![]() |
Gli irriducibili dei "mezzi manubri"
.............
|
Personalmente non ho grossi problemi con i semimanubri quando guido da solo, anche se va detto cha la mia 1100S monta quelli Touring. In coppia una posizione un po' più alta a volte sarebbe gradita, ma non tanto arrivare al punto di montare la modifica del manubrione con i riser, anche perché non mi soddisfa esteticamente!
Con l'inverno alle porte e un po' di fredde serate libere, proverò un'alternativa "via di mezzo": ho trovato due semimanubri un po' più alti e arretrati che vanno perfettamente sugli steli della Esse, qualcuno l'ha già fatto e dice che non si stravolge la posizione in sella ma che migliora l'aspetto confort..........più avanti vi saprò dire! :):):) |
ho l'impressione che qualcuno scambierebbe la "esse" con una bella "Poltrona Frau" !!! Torno a ripeterlo, la Esse è quella con i semi . . . che poi tanto scomodi non sono ;-)
I miei, giusto per invogliare la sua vocazione, li ho addirittura abbassati facendoli scorrere sugli steli !!! . . . un piacere guidarla, anche in curva con i gomiti più vicini al suolo . . . |
in verità, come in alcune Donne, sotto l' Abito elegante . . . si nasconde l' anima della "P . . . tana" . Il segreto (a mio umile avviso) è scoprire a fondo questa indole celata sotto false spoglie e goderne, insieme . . . momenti indimenticabili !!! A me, in verità, Lei piace proprio per questo . . .
|
. . . di più, ne sono innamorato . . . ed oggi, stando insieme . . . l' ho anche baciata ;-)
|
Quote:
Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk |
si ma anche il 30% in più di costo fa la differenza...
Per una moto fondamentalmente priva di fascino |
Maddechèahò!
Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk |
quando ho comprato io la esse, la erre sul mercato dell'usato costava il 30% in più. Essendo a mio avviso una moto priva di fascino, è mia opinione che valga molto di più la pena comprare una esse e montargli il manubrione
|
Confermo la richiesta maggiore a parità di condizioni di una R.
Se una buona S (perfetta e <20.000km) si trova a meno di 5.000 una R nelle medesime condizioni costa 7.000/7.500. Non conosco i prezzi del nuovo ma chiaramente nella S c'è parecchia sostanza in più e quindi il minor valore di mercato è legato allo scarso apprezzamento del modello. Ma meglio così... :-) |
Hai mai provato una S col manubrio alto?
|
Ok, provala, non è solo più comoda
Io ho i semi manubri per inciso Estetica è personale, anche se trovo il manubrione inguardabile, È anche vero che se hai scelto un S, all'estetica non ci fai troppo caso:) |
bravo Dugo! non è (solo) questione di postura e comodità!
|
È molto semplice, per strada e soprattutto sulle ns strade malmesse, è più efficace, ovvero fai le stesse cose in maniera più semplice, con minore necessità di abilità di pilotaggio
In pista non ho provato il manubrione ed è una mia deduzione, ma penso siano più efficaci i semi manubri, come anche in strade perfette, con guida a "vita persa" |
Io ho tenuto la 1200S per 70.000km con il manubrio originale,
facendomi sparate di 700km in giornata (di passi alpini, non autostrada ndr) e tutto quello che volete. Ma per me, che son un nano e di conseguenza ho le braccia corte, sono stufa di stare con la testa ad altezza serbatoio. Inoltre ho dei problemi di tendiniti ai polsi (legati al cross) che adesso non mi permettono fisicamente di starci sopra per più di qualche decina di minuti. Credo che il manubrio largo in un normale turismo non abbia che vantaggi. :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©