Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 RR (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=143)
-   -   ciclistica di serie in pista - quanti la usano? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=405049)

riv 02-01-2014 14:56

ciclistica di serie in pista - quanti la usano?
 
sono turbato dall'acquisto di cartuccia e mono aftermarket, ma vorrei sapere se sono uno dei pochi ad essersi trovato bene con la ciclistica di serie o se ci sono altri.
chi ha provato, vale davvero spendere 1-2000euro? i risultati in termini di guida e prestazioni dei pneumatici?
giro per divertirmi e non per battere nessun tempo sul giro.

che mi dite?

riv 03-01-2014 08:49

domanda sbagliata o nessuno che sgasa in circuito?

pacpeter 03-01-2014 09:31

mah. a me dissero che se non sei uno che ci dà davvero, spendere tutti quei soldi non serve ad una mazza.

all'epoca avevo il gixer 1000. mi disse: se a vallelunga giri sull'1.50 allora ne vale la pena.........

alligator 03-01-2014 12:24

Qualcuno qui aveva postato un articolo interessante da una rivista che si faceva un po' gioco di quanti "kittavano" le proprie moto in pista, senza vera necessità.

Secondo me il discorso vale (confermo quanto dice pacpeter) se e soltanto se metti in crisi la ciclistica di serie. Cioè se il tuo manico è tale da sfruttarla al 100%, vuol dire che quel 3-4% di prestazione in più che ti danno le modifiche sei in grado di sfruttarlo.

Altrimenti spendi senza reali benefici

helios80 03-01-2014 18:00

Io uso le sosp originali per il momento! Molto semplicemente dipende dai tuoi tempi e dalle tue sensazioni e sensibilità. Un pilota gira in 2 secchi al Mugello anche con le sospensioni originali ma in quel caso c'è il manico che compensa! Le sospensioni create per le competizioni aiutano ad avere un miglior controllo del mezzo e danno molta più sicurezza anche a chi non le sfrutta davvero. Io ho deciso di cercare prima di arrivare al limite di queste sospensioni e poi di sostituirle, per limite intendo un mix tra il limite meccanico e il mio limite. Secondo fattore non da sottovalutare è il consumo gomme, più si va forte e più il mono può iniziare a perdere colpi, questo porta a strappi della mescola e conseguenti sostituzioni premature. Comunque tutto è sicuramente strettamente legato al passo che si tiene in pista. Sicuramente per girare sopra il 2.10 al Mugello va più che bene tutta la moto originale stessa cosa sopra l'1.35 a San Martino del Lago o 1.20 a Franciacorta.
Io per il momento aspetto e imparo!

Paolo Grandi 03-01-2014 20:00

Quote:

Originariamente inviata da riv (Messaggio 7820577)
...che mi dite?

Ribadisco quello che ti hanno detto gli altri. Ha senso cambiarle solo se riesci a mettere in crisi l'assetto e i pneumatici.
Le sospensioni delle hypersport di punta sono già ottime di loro. Per riuscire a stressarle bisogna veramente andare.
E quando cominci ad andare, il più delle volte sarebbe sufficiente una bella revisione con upgrade per trovarsi tra le mani una moto ancora migliore (con una spesa contenuta).

marchino m 05-01-2014 14:33

direi che già con la ciclistica di serie và molto bene,con il my 2012 le cose sono migliorate di molto rispetto alle serie precedenti,non spenderei comunque altri soldi sulla ciclistica a meno di non dover fare il tempo

Cristiano1 06-01-2014 19:09

Confermo. Forse una decina d'anni fa quando le ss erano destinate al "grande pubblico" con numeri oggi impensabili le sospensioni di serie erano spesso poca cosa, molte volte poco sostenute, se usate in pista alzavano bandiera bianca dopo pochi giri (soprattutto i mono). Oggi le ss 1000 top di gamma (HP4, S1000RR, Panigale S/R, RSV4 Factory) hanno tutte sospensioni di alto livello, più che adeguate ad un buon domenicale della pista anche per parecchie sessioni. Aggiungiamo che anche moto appena dietro le top montano ormai in larghissima parte le BPF della Showa che hanno notevolmente alzato il livello di qualità (vedi ZX-10R, ZX-6R 636, CBR, 899, ...)

janez20 06-01-2014 19:38

Le migliorie aiutano sempre indipendentemente da quanto si gira, es, un pilota del mondiale con una Guzzi Caffe racer da 45cv gira a Brescia sicuramente piu veloce di noi con una Bmw.
Se giri in pista con le sospensioni originali e nello stesso giorno monti ohnlis post e ant sicuramente senti la differenza.
La domanda è "ne vale la pena?"
se sei ricco ne vale sempre la pena, se sei un comune mortale come noi a mio avviso puoi andare per gradi, all'inizio con gli originali, successivamente e con l'abbassare dei tempi, mettere mano agli originali cambiando olio e setting interno e poi la sostituzione.
Tieni presente che un mio amico il Grande Pignotti nel trofeo amatori 2011 con la Bmw praticamente originale girava 47 valle e 45 misano.
La differenza sostanziale che puoi percepire all'inizio è la non costanza delle prestazioni, cioè un mono originale dopo un po di giri scaldandosi non tiene più le regolazioni peggiorando la performance un mono racer invece è preciso dall'inizio alla fine.

Paolo Grandi 06-01-2014 19:57

@ janez

D'accordo solo in parte. Perchè una ciclistica più raffinata bisogna poi saperla mettere a punto bene. E non tutti lo sanno fare. Facile peggiorare.
Tralasciando il fatto che, se poi la moto la si usa anche per strada, il rischio è quello di avere sospensioni troppo sostenute e massacranti.

Cristiano1 06-01-2014 23:18

Quoto Paolo,
Inoltre prima di cambiare componenti suggerisco di farsi fare un setup personalizzato basato su peso misure e stile di guida (chi la vuole alta davanti, chi dietro, chi solida in staccata, chi reattiva nelle s rapide, ecc) da qualcuno competente. I risultati sono spesso sorprendenti anche con il materiale di serie.

riv 07-01-2014 10:48

grazie a tutti per gli interventi.
il mio umore ringrazia e il portafogli anche! ;)
credo che al massimo farò una revisione mirata a montare semplicemente molle e olio adatti al mio dolce peso...

helios80 07-01-2014 15:55

Riv io ti sconsiglio di fare modifiche alle orginali perché comunque spendi dei soldi per una via di mezzo che non serve a nulla! Gira tranquillo con le sosp di serie opportunamente tarate per il tuo peso con i SAG corretti. Quando secondo te sentirai la necessità di avere qualcosa di meglio allora cambia tutto cartucce e mono!

Bladerunner72 07-01-2014 16:01

Io ho la 2010, la sola modifica che ho fatto è stato sfilare le canne forcella e portarle a filo della piastra (cosa che ha poi fatto Bmw sulla 2012), e fatta messa a punto del posteriore con verifica sag statico. Cosa che ti consiglio, visot che la taratura di base è standard e deve essere poi personalizzata ad esempio in base al tuo peso. Per il resto concordo che siano già sospensioni piuttosto buone.

riv 07-01-2014 17:47

@helios
quello che intendevo è stando sui 100kg di peso, forse le molle originali non sono adatte (il manuale parla di pilota da 85kg) e questa era la mia unica velleità.
poi sicuramente i sag vanno fatti.

riv 07-01-2014 17:48

nessuno ha giravo il pivot sul monoammortizzatore che permette di alzare di +5mm?

Paolo Grandi 07-01-2014 18:01

Quote:

Originariamente inviata da riv (Messaggio 7827266)
@helios
quello che intendevo è stando sui 100kg di peso, forse le molle originali non sono adatte (il manuale parla di pilota da 85kg) ...

Per questo esistono le ghiere del precarico. Prima di pensare di cambiare le molle devi come minimo arrivare al max precarico del mono verificandone l'insufficienza ;)

helios80 07-01-2014 18:16

Quoto Paolo anche se non è il massimo avere il precarico al massimo. Vedi a che punto arrivi facendo i SAG come precarico sia mono che forke e poi vedi cosa fare con un buon sospensionista. Io credo che 100 kg siano ancora gestibili con le sosp originali. I crucchi non sono mica leggeri!

helios80 07-01-2014 18:20

La modifica pivot la fanno quelli che girano in 55 al Mugello per carità un amatore normale manco se ne accorge! Per alzare il post bisogna solo montare un mono con interasse variabile per cui quasi tutti! Ma alzare il posteriore così a caso che senso ha?!? Io ripeterò fino alla morte di farvi seguire da un buon sospensionista che conosce le geometrie e relative modifiche! Troppa gente mette mano alle altezze a caso senza sapere cosa sta facendo!!!

riv 08-01-2014 14:33

sono d'accordo con entrambi.
prima va tarato il precarico, ma è anche vero che le molle non le puoi comprimere a oltranza, quindi ad un certo punto per ottenere il proprio risultato vanno sostituite.
però devo verificare con calma con il meccanico....in autunno abbiamo provato a dare un giro di precarico al mono, ma onestamente mi sono trovato un pò peggio.

riv 08-01-2014 14:44

@helios
scusami, ma non è vero che la modifica al pivot la senti solo sei un pilotone.
sulla r1200s che avevo in precedenza avevo modificato l'interasse del mono ohlins con enorme piacere di guida e redditività come ingresso curva.
sulla s1000rr la piastrina dove si avvita il punto di attacco superiore del mono è a "eccentrico": levando la vite e girando questi eccentrici sottosopra, l'interasse aumenta di 5mm.
con un mono aftermarket puoi fare anche 1mm alla volta, ma la modifica non è gratis.
chiedevo quindi se qualcuno ha provato e come si è trovato.

NICOTACOS 08-01-2014 16:03

Secondo me quella molla è adatta al tuo peso. Tieni presente che è previsto il passeggero e quindi il carico della molla scelta ne tiene sicuramente conto. Intanto potresti mettere un "testimone" sullo stelo del mono e vedere se usi tutta la corsa.

RIKITALY 08-01-2014 16:23

Meno male che c'è janez20....parole sante tutto il resto è chiacchiericcio.....anche un pilota mediocre in alcuni momenti mette alla frusta le sospensioni e poi ragazzi ma le avete avute mai in mano le ohlins...sono leggerissime. L'unico difetto della S1000rRR è la maneggevolezza e togliere qualche kg non guasta mai.

NICOTACOS 08-01-2014 16:31

Tanto per non essere accusati di chiacchiericcio, mi sai dire che differenza c'è di peso tra un mono Ohlins per la S1000RR e quello originale?

RIKITALY 08-01-2014 16:51

Non meriti risposta, non hai capito. Io parlo dell'insieme e della maneggevolezza non hai mai avuto x le mani una s100orr normale e una preparata?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©