![]() |
Richiamo 18 modelli BMW in Canada
In Canada e sembra a breve anche negli USA è stato fatto un richiamo, non solo per le K1600 ma per 18 modelli BMW a quanto pare per perdite benzina dalla pompa, avete notizie di questo anche in Italia ?
I modelli richiamati Quote:
|
per queste cose bisogna aspettare panco....
|
mmm.... il richiamo interesserebbe mezza gamma bmw... non sarebbe il caso di spostarlo anche nel waiwal?
p.s. comunque seguo con interesse il thread |
Quasi l'intera gamma, rimane fuori il c1!!!
|
modelli dal 2005 ad oggi....:mad: in otto anni non si sono mai accorti di niente a monaco :mad::mad: Di bene in meglio :(
|
È anni che si sa dei connettori in plasticaccia sui raccordi pompa benzina che tendono (a me è successo) a saltare...praticamente si spezza il dentino di tenuta disinnestando il plug-in...modifica da 2 soldi...anzi spesso in conce te lo fanno a gratis..
Sempre che si tratti di questo... Ma...non credevo riguardasse tutti questi modelli...pure il mio k1200gt allora...aaaaaaa |
son solo 6325 esemplari
in Canada. ma potrebbero aggiungersene altri 45.588 in USA. son pochissimi per tutto il Nord America in 6 anni. |
da noi non arriverà, come non ne sono arrivate altre
|
se, come e quando possa arrivare anche da noi non ne ho idea... però qualcuno mi sembra che in questo forum abbia lamentato odore di benzina sul suo k6...
...però... il richiamo parla di pompa e flangia che si possono fessurare con la pressione... ...ma se non erro la k6 (e molte altre) ha la pompa immersa nel serbatoio (quindi perdite del corpo della pompa finiscono nel serbatoio stesso).. e non credo che la flangia (se si intende il "tappo" su cui è attaccata la pompa e che serve per accedervi) sia sotto pressione.... forse l'attacco del tubetto che porta la benzina agli iniettori.... |
non so se è un qualche cosa relativo ai vari problemi segnalati su diverse marche di moto per il fatto che qui in Canada ed ancora di più negli usa c'è l'etanolo nella benzina, con i serbatoi in plastica fa una reazione che con il tempo deforma i serbatoi, se fosse questa la ragione in Europa "forse" non ci sono questi problemi.
Ne sapremo di più dopo le vacanze |
La mia puzza di benzina. Ho sigillato con plastica e nastro isolante le zone del tappo e degli innesti rapidi, chiuso le uscite delle cannucce che fuoriescono dalle parti del cavalletto centrale, ma puzza ancora. Non sono un meccanico, no so com'è fatta dopo l'uscita dal serbatoio. Se come dice pancomau la benzina arriva direttamente agli iniettori, potrebbe venire da lì, infatti sembra che provenga dal basso, ma non ho voglia di smontare il serbatoio.
|
Anche in Europa ci sono paesi con benza all'etanolo, la Francia per esempio e ancora di più la Svezia.
K7... SE hai chiuso i tubi di sfiato della benzina hai fatto una inutile sciocchezza. Devono essere aperti ovviamente. |
Quote:
qui trovate degli schemi e immagini molto ben fatte riguardo il sistema di alimentazione (pompa, connessioni e iniettori) e qui delle vere foto della pompa (o almeno sembrano vere...) |
richiamo confermato anche negli USA, 51 000 moto
http://www.nytimes.com/2014/01/07/au...eak.html?_r=1& |
Grazie per l'info!
Leggendo il pdf linkato all'articolo si può vedere che per le K6 sono interessate quelle prodotte nei primi mesi, ovvero fino al 15 aprile 2011. Evidentemente dopo quella data hanno montato una parte modificata (così come accennato nell'articolo stesso). Non è detto però che le date di produzione siano "le stesse" anche per le moto destinate all'area europea... (qualche piccola differenza nel processo produttivo c'è di sicuro... e immagino che le producano a "blocchi/periodi" sulla stessa catena di montaggio) Sul catalogo webetk ciò che ho trovato è che ad un certo punto (ma non riesco a capire quando) sono stati modificati per i veicoli del catalogo ECE (europa) i seguenti due ricambi: Visualizzazione delle informazioni sui ricambi Numero categorico 16 14 7 694 717 Denominazione Guarnizione sagomata Peso 0.03 N° cat. vecchio 16 14 7 687 166 ---------------------------- Numero categorico 16 14 7 720 776 Denominazione Pompa carburante elettronico Peso 0.062 N° cat. vecchio 16 14 7 719 845 Classe prod. 17 Qdl 1 Possibilità di giro 01 Scambiabile retroattiv. Contr. locale QUC 24 Qpc 1280 è stata modificata per chi non masticasse l'inglese... nel pdf che descrive il richiamo viene spiegato che si tratta della flangia (numero 1 nel disegno sotto) http://rllemke.smugmug.com/Other/Var...-Pump-b-X3.jpg che può avere delle crepe se è stata sottoposta a sforzi:
Se da una ispezione ci sono crepe "piccole" viene aggiunto un anello metallico di rinforzo, se invece le crepe raggiungono il bordo della flangia allora viene sostituita tutta la flangia e la pompa. |
Quote:
Come dici, ovviamente. Li avevo chiusi per capire da dove proviene l'odore, visto che ora è in letargo. Pancomau, grazie per gli schemi. Ho sigillato tutta la parte degli innesti, senza risultato, a meno che, non essendo facile arrivare a chiudere bene il tutto, c'era ancora una piccola perdita. Ho comunque consumato un bel po' di nastro isolante. In primavera lo segnalerò al conce. (non che ho consumato il nastro :)) |
E' da un pò di anni che lo segnalo ... ma fin che succede agli altri ...
https://lh5.googleusercontent.com/--...s640/pompa.jpg |
Novità sui richiami? Ieri ho fatto controllare il mio numero di telaio da un concessionario BMW Motorrad e non c'è alcunché.
|
qui in Canada e negli States è ufficiale, il mio dealer sta aspettando le istruzioni da BMW dato che il richiamo inizia da Febbraio, dato poi che qui è vietato circolare in moto per la legge più stupida del pianeta, sto aspettando news dal mio dealer per vedere se vado in moto oppure, dato che l'animale è smontato nella mia sala giochi, se gli porto solo il serbatoio, penso che saprò qualche cosa a fine mese.
azzo, con la storia che non si sa mai se andiamo in moto per mangiare oppure se mangiamo per andare in moto, avevo letto male la tua firma, invece di "La vita è tutta una traiettoria." avevo letto "La vita è tutta una trattoria" eheh deve essere un ossessione |
Ahahahahahahah. Hai ragione, le gite in moto non sarebbero tali senza la mangiata.
Però non è da scartare la tua frase: mi hai suggerito un titolo per il blog di mia moglie...:lol: |
Scusate ma quali sono le differenze tra le versioni italiane e quelle canadesi/americane?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
forse, dico forse il serbatoio, i primi modelli delle GT all'inizio avevano un serbatoio più piccolo, poi ora GT e GTL, le più vendute qui, hanno lo stesso serbatoio, non so se anche in Italia hanno fatto lo stesso.
Poi qui, come al solito, non puoi avere una versione base, c'è solo la versione "full" io quando l'ho presa come opzioni avevo, gps si o no, luce a terra, e manuale in inglese o francese, tutto il resto era già installato, inclusa la azz di radio via Satellite che non serve a un tubo. Poi la differenza è la benzina, un pò qui in Canada ma sopratutto negli States c'è parecchio Etanolo nella benzina, pare che contribuisca alla deformazione dei serbatoi, ci sono stati alcuni modelli di moto che si sono viste il serbatoio deformato a causa dell'Etanolo. |
a me è arrivata una lettera di richiamo per pompa benzina 14 marzo 2016 ,k1300s ,la pompa non sembra avrere problemi, ma la moto non riesce a raggiungere la massima potenza in sesta massimo 200 kmH secondo voi da cosa può dipendere ?
|
La mia dopo che la uso , ritirata in garage, il giorno dopo scendo in garage e sento puzza di benzina abbastanza forte.ho sempre pensato fossero gli sfiato che con il calore del motore evapora la benzina.perdite nn ne ho mai viste
|
Io ho fatto il richiamo sulla k1300r, mai più sentita puzza di benzina
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©