Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Ho montato il tendicatena del gs1200 sul gs1150....rumoracci spariti.... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=40758)

TAPIOCCA 10-09-2005 16:23

Ho montato il tendicatena del gs1200 sul gs1150....rumoracci spariti....
 
Ho montato il tendicatena sx del gs1200 sul mio gs1150....come da post su questo forum e su advrider.

Rumoracci spariti anche a motore caldo con sensazione costante di fluidità.

Costo: 50euro

Tapi

Ezio51 10-09-2005 16:52

Complimenti. Così anche gli scettici ora ci crederanno.

Ma vorrei sapere una cosa altrettanto importante: sono spariti anche i rumori di sassolini-cucchiaini-battiti in testa verso i 4.000 giri a pieno carico e 6 tacche di temperatura?

TAPIOCCA 10-09-2005 17:09

Quello è il battito in testa......la mia non batteva neanche prima quindi non so!!!! ma credo che siano due cose differenti....

Comunque l'unico motore che si sente ora è il ticchettio delle valvole.

Tapi

andela 10-09-2005 21:48

Ma come poteva NON BATTERE !!

Non se ne salva uno di 1150 ....bho.

TAPIOCCA 11-09-2005 01:44

Per non farla battere bastano due cose:

- benzina 98ottani

- dare gas

STEVE 11-09-2005 12:27

Complimenti, a me sta arrivando e ieri ho iniziato a smontare la moto e non avendo il pezzo in mano ho smontato completamente il corpo farfallato, poi ho eseguito con una torcia l'ispezione all interno dei contotti di aspirazione. All'interno del condotto, che si divide a un certo punto in due condotti piu piccoli, uno per ogni valvola ho notato una incrinatura in quello superiore. Poteva essere una "crepa"oppure un difetto di fusione, preso da un leggero stato di agitazione, ho smontato anche il corpo destro e ho verificato che il condotto di aspirazione superiore fosse nelle stesse condizioni e infatti era cosi, sembra proprio un leggero scalino dovuto ad una fusione non perfetta.

Ti chiedo se sei riuscito anche tu a verificare quello che ho descritto?

Sai se i concessionari usano lo stesso metodo per estrarre il tenditore SX?

Volevo anche dare tre consigli:
1 - Io ho avuto qualche problema ad agganciare, come descritto, la molla del cilindretto e ad un certo punto, per mancanza di lubrificazione il pistoncino si è bloccato all interno del cilindro.Rispingendolo dentro è andato in battuta portando la molla a pacco e a quel punto ho estratto tutto semplicemente.
E' chiaro che se il pistone si blocca in mezzo e non si riesce a mandarlo fino in fondo non si riesce piu ad estrarre il tutto e bisogna forse smontare il braccio telelever.

2 - Io non ho provato ma se qualcuno vi tiene la moto giù da cavalletto forse si recupera un discreto tra il tenditore e il braccio del telelever, dovrebbe alzarsi di qualche millimetro proprio in corrispondenza del tenditore SX.

3 - Smontate completamente il corpo farfallato e pulitelo bene, in particolare la carrucola che nel mio caso aveva due pezzi di catrame proprio all'interno dell'incavo che pregiudicavano un buon allineamento a tutti i livelli di numero di giri.

Ezio51 11-09-2005 19:28

Quote:

Originariamente inviata da STEVE
3 - Smontate completamente il corpo farfallato e pulitelo bene, in particolare la carrucola che nel mio caso aveva due pezzi di catrame proprio all'interno dell'incavo che pregiudicavano un buon allineamento a tutti i livelli di numero di giri.

Quale solvente hai usato per pulire?
Io avevo spruzzato SVITOL e WD40, ma il risultato è stato buono solo all' 80%.

Per eccesso di zelo avevo anche pulito gli iniettori con gli ultrasuoni.
http://www.selectronic.fr/upload/pro...g1g/25031a.jpg
.
,
-
.
Adesso il motore ha un minimo di una regolarità fantastica, non so se il merito è stato della pulizia dei corpi farfallati con SVITOL oppure degli iniettori con ULTRASUONI.

STEVE 11-09-2005 20:18

Quote:

Originariamente inviata da Ezio51
Quale solvente hai usato per pulire?
Io avevo spruzzato SVITOL e WD40, ma il risultato è stato buono solo all' 80%.

Per eccesso di zelo avevo anche pulito gli iniettori con gli ultrasuoni.

Adesso il motore ha un minimo di una regolarità fantastica, non so se il merito è stato della pulizia dei corpi farfallati con SVITOL oppure degli iniettori con ULTRASUONI.

WD40 e petrolio bianco, aria compressa nella molla di ritorno e nella carrucola, poi nella carrucola sono entrato con uno straccio e la punta di un cacciavite. Gli iniettori mi sembravano perfetti e quindi non fatto niente e anche il corpo farfallato all'interno, ma quello lo avevo già pulito a 50000 km. L'unica cosa che mi preoccupa è la grossa guarnizione che unisce il corpofarfallato alla testata, forse ci andava messa qualche pasta per guarnizioni, ma non avendo niente ho pulito tutto bene e ho raiccopiato, speriamo non ci siano aspirazioni di aria anche da li.

kingstone 11-09-2005 22:25

Quote:

Originariamente inviata da Ezio51
Quale solvente hai usato per pulire?
Io avevo spruzzato SVITOL e WD40, ma il risultato è stato buono solo all' 80%.

Per eccesso di zelo avevo anche pulito gli iniettori con gli ultrasuoni.

Adesso il motore ha un minimo di una regolarità fantastica, non so se il merito è stato della pulizia dei corpi farfallati con SVITOL oppure degli iniettori con ULTRASUONI.

sicuramente è merito della pulizia iniettori, avevo fatto lo stesso esperimento su un auto multipont e il risultato e stato quello di avere un motore che non ha girato mai cosi bene. :-p :-p

gb.iannozzi 12-09-2005 00:18

e VA BENE DOMANI VADO E L'ORDINO! COSI' LA FACCIAMO FINITA!

helios 12-09-2005 13:32

Anch'io come Tapioca ho un GS 1150, che ho acquistato usato da Cataldos (lui mi ha indicato questo forum) ed anche il mio non batte in testa, tenete presente che questa estate sono stato in Grecia (la temp ambientale quest'anno era un pò più alta) e nonostante sia arrivato a 6-7 tacche non ho avvertito questo rumore
helios gs 1150

Psycho 12-09-2005 14:41

....ma è difficile montare il tendicatena?

Nel senso...

E' un lavoro di 5 minuti (svito e riavvito) o bisogna avere attrezzi particolari? :confused:

TAPIOCCA 12-09-2005 16:18

si monta in 15minuti;

Attrezzi:

-chiave del 15 e del 17
-cacciavite piatto
-guarnizione di ricambio per il collettore sx

Uniche difficoltà:
- togliere la molla dal cilindro (basta un cacciavite piccolo)
- serrare con la chiave del 15 il cilindro del tendicatena a 32mn.

Tapi

gb.iannozzi 12-09-2005 19:27

Ordinato oggi! al primo week che piove lo monto e poi vediamo

Bandit 13-09-2005 11:43

Qualcuno ha qualche foto del corpo farfallato smontato?
Mi avvicino alla mia prima manutenzione faidate ...

Ezio51 15-09-2005 21:49

Guarda quì.

http://xoomer.virgilio.it/faqqde/altro/SostituzioneTenditoreSinistroR1150GS2001.pdf
Il tenditore non è l'ultima versione, è quello in tre pezzi da 200 N€uri, ma la procedura è la stessa.

topcat 18-09-2005 16:28

Quote:

Originariamente inviata da andela
Ma come poteva NON BATTERE !!

Non se ne salva uno di 1150 ....bho.

qualcuni ogni tanto siiiiiiiiii :D :D :D

- benzina 98ottani

- dare gas :D :D :D :D

ilGuru 20-09-2005 17:50

Scusate, cosa dovrebbe fare miracolosamente il tendicatena della 1200 sul 1150?

Ezio51 20-09-2005 19:01

.....dovrebbe fare il suo dovere meglio del predecessore.

guarda anche quà:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ight=tenditore

greenmanalishi 11-10-2005 17:32

Ingolosito dalle discussioni sul tendicatena oggi ho installato anch'io quello del Gs 1200 sul mio Gs 1150 (quello di sx). All'avviamento ho incrociato le dita durante quell'attimo necessario a "caricare" di olio il nuovo tendicatena e poi finalmente mi sono gustato il suono del boxer!!! Giro di prova di 20km e nessun trillio o sbatocchiamento riscontrato a qualsiasi regime, sul cavalletto centrale qualche accelerata come quando allineo le farfalle e niente di niente di niente..adesso il rumore del cucchiaino dentro la tazzina lo sentirò solo quando prendo il caffè!!

gomma 11-10-2005 17:45

ciao io l ho fatto montare dal mecca su r1150r ma il rumore lo sento ugualmente ho il dubbio che lo abbia fatto speso 0€ la moto è in garanzia,
mi picerebbe controllare se quello montato è del 1200 ma non so dove si trova
qualcuno ha una foto penso che su gs sia messo nella stessa posizione

greenmanalishi 11-10-2005 17:55

non riesci a vederlo perchè avvitato, si trova dietro al corpo farfallato sx guardando fronte marcia, vedi un dado grosso avvitato nel cilindro, se riesci prova a ad infilarci una chiave da 15 se entra è quello nuovo del 1200, se invece entra la 17 vuol dire che non ti ha cambiato una cippa. Inoltre se guardi nelle faq c'è il procedimento illustrato per la sostituzione cosi' puoi renderti conto meglio dove è alloggiato.

gpepe 11-10-2005 18:03

...qualcuno mooolto informato mi ha detto che quello del 1200 è più lungo di parecchio, troppo forse, e potrebbe provocare l'usura precoce dell pattino

....chi lo ha visto lo ha misurato ?.... Ezio che ne dice....se è troppo lungo può fare danni... :rolleyes:

greenmanalishi 11-10-2005 18:20

no è piu' corto! non l'ho misurato ma si vede bene ad occhio..saranno 3mm occhio e croce. Il problema potrebbe essere l'inverso e cioè che essendo piu' corto potrebbe non riuscire a tensionare la catena adeguatamente.I dubbi però sono spariti visto il risultato. Secondo me non è una questione di lunghezza ma di conformazione, infatti quello nuovo sembra e sottolineo sembra fatto meglio, meno incline ai grippaggi e piu' adatto a trattenere l'olio, paragonato al vecchio la molla offre molta piu' resistenza ma quello vecchio ha 70000km..da nuovo non so.

gomma 11-10-2005 20:41

Quote:

Originariamente inviata da green
non riesci a vederlo perchè avvitato, si trova dietro al corpo farfallato sx guardando fronte marcia, vedi un dado grosso avvitato nel cilindro, se riesci prova a ad infilarci una chiave da 15 se entra è quello nuovo del 1200, se invece entra la 17 vuol dire che non ti ha cambiato una cippa. Inoltre se guardi nelle faq c'è il procedimento illustrato per la sostituzione cosi' puoi renderti conto meglio dove è alloggiato.

ciao grazie mille ho verificato passa la chiave da 15 quindi è stato modificato,tra 3000 km faccio il tagliando di 20 mila provo a fare registrare valvole


ciao grazie ancora


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©