![]() |
Moto-Copertura
Come alcuni di voi sapranno,nella mia attuale abitazione non ho il garage ma solo il posto auto scoperto e non mi è permesso montare tettoie.Ma il mio GS attuale (così come i suoi predecessori) non ha mai dormito all'aperto senza un telo.Anche a lavoro o in trasferta proteggo la moto da sole o acqua.
Nella stagione fredda però conservo la moto nel garage di mio cognato ma per raggiungerlo uso l'auto quindi per un solo giretto in moto è una vera scocciatura. Ho pensato quindi che per la prossima estate vorrei trovare una sistemazione più comoda e meno laboriosa della sistemazione giornaliera del telo. Sono imbattuto su internet, nelle moto-tenda. Ci sono di varie dimensioni e colori e modelli. Sono amovibili e ben proteggono da sole e acqua le nostre motorette. Tre domandine a voi: -conoscete o avete mai visto tale copertura dal vivo? -vale la spesa? -verrebbe considerato come "volume" e quindi copertura per la quale pagarci una tassa o chiedere il permesso a comune o condominio? Date le minime dimensioni,leverei l'auto e metterei al suo posto la copertura per i soli mesi estivi. http://img.tapatalk.com/d/14/01/08/aquzu4at.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/08/hurehedu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/08/8a6edyna.jpg Stappatalkato con la |
Mai usato niente del genere, ma a vederle sembrerebbero un po' sensibili alle raffiche di vento. Spero qualcuno mi smentisca.
|
Si, viste.
Ho vissuto per anni con il tuo identico problema: moto in garage sotto l'ufficio a 3km da casa. Bella passeggiata ogni volta che mi serviva. Le coperture prendono vento, da quel che ho visto. Sono comunque meglio del telo stagno standard (meno umidità sotto). Non penso facciano cubatura... ma a seconda del condominio, e dove sta la moto, per quieto vivere, ti conviene chiedere... Io da un po' di mesi ho risolto affittando un posto auto coperto a 50 metri da casa per tenerci le moto (prima sparse tra casa/garage a 3km e garage di un amico più lontano) in un condominio accanto al mio. Dopo 5/6 anni... mi ha semplificato la vita. :lol: |
La mattina parto presto e al buoi e ogni mattina levare il telo cerato e ripiegar lo nell'apposita cassetti a nascosta dietro la pianta mi rompe più del doverla coprire la sera quando rientro.
Ma tutti i gg nella bella stagione è così. Pensavo che questa soluzione fosse meno laboriosa e desse meno seccature giornaliere tra elastici ecc... Se dovessi prenderla troverei il moto per ancorarla al terreno... Costo circa 250€ mi pare. Stappatalkato con la |
a me sembra una buona soluzione, soprattuto se si può ancorare al terreno (per il vento e magari anche con un bel lucchettone, perchè fidarsi è bene, ma ....)
Mi viene il dubbio che una cosa del genere scateni le lamentele di qualche condomino noioso, quindi è meglio sentire prima l'amministratore. |
Si, ti capisco.
Il telo è una rottura di scatole. Io il 90% delle volte non lo mettevo. |
Anche perché a moto calda voglio vederti a mettere il telo.
|
Esatto.c'è anche il fattore "marmitta/collettori caldi"
Non sarebbe il primo telo che rimane attaccato alla moto. Secondo me la soluzione è valida anche perché poi nei mesi invernali la ripiego e la rimetto in garage o in soffitta. È solo per quando uso la moto tutti i gg ed evitare il via vai in auto. Prima quando avevo il garage sotto casa usavo la moto anche sotto la neve ora uscire di casa,prendere l'auto,cercare parcheggio,aprire il garage,rivestirmi e andare a lavoro mi fa fatica sono sincero soprattutto se il tempo poi promette acqua Stappatalkato con la |
dovrebbe rientrare nella disciplina delle serre, in quanto facilmente amovibile, il condominio potrebbe romperti le scatole se lo lasci su spazi condominiali, nel caso, prendilo di un colore che non sia un pugno nell'occhio.. ma se è così piccolo fregatene,
|
Si per educazione ed il quieto vivere,avvertirò della mia intenzione.
Considerando e non dimenticando però tanti altri fattori -è poco più grande e alto della mia moto -non occupa più di un parcheggio(il mio tra l'altro è anche confinante con il muro e non in mezzo ad altri e accanto c'è quello di Cristina -chiedi il permesso per una copertura bellina in legno dato che nessuno può comprarsi nemmeno una bici per non lasciarla così fuori ma me lo negarono. Questa è amovibile e aperta da poco nell'occhio,chiusa è davvero piccola. Resta però trovare un importatore o un con essi inarco di questi prodotti in Italia... Stappatalkato con la |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©