![]() |
Validità patente B "vecchia"
Ho letto su alcuni post di problemi possibili per chi andasse all'estero con patente B, come nel mio caso, conseguita prima di una certa data, e dunque valida anche per guidare la moto. Si parla di multe, sequestri del mezzo, problemi in caso di incidente: in pratica, si configurerebbe una specie di "guida senza patente". Ho la patente B dal 1973, e nel 71 avevo anche conseguito la patente A di allora, che consisteva nel solo esame di teoria. Sul mio documento, che è ancora quello di 41 anni fa, è riportata la patente B, mentre non vi è alcun riferimento alla patente A e sono barrate le patenti di altro tipo ( C, D etc. ). In pratica, la casella della patente A è desolatamente vuota. L'ufficio dell'Aci, dopo aver preso informazioni ( erano all'oscuro di tutto ) mi ha detto che devo fare un duplicato della patente, costo 90 eurozzi. La cosa mi lascia perplesso, nel senso che i casi dovrebbero essere solo due: la patente va bene così, fine; oppure mi annotano nella casella vuota della patente A il numero della mia vecchia patente A o il numero della B, a loro scelta. Tralascio ogni considerazione sulla crassa ignoranza di chi dovrebbe essere deputato a informare sulle norme di legge , e sulla conseguente necessità di darsi al "faidate" Affermo invece con convinzione che 90 euro per una tessera di plastica rappresentano l'ennesimo furto di questo stato di mer@a...:mad::mad: Se qualcuno sa, parli !!!! :D:D |
Tra due settimane vado in Norvegia per cui oggi ho chiamato la polizia cantonale svizzera, mi conferma che con la B presa prima del 1985 e non aggiornata con quella plastificata in Svizzera non si è in regola a condurre una moto.
|
Ho preso la B nel 1968, persa e duplicata nel 1994, rinnovata fino al 2009 e poi al 2014.
Oggi entro in una agenzia e chiedo lumi: mi sento rispondere che per guidare la moto all'estero dovrò sostenere un esame pratico......??????????????????????? Chiedo, per favore a chi sa, di chiarirmi le idee perché ho letto tanti pareri di motociclisti con buona volontà e li ringrazio, ma la cosa è sempre meno chiara. Dimenticavo......che paese di mmmmmerda |
Confermo. Sono andato anche io per far controllare la patente di mio padre in motorizzazione. Siccome accanto nella casella della patente A c'è scritto il numero, allora è valida.
Se non ci sono codici scritti nella casella della patente A, allora va rifatta. Purtroppo la legge "se hai la patente B allora puoi guidare anche le moto se hai preso la patente prima dell'83 (mi pare)" vale SOLO in Italia. Negli altri stati da sempre bisogna avere scritto che si possiedono le due patenti distinte. Quindi se non hai il codice patente A nella casella corrispondente, sei in multa. Fermo del mezzo, multa per guida senza patente, impossibilità di proseguire il viaggio, ecc... |
Anche io sono messo nelle stesse condizioni, approfitta di quando dovrai rinnovare la patente, consegni due foto e con il rinnovo ti rilasciano la patente internazionale di plastica con tutte le informazioni relative alle tue abilitazioni.
Così mi hanno detto in ACI quando ho rinnovato la mia. |
Chiedo una cosa : presa partente nel 1968, persa e rinnovata nel 94 ma poiché della vecchia mi resta solo il numero, scritto su quella del 94, la data a cui si farà riferimento al rinnovo, quale è, 68 o 84 ? Perché ad oggi, se mi fermano, non c'è scritto da nessuna parte che ho preso la patente nel lontano 68
|
E' la stessa versione che hanno detto a me.
Io ho ancora la vecchia ed originale patente in "carta" ed in essa sono riportate sia la A che la B. |
Sono giovanissimo anche io e ho una stupenda patente in carta rosa conservata con cura certosina. Questo però non mi salverebbe da qualche solerte poliziotto all'estero. Ho una copia di un documento della EU nel quale si specifica in millanta lingue che la patente B italiana conseguita nel giurassico include anche la A e quindi è valida per le moto. Ma adesso non me la sento più di rischiare. Anche io ero andato all'Aci e mi hanno dato una risposta da schiaffi (e loro dovrebbero essere gli "esperti" in materia)
So che non è correttissimo ma credo che la soluzione migliore sia "perdere" la patente vecchia e quindi richiedere il duplicato che sarà la tesserina in plastica a norme UE, CEE, CECA, Federazione interstellare.... A mia moglie l'hanno rubata e ha fatto la richiesta, è arrivata la nuova in qualche settimana. Sono validate le categorie A e B. Quindi non vedo perchè si dovrebbe fare un nuovo esame... se non per dare soldi all'agenzia e alla motorizzazione. |
dipende DOVE è scritto tale numero. Mi spiego con un'immagine.
Se la vostra patente è fatta così: http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/841/7i2e.jpg ALLORA E' VALIDA. Se non avete codici scritti nella casella "A" allora RIFATELA. Se avete la patente di plastica e nella casella della patente A non c'è una data di conseguimento patente, RIFATELA. |
Io l'ho persa.
Denunciata ai CC. Rilasciato permesso temporaneo 45 gg. NON valido per l'estero. Dovrebbe arrivarmi il duplicato formato credit card a costo € 9 |
Quote:
io l'ho presa nel 1985 ma, nel 1997 l'ho rifatta per vari motivi....ora ho una normale patente (una via di mezzo tra la vecchia dove si mettevano i bolli e la nuova plastificata stile carta di credito) dove son segnate tutte le patenti che ho (ho la D-E per cui ogni spazio è compilato conle relative date) ....per cui ...nessun problema.... inoltre in terza pagina c'è scritto : Limitazioni art. 117 del CdS : per cat. "A" nessuna per cat "B" nessuna ..... |
Confermo quanto detto da dino_g, anche a mia moglie è stata rubata la patene e dopo la denuncia al commissariato è arrivata la nuova con anche la casella relativa alla patente "A" valorizzata.
D'ufficio, se la patente "B" è stata conseguita prima dell'1.1.1986, nell'apposita casella delle moto viene riportata la data di conseguimento della patente "B". A maggiore esempio porto il mio caso:
Riporto di seguito quanto trovato in rete: Patente B o di categoria superiore Conseguita prima dell'1/1/1986, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, anche nei Paese dell'Ue. Conseguita tra l'1/1/86 e il 25/4/88, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, ma solo in Italia. Per guidare all'estero occorre superare una prova pratica. Conseguita dopo il 25/4/88, permette di guidare motocicli fino a 125 cm³ e con potenza non superiore a 11 kW (15 CV), ma solo in Italia. Spero di essere stato chiaro, e se si viaggia all'estero è bene avere la plastificata con tutte le caselle valorizzate. Lamps |
"E' bene avere la plastificata con......" Bello a dirsi ed anche logico, ma se la prefettura negli anni antecedenti all'86 ha trasmesso alla motorizzazione che hai una B, la motorizzazione che non fa modifiche,DEVE o NO mettere anche la motina sulla patente?
Siamo d'accordo che DOVREBBE, ma poi DEVE o NO? |
Ho sostituito la mia vecchia cartacea del 74 (per evidente non conformità della fototessera)con la tesserina plastik nuova....sulla vecchia avevo indicato solo la patente B e quando mi è arrivata quella nuova hanno inserito d'ufficio anche la A con ovviamente la stessa data di scadenza....ora (2 mesi fa) l'ho rinnovata e mi hanno spedito il "Bollino" valido fino al 2019 (arrivato settimana scorsa con scadenza cadente il giorno/mese di nascita)....a scanso d'equivoci comunque avevo chiesto espressamente all'Agenzia pratiche automobilistiche che mi venisse indicata anche la patente A)....detto...fatto!
|
Ah ah... se si guarda la mia altro che non conformità! Avevo 18 anni e un mese, dalla foto sembro un teppista dei bassifondi londinesi.
Non capisco la storia del bollino (che mi pare abbia suscitato problemi all'estero): è un ennesimo adesivo da appiccicare sulla patente in plastica? Ma non dovrebbero ristamparla nuova ad ogni rinnovo adesso? |
Patente B conseguita nel 1986 per guidare all'estero ho sostenuto c/o la motorizzazione prova pratica con rilascio di un autorizzazione multilingue da portare sempre al seguito.
|
Quote:
|
Ma quante "pugnette"....se l'hanno fatto con me, perché non dovrebbero farlo con tutti!? è evidente che la motorizzazione ha recepito la direttiva che prevede l'inserimento della A sulle patenti riportanti solo la B fino all'85....dall'86 in poi .....siete tutti "ripetenti" e "minga buun':lol:
Anche mia moglie che credo non abbia mai guidato neppure un "Ciao" o un "Velosolex" ha indicato sulla patente la possibilità di guidare una IperSupermoto da 170cv. |
La Commissione Europea ha emanato provvedimenti di chiarimenti in proposito. Qui http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?c...al=695786%3Acs c'è l'ultimo emesso. Si può stamparlo nelle lingue dei paesi che si visitano in modo da mostrarlo in caso di necessità.
|
Io ho conseguito la patente B nel novembre del 1986; qualche hanno fa a seguito del furto del portafoglio ho dovuto richiedere (tra le altre cose) il duplicato; la nuova patente (formato tessera) riporta la data del conseguimento e del rinnovo (oltre al bollino della scadenza) tanto per la A quanto per la B; questo (come ovvio) mi abilita anche alla guida dei motocicli nel territorio nazionale, ma per la legge dello Stato questo vale entro i confini nazionali, non sono riuscito a leggere il link del post qui sopra ma credo che all'occorrenza, anche all'estero si possa facilmente individuare la limitazione, senza contare gli eventuali problemi con l'assicurazione; io credo che nei casi come il mio, per la sola guida nei paesi della CE, sia opportuno sostenere l'esame (solo guida) integrativo.
|
Quote:
Per chi va fuori spesso e in nazioni notoriamente ostiche, se la scadenza del rinnovo non è vicina, conviene farsi rifare la patente in cui sia chiaramente valida la A. |
Quote:
ma ditemi voi se devo sbattere 100€ per un duplicato per una cosa già pagata a suo tempo ed a cui ho diritto... invece in questo paese da terzo mondo europeo mi ritrovo con una scritta in italiano corsivo che dice che ho sostenuto l'esame pratico e sono abilitato a condurre motocicli in tutta europa...:mad: |
Passato in stazione di polizia sguizzera..... Fanno casino pure loro :lol: come ho detto nel 3D apposito io ho la patente a posto. Il poliziotto mi dice che la mia patente va bene perché riporta il conseguimento della patente A, solo che posso guidare fino a 25kw :rolleyes:. Io gli faccio notare che la casella con la data é in corrispondenza del simbolo della moto di grossa cilindrata, lui.... No per quella ci vuole A1 . Allora..... Guardi che A1 si riferisce a 125 cc.... Ritira fuori la normativa, guarda e riguarda.... ah no é vero va bene così. Mi confondo pure io con tutte le sigle :!:
|
se dovete fare il duplicato perché invece non fate la denuncia di smarrimento e vi risparmiate i 90 e rotti eurini??
|
perplesso :confused::(:confused::(
perplesso sulla Comunità Europea... mi sta migliorando la vita o me la sta complicando? Anch'io ho la patente B conseguita prima del 31/12/1985: sec. la direttiva europea sono abilitato alla guida AM, A1 (solo Italia), A2, A, perciò posso guidare un motociclo senza restrizioni. Il problema nasce nei paesi EXTRA comunità europea: Svizzera... (altri?). Da dire che a metà 2013 ho rinnovato la patente in agenzia (69€), nessuno mi ha informato che potevo sostituire il cartaceo con quella in tessera :mad: Ora il dubbio sporge spontaneo: richiedendo il duplicato mi vengono riportate anche tutte le tipologie A nella patente ? (oltre alla B, la A non l'ho mai conseguita) mumble mumble, comunità europea... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©