Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Assorbimento anomalo di corrente. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=404807)

robybear 28-12-2013 01:19

Assorbimento anomalo di corrente.
 
Come da titolo, mi succede che in frenata, il fascio di luce del faro anteriore si affievolisca.
La mia è una MY04 con ABS e circolo con le manopole riscaldate accese.
Dato che sono prossimo al cambio di cinghia alternatore (40.000km)mi chiedevo se esiste la possibilità di sostituire il suo con un alternatore più performante (e se si dove/come lo trovo?)?
Ho forse è solo "cotta" la batteria? Premetto che ora col freddo la tengo quotidianamente in carica con l'optimate con cavo nella presa din , modello x Can Bus, perché ho notato che mi zoppicava all'avviamento, alle 5 del mattino con temperature prossime allo zero fuori, nonostante fosse in box (circa 7 o 8 gradi) .
La moto c'è l'ho da un anno e non ho termini di paragone con prima, perché l'ho presa ovviamente usata.

Risposto da Note II con Tapatapatà!

SKA 28-12-2013 11:13

L' alternatore costa un botto ed è già performante quello di serie, io proverei a cambiare batteria e cinghia, solo dopo farei vedere l' alternatore che si guasta raramente, ma può succedere.

Teo Gs 28-12-2013 12:12

....batteria anche per me...;)!!!

robybear 28-12-2013 12:14

Performante? Mi trema il portafogli! Se è performante, allora non dovrei vedere abbassamento di tensione anche se ho le manopole accese per il riscaldamento. E tanto meno se il problema fosse la batteria, che non regge più, allora comunque l'alternatore ha qualcosa che non va a prescindere, perché se si abbassa il fascio di luce significa che non compensa. La batteria su qualsiasi veicolo deve servire per l'avviamento e non per l'alimentazione elettrica.
:'(

Risposto da Note II con Tapatapatà!

robybear 28-12-2013 12:14

Al cambio cinghia vedrò se c'è differenza, ma non credo...

Risposto da Note II con Tapatapatà!

SKA 28-12-2013 17:38

L' alternatore dovrebbe essere da 600W, ma se la batteria è guasta potrebbe essere lei la causa dell' assorbimento anomalo che con la maggiore richiesta delle varie utenze attivate rende insufficiente la produzione dell' alternatore.
L' anello "debole" degli impianti elettrici sui veicoli è la batteria, di solito si guasta quella, quanti anni ha? cavi e fili vari sono tutti ok? Cambiare la batteria è un lavoro da 10 minuti, prima di restare a piedi io lo farei.

Bassman 28-12-2013 17:55

Quote:

Originariamente inviata da robybear (Messaggio 7814672)
.... Se è performante, allora non dovrei vedere abbassamento di tensione anche se ho le manopole accese per il riscaldamento. E tanto meno se il problema fosse la batteria, che non regge più, allora comunque l'alternatore ha qualcosa che non va a prescindere, perché se si abbassa il fascio di luce significa che non compensa. La batteria su qualsiasi veicolo deve servire per l'avviamento e non per l'alimentazione elettrica.

Puoi verificare facilmente se l'alternatore è OK: collegati ai poli della batteria con il motore in moto e portalo a 3000 giri: dovresti misurare 14-14,5V; se è così, l'alternatore è a posto.
Per verificare la batteria, misura le tensione a quadro spento, dovrebbe essere almeno 12,5V (c'è sempre un piccolo assorbimento della centralina).
Fai un paio di avviamenti e misura di nuovo: se la tensione scende sotto 11V, è un brutto segno...

La batteria serve soprattutto per l'avviamento, ma l'alternatore non gira sempre al massimo e, se hai diverse utenze collegate, è possibile notare un abbassamento di corrente più o meno duraturo (ad esempio in auto, con fari accesi, quando si accende il lunotto termico). Si potrebbe dire che la batteria fa anche da "volano" per l'impianto elettrico: prende quando l'alternatore eroga e restituisce nei momenti in cui l'alternatore è un po' fiacco

robybear 28-12-2013 20:16

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 7815006)
L' alternatore dovrebbe essere da 600W, ma se la batteria è guasta potrebbe essere lei la causa dell' assorbimento anomalo che con la maggiore richiesta delle varie utenze attivate rende insufficiente la produzione dell' alternatore.
L' anello "debole" degli impianti elettrici sui veicoli è la batteria, di solito si guasta quella, quanti anni ha? cavi e fili vari sono tutti ok? Cambiare la batteria è un lavoro da 10 minuti, prima di restare a piedi io lo farei.




cablaggi ok, ma non so dirti quanto sia vecchia, avendo acquistato la moto usata l'anno scorso.
Sono d'accordo con te che la batteria è il male minore...


Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 7815027)
Puoi verificare facilmente se l'alternatore è OK: collegati ai poli della batteria con il motore in moto e portalo a 3000 giri: dovresti misurare 14-14,5V; se è così, l'alternatore è a posto.
Per verificare la batteria, misura le tensione a quadro spento, dovrebbe essere almeno 12,5V (c'è sempre un piccolo assorbimento della centralina).
Fai un paio di avviamenti e misura di nuovo: se la tensione scende sotto 11V, è un brutto segno...

La batteria serve soprattutto per l'avviamento, ma l'alternatore non gira sempre al massimo e, se hai diverse utenze collegate, è possibile notare un abbassamento di corrente più o meno duraturo (ad esempio in auto, con fari accesi, quando si accende il lunotto termico). Si potrebbe dire che la batteria fa anche da "volano" per l'impianto elettrico: prende quando l'alternatore eroga e restituisce nei momenti in cui l'alternatore è un po' fiacco

Questa é un ottima risposta "guidata" per uno che nella vita fa altro e di "elettrauto/elettrica" capisce solo on off.
Mi farò aiutare da mio fratello che possiede il tester... Grazie 1000 x ora, baci!


Risposto da Note II con Tapatapatà!

Bassman 29-12-2013 09:43

Quote:

Originariamente inviata da robybear (Messaggio 7815283)
..... Grazie 1000 x ora, baci! ......

Troppa gratitudine.... mi preoccupo....:lol:

robybear 29-12-2013 09:53

È il colpo di coda del Natale... Di solito sono un orco :-P

Risposto da Note II con Tapatapatà!

otrebla 29-12-2013 15:09

prova a controllare tutti i contatti , cablaggi, e prova a disossidarli(pulitori contatti elettrici)poi mi dirai

enzoc66 29-12-2013 18:53

Direi che è stato detto quasi tutto.
Mi permetto di aggiungere che controllare la batteria con il tester per vedere se è carica lascia un po il tempo che trova.
Mi spiego meglio. Una batteria vecchia o vissuta che dir si voglia, avrà sicuramente buona parte degli elementi ossidati. Per questo motivo può raggiungere la carica ma non avere all'interno abbastanza energia per alimentare correttamente il necessario.
Per essere più chiaro, immaginate un vecchio scaldabagno pieno di calcare. L'acqua che riuscirà a contenere raggiungerà lo stesso la temperatura che noi desideriamo ma finirà presto poichè il calcare ha preso il suo posto. Allo stesso modo una batteria con gli elementi ossidati potrà segnare al tester dai 12 ai 14 V. ma questi dureranno per pochissimo tempo. Generalmente batterie con questi problemi raggiungono facilmente la carica ottimale.

robybear 30-12-2013 01:25

Grazie anche per il tuo intervento. Proverò comunque col tester proprio perché non è il mio lavoro, e magari imparo qualcosa di nuovo.
Poi al cambio cinghia, se permane il problema cambierò la batteria x una nuova al litio.
Comunque vi aggiorno sulle prove appena ho un attimo di tempo
Grazie a tutti!

Risposto da Note II con Tapatapatà!

texgatto 30-12-2013 06:25

ciao molto probabilmente hai un cavo elettrico del microinterruttore del freno anteriore o posteriore non è specificato che tocca sul telaio

robybear 30-12-2013 08:08

Ok, e significa che se io trovassi questo ago nel pagliaio, e lo isolassi dal telaio, risolverei il problema del calo del fascio di luce?
Premesso che dei circuiti elettrici so riconoscere solo un interruttore (e solo se devo accendere o spegnere qualcosa), cosa mi consigli?

Risposto da Note II con Tapatapatà!

texgatto 30-12-2013 08:39

ciao Roby se hai un amico elettrauto sicuramente ti sarà di aiuto se non sei del mestiere la vedo dura che tu possa risolvere da solo..

RRS 30-12-2013 10:29

l'alternatore ha una sua potenza che disponibile totalmente ad un certo numero di giri,visto che il "problema" l'hai in frenata e quindi presumo in decelerazione, la corrente che ha la batteria non è sufficiente ad alimentare il circuito completamente.
quindi probabilmente la batteria ti sta per abbandonare.....
comunque verifica le tensioni a lavoro ed a riposo.

RRS 30-12-2013 10:30

l'alternatore ha una sua potenza che disponibile totalmente ad un certo numero di giri,visto che il "problema" l'hai in frenata e quindi presumo in decelerazione, la corrente che ha la batteria non è sufficiente ad alimentare il circuito completamente.
quindi probabilmente la batteria ti sta per abbandonare.....
comunque verifica le tensioni a lavoro ed a riposo.

gigibi 30-12-2013 10:31

Fai come dice Bassman. Forse hai la batteria "stanca".

nicola66 30-12-2013 10:52

Quote:

Originariamente inviata da texgatto (Messaggio 7817025)
ciao molto probabilmente hai un cavo elettrico del microinterruttore del freno anteriore o posteriore non è specificato che tocca sul telaio

ma hai presente cosa farebbe un corto a telaio di una linea sotto tensione ?

aspes 30-12-2013 13:36

Quote:

Originariamente inviata da RRS (Messaggio 7817158)
l'alternatore ha una sua potenza che disponibile totalmente ad un certo numero di giri,visto che il "problema" l'hai in frenata e quindi presumo in decelerazione, la corrente che ha la batteria non è sufficiente ad alimentare il circuito completamente.
quindi probabilmente la batteria ti sta per abbandonare.....
comunque verifica le tensioni a lavoro ed a riposo.

infatti, la situazione e' di assorbimento elevato (manopole piu' servofreno elettrico)proprio quando l'alternatore eroga poco ovvero in frenata. Bisognerebbe fare una prova a frenare da un numero di giri relativamente alto e vedere se finche' i giri restano "sostanziosi" la luce non cala. Ma a dire il vero una prova del genere si puo' fare anche da fermo in folle. Se oltre un certo numero di giri tenendo manopole accese e freno tirato la luce e' costante e sotto un certo numero di giri cala allora l'alternatore non ha colpe. COmunque alla fin fine se anche si attenua in frenata la luce ma del resto va tutto bene non mi porrei troppi problemi. Batteria malconcia a parte

Bassman 30-12-2013 14:08

Quote:

Originariamente inviata da enzoc66 (Messaggio 7816461)
....
Mi spiego meglio. Una batteria vecchia o vissuta che dir si voglia, avrà sicuramente buona parte degli elementi ossidati. Per questo motivo può raggiungere la carica ma non avere all'interno abbastanza energia per alimentare correttamente il necessario.
....una batteria con gli elementi ossidati potrà segnare al tester dai 12 ai 14 V. ma questi dureranno per pochissimo tempo. Generalmente batterie con questi problemi raggiungono facilmente la carica ottimale.

E' vero. Io ho una batteria preistorica che uso come peso per non fare volare via lo stendibiancheria nei giorni di vento. Nonostante sia morta da 10 anni, se misuro con il tester trovo ancora della carica (apparente).
E' proprio per questo che ho suggerito di fare un paio di avviamenti e di misurare la tensione di batteria; se cala troppo, dopo lo stress dell'avviamento, è un brutto segno. :(

robybear 05-01-2014 22:30

Quote:

Originariamente inviata da RRS (Messaggio 7817160)
l'alternatore ha una sua potenza che disponibile totalmente ad un certo numero di giri,visto che il "problema" l'hai in frenata e quindi presumo in decelerazione, la corrente che ha la batteria non è sufficiente ad alimentare il circuito completamente.
quindi probabilmente la batteria ti sta per abbandonare.....
comunque verifica le tensioni a lavoro ed a riposo.


credo che sia plausibile, pur senza usare il tester... :-/




Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 7817180)
ma hai presente cosa farebbe un corto a telaio di una linea sotto tensione ?

Tu sai gli effetti dell'atropina in circolo con l'aggiunta di un milligrammo di adrenalina, 10 ml di xilocaina, su un cuore in dissociazione elettromeccanica, associata ad intervalli di due minuti da 30 compressione toraciche alla velocità di 80 bpm?
Beh io sì ma non so cosa farebbe un corto a telaio sotto tensione.
Non facciamo tutti lo stesso lavoro...





Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 7817425)
E' vero. Io ho una batteria preistorica che uso come peso per non fare volare via lo stendibiancheria nei giorni di vento. Nonostante sia morta da 10 anni, se misuro con il tester trovo ancora della carica (apparente).
E' proprio per questo che ho suggerito di fare un paio di avviamenti e di misurare la tensione di batteria; se cala troppo, dopo lo stress dell'avviamento, è un brutto segno. :(

Come detto in precedenza appena ho un attimo proverò le tensioni con un aiuto, e vi aggiorno!
Nel frattempo, tutti in piazza duomo x la benedizione in occasione della motobefanata benefica domani... Per chi è a Milano, ovviamente!
Lamps!

Risposto da Note II con Tapatapatà!

nicola66 05-01-2014 23:00

Quote:

Originariamente inviata da robybear (Messaggio 7825102)
Beh io sì ma non so cosa farebbe un corto a telaio sotto tensione.
Non facciamo tutti lo stesso lavoro

ecco appunto.

robiledda 05-01-2014 23:45

Roby stai tranquillo e' tutto normale.
La tua 2004 con ABS ha il servofreno elettrico, quando freni entra in funzione ed assorbe un bel po' di corrente al punto che la luce del faro si abbassa.
Stesso uguale alla mia che è my 2005. Lo faceva da nuova e lo fa anche adesso, anche quando montavo la Odyssey.
Tutto assolutamente normale, nulla di cui preoccuparsi.

E se domani sei a Milano per la Befana cercami che ti faccio vedere quello che succede quando freno... Targa CF 84891 GS bianca bianca


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©