![]() |
posizione corretta del pilota
per favore, qualcuno sa dirmi quale dovrebbe essere la posizione corretta per pilotare la moto, nel mio caso gs adventure. Sono alto o basso, dipenda dai pnti di vista, 175 cm. Mi interessa sapere in particolare se esiste un riferimento tipo, cioè angolo braccio avambraccio e posizione tronco rispetto serbatoio. Vi ringrazio tutti. Viliam
|
dipende dal modello di adventure...che hanno e'?
|
:!: Anche i colori della moto e dell'abbigliamento hanno il loro peso :cool:
|
Le ruote sono tonde???
|
la sottoscrivo solo perchè questa vale la pena di seguirla.
penso che ci sarà da imparare qualcosa. |
sconsiglio vivamente di stare a novanta gradi
|
Dipende,le posizioni possono essere tante,ė da un po che circola un manuale,kamasutra....
|
Quote:
|
No dai, andiamo avanti ancora un po'.....
|
nessuno suggerisce di meglio ?
|
Posizione del missionario.... tu sopra è moto sotto.
|
tieni le mani sulle manopole ed i piedini sulle pedane, in caso di Back Flip stacca il sedere e porta il peso in dietro, se esegui un nac nac stacca il piede opposto rispetto al bilanciamento verticale della moto rispetto alla strada e oltrepassa la sella pilota senza urtare le valige...e' molto pericoloso..urtare le valige!
...ed attenzione al plexyglass, quello della ADv e' consigliabile rimuoverlo o segarlo! |
bene, grazie per le cose spiritose e divertenti riportate. Pensavo di aver posto una domanda intelligente evidentemente la risposta è che ognuno ha una sua posizione di guida anche se non credo sia così. Per la guida di un auto vengono normalmente indicati o consigliato degli angoli gamba - coscia oppure degli arti superiori rispetto il volante. Pensavo che da esperti come siete ci potessero essere risposte più utili, anche se quelle che riguardano il Kamasutra sono sempre molto utili. Visto e credo che tanti ricorrono ad utilizzo di riser o lavorano sulla sella o semplicemente si allontanano o avvicinano dal manubrio, per una la ricerca di una posizione comoda e che non dia dolori alle articolazioni, sono convinto che alla fine assumano tutti la stessa posizione e se esisteva uno studio mi avrebbe fatto piacere saperlo.
Vuol dire che dovrò fare tentativi come tanti per trovare la posizione migliore. Grazie ancora e buona strada a tutti. |
In effetti, l'argomento è stato trattato con simpatica ironia ma condivido con Te che è interessante e non se ne parla mai, né in riferimento al pilota né tantomeno in riferimento ad eventuali passeggeri. Avevo una 1150 GS che in effetti non rispondeva alle mie esigenze, ad esempio trovavo il manubrio troppo largo per me e pur essendo io 1,80 la trovavo troppo alta; inoltre la schiena era troppo perpendicolare e spesso mi dava noia.
Posso dire che, secondo me, per una guida turistica, il tronco deve essere moderatamente inclinato in avanti in modo che le asperità vengano assorbite dal movimento elastico della schiena, l'angolo tra coscia e polpaccio deve essere vicino ai 90° e le pedane devono essere abbastanza basse per non obbligare il piede ad una posizione innaturale. Sulla RT mi sono trovato bene appena la ho provata, per quanto riguarda la GS non saprei dirti. |
Quote:
|
Ciao,
a mio parere le moto sono già costruite con delle misure per soddisfare e far stare comodo un pilota medio. Te siccome sei 1,75 e non 1,50.. per essere più a tuo agio potresti avvicinarti il manubrio ruotandolo un pelo ma non cambierebbe tantissimo. Le gambe sono ferme cioè non devi pedalare la misura dell'altezza non ha tanta importanza e se tocchi con le punte è uguale. La distanza corretta manubrio, pedali ecc.. è più in ambito ciclistico dove hai altre problematiche legate al lavoro dei muscoli. Ciao Fabio |
A mio avviso, la distanza del manubrio dal tronco è molto personale, basta pensare che ci sono, a parità di taglia di vestiti, persone che si fanno accorciare o allungare le maniche della giacca; sempre secondo me, il toccare con le punte in terra, non è la stessa cosa che mettere bene i piedi in terra, basta fermarsi in una strada con un lieve avvallamento e......la moto va in terra (esperienza personale alle Gole del Furlo); infine per quanto riguarda l'angolazione delle gambe, prova a farTi 2 o 3 ore con le gambe molto angolate (cosa che capita con moto sportive) e mi dirai come Ti senti.
|
ma ci salite ingessati?
no perchè credo che venga automatico in moto, come in auto per finire alla sedia di cucina cambiare + o - inconsciamente postura se comincia a dar fastidio. Se dopo il problema diventa che se per tenere una certa posizione ci si trova impacciati a gestire la moto allora o si cerca di mediare la cosa con qualche modifica o si cambia la moto. Non ce ne sono altre di storie. |
Ciao Carlo,
io parlo della GS ADV.. quindi se sei alto 1,75 toccherai con le punte o ti fai allungare gli arti inferiori.. ma la comodità non cambia.. perché sempre in suddetta moto le gambe non sono mai troppo angolate come su una SS e la distanza con il manubrio è studiata per essere confortevole.. i 10cm in più o in meno non ti cambiano la vita. Per la distanza dal manubrio al tronco non si fanno miracoli la puoi variare di qualcosa ma guidi sempre una petroliera comoda e gigante. |
Quote:
|
Quote:
|
dovrei aprire un 3ad tipo:
la forchetta negli spaghetti in quale verso è meglio farla girare? |
In un 3d così, se non ho nulla da dire, personalmente non parteciperei
|
Quote:
Per il secondo e terzo punto, non sono d'accordo in quanto ho convissuto male con la GS1150, non mi ci sono mai sentito a mio agio, mentre quando sono salito sulla RT per provarla, ho sentito subito che era più ergonomica, per lo meno per me, tutto era al posto giusto, soprattutto manubrio (larghezza e distanza) ed altezza da terra. |
comunque la domanda è sensata.
io tra riser, sella alzata, pedane ribassate, son diventato matto per trovare l'assetto più congeniale. il paragone con le auto c'entrauncasso. mica ci sono le regolazioni del sedile, volante, altezza inclinazione e tutto l'ambaradan. poi c'è che preferisce stare seduto più alto, chi nella moto con la sella più bassa. chi con le ginocchia meno piegate, chi più piegate. braccia più tese, meno tese. Busto eretto,o più caricato sulle braccia. Di massima credo che la posizione corretta sia quiella che ti consenta di gestire il manubrio senza una eccessiva torsione delle spalle. Busto e ginocchia dipendono dalla guida stradale o turistica. L'altezza della sella dalla stabilità nella fermata e dalla posizione non viziata delle ginocchia durante la guida. E comunque mica ti rivettano sulla sella quando guidi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©