![]() |
Borse System – Avete mai smontato le “buccione”?
Ciao a tutti
Premetto che “buccione” è l’appellativo con cui ho soprannominato le nostre borse che a mio parere hanno un volume interno deludente rispetto alle dimensioni esterne, proprio come certe arance tutta buccia e niente polpa. Per sfizio le ho pure pesate: circa 7 kg l’una… mica poco… un motivo in più per usare le borse interne: meno peso quando si arriva a destinazione. La scorsa settimana mi si bloccato il meccanismo di apertura di una borsa laterale e non c’era verso di aprirla. La serratura funzionava perfettamente ma per quanto premessi il pulsante la levetta di apertura non si sollevava; ad essere sincero la cosa era stata preannunciata nei mesi precedenti da un indurimento del meccanismo, ma la pigrizia… Le ho quindi sganciate, appoggiate su un tavolo, e alla fine con un po’ di grasso spray, un filo di ferro e tanta pazienza sotto la levetta di apertura ce l’ho fatta. Consiglio: se l’apertura diventa difficoltosa non aspettate che si blocchi. Per prima cosa sono andato a vedere il catalogo delle parti di ricambio, ma da questo non si capisce il funzionamento dei vari meccanismi. http://farm8.staticflickr.com/7342/1...f89c41e7_o.png Armato di pazienza ho cominciato a smontare lentamente il tutto annotandomi e fotografando i vari passaggi e con il senno di poi ho fatto bene. Illustro a beneficio di tutti le varie operazioni. Smontarle non è difficile, tutt’altro, ma richiede un po’ di pazienza. La borsa vera è propria risulta dall’accoppiamento di un guscio esterno con uno interno. I vari meccanismi sono celati nell’intercapedine fra questi gusci. Importante: ci sono viti e bulloni di lunghezza e passo differente (5 tipi diversi!!!) :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :mad: Segnarsi bene da dove provengono. Punto 1) Staccare il coperchio. Sganciare l’arrotolatore e poi i quattro bulloni sul fondo e questo viene via facilmente; appoggiarlo in un posto sicuro per non rovinare la verniciatura. http://farm3.staticflickr.com/2839/1...4b25b2c7_o.jpg Punto 2) mettere un pezzo di nastro adesivo che fissi la serratura alla borsa per limitargli il movimento e non farla cascare quando si smonta il tutto. La serratura è infatti fissata al guscio interno mentre tutto il meccanismo è montato sul guscio esterno… e questa mi sembra una stronzata !!! :mad: :( Svitare tutte le viti eccetto le due che fissano l’arrotolatore, meglio se tenete la valigia ferma in posizione orizzontale e su cartone/telo per non farla graffiare. Separare il guscio interno da quello esterno… lentamente. La cosa peggiore che può succedere e che si stacchi il piccolo tirante dello sblocco (il n°2 sul catalogo delle parti) ma non è così grave, si rimonta facilmente. Punto 3) ammirate il tutto e vi renderete conto perché questa borsa è “bucciona”. E' il prezzo da pagare per avere la borsa fighetta che nasconde tutti i meccanismi e che permette di aprire e sganciare con un'unica serratura. http://farm4.staticflickr.com/3725/1...412bd871_o.jpg http://farm8.staticflickr.com/7398/1...f68e8259_o.jpg Lubrificare il meccanismo di apertura; osservate le due forchette di questo meccanismo che vanno a ingranarsi con due bande flessibili che portano i 4 chiavistelli veri e propri (quelli che chiudono il coperchio). Per chiarezza ho fatto questa foto appoggiando il guscio interno sul coperchio. http://farm4.staticflickr.com/3804/1...f84819f6_o.jpg Nel mio caso lo sporco rendeva difficoltoso lo scorrimento delle bande metalliche sulle guide. Spray, lubrificante e tanta pazienza a muovere avanti e indietro le bande metalliche. Punto 4) Asciugato per bene tutto il grasso in eccesso si rimonta il tutto. Le cose più noiose sono: a) ritrovare i fori delle viti della serratura (ho dipinto i bordi del foro con un pennarello bianco per vederli meglio). b) l’evitare che salti la rondella che comprime la molla del tirante del meccanismo. c) il tenere ben posizionato la parte inferiore del meccanismo di sbocco; se non si serrano eccessivamente le viti rimane comunque un po’ di margine di aggiustamento anche dopo aver riaccoppiato il guscio interno con quello esterno; io ho fatto così e ho serrato tutto solo dopo aver verificato che tutto funzionava. Come avrete intuito non avevo la pretesa di fare un manuale di manutenzione ma solo di condividere alcune operazioni che possiamo benissimo fare da soli. |
me la salvo nei preferiti
bravo Mimmo |
azz. un bel lavoro quasi da certosino
complimenti per la dettagliata spiegazione la terrò cara se un giorno credo,non lontano, ne avrò necessità grazie e di nuovo bravo:D |
Bravo mimmo e grazie:D
Anch'io come tag l'ho aggiunta ai preferiti ;) |
Grazie Mimmo,
bel racconto .. interessante... invece io ho un problemino sempre su queste borse : su una di queste mi si è spaccato uno dei 4 ganci di metallo che sono sul coperchio esterno, ho il gancio e se riuscissi a aprire i due gusci del coperchio esterno potrei poi inventarmi qualcosa per rimontarlo, ma non riesco in nessun modo a separarli, parlo del coperchio esterno, le due parti che lo compongono, il guscio esterno verniciato in tinta e il guscio interno alla borsa non si capisce come si tengono, credo colla, non esistono viti, ho provato in più punti a forzare, ma non riesco , e di forza ne ho messa tanta, credo oltre di spaccare qaccosa ..cosa consigliate ? ;) |
Ciao Giorgio
Quando scendo in garage ci do un'occhiata A memoria mi sembra che non siano separabili Penso che comunque 3 ganci siano sufficienti per tenere chiusa la borsa |
Infatti vado avanti con 3 ganci, ma quando è ben piena resta un pelo aperta ...;)
|
Grande Mimmo anche se non ho più il Kappa è sempre un piacere imparare e apprendere dai tuoi tutorials!
|
Troppo buono :)
|
mille grazie..
|
Ciao Mimmotal,bellissimo report.
Sto litigando da un po con la mia valigia. L'ho smontata e mi trovo la molletta indicata nello schema con il numero 2 che non so dolve e come va montata. Qualcuno sa aiutarmi. Grazie ________________ R 1200R del 2009 |
Se non ricordo male è quello che nella seconda foto vedi bloccato dal nastro adesivo grigio (quasi completamente nascosto)
|
Non riesco a trovare come posizionarlo. Non so più che pesci prendere. Grazie comunque.
Mauro _____________ R1200 R del 2009 |
Dal lato serratura c'è un foro dove infilarlo dalla parte piegata a collo d'oca, l'altro foro, che porta il movimento alla maniglia, lo trovi facile.
Ciao |
Grazie Mimmotal,
Finalmente sono riuscito a rimontare tutto e funziona perfettamente. Sei stato il mio faro nella nebbia e ti sono grato. sono in debito, dovessimo incontrarci non mancherò di sdebitarmi. Ciao e ancora grazie. |
Per una bischerata simile mi basta sapere che è tutto a posto. Lamps
|
ma la molla che tiene l'aggancio al telaio?
Scusa ma mi manca la posizione di quella molla che lavora sul meccanismo di aggancio al telaio nascosto da quella placca di plastica : come lavora quella molla?Grazie.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©