![]() |
Piego tutti i dischi freno: ma perché?!
Ciao a tutti
spero ci siamo qualche esperto meccanico fra noi.. magari specializzato in freni. Mi sapete spiegare come è possibile che io sia riuscito a piegare tutti, e dico tutti, i dischi freno dei mezzi che ho guidato? quando dico piegati intendo dire che se freno in autostrada a 140kmh sento vibrazioni sotto le ruote. Dopodiché il fenomeno si amplifica e diventa sempre più forte col passare dei km e anche al diminuire della velocità. questi i mezzi coinvolti nel fenomeno: - Opel Corsa 1.5 td > piegati in ca 30k km - Ford Focus 16.tdci > piegati in ca 50k km - Bmw GS 1150 > mi sa che è l'unico che sì è salvato - Ducati Multistrada 1200 > piegati una prima volta ( in ca 9.000km .. ma forse erano difettosi) > sostituiti con nuovi, piegati una seconda volta (dopo altri 10k km cominciavo ad avvertire di nuovo la vibrazione). - VW Passat Variant 2.5tdci 4motion V6 > piegati (anche su un macchinone del genere?! si che erano belli consumati quando l'ho presa usata, però ieri, a 133k km puntuale è arrivata la vibrazione) aggiungo che ho una guida non eccessiva anche in auto... e in moto sportiveggio un pochino sulle ns curve, ma senza nessun eccesso particolare. Viaggio poco in 2/carico. Faccio ca 8.000km/anno con la moto e max 10.000km /anno con l'auto. 50% città (davvero piano), il resto su strade extraurbane. In moto tutte extraurbane. aggiungo anche che tendenzialmente prima di frenare, scalo marcia, sia con l'auto che con la moto. O meglio... la frenata è sempre accompagnata da scalata. Cos'è che faccio di sbagliato? grazie cris |
In macchina con te non ci vengo ahahahah
Una volta successe anche a me, colpa dei cerchi troppo serrati. |
|
Per i freni son più dannose le frenate di bassa entità ma prolungate che una frenata decisa cioè, se tu devi fermarti da uno stop magari scali e poi tieni pinzato per 30 metri invece, dovresti provare a scalare e poi frenare più forte per 15 in modo da arrivare non frenato allo stop (con ultima aggiustatina per fermarti). Io faccio sempre così e non ho mai rovinato un disco che fosse uno, le pastiglie mi durano una vita e non ho mai avuto incidenti :)
|
ma così facendo non solleciti maggiormente la frizione?
|
Perché? Pensa che addirittura metto in folle se tempo/spazio lo permettono.... ad un corso di guida sicura (in moto) l'istruttore ci disse che scoprì (dopo aver parlato con De Adamich) che una moto/auto frena in minor spazio se in folle. Ci ha detto di provare se non ci credevamo ed era vero. Fatti due conti e qualche prova...
|
Non è che li surriscaldi ? e poi si deformano. Tipo discese lunghe con freni costantemente tirati o pelati? . non saresti né il primo né l ultimo . mi è capitato di vedere alla discesa dello Stelvio una macchina con i dischi incandescenti proprio perché ha pelato i freni per tutta la discesa senza sfruttare né il freno motore né azionandoli con decisione e per poco tempo al giungere della curva.
|
Ma non mi dire che ti fermi prima se non hai la trazione del motore che spinge, rispetto ad averla!
Veramente un rivoluzionario questo che ha addirittura parlato con De Adamich! :lol: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
escluderei di certo le frenate in discesa visto che a milano e dintroni le discese sono una rarità. magari mi piace la frenata lunga combinata alla scalata... ma non credo lunga a tal punto da surriscaldare i freni. |
Quote:
cmqe credo che il concetto che si volesse far passare è che motore in folle (oppure frizione schiacciata) + freno è più efficace di motore in marcia (con freno motore) + freno ma a me sta cosa quadra poco ... |
Infatti è quanto meno assurda
|
Per le auto la causa più comune è il tirare troppo i dadi, per le moto non ho idea.
Quindi prima di tutto controlla quello che fà il tuo gommista di fiducia, poi escluso questo analizza il tuo stile di frenata, ma mi pare difficile fare casini. I dischi autoventilati, comuni sulle auto ma inesistenti sulle moto, hanno la caratteristica di dilatarsi non uniformemente, e frenando si consumano di più dove si sono allargati. Oggi per ovviare la nervatura è elicoidale invece che radiale, ma qualche volta il problema si ripresenta. In teoria per rovinarli bisogna scaldarli per bene e poi fare una frenatona, ma ripeto che c'è ne vuole. Quando è successo a me è stata colpa del gommista che l'ha tirata troppo con la pistola. |
sembra anche a me normale tirare la frizione quando si frena anche perchè se non si fa il veicolo inizia a "saltare"
|
Ma scusa Reberbero, non è che se non tiri troppo i dadi, c'è più gioco ed il disco si dilata, questo succederebbe solo se i dadi fossero lenti secondo me, ma è un po .....pericoloso
|
Non è assurda proprio perché il motore non spinge... provate e vedrete, non occorre che ci crediate senza provare :)
Ghiaia, colui che me l'ha detto parlo con chi dissi all'inizio della sua carriera: tutti noi all'inizio siamo ignoranti prima di iniziare a far qualcosa, no :)? |
Bellissimo entrare in curva pinzati e in folle...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk |
Se passo dalla 4à alla 3a, e rilascio, è indubbio che ho una azione frenante del motore che non ho se metto a folle
|
evidentemente non sono stato chiaro.... parlavo per fermarmi (se rileggete e non capite mi devo dar la colpa... :).
Non mi pare di aver scritto di mettere in folle prima di una curva o di non scalare prima di una curva o di non sfruttare il freno motore... pazienza, capita che ci sia chi non capisce o chi non si sa spiegare. |
Tranquillo, io sono tra quelli che......non capiscono ah ah ah
|
mi sento di escludere il problema dei dadi troppo tirati in quanto sapete quanto gommisti ho cambiato in 15 anni di auto? e non credo fossero tutti in combutta per farmi piegare i cerchi.
quindi direi che l'ipotesi è il modo in cui freno. io freno sempre combinando scalata e freno. che non vuol dire che freno con la marcia in folle o con la frizione schiacciata. inizio a frenare quando rilascio l'acceleratore e mentre il freno resta leggermente schiacciato, procedo a scalare le marce. se qualcuno mi dice che invece di fare così, devo - schiacciare la frizione - fare una frenata "decisa" - scalare la marcia - risollevare la frizione ( ulteriore freno motore, ma minore) a me frenare con il motore in folle.. detto sinceramente , non mi piace per nulla né sul dritto, tantomeno in curva. Quindi ho serie difficoltà a concepire quel metodo |
Quote:
Quando dico tirare troppo, intendo dire che si storcono i mozzi che storcono poi i dischi. A me è capitato così. Da quello che sò la prima auto ad avere questo problema è stata la prima Fiat Punto, un ecatombe di tamburi posteriori e pure i dischi davanti ma in maniera minore. Poi questo problema ha cominciato a riguardare tutti e anche i freni a disco. Non sò se perchè hanno ridotti gli spessori per risparmiare, oppure perchè le pistole son diventate più potenti. I gommisti seri usano comunque la chiave dinamometrica. A mano con la chiave in dotazione, se non usi prolunghe, è difficile fare casini. |
Tieni le dita (e il piede) sulla leva del freno?
|
Ok, escludiamo i dadi troppo tirati, l'ho detto solo per escludere ogni altra possibilità e perchè di solito è il primo indiziato.
Quote:
Comunque, l'auto rimane parecchio senza freno motore, anche il tempo a freni tirati è più lungo e forse è per questo che scaldi i freni. Io per esempio, scalo marcia con un sgasata, e poi freno, anche con decisione se vado forte. Il freno motore e la marcia bassa fanno parecchio lavoro. I freni e pure i dischi mi durano tantissimo, ma in effetti non è che li uso molto. Anche la frizione, malgrado usi parecchio il freno motore, mi dura tanto, grazie alla sgasata preventiva. 450000 km con la precedente e 380000 con l'attuale che ancora và bene. Quello che mi pare strano è che questo problema ce l'hai anche con la moto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©