![]() |
Islanda con moto da strada
Ciao a tutti.
Il prossimo agosto voglio andare in Islanda con la mia zavorrina e con la nostra F800 ST. Mi sono letto tutto ciò che è stato scritto sul viaggio in Islanda sul nostro forum, ma tutti i racconti parlano di guadi e di sterrati... Qualcuno c'è stato con una moto come la mia e in due passeggeri? Consigli, consigli, consigli....grazie!! |
Beh, guadi e sterrati mica sono obbligatori!
Poi, Kjolur, come l'ho vista io si potrebbe fare anche con una stradale, con giudizio, ma si fa! Niente guadi! Anche Kaldidalur .... |
La puoi fare tranquillamente, è sufficiente evitare alcune piste. È stupenda, falla!!!!!!
|
Ma come è che appena ho aperto, sopra è apparsa la pubblicità di Islanda in moto.it ?
K...o, ma hanno la palla di vetro? |
il programma che inserisce la pubblicità legge le parole ricorrenti sulla pagina ed inserisce pubblicità mirate.
per l'islanda avevo letto su un sito (forse moto.it) un resoconto piuttosto divertente del viaggio di una coppia di harleisti, per cui..... |
Ho digitato "bella gnocca", ma non appare nulla......si è rotto il pc.
Sti programmi mi sembrano "troppo" intelligenti. |
se hai il nr di ottobre 2002 di Mototurismo c'è il nostro viaggio in Islanda
c'era anche una r1100rt e siamo stati fino a Landammalagaur in sterrato vai tranquillo ci sono pure i guadi nel mio profilo c'è un album con tre foto http://www.quellidellelica.com/vbfor...&pictureid=380 |
Mi permetto un consiglio: Landmannalaugar, valutare ATTENTAMENTE la situazione guadi!
Ce ne sono tanti, la maggior parte fattibili anche con RT! L'anno in cui sono andato io, 3, con l'RT sarebbero stati molto rischiosi per non dire impossibili! Poi se la guida Sacchini è un altro discorso .... PS Per i guadi, ovviamente, si parla di pilota+moto+a volte i bagagli! Il passeggero .... a piedi! |
Grazie a tutti ragazzi , faccio tesoro dei consigli.
|
Tutte le strade sono asfaltate ed in ottimo stato tanto che si possono tranquillmente percorrere con un'Harley o uno scooter. Solo le piste degli altopiani sono sterrate. Alcune di esse sono facili e senza guadi come per esempio la 35 Kjolur o la 550 Kaldidalur, mentra altre hanno guadi che posso essere di due tipi:
1) fiumi glaciali e quindi che si alzano e abbassano in funzione dello scioglimento dei ghiacciai 2) fiumi pluviali che mantengono con regolarità la loro portata Approfondimenti sulle strade li trovi qui http://www.islandainmoto.it/scheda.a...nu=iu1#initDoc |
appena arrivato dall'islanda con l'adv 2014 bagagli e zavorrina, fatta la kjolur con gomme standard (anakee 3): un consiglio non la fare con una moto stradale a maggior ragione con bagaglio e passeggero, ci sono pietraie e molti tratti sassosi, solo alla fine dopo hveravellir la pista migliora. fatti il giro sulla ring 1 che di bellezze naturali ne vedrai anche troppe)))) l'islanda e bellissima anche quando piove. se vai in traghetto se puoi fermati alle faroer al ritorno, ne vale assolutamente la pena.
buon viaggio io ritornero' sicuramente in islanda. |
alcuni percorsi li devi valutare il giorno stesso....ci sono gli info point in ogni cittadella, hanno notizie meteo e delle piste in maniera abbastanza aggiornata
certo che andare in islanda e non fare la F910 & F88........:confused: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©