Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Breve presa di contatto Gs Adventure 2014 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=406585)

mototarta 27-01-2014 06:22

Breve presa di contatto Gs Adventure 2014
 
Ciao a tutti

Reduce da un mese di ban e pensando che a qualcuno interessi posto le mie impressioni dopo una fugace presa di contatto con la nuova Adv. Come dissi tempo fa l'avevo prenotata ma mi riservavo di vederla con calma in veste definitiva e di farci almeno qualche metro.

Alla fine ho deciso,complice anche il fatto che ho venduto davvero molto bene la mia Adv 2010. Una full optional tenuta maniacalmente e con coppia di Vario laterali piazzata a 12800 euro. Ne chiedevo 13000 al netto del passaggio, alla fine sono molto soddisfatto e con 6600 euro prendo la nuova full. Cui però dovrò aggiungere il prezzo delle Vario laterali, del portapacchi e delle pedane passeggero della Lc standard, visto che toglierò i telai delle Alu che cercherò di vendere per conto mio. Diciamo che dovrò spendere altri 1100 euro circa. A ricambio portapacchi della standard e pedane passeggero vengono quasi 700 euro da scontare...un'autentica follia.

Grazie all'interessamento e cortesia di una persona amica la stesso mi ha permesso un brevissimo giro con quella che sarà una moto demo.

Caso vuole che la moto sia verde come la voglio io. La esamino
scrupolosamente, non voglio iniziare sterili polemiche e discussioni,
ormai l'ho presa quindi non parlo da volpe e uva e scemenze simili, dico
le cose come secondo me stanno. La moto è come quella della fiera, ma
guardandola bene qualcosa si apprezza. Certi particolari sono rifiniti
decisamente meglio che sulla standard, ad esempio il becco, di una
plastica molto più solida, meno 'secca' e grezza. Il serbatoio in
alluminio è davvero ben fatto, anche le carenature laterali di serbatoio
e radiatori sono di una plastica molto più robusta.
Il famoso portaoggetti è assolutamente inutile, non ci sta nulla e la
sua fattura è decisamente grossolana, credo che con un uso intenso ti
resti prima o poi in mano. Le saldature di telaio e tubi paracolpi sono come
viste in fiera, grezze e vistose. Con un pò di buona volontà si può
pensare che siano fatte così apposta ma non credo.
La mia 'fissa' del parabrezza e deflettori è confermata, materiale
leggerino e molto scarso. il vetro stesso è abbastanza ballerino, evidentemente il meccanismo per sollevarlo comporta il fatto che ... debba essere così.
Ad ogni modo pare che il vetro ed i deflettori laterali scuri siano di
migliore qualità, credo che li cambierò.

I blocchetti elettrici sono gli stessi della standard, quindi non certo
eccelsi. Ma nel complesso la moto dà un'idea di maggior robustezza e
cura costruttiva rispetto alla normale. Continua a non piacermi lo scarico, il rimpianto del vecchio terminale cromato a specchio è grande,

Salgo in sella , ricordo che sono alto 1,72, e tirarla dritta dal
cavalletto laterale non mi dà la stessa sensazione di maggior peso che
avevo avuto con la standard. Mi pare tutto sommato simile alla mia
bialbero, mentre la sella è più bassa o almento conformata diversamente,
direi che alla fine risulta un paio di cm almeno più bassa del modello
precedente. La posizione di guida mi piace molto di più che sulla standard, ma
per me è sempre stato così, sulla Adv mi sento 'dentro' la moto,
sulla standard mi ci sento 'sopra'. Noto che il busto è più caricato in
avanti, ma poi vedo che le leve di frizione e freno sono decisamente
inclinate verso il basso. Le moto arrivano in cassa con il manubrio
smontato dalla piastra forcella ma con comandi e blocchetti già
installati, capisco quindi che il manubrio stesso è stato montato
leggermente troppo ruotato in avanti. Il controllo delle tacche di
riferimento me lo conferma, lo faccio notare. Penso quindi
che la posizione di guida alla fine sia quasi identica alla Adv precedente.

Metto in moto, il suono allo scarico è secco e il motore sale rapidissimo di giri,
in folle sembra in tutto simile al frullare della standard. Inserico la prima e la rumorosità di innesto è sempre presente, è il prezzo da pagare alla frizione in bagno d'olio. Mi muovo per un giro di non più di 10 chilometri nei dintorni, come promesso, per cui le sensazioni non sono certo 'assolute'. Voglio solo farmi un'idea.
Procedo in Road, la moto è fluida, forse più della Lc 2014 che avevo
provato a Ottobre, mi pare maneggevole almeno quanto la mia,
inserimento in curva agile e svelto, piacevole 'souplesse' nella marcia tranquilla, la sensazione di familiarità è recuperata, quella che con la Standard non ho mai avuto. Passo in Dynamic ma tra gomme nuovissime e temperatura polare non posso certo provare chissà cosa. Motore molto pronto a riprendere dai bassi, la salita è progressiva e regolare, non c'è la pastosità del bialbero ma è comunque gustosa, deciso il miglioramente dell'erogazione da quella grezza e nevrotica del primo Lc. Diciamo che adesso
c'è il miglioramento che mi sarei aspettato rispetto al motore ad aria, motore più vigoroso ma senza balzani picchi di erogazione dove assolutamente non servono. E' più dolce rispetto alla Lc standard ma nemmeno poi troppo. Il cambio è veloce e preciso, il folle si trova senza nessun problema.
Ecco se devo fare una critica. la muovo alla frenata, che già non mi piace sulla standard. Non so spiegare, pinzando deciso all'anteriore mi senbra che la frenata arrivi un filo 'in ritardo'. Non so se dipenda dal servomeccanismo o piuttosto, come credo, dal fatto che ci sia una discreta componente di forza
frenante al posteriore, forse troppa. la sensazione poi ovviamente è ampliata
dal minor freno motore rispetto al boxer precedente, molti lo vedono come un pregio, per me che amo frenare poco nel misto e sfruttare il freno motore per ritardare l'inserimento è un 'appeal' in meno. Personalmente poi non ho mai digerito la frenata combinata, ma ormai penso che bisogna tenersela per forza.
Ci fosse il modo di escluderla lo farei senza indugio, la considero una eresia motociclistica e nessuno mi convincerà mai del contrario

Mi fermo, scendo e guardo bene la moto finalmente al sole (sono le 8,15 di mattina). Si vero, è meglio dal vivo che in foto, è molto massiccia all'anteriore ma tutto sommato ben proporzionata, decisamente meglio della Rt nuova che a mio parere è veramente goffa.

Torno alla base e... confermo l'acquisto, arrivo a marzo inoltrato.
Conto di risolvere alcune cose che non digerisco, come il plexiglas
anteriore ed il relativo 'precario' ancoraggio, forse forse cambierò lo
scarico con l'Akra ma più avanti. Sicuramente metterò subito il portapacchi della standard eliminando i telai delle Alu, la protezione faro trasparente e le griglie protezione radiatori, davvero troppo vulnerabili. Mi hanno confermato che presto arriveranno anche i paramani originali maggiorati, a mio parere altro accessorio molto utile soprattutto contro il freddo.

Questo è quanto, spero di essere stato utile.

Bulldozer 27-01-2014 08:47

Innanzitutto ben ritrovato :) e poi grazie per questa prima recensione. Quando parli di griglie protettive per i radiatori ti rifersci ad accessori after market, giusto? ... al contrario della maggiorazione dei paramani che fornirà BMW, ho ben inteso?

xr2002 27-01-2014 08:47

Nessuno spegnimento in rotonda?

mototarta 27-01-2014 09:00

Bulldozer

Si, delle grigie non hanno saputo dirmi se Bmw le prevede, per cui prenderò aftermarket. I paramani mi hanno detto che non saranno aggiuntivi ma sostituiranno quelli di serie. Non ha saputo dirmi i tempi.

Xr002

No, ma a me non si sono spente mai nemmeno la 2013 e la 2014 standard che avevo provato. E nemmeno la bialbero che dicevano ne fosse afflitta in 4 ani mi si è mai spenta.

rsonsini 27-01-2014 09:20

Ciao Mototarta, che gomme montava l'adv? Altre sensazioni differenti dalla std per quanto riguarda l'avantreno?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Sgomma 27-01-2014 09:21

un mese di ban???...e che avevi combinato??...hai le meni sporche di sangue??...:lol::lol::lol:

veniamo alla prova...grazie delle prime impressioni..

Finalmente l'ho vista anch'io dal vero ed a me è piaciuta molto più che in foto..ma non ci sono ancora salito sopra.

le mie lamentele ad un esame esterno prendono di mira il parabrezza, che pur non avendolo provato in movimento sembra anche a me troppo leggerino.
I deflettori invece li passo, anche perché sulla mia 2010 si erano abbastanza rigati e diventano brutti, quindi farli opacizzati come sulla nuova adv può essere una furba soluzione tanto mica ci devi guardare attraverso!!

Mi fa piacere sentire che il boxer adv abbia mantenuto vivacità nel prendere giri...quanto alla frenata..in 10 km non pretenderai mica che le pasticche dei freni ed i dischi si siano rodati ??!!

Dai..aspettiamo tutti marzo!!..io sulla mia i telai porta borse non ce li monto proprio!!;)

Colomer77 27-01-2014 09:34

concordo sulla pessima qualità dei deflettori laterali e instabilità del parabrezza, idem per lo sportellino ricavato sul serbatoio con apertura rapida.

per la frenata sono anch'io del parere che con l'aumentare dei chilometri e quindi un po' di rodaggio, la frenata migliorerà.

mototarta 27-01-2014 09:39

Sonsini

Ciao !

Ammetto che nell'agitazione non ho manco guardato che gomme avesse. Il patto era di fare il test all'alba, avevo si e no mezzora di tempo per evitare ... intrusi. Il comportamento dell'avantreno l ho trovato molto più simile alla mia Adv che non alla Lc standard che mi dava meno confidenza. ma ripeto che è stato giusto un assaggio, faceva molto freddo e una scivolata di certo non era il caso di farla. Però ho risentito le sensazioni della mia, evidentemente qualcosa di diverso c'è.

Sgomma

la moto era già stata provata, non erano nuovissime le pastiglie ma quella sensazione l ho avuta anche sulla standard. Non so la frenata mi sembra meno pronta che sulla mia. ma io ho le mie 'fisse'.
I telai li prendo perché sono nel pacchetto, ho provato a configurarla aggiungendo singolarmente gli altri accessori ma non conviene. Spero di venderli a qualcuno!
Il vetro... altra mia fissa, è veramente 'triste'. L'ho preso in mano e tirato, balla come sulla std se non di più.

67mototopo67 27-01-2014 10:10

Quote:

Originariamente inviata da mototarta (Messaggio 7858827)
...è stato giusto un assaggio...

Capitolo vibrazioni? Ce ne sono, non ce ne sono...bassa o alta frequenza? fastidiose? Grazie

mototarta 27-01-2014 10:25

Mototopo

In generale il motore sembra un po' meno 'ruvido', quelle sulle pedane di cui parlava il test francese non le ho sentite ma sono arrivato a 110 all'ora al massimo, in quel senso non posso dire molto. A sensazione il motore non è poi così tanto 'addolcito' rispetto alla standard, è un po più morbido e regolare, almeno così mi è sembrato. Sicuramente ai bassissimi regimi è più piacevole, questo è certo.

Sono sincero, mi è piaciuta e per questo mi stanno sullo stomaco le cadute di stile in certi particolari, davvero inspiegabile almeno in relazione al prezzo.

mototarta 27-01-2014 10:40

Lento

Già no avevo pensato che potrebbero pure romperlo. E' davvero una cretinata inutile, sarebbe stato meglio investire in altri particolari. Comunque lo sgancio è rapido tipo quelle della carene racing, basta lasciarlo socchiuso.

Io dico sempre in concessionaria di non lavarmi o pulirmi la moto, perché anche il panno più morbido riga il vetro. Per la distorsione la mia lo fa sul bordo superiore, ma io lo tengo basso e guardo al di sopra, sei comunque protetto e penso con questa sarà lo stesso.

Murdoch 27-01-2014 11:03

Per il "vetro" o cupolino, dir si voglia, ho sperimentato pure io diversi sistemi per evitare di rigarlo:

- panno bagnato appoggiato per inumidire
- prodotto per lucidare i mobili "Pronto"
- liquido apposta per pulire i cockpit degli aerei/ultraleggeri

La soluzione migliore e più economica è lo spry "Pronto" da usarsi con un panno in microfibra.

Certo che se avessero fatto da subito il cupolino con un prodotto decente (così come ho visto alcuni produttori in Eicma a Milano) non avremmo tutte ste paturnie.

Gioxx 27-01-2014 11:12

Le moto arrivano in cassa con il manubrio
smontato dalla piastra forcella ma con comandi e blocchetti già
installati,


Sicuro di quello che scrivi?

67mototopo67 27-01-2014 11:18

Altra domanda: l’inserto elastico inserito all’uscita del cambio per ridurre le vibrazioni e la rumorosità del cardano, ha sortito i suoi effetti?

Grazie ancora

Colomer77 27-01-2014 11:34

Quote:

Originariamente inviata da l'ento&sp'ento (Messaggio 7858912)
lo sportellino penso che toglierò la serratura e lo sigillerò con del silicone, così non me lo romperanno per guardare cosa c' è dentro

lo sportellino non ha serrature ma una vite a sgnacio rapido con occhiello.

Ginogeo 27-01-2014 12:15

@rsonsini, quella che ho visto stamattina monta va le Anakee III :mad:
A me è sembrata molto bella, non potuto provarla ma lo farò quanto prima. La seduta è molto comoda (da fermo) e chi non è alto troverà molto comodo il profilo rastremato della sella (verso il serbatoio) infatti consente di poggiare i piedi a terra con più facilità. Personalmente preferivo il profilo precedente ma io sono alto 197 cm quindi discorso a parte.
La sella è rigida, ottima, secondo me molto meglio della precedente....
Il cassettino è una ciofeca, ci sta si e no qualche monetina, una tessera o un paio di chiavi senza portachiavi....probabilmente anche 2 o 3 fazzoletti di carta.... :lol:

mototarta 27-01-2014 12:21

Gioxx

La mia 2010 aiutai io a tirarla fuori dalla cassa, ed era imballata così. Non so se hanno cambiato sistema. Nella cassa della mia manubrio non fissato e sulla piastra forcella uno spessore in legno. parte superiore della gabbia fissata al posto del manubrio.

In ogni caso il manubrio era montato ruotato in avanti, chi abbia sbagliato non lo so ma mi pare ininfluente, era solo per spiegare come mai la posizione di guidami sembrava più caricata sul davanti.

Come anticipato ho voluto solo rendere un servizio a chi aspetta la moto, non ho voglia di discutere su ogni riga che scrivo, non più.

Grazie

mototarta 27-01-2014 12:25

Sportellino

Il coperchio una volta aperto 'dondola' sulla cerniera. Ho fatto la prova non ci sta l telepass, che mi sembrava l'inica cosa che avesse un senso metterci

Onestamente a cosa serva non si sa :)

67mototopo67 27-01-2014 13:03

Ti ripeto una seconda domanda che forse ti è sfuggita: l’inserto elastico inserito all’uscita del cambio per ridurre le vibrazioni e la rumorosità del cardano, ha sortito i suoi effetti?

Grazie ancora

mototarta 27-01-2014 13:15

Mototopo

Scusa non ho letto

Vibrazioni in rilascio non ne ho sentite, ma ad esempio la risonanza ciclica non ho potuto verificarla, ho fatto il percorso che potevo, con frequenti rallentamenti e ripartenze, non ho potuto fare lunghi tratti a gas costante. Mi hanno fatto un gran favore e non osavo chiedere di tenerla di più. però se riesco a rendere l idea ti posso dire che in generale la marcia sembra più 'scorrevole', in particolare ai bassissimi regimi a mio parere è molto meglio. Esteticamente la cuffia del cardano mi sembra uguale, non saprei se hanno migliorato il materiale. Avendo pochi minuti a disposizione mi sono concentrato sulle cose che mi interessavano, poi a bocce ferme mi sono venute in mente almeno altre 10 cose che volevo controllare e non mi sono ricordato !

67mototopo67 27-01-2014 13:51

Grazie per le risposte!
In merito allo sportellino sul serbatoio, probabilmente sono stati fatti accurati studi e indagini di marketing ed è stato appurato che dato che l'acquisto è spesso riservato a persone in età avanzata, ci voleva pure un posto dove mettere....la dentiera :lol:

Scherzo naturalmente ;)

mototarta 27-01-2014 13:59

Mototopo

Secondo me una dentiera non ci sta, al massimo un ponte :)

Il Maiale 27-01-2014 14:02

....cazzus, se la facevi lunga la presa di contatto tappavi il forum!

Ma la COSA bella e vedere che nonostante circolare ufficiale, presentazione ufficiale, rischia di penale e/o FRUSTATE!

Con espresso DIVIETO di far provare le adv PRIMA di sabato e domenica, data ufficiale della presentazione.

è bello, vedere che invece, come sempre c'è chi se ne sbatte i coglioni...mah

mototarta 27-01-2014 14:18

In effetti non ho il dono della circoncisione.

mototarta 27-01-2014 14:40

Maiale

Come scritto si è trattato di un favore fattomi da una persona che conosco da decenni, non era una moto destinata alla vendita o alla 'cerimonia' della presentazione. Pensavo di fare cosa gradita, adesso sta a vedere che vien fuori un casino. Diciamo che sono state scritte cose inesatte, non è affatto vero che le moto non possono essere targate, l'istruzione è di non CONSEGNARE la moto ai clienti. Ad esempio ci sono già diverse moto del parco stampa in giro, quindi che senso hanno sti divieti?

Ti posso dire che una Adv banca gira per Milano e dintorni da una decina di giorni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©