Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Lit Motor C-1, lo scooter elettrico che non cade mai! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=403309)

liokko 30-11-2013 21:43

Lit Motor C-1, lo scooter elettrico che non cade mai!
 
http://www.tuttogreen.it/lit-motor-c...-non-cade-mai/

Cosa ne pensate esperti del due ruote

carlo.moto 30-11-2013 21:50

Che costerà come un miniappartamento ed avrà tutte le limitazioni pratiche della trazione elettrica

liokko 30-11-2013 21:54

24.000 dollari e 350 KM di autonomia

carlo.moto 30-11-2013 21:55

Una vera occasione, penso che ne compererò un paio

liokko 30-11-2013 22:00

Costa meno di un BMW euro 17500

GSWAY 30-11-2013 22:05

Il progetto è interessante, se non altro per il livello tecnologico applicato.
Chissà se un giorno potrà avere mercato, raggiungendo cifre da scooter evoluto ?

mattia 30-11-2013 22:09

Mi tocchera' prenderlo! :-o:lol:

Non mi dispiace....vedremo quando sara' in commercio. :)

liokko 30-11-2013 22:18

non c e modo di farlo cadere avete visto il filmato

mattia 30-11-2013 22:27

Appunto! Le mie ossa ringrazieranno! :lol:

er-minio 30-11-2013 22:46

Certo che c'é modo di farlo cadere. Basta far inchiodare i volani o togliergli corrente :evil4:

Bill Sabab 30-11-2013 23:45

Io di questi mezzi rivoluzionari ne ho visti un sacco nella mia vita ed ho "solo" 27 anni: tutti partivano da speranze e promesse molto più grandi delle reali capacità effettive...
350 km? Sicuri?
Non cade mai? Sicuri?
Io dal vero ho visto solo un pick up che lo strattonava...quella della macchina che lo investiva era solo un'animazione...

E poi più che una moto mi sembra un'auto a due ruote...

Io spero che abbia successo e che funzioni ma sono davvero sfiduciato...
Per non parlare del fatto che per quanto possa essere elettrico, di sicuro non è completamente pulito: l'energia per caricarlo come si produce? Le batterie, una volta scariche, dove verranno stockate?

inviato da un telefono a gettoni usando il t9

1965bmwwww 30-11-2013 23:51

Bella la funzione dell'equilibrio ma va ripensato accesso altrimenti a parcheggiarlo prende lo spazio di una macchina e nn ha senso...ci vorrebbero sportelli a scorrimento


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

pancomau 01-12-2013 00:09

un dubbio... :confused:

i volani lo tengono dritto.... ok
ma come piega in curva allora?

nel filmato lo si vede andare solo dritto...

bonimba 01-12-2013 01:12

sarà anche costoso ma per sicurezza sembra na figata!!!

Diavoletto 01-12-2013 09:20

Ha il pus?.....

Teo Gs 01-12-2013 09:27

....mah...ha in costo fuori mercato...quindi inavvicinabile!!!... E poi 350km di autonomia...!!!

cocram 01-12-2013 10:28

Si chiama C-1.
Nome nefasto...

http://media.motorbox.com/data/conte...d2121d7b8d.jpg

andela 01-12-2013 10:40

Quote:

Originariamente inviata da Bill Sabab (Messaggio 7777163)

Io spero che abbia successo e che funzioni ma sono davvero sfiduciato...
Per non parlare del fatto che per quanto possa essere elettrico, di sicuro non è completamente pulito: l'energia per caricarlo come si produce? Le batterie, una volta scariche, dove verranno stockate?

inviato da un telefono a gettoni usando il t9

Scusami ma ti fai un sacco di pippe mentali.

Mai sentito parlare di solare /eolico?A casa con il tuo impianto lo ricarichi
Le batterie si possono riciclare , ma vi dovete porre sempre di questi falsi problemi?
Ma quando accendi la luce in casa ti rammarichi se da qualche parte ci sono inquinanti prodotti per darti l'energia elettrica?
Statevene al buio e al freddo.:mad::mad:

Bill Sabab 01-12-2013 14:46

Quote:

Originariamente inviata da andela (Messaggio 7777391)
Scusami ma ti fai un sacco di pippe mentali.

Mai sentito parlare di solare /eolico?A casa...
...prodotti per darti l'energia elettrica?
Statevene al buio e al freddo.:mad::mad:

Queste pippe mentali me le faccio quando mi viene presentato un nuovo mezzo di trasporto come quello più pulito del futuro quando invece funziona con le stesse fonti di energia che alimentano il mio impianto elettrico: carbone, nucleare ecc...
L'eolico ed il solare, ad oggi, non coprono nemmeno il 20% del fabbisogno nazionale...
Se fai una ricerca scoprirai che le batterie che vengono ancora oggi usati per questi mezzi totalmente elettrici non sono totalmente riciclabili ma, anzi, altamente inquinanti perchè vi sono presenti metalli pesanti che lasciati nell'ambiente son più dannosi degli oli motore esausti riversati abusivamente nei campi...
Quando accendo la luce in casa mi preoccupo si, ma non per le fonti dalle quali arriva l'energia ma per la bolletta che dovrò pagare perchè delle teste di "kaiser" al governo della mia regione invece di migliorare le infrastritture del territorio si sono impegnati nella costruzione di parchi eolici e di pannelli solari su tutto il tavoliere al grido di "salviamo l'ambiente!"...salvo poi non dire che metà dei pannelli non sono in funzione o non vengono manotenuti, che un terzo delle pale non viene messo in funzione per gli stessi motivi...e, soprattutto, che molti di questi impianti sono stati acquistati da aziende in odore di camorra...



inviato da un telefono a gettoni usando il t9

mattia_j 01-12-2013 16:59

Spettacolare il filmato
Quando lo tirano con il pickup..
Fantascienza
Wow


Bello talpatalc, peccato per il nome...

aspes 01-12-2013 17:02

il concetto e' quello basilare per la mobilita' urbana: coperto dalla pioggia, ingombro da sputer e sicurezza intrinseca. Finora applicato in maniera parziale non ha mai sfondato del tutto, il 3 ruote e' sicuro ma ingombra, il C1 copre ma cade, questo di concetto e' notevole. Non e' nemmeno necessario volendo avere l'elettrico per fare queste cose, potrebbe benissimo essere ibrido e tutti i problemi di autonomia sarebbero risolti. Il futuro comunque e' di mezzi con quella impostazione per uso urbano. Le moto SONO un'altra cosa, sono oggetti per uso di divertimento, non per uso di praticita' in citta' dove gia' ora sono inferiori allo sputer.Questi veicoli vogliono conquistare gli automobilisti, non i motociclisti.vQuindi e' improprio paragonarli alle moto, sono una nuova tipologia, come lo sono stati i quad, i trike etc.

GSWAY 01-12-2013 18:36

L'idea dell'ibrido mi pare sensata.
Esiste comunque un pubblico crescente per questi mezzi.
Si tratta di persone lontane dal concetto moto, ma vicine al concetto di un mezzo poco ingombrante per fare piccoli tratti cittadini o poco più.
Spesso pendolari o nella necessità di raggiungere il punto di lavoro ogni giorno "sperando" di non metterci più di un'ora ad andare e ancor più a tornare.
Il costo ? Adesso è presto per valutare, come tutte le realizzazzioni NEW da prototipo.
Solo i numeri e l'industrializzazione possono portare a costi di mercato.
Da parte mia è bene che qualcuno progetti su questa strada, in attesa che si raggiunga un buon compromesso tra costi, praticità, sicurezza.

Poi, andare in moto è un'altra cosa.

PATERNATALIS 01-12-2013 18:37

Se fa 350 Km con un pieno elettrico io sono babbo natale.

pancomau 01-12-2013 21:33

specie con un motore di cui dicono che la velocità di punta è di 200km/h:rolleyes:... e con il consumo del meccanismo autostabilizzante.

Secondo me... va benissimo come esercizio ingenieristico (e ben venga che ci sono persone che esplorano strade nuove), però dal punto di vista pratico la complicazione della stabilizzazione non è molto "efficiente".
Un mezzo del genere, chiuso, ha necessariamente una larghezza di ingombro che difficilmente scenderà sotto gli 80cm... e quindi utilizzare ad esempio un principio a due ruote anteriori (mp3, tricity, ecc...) non modifica sostanzialmente ingombri e pesi.
A quale scopo quindi complicare il progetto, aumentare pesi, consumi e costi per un mezzo che comunque non si guiderà come una moto (posizione di guida, volante, ecc...)?

paolo b 01-12-2013 22:12

Questo:

http://www.blogcdn.com/green.autoblo...te-150-628.jpg

http://green.autoblog.com/2012/02/27...rts-productio/
ha alle spalle una quindicina di anni almeno -seppure con numeri piccoli- con il motore endotermico..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©