![]() |
Rodaggio
Quali sono le istruzioni per il rodaggio.
Ormai non si parla più di rodaggio ma di assestamento degli organi meccanici, ma comunque lo si chiami per me è un periodo di utilizzo importante che potrebbe condizionare il funzionamento del motore per tutta la vita della moto. Immagino che facendo strada si senta slegarsi la moto, un'erogazione migliore e più pastosa ed un cambio più agevole, che cosa avete notato e quali consigli potete dare? |
Mi pare che sul libretto sia scritto chiaramente ?! Basta che non tiri come un matto i primi 800/1.000 km e sei a posto. Di solito meglio non fare andature costanti per lunghi periodi.......ma è sempre tutto relativo, soprattutto in moto e nel traffico.
ciao e buon rodaggio |
Se non ricordo male non bisogna superare i 5.000 giri ed è sconsigliatissimo fare andature costanti (tipo autostrada per lunghi tragitti)
|
libretto a pagina 85
Rodaggio Motore Fino al controllo in rodaggio guidare variando frequentemente i settori di carico e di regime ed evitare lunghi viaggi a regime costante. Possibilmente, preferire percorsi leggermente collinosi e tortuosi. Prestare attenzione ai regimi di rodaggio. Regime di rodaggio <5000 min-1 Fare attenzione al chilometraggio al quale è previsto il controllo rodaggio. Chilometraggio fino al controllo rodaggio 500...1200 km |
Esattamente come da manuale... e come ogni rodaggio di moto e motori, no lunghe percorrenze a velocita' costanti (leggi autostrada), perche' fare il "rodaggio" vuol dire cambiare le marce e quindi la velocita' il piu' possibile, cosi' da assestare gli ingranaggi.
Ideale percorrere anche curve, in modo che la trasmissione, sterzo, ruote, ecc., si assestino e si adeguino. In pratica e' il momento in cui la "moto" va addestrata, ma anche il pilota :-) Mio personale consiglio: rodate la moto anche sotto la pioggia, cosi' se vi fossero delle magagne, al controllo dei 1.000 km, lo potete riferire al meccanico. |
Una curiosità, se uno prende la moto è fa un lungo tratto di autostrada, nel mio caso dovrei fare 400 km., che succede, allunga i termini del rodaggio, nel senso che limita l'uso di una parte della moto o si corre il rischio di fare dani?
|
no, non allunga i tempi,magari i 400km di autostrada varia in continuazione il regime motore non superando mai i 5000rpm
|
Una curiosità, a che velocità arriva a 5.000 giri in sesta?
|
Fle... sono ancora in rodaggio, spiacente non ho la risposta, ancora ;-)
|
5000Rpm 140Kh circa
|
Quote:
dormi sereno e fatti i tuoi 400 km...ogni tanto abbassi o alzi la velocita'.... magari ti fermi per un coffee in autogrill ma non farti troppe menate... importante mai fare fuori giri (zone rosse) nei primi km..;) |
sarà difficile fare dei fuorigiri con il limitatore, per il resto ha pienamente ragione, vai in pace.
|
nico per fuori giri intendo zona rossa...ormai credo sia almeno 35 anni che hanno i limitatori...
|
Quote:
|
esattamente...
|
quotone per Sanny.....
andate tranquilli e non fatevi troppe paranoie. Importante è non strafare, ma andare ad andatura normale, senza andare per centinaia di km alla stessa andatura ;) |
...guidala come se l'avessi appena rubata...
:-o |
Anche a me è capitato di ritirare la moto e di fare subito 500 km quasi tutti di autostrada.
Unici accorgimenti: fatta qualche sosta più del previsto e non superati mai i 5.000 giri. Per la restante parte dei km, fino ad arrivare ai 1.000, utilizzare la moto percorrendo strade con curve per rodare tutti gli organi, trasmissione, cambio, gomme, etc etc. Inviato utilizzando Tapatalk con la |
Solitamente la zona rossa equivale al limitatore. Nella GS no? Scusatemi ma non l'ho mai tirata fino a farla sbroccare, non mi sembra neppure la moto che si presta a ciò.
|
Nico, quando arrivi in zona rossa non parte subito il limitatore....
Mi spiego, se hai la zona rossa tra i 10 e i 14 mila , il limitatore mica taglia a 10. |
Dipende dalla moto. Prova con un K 990 e vedrai.
|
Ho avuto lumi per il rodaggio, il motore non ha in realtà bisogno di un vero rodaggio, mel momento in cui viene venduta la moto ha all'interno un'olio apposito che è leggermente abrasivo, per consumare le parti che strofinano o qualcosa del genere, forzare la mano potrebbe significare esagerare con quell'olio, non dico fare danni, ma arrivare a limare troppo le tolleranze, per questo conviene contenersi entro 5.000 giri, ma è anche meglio un po meno, una volta fatto il primo tagliando e sostituito l'olio si può portare tranquillamente la moto a qualunque regime.
|
Quote:
Ho avuto il 1190 nuovo per qualche mese....forse non è come il 990 ma la zona rossa ha un suo range..... Poi non so sul 990 come entra il limitatore. |
Io ho un 990 adventure in garage, il limitatore entra proprio all'inizio della zona rossa.
|
grazie Mick...
sinceramente e' la prima volta che sento una cosa del genere...in vita mia con tutte le moto avute in zona rossa saro' andato al massimo una decina di volte, e mai mi e' entrato subito il limitatore... anche perché non capisco a cosa servirebbero quei 3/4 mila giri messi in piu'.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©