![]() |
I forti Austro-Ungarici provando le Karoo3
Per essere a metà gennaio proprio non ci si può lamentare riguardo alla temperatura per un giro in moto.
In settimana ho cambiato le coperture della mia bella,togliendomi la soddisfazione di montare le Karoo 3 Metzeler, che quando ti fai l'aperitivo al bar fa molto Dakar :lol::lol: Purtroppo l'appuntamento con Antonello x un giringirello salta,causa nebbia, ci dividono un 100km che in questi giorni caldi in pianura è molto probabile si formi,decidiamo di farcela da soli. Chissà quante volte li avrete visti passando sulla A22 tornando verso sud,sono tre Forti Austriaci costruiti nel 1850 fanno bella mostra nel punto più stretto della Val d'Adige arroccati su dei costoni di roccia. Forte Rivoli Forte Hlawaty Forte Mollinary questo il percorso tra i tre forti:Mappa https://lh5.googleusercontent.com/-B...no/Cattura.PNG Prima di oggi con le gomme nuove avevo percorso solo pochi km e come sempre succede passando da delle gomme sfatte a quelle nuove mi servono decine di km prima di guidare pulito.Puntando verso il Forte di Rivoli prendo il giro largo e passo dalla Valpolicella giusto per prendere confidenza con delle curve tranquille. Il rumore del tassello si fa decisamente sentire e anche una leggera vibrazione alle pedane si fa notare, però danno una buona sensazione di sicurezza,in curva la moto tende a chiudere da sola x recuperare basta puntare in controsterzo. Questo il Forte di Rivoli,sicuramente il meglio conservato oggi addebito a museo. https://lh5.googleusercontent.com/-Z...o/CIMG6101.jpg Lasciato Rivoli mi dirigo verso il Forte di Ceraino, lasciata la provinciale finalmente provo le Karoo su uno sterrrato bello liscio e battuto, ad ogni sgasata la moto scoda lasciando traccia del passaggio,l'avantreno è bello saldo a terra e anche scavallando la mezzeria più in rilievo ci si sente sicuri. La stradina una volta sotto il costone di roccia comincia ad essere impegnativa x le grosse pietre,comunque belle salde a terra, e per il grosso ghiaione smosso nei tornanti...più su salgo più i tornanti si fanno ripidi e a strapiombo sulla valle...decido di mollare la presa,penso alla discesa che è sicuramente più mpegnativa :? https://lh5.googleusercontent.com/-L...o/CIMG6107.JPG Torno sulla provinciale e rifaccio parte della strada fatta per tornare in Valpolicella,prendo x Cà Verde dove parte lo sterrato che attraversa le cave di S.Ambrogio e finisce a forte Mollinary.Purtroppo dopo qualche km è chiusa da una sbarra e il buco dove si passava è chiuso con un grosso masso...niente da fare torno indietro. Direzione Monte, dopo una decina di km trovo l'accesso a una cava aperto,decido di scendere...subito la strada è in discesa e ben battuta, la direzione è quella giusta,ma dopo alcuni km si fa fangosa...le gomme vanno da dio si sente la presa sicura e provando a frenare nessun problema ci si ferma.Arrivato alla cava ritrovo la strada che cercavo e comincio a scorgere le rovine del Forte https://lh4.googleusercontent.com/-t...o/CIMG6110.JPG Lo sterrato ritrovato è una pista!!...le ultime parole famose :( Dopo l'ultima cava si inizia a salire sulla classica strada militare malconcia..il trattore con le scarpe da trekking si inerpica che è una meraviglia, in alcuni passaggi sono costretto ad usare la prima con la frizione perennemente puntata...mi chiedo come si farebbe in una situazione cosi con il cambio tipo DCT del CrossTourer.. https://lh4.googleusercontent.com/-B...o/CIMG6111.jpg Finalmente riesco ad arrivare al Forte,parcheggio e mi condedo una visita alle rovine. https://lh4.googleusercontent.com/-2...o/CIMG6113.JPG Da quassù si vede bene il Forte di Rivoli: https://lh5.googleusercontent.com/-X...o/CIMG6117.jpg Tornando verso casa testo le gomme su le belle colline dell'alta Valpolicella,passando da Cavolo,Fosse,Fumane e Valgatara... Rumore e vibrazioni a parte direi che offrono una tenuta eccezzionale. altre foto le trovate Qui |
Complimenti, bel giro interessante! :D
|
Bel giro, belle foto, complimenti.
|
Bel giro. Prendendo strade più tranquille, le mete si raggiungono anche con una stradale e qualche passo a piedi.
|
MINCHIA che scimmia con queste karoo.
L'anno scorso ho visto coi miei occhi Mazzoc toccare le pedane con le karoo sul passo godi. Va beh lui nn fa testo, è di una categoria a parte. Sent from o'telefn using tappatopalk |
Bello spettacolo. Complimenti
Inviato da myAle |
bello! ma ci son divieti?
|
Quote:
Confermo: hanno una tenuta incredibile considerando la dimensione del tassello. Però sul bagnato io mi sono trovato in difficoltà. Gran bel giro, complimenti e quoto anche Ste02 |
Quote:
|
Complimenti al pape che non mette la moto sott'olio in inverno. :lol::lol:
|
Ho montato le karoo "classiche" sul dr 600 e vanno divinamente, e ho avuto le karoo T per la GS. niente da dire, ottime gomme ma non asfalto bagnato. normale.
queste niente male, ci fai sapere quanti km riesci a fare prima di buttarle? |
se riesco vorrei fare due stagioni invernali...il gommista dice che 6000km si riescono a fare...sperem;)
|
Io le ho bruciate in meno si 5000 ma le ho maltrattate parecchio
|
le mie Karoo T sulla GS sono durate 5000 km di misto: piste e asfalto. poi gettate via a 6000.
Se fai asfalto le sminchi ste gomme qui con i pesi e le potenze delle GS... sul DR hanno 6000km e sono ancora eccellenti... |
Ottimo giro complimenti!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©