![]() |
Pompa Brembo RCS... Alcuni chiarimenti
Ho appena acquistato la radiale della Brembo, per risolvere l'unico aspetto della moto che non mi soddisfaceva, il famigerato allungamento della corsa della leva.
Ho cercato molto in rete, vorrei fare un po' di chiarezza dato che mi appresto a montarla. 1-Tubazione Ho notato che la tubazione è piuttosto lunga, oltretutto fa un giro "largo", passando alla sinistra del manubrio per poi girarci intorno. E' possibile quindi mantenere quelli originali, la mia moto ha 10000km, mi seccherebbe doverli cambiare! Anche l'attacco, posto nella parte bassa, mi sembra perfettamente compatibile, senza bisogno di eventuali adattatori. 2-Stop La suddetta pompa ha in dotazione il suo microint. ma ho letto che la Bmw ragiona con logica opposta rispetto alle altre moto. Ho visto che il problema è stato superato montando un semplice relè, dato che faccio l'elettricista una soluzione semplicissima, l'unico dubbio è, dove prendere corrente a valle della chiave? Dal faro? Altre soluzioni, escludento l'idrostop, che non funziona mai bene? Trovare un microinterruttore da adattare? 3-Supporto specchietto La brembo vende separatamente il supporto specchietto, alla modica cifra di 45 euro+spedizione... Come avete risolto voi? Pensavo di prendere un normalissimo supporto e montarlo "affiancato" alla pompa. |
Ma hai preso anche pinze o solo pompa radiale?
Vedi che con la sola pompa non risolvi il problema. |
Quindi il problema della frenata sono le pinze?o tutto l'impianto in se ad essere un po' fiacco?
|
... Io ho montato sia pinze brembo che RCS !
Se guardi il post " La mia K ..." Ho postato anche le fotografie. Allora 1 la tubazione va bene, devi solo cambiare il giro del tubo in basso nella zona staffe cupolino, devi farlo passare all' interno del telai etto reggi cupolino, altrimenti resta troppo teso quando ruoto il manubrio tutto a dx 2 sul 1300 non serve niente, il contatto e' sulla centralina ABS , penso che sia così anche per il 1200 3 prendi dei normalissimi supporti per specchietti naked, vanno bene tutti, io da beps 19 euro la coppia ( ho messo anche RCS frizione ) Con la pompa ottieni tanto, io ho fatto come primo step le pinze, era migliorata ma di pochissimo, sempre leva spugnosa e con il caldo si allungava la corsa...con la RCS è' un'altro pianeta, vai tranquillo, soldi spesi bene... Se hai bisogno chiedi pure |
Bastano le pinze del ks e delle buone pastiglie per risolvere il problema
|
Esatto...poi la scimmia per la pompa l'avrei anche io....si nel senso...
|
Una pompa da una scimmia??
Mah...son gusti è... |
Se la strapazzi non bastano le pastiglie .....
|
Ho sentito diversi motociclisti che hanno risolto il problema sostituendo solo la pompa, perchè la moto in realtà non è che non freni, è il feeling con la leva che lascia a desiderare.
Il problema che mi preme maggiormente è per la luce stop, il mio K non ha ne abs ne servofreno, secondo il mio meccanico (fa solo bmw!) dovrebbe andare bene l'interruttore fornito con la pompa... Speriamo, l'idea di piazzare un rele da qualche parte non mi esalta molto!! |
Ma scusa , hai già qualche contatto , interruttore sulla leva originale ?
|
Sulla leva originale c'è il suo micro, non avendolo ancora tagliato non ho controllato che logica abbia, mi pare strane lavori all'opposto rispetto alle altre moto.
Magari i post che ho letto si riferivano ad esemplari con abs, li il contatto magari passa poi da una centralina e potrebbe avere una logica differente. |
... Sicuramente ci sarà l' interruttore o micro nella zona leva, tipo quello sulla leva frizione, verifica se e NO O NC ... O se hai voglia e sei in zona vieni a ROVATO che ti spiego di persona...
Può lavorare o no o nc dipende, non tutte le moto sono uguali cambia anche da bmw a bmw Gli esemplari con ABS non hanno contatto sulla leva, c'è un sensore sulla centralina ABS che rileva la variazione di pressione |
Quote:
Meno che meno nell'impiego stradale, anche allegro... |
E comunque ha ragione il Gioxx: con la pompa radiale non risolvi il problema, che è nelle pinze...
|
Ma scusa Enrico, l'hai provata una k con modifica solo pompa radiale e poi con modifica pompa e pinze ?
|
Diego..scusa eh...ma ne son passati talmente tanti qui dentro.....che è come le avessimo provate....tutti e dico tutti...hanno risolto mettendo le pinze del ks.
Poi son daccordissimo che se metto pompa radiale e pinze performanti vada ancora meglio. Ma è constatato che il problema sta nelle pinze... Se vuoi fai un cerca e e vedrai thread kilometrici.... |
...io parlo del k1300r ...le pinze che monta di serie il k1300r anche se marcate BMW, per chi non lo sapesse, sono BREMBO ... Io parlo non di " e' come se le avessimo provate " , io l'ho fatto ... Ho montato pinze brembo più performarmanti e anche pastiglie ma non è cambiato una cippa...il risultato e' arrivato cambiando anche la pompa ...la pompa freno originale e' fatta per restare morbida ...e non secca come una sportiva... Detto questo, mi scuso se ho offeso qualcuno anche se mi permetto di dire che non trovo corretto il volere " zittire " chi a come stato " pivello mikkista " ...
|
ciao, dico la mia..... monto sul k1300r la pompa radiale brembo rcs, pinze del k1300s marchiate brembo (vanno bene anche quelle del r1200gs ecc...ecc.... basta che siano brembo non tokico)
ho comprato un cavallotto universale da 10 euro per montare lo specchietto e l adattatore pompa da assiale a radiale che trovi in ebay a 10 euro per montare il tubo senza fare giri strani e senza spostarlo dalla posizione originale.... ebay: adattatore pompa radiale...8 piu spedizione ebay: pinze freno gs..... 100 euro ne trovate a bancali!! risultato: frena bene, non si stanca mai.... basta problemi. risolto tutto!!!! ora sto montando pastiglie sbs nuove.... in questo tempo ho corso con le originali bmw. |
Vabene...Diego...hai ragione.
ciao. Fortuna sei arrivato tu. |
Appena il tempo lo permette, proverò solo con la pompa, caso mai interverrò anche sulle pinze, il problema è causato dai pistoncini delle pastiglie che non tornano correttamente nella posizione standard, il problema si risolve anche facendo uno spurgo, ma mi è capitata un'occasione imperdibile per la pompa, che comunque fa la sua porca figura.
Non è un problema derivato dallo sforzo... Quando ho cambiato i pneumatici, la leva era finalmente bella pastosa con una corsa corta, dopo i semplici tragitti casa lavoro, tutta superstrada, dopo pochi km è tornato tutto come prima. Diego, io sono di Bergamo, magari un giorno quando fa caldo vengo a trovarti più che volentieri, le pinze sono così semplici da trovare? |
Quote:
|
si.......... TOKICO!!! da cestinare subito
|
Esatto il ks monta le brembo.
|
Quote:
Sostituite le pinze con le Brembo di un K/S, ho visto la luce. :) Io non ho ritenuto necessario intervenire ulteriormente, ma non escludo che con una pompa radiale le cose possano ancora migliorare. Segnalo tra l'altro che una Brembo radiale la avrei anche inutilizzata in uno scatolone del garage, quindi non è stato nemmeno un problema di spendere o non spendere... :-o Questo, per quanto so, è ciò che accade su tutte le K/R, 1200 o 1300 che siano, esclusa quella di Diego che sembra essere la sola mai uscita dalla fabbrica con pinze Brembo, per altro scarsamente funzionanti come le Tokiko di tutte le altre... :-o |
Comunque la mia (KS senza snodo) frena un chèzzo.
Giuro che un paio di volte in discesa allungando una marcia mi son cagato addosso. Ora ho cambiato l'olio(dot4),di materiale nelle pastiglie c'è n'è ancora.vedremo come andranno appena sto tempo di M permetterà un'uscita. P.S. : dischi a posto e non scalinati. Modello no servofreno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©