Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   Usare il gps in aereo,si può? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=406096)

vadocomeundiavolo 19-01-2014 19:22

Usare il gps in aereo,si può?
 
Durante un volo di linea ,su può usare un gps?
Funziona?
Da problemi al volo?

No telefono.
Grazie.

lollopd 19-01-2014 19:28

Usare il gps in aereo,si può?
 
Se penso che qualche amico usa l'ipad con un programma come navigatore su un cesna credo sia fattibile...
Poi non so in quelli di linea

cit 19-01-2014 19:36

si può usare e funziona benissimo.
non da nessun problema perchè non emette nulla, è solo un ricevitore.

Supertwin 19-01-2014 22:15

No non si può, ti chiedono di spegnere tutto, anche lettori mp3, tutto quello che ha gps, bt, wifi. In una parola spegni tutto ciò che è elettrico in decollo ed in atterraggio. Poi in volo si può riaccendere tutto ma in modalità volo ed il mio cell in quella modalitá mi spegne il gps. Poi se lo usi non se ne accorge nessuno e credo non succeda nulla, è come far benzina con il telefonando, tenere acceso il cell in rianimazione, ecc. io so che i piloti il cell non lo spengono

aresmecc 20-01-2014 00:17

:confused: Ma di quanto sbaglia la posizione ? :confused:

Animal 20-01-2014 00:19

.......non vorrei sbagliare ma....un tempo i GPS terrestri portati in aria a velocità elevate non avevano una buona precisione del punto.....ora non saprei......

dino_g 20-01-2014 00:30

Io spesso mi porto lo Zumo in volo. In teoria non si potrebbe usare nelle due fasi critiche del volo ma nessuno mi ha mai detto niente. È un po' comico perchè essendo un navi terrestre è perennemente in crisi da "fuori strada".... Non dà errori di posizione però.

er-minio 20-01-2014 01:13

Ma i cellulari e computer spenti nelle fasi critiche di volo... da Febbraio mi pare venisse eliminato il divieto?

Ricordo un tuo (tuo?) post sul tentativo di utilizzo del GPS terrestre su aereo da turismo.
O era Fred?

cit 20-01-2014 09:39

Quote:

........un tempo i GPS terrestri portati in aria a velocità elevate non avevano una buona precisione del punto........
probabilmente era insito nel sistema.......20 anni fa i gps erano molto più approssimativi di oggigiorno.
in ogni caso, verificare la precisione a certe quote ed a certe velocità, non so come sia possibile.

Ginogeo 20-01-2014 10:08

Anche perchè ad una certa altitudine la triangolazione con un numero sufficiente di satelliti diventa problematica.

robygun 20-01-2014 11:06

Quote:

Originariamente inviata da ginogeo (Messaggio 7847713)
Anche perchè ad una certa altitudine la triangolazione con un numero sufficiente di satelliti diventa problematica.

E perché mai?? Anzi salendo di quota aumenta l'orizzonte visibile e quindi il numero di satelliti ricevibili..

cit 20-01-2014 11:15

perchè probabilmente, a 900 km/h ci deve essere un bel ritardo nell'elaborazione dei dati, rispetto al "tempo reale"

Ginogeo 20-01-2014 11:46

IMHO:
Dipende dalle antenne trasmittenti dei satelliti. Se sono orientate verso la terra presumibilmente genereranno un segnale a forma di "cono" quindi più sali in altezza più sei posizionato al di fuori della zona di ricezione. Inoltre man mano che ti sposti verso la quota stazionaria di orbita dei satelliti, la triangolazione risulta essere meno precisa per via degli angoli stessi di triangolazione, situazione che può essere parzialmente compensata dal fatto di essere "illuminato" da un maggior numero di satelliti ma a questo punto dipende dalle caratteristiche del tuo gps cioè da quanti segnali contemporaneamente il chip è in grado di elaborare le informazioni.

Murdoch 20-01-2014 12:05

Funziona anche se fatica a prendere i satelliti. Devi tenerlo vicino al finestrino in basso. Non credo interferisca perche il gps in se non trasmette anche se ovviamente devi tenere il telefono in modalità aereo. In decollo e atterraggio é necessario invece che sia tutto spento.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Murdoch 20-01-2014 12:07

La precisione anche ad alta velocità è ottima. L'altezza è un po meno precisa.... ma parliamo al max di qualche decina di metri sul l'altezza

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Murdoch 20-01-2014 12:08

Se hai una cartografia offline riesci a vedere perfettamente il tuo tragitto.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

GHIAIA 20-01-2014 12:12

Io ho provato ad accenderlo in volo e vedere la velocità: parliamo di un Garmin 60csx e di un 62st (quindi teoricamente i "Top").
Non fixano.

robygun 20-01-2014 13:22

Quote:

Originariamente inviata da cit (Messaggio 7847818)
perchè probabilmente, a 900 km/h ci deve essere un bel ritardo nell'elaborazione dei dati, rispetto al "tempo reale"

Il GPS é d'uso comune sugli aerei di linea.. Usa gli stessi satelliti e la stessa "logica di funzionamento" di quelli terrestri (logica che non é cambiata da quando l'han inventato)..
L'unica cosa che cambia è la parte di navigazione essendo le mappe aeree diverse da quelle terrestri, ma il calcolo della posizione geografica è identico..

dino_g 20-01-2014 13:53

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 7847518)
Ma i cellulari e computer spenti nelle fasi critiche di volo... da Febbraio mi pare venisse eliminato il divieto?

Ricordo un tuo (tuo?) post sul tentativo di utilizzo del GPS terrestre su aereo da turismo.
O era Fred?

Io no. Noi abbiamo i Garmin avio come supporto. Sul Cessna 172Sp c'è il sistema Garmin 1000 che sostituisce la strumentazione analogica con schermi lcd, una figata...
Nei navi terrestri mancano tutte le funzioni necessarie...

Il Maiale 20-01-2014 14:06

io ho sempre usato ....sono ancora qua:)

......saluti

PATERNATALIS 20-01-2014 17:01

Mai riuscito a farlo funzionare. Sia navigatore singolo che gps del telefono in modalita' aereo o tablet.

cit 20-01-2014 17:20

Quote:

Originariamente inviata da robygun (Messaggio 7848089)
Il GPS é d'uso comune sugli aerei di linea.. Usa gli stessi satelliti e la stessa "logica di funzionamento" di quelli terrestri (logica che non é cambiata da quando l'han inventato)..
L'unica cosa che cambia è la parte di navigazione essendo le mappe aeree diverse da quelle terrestri, ma il calcolo della posizione geografica è identico..


tutte belle cose che interessano prevalentemente a chi gli aerei li pilota :)

al passeggero che si porta il Garmin per giocherellare e lo accende vicino al finestrino per vedere a che velocità sta andando................

di sapere se le coordinate sono esatte, non gliene frega una beata minchia


:lol:

vadocomeundiavolo 20-01-2014 17:44

Quindi un GPS automobilistico,non ho capito perchè alcuni insistono con il telefono,fixa o non fixa?

Il Maiale 20-01-2014 17:48

ma se su certi voli rayan si può anche telefonare....boh

er-minio 20-01-2014 18:11

Quote:

Originariamente inviata da Il Maiale (Messaggio 7848649)
ma se su certi voli rayan si può anche telefonare....boh

Non succede nulla.
Stavano anche pensando di eliminare la regola:
http://www.bbc.co.uk/news/world-us-canada-25355399


Io, in aereo, ho provato ad utilizzare un'app del telefono che tra segnale GPS e giroscopio interno simula l'indicatore di assetto (orizzonte artificiale).
Ma in realtá non funzionava nulla. In virata non indicava nemmeno un grado dei 10/15 che probabilmente l'aereo faceva.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©