![]() |
Che marca e modello è questa moto?
Un conoscente su Facebook cerca info riguardo a questa foto che ritrae una moto.
Unica informazione: il periodo della foto attorno agli anni '20 + o -, non sa altro. http://snag.gy/RWEB0.jpg |
Nessuno ha qualche dritta? In quegli anni c erano diversi produttori di moto attivi...
inviato dall'androide usando topa-palp pro |
Dalla forma della moto,da quella del faro e del terminale della marmitta io indirizzerei la ricerca su moto degli anni 30 più che moto degli anni 20. Le moto si somigliavano un pochino tutte in quell'epoca e quella che hai postato mi ricorda molto la Ariel,la Brough Superior,la BSA e molte altre.
Ho provato un cerca per immagini ma non ho trovato una corrispondenza completa. Di più non so dirti senza altre informazioni. |
Intanto grazie, magari con qualche dritta e un pò di fortuna si trova qualche foto di un modello simile.
|
Credevo una Bianchi.....ma alcuni dettagli mi fanno pensare non essere una moto italiana...difficile dirsi da una foto dove non riesco intravedere il motore (Carter o cilindri)...quantomeno
Buona ricerca |
Tra i preferiti ho questo...http://www.vintagebike.co.uk/gallery...riod-pictures/
Qualche volontario che le sfoglia? |
non credo una Norton....la "Girdér" anteriore ha un disegno diverso e all'epoca non è che cambiassero molto sui telai e parallelogramma forcelle....
a mio avviso è una moto Francese....ma non ci giurerei... |
Peccato per il giaccone che copre 1/2 moto,secondo me potrebbe essere una Rudge Ulster
anni '30 |
mi son messo di buzzo buono a sfogliare i libri de "La storia della motocicletta" usciti cinquant'anni fà, spero di trovare qualcosa
|
Non sono un esperto, ma dal fanale anteriore a me viene in mente una Triumph Model X del 1930
http://4.bp.blogspot.com/_8_ENa7sVpu...h-CTT-1930.jpg è possibile? |
da una prima occhiata non torna il freno ant., la forcella e la trasmissione finale
|
Hai ragione, ma potrebbe esser un modello triumph di quegli anni...
non so ma ho subito pensato alla triumph che steve mcqueen guida ne "La grande fuga" http://timeentertainment.files.wordp...0&h=320&crop=1 |
piu anni 30 che venti com gia detto.
potrebbe essere una SUNBEAM |
Dubito sia una Triumph,il fanale non è indicativo purtroppo.
Tutta la produzione anni 30 aveva fanali simili,come simili erano le forme.La tecnologia era quella del resto. La peculiarità per risalire al modello è di certo la marmitta che ha una sua curvatura piuttosto accentuata e anche un silenziatore a pinna di pesce con una sua forma particolare. Anche la forcella con la "V" stretta ha una sua peculiarità che però non ritrovo nei modelli più conosciuti dell'epoca. A me piuttosto sembra di vedere un logo sul serbatoio,nello specifico una scritta dove mi sembra di intuire una E seguita forse da una T. All'inizio ho pensato alla ARIEL ma non trovo corrispondenze per la forcella. |
a me la pinna di pesce aveva fatto inizialmente pensare ad alcune di fote delle prime IZH (quelle del 28 per capirci)... però sono moto talemte tanto modificate nel corso di un breve arco di tempo che è davvero difficile trovarne una che corrisponda esattamente.
Quel tipo di moto russe venivano spesso riassemblate con materiale bellico |
la butto lì perché merita, ma non tutto corrisponde...
http://imagizer.imageshack.us/v2/800.../830/fig14.jpg |
Più o meno...
Quasi quasi... http://moto-epoca.com/getimage.php?id=1133 http://moto-epoca.com/cardetail.php?id_car=201 |
Direi che combacia quasi tutto... sei un fenomeno!
inviato dall'androide usando topa-palp pro |
Qualche piccola differenza c'è, ma scarico, il serbatoietto sopra, la curvatura del collettore e quella guaina che ci passa davanti...
Sembrerebbe lei. Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
direi che Cocram ha risolto l'inghippo.
Dalla curva del collettore avrei detto un motore Mag o Jap. |
In effetti la Gilera postata da Cocram credo anche io che sia la soluzione.Combaciano troppi elementi anche particolari tipo il serbatoio posto sulla parte posteriore. Non mi convincono un paio di elementi,a partire dalla forcella che è molto diversa,poi però ho trovato questo modello di Gilera che mi sembra abbia una forcella simile
http://i.imgur.com/0txwuYw.jpg Altre piccole differenze si notano con il cavalletto che nella foto originaria è installato al posteriore tipo Triumph ma è pur vero che in quell'epoca si arrangiavano come potevano e magari hanno cambiato il cavalletto per qualche motivo.:confused: |
penso che sia proprio lei,
l'elemento "univoco" che combacia sembra il serbatoio olio sul carro post. a differenza della forcella dove non mi stupirei se ne fosse stata adatta un'altra |
Avvisato l'O.P. della soluzione, dovrebbe palesarsi più o meno a breve...
|
Nel frattempo da altra fonte gli è arrivata la dritta per Gilera 500 VL sei giorni del 1933
http://www.museopiaggio.it/collezion...egilera_1.html |
Grande crocam! Intuizione felice!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©