![]() |
Gioco
Beh, il titolo del 3D potrà essere un po' fuorviante, ma davvero di gioco si tratta!
Ho messo in fondo al garage la mia Esse, tanto non la userò per i prossimi mesi, ed ho notato sistemandola che la gomma posteriore è usurata più sul lato sinistro che su quello destro. A dire il vero ci avevo fatto caso nell'ultimo giretto che ho fatto, si vede bene, la gommatura è alla frutta e con il viscido ho anche preso un paio di rischi. Così mi è sorto il dubbio che la ruota non "lavori" perfettamente in asse, l'ho alzata per bene da terra e ho riscontrato un po' di gioco. Poca roba, per carità, ma c'è. Ora, chiedo, secondo voi esperti, è gioco sulla ruota o sul forcellone? Come posso fare per esserne sicuro? Se tengo fermo il forcellone forzando con un piede dal lato coppia conica sembra che gioco non ci sia, quindi che siano i cuscinetti dell'asse del forcellone, ma come esserne sicuro? E poi, se così fosse, si tratta di un problema grosso? Oneroso? Grazie in anticipo dei vostri pareri! :):):):) |
Io i cuscinetti del cardano l'ho sostituiti.
Spesa media. Non ho la fattura sottomano però. |
se tu avessi un gioco assiale della ruota tale da ripercuotersi sul consumo della gomma sarebbe evidentissimo notare da quale cuscinetto dipenderebbe.
cmq un controllo veloce lo puoi fare anche tu moto sul centrale, stacchi la ruota, stacchi la barra e provi se la scatola della conica gioca sul suo snodo. |
Secondo me nella Bresciana avete un oggettivo problema di eccesso di rotonde.
|
Secondo me incide in maniera esponenziale il peso del pilota....
Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Ciao Simone!! Non ti preoccupare e mangia tanti panettoni questo Natale!
Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Bah...cosa normale...da quello che mi risulta....data la leggera inclinazione del manto stradale...
o no? |
Gioxx avevo pensato anche a questo, ma non ci avevo mai fatto caso in modo evidente, come se questa volta il consumo così diverso fosse determinato da fattori straordinari. Controllerò per bene i giochi dei vari componenti così come suggerito.
|
Quote:
e poi quoto bebo...;) |
Dipende oltre ai 2 fattori citati anche se sei mancino o no!!
Ogni uno ha un lato preferenziale di piega.... Io ho un cugino mancino e lui le gomme le consuma di più a dx !! ;) |
E gli ambidestri? Come la mettiamo?
Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk |
Sono gli unici che hanno un consumo regolare della gomma!!;)
|
. . . visto che siamo in tema, allora come mi spiegate che la mia (con le M3) ha consumato (in modo uniforme) più l' anteriore che il posteriore ??? Sarà la barra corta? I semimanubri portati in basso? Il carico in frenata del telelever? Insomma . . . con altre moto, se ben ricordo, capitava sempre il contrario !!!! Chissà ???
|
Togli quell'h mascalzone!
|
se tolgo l'h , sarebbe la fine dell' anno !!;) :lol:
|
quoto ghiaia e paradisoal
ciao simo e buone feste |
Comunque succede solo nell'emisfero boreale, se ti trasferisci in quello australe son certa che il risultato è opposto...
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
forse perchè non ruoti abbastanza la manopola dx? |
Gioco
Concordo.
Mai avute gomme anteriori più consumate. Pure sulla eSSe bxc caricata sull'anteriore tra barra corta e Ohlins e ciccione (io) a bordo. |
Quote:
|
Grazie Ivan... Quella mi è scappata!!;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©