Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Una nuova info sull'olio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=403103)

pancomau 27-11-2013 20:28

Una nuova info sull'olio
 
Nonostante le centinaia di thread ed i fiumi di parole sull'olio.... questa credo sia una novità:

La VW sta facendo (o per fare) un richiamo su una grossa quantità di vetture per cambiare l'olio del cambio doppia frizione....

http://www.sicurauto.it/news/richiam...-e-deciso.html

....per metterne uno minerale invece del sintetico :rolleyes:

Credo sia la prima volta che un "problema" specifico faccia incolpare direttamente un olio sintetico, che nell'opinione comune è sempre considerato meglio (o almeno equivalente) ad uno minerale o semisintetico.

Che cosa abbiano scoperto, il perchè ed il percome non ci è dato sapere...
...magari è una "finta" soluzione... o magari qualche materiale è risultato incompatibile.... boh :confused:

emmegey 27-11-2013 20:35

Quote:

Originariamente inviata da pancomau (Messaggio 7772024)

La VW sta facendo (o per fare) un richiamo su una grossa quantità di vetture per cambiare l'olio del cambio doppia frizione....

...Forse vanno a tentativi. Il loro perfetto DSG (quando è tutto ok lo è veramente) ha dato e continua a dare innumerevoli problemi non ancora risolti. I tassisti di BS (ad esempio) hanno restituito al mittente le numerose Seat con DSG acquistate perchè erano a piedi un giorno sì e uno no...! :lol::lol::lol:

Superteso 27-11-2013 20:41

Fai il tassista a Brescia usando il DSG?:(

franzisco 27-11-2013 20:58

.....zzzoo ho appena fatto in tempo a dare dentro la mia Yeti 2.0 dsg per un'altra uguale ma manuale, però 125000 km - zero problemi.

SKA 27-11-2013 21:04

Secondo me è più comodo giustificare il problema imputandolo all' olio che ad altro.

emmegey 27-11-2013 21:08

Quote:

Originariamente inviata da superteso (Messaggio 7772064)
Fai il tassista a Brescia usando il DSG?:(

NO...Ho conoscenti nel settore però...

Paolo Grandi 27-11-2013 21:12

Quote:

Originariamente inviata da emmegey (Messaggio 7772047)
... I tassisti di BS (ad esempio) ...

Anche a Bologna i tassisti il DSG lo vedono come il fumo negli occhi...
Fonte un mio amico tassista (non il Piv) che ne ha già cambiati 2 (o 3?) sulla sua Seat. Uno dei quali sicuramente non coperto da garanzia.

Eggià, anche le tedesche si rompono... :lol:

Superteso 27-11-2013 21:16

Ma tutte sulla SEAT?

Paolo Grandi 27-11-2013 21:20

Di Altea taxi ce ne sono parecchie.

Ma il problema è proprio sul gruppo VW.

paolo b 27-11-2013 21:24

Quote:

Originariamente inviata da pancomau (Messaggio 7772024)
(..) La VW sta facendo (o per fare) un richiamo su una grossa quantità di vetture per cambiare l'olio del cambio doppia frizione (..)

Si però.. per farlo restare nel Walwal, qualcosa di moto bisogna infilarcelo...



DiaFolo di un Pacifico! Ha fatto fuori l'Honda CT DCT giusto in tempo... che abbia subodorato qualcosa?



No, scusate.. avevo detto moto.. ho toppato... :-o

Superteso 27-11-2013 21:24

Ho avuto passat 2.0 DSG per quattro anni e 161.000 km e nessun problema. Ora ho una golf plus 1.6 DSG 7 rapporti. Ha un anno e 37.000km, per ora nessun problema.

ilmezza 27-11-2013 21:25

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 7772139)
Eggià, anche le tedesche si rompono... :lol:

Non potete neanche immaginare che gran rottami che sono le vw , cambi, catene di distribuzione allungate dopo pochi km,motori completi e chi ne ha più ne metta!!!

lollopd 27-11-2013 21:27

Beh che il dsg 7 a secco siano pieno di rogne ormai lo sanno anche i sassi....
Ma secondo voi risolvono con il cambio olio? Non riesco a capire quale sia il principio che salva il cambio da minerale a sintetico...
Forse si rompe prima per usura precoce dovuta alla minor lubrificazione del minerale? :lol: :lol:

pancomau 27-11-2013 21:52

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 7772170)
Si però.. per farlo restare nel Walwal, qualcosa di moto bisogna infilarcelo...

in effetti sta degenerando verso il monty....

non doveva essere un thread sul DSG o su VW...la mia intenzione era di sollecitare gli esperti "sintetico si o sintetico no"....
argomento principe sulle moto.

ma le più grandi ....zate sono fatte con le migliori intenzioni... :lol:

paolo b 27-11-2013 21:56

Quote:

Originariamente inviata da pancomau (Messaggio 7772238)
(..) la mia intenzione era di sollecitare gli esperti "sintetico si o sintetico no" (..)

Allora meglio restare su DSG e VW.. dà retta... :lol:

boxeroby 27-11-2013 23:22

127.000 km su una passat 2.0 tdi dsg....0 problemi.....cambio eccelso!!!

Lele65 27-11-2013 23:39

Quote:

Originariamente inviata da ilmezza (Messaggio 7772177)
Non potete neanche immaginare che gran rottami che sono le vw , cambi, catene di distribuzione allungate dopo pochi km,motori completi e chi ne ha più ne metta!!!

Boh...sarai stato sfortunato tu (o fortunato io) ma permettimi di dissentire !
Ho la sesta auto del gruppo VW (Audi nel caso odierno e volutamente senza dsg) , complessivamente la ottava in famiglia , e grosse beghe (anzi poche anche piccole a dir la verità) non ne ho mai avute altrimenti avrei cambiato ...fornitore ;).
A dirla tutta e unica , questa estate mi è morto un iniettore-pompa e me li hanno cambiati tutti e 4 in garanzia compreso carro attrezzi e mano d'opera...che su una macchina di 5 anni e dinnanzi a una fattura di 2000 euro non mi sembra male a livello di serietà !

Rado 28-11-2013 00:41

Numero 1: può darsi che il sintetico in questione abbia una viscosità fissa (è per trasmissioni) rivelatasi inadatta a certi climi e temperature. Farne produrre un nuovo stock modificato potrebbe essere più costoso che utilizzare un minerale già esistente. Poi quale esperto di oli, dagli Omega 3 a quelli per massaggi sino a quelli motore che migliorano la tenuta di strada (:lol:) non ho mai detto che tutti i sintetici sono migliori di tutti i minerali, e forse non l'ha mai detto nessuno. Ci sono diverse categorie di basi sintetiche, ad esempio, e un buon minerale è meglio di un pessimo sintetico. Ma un buon sintetico è migliore di tutto.

Numero 2. Da quel che si legge, il cambio doppia frizione VW ha una difettosità che non può dipendere solo dall'olio. Dire che basta cambiare l'olio può significare una politica di comunicazione rassicurante, poi quando si porta l'auto dal conce magari gli fanno anche altro. Quando sul GS ebbi la rottura dei connettori rapidi benzina, con grave rischio di incendio, Bmw fece un richiamo dicendo che c'era un piccolo problema di serraggio dei tubi: eccerto, che sbadaten!:rolleyes: Noi italienisch cretere a tutto e pagare pene mezzi tetesken!

pancomau 28-11-2013 09:02

Mi sembrano entrambe delle tesi molto verosimili.
Poi magari fra qualche mese verrà fuori che... siccome purtroppo l'olio minerale dura un pò di meno... consigliano caldamente di sostituirlo più spesso....
Già me li vedo i conce... concentrati a spiegare i 150€ extra al prossimo tagliando all'ignaro cliente....

Pacifico 28-11-2013 09:24

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 7772170)
DiaFolo di un Pacifico! Ha fatto fuori l'Honda CT DCT giusto in tempo... che abbia subodorato qualcosa?

State parlando di azienda tedesca... non Jap... :cool:

highline76 28-11-2013 09:42

Quote:

Originariamente inviata da ilmezza (Messaggio 7772177)
Non potete neanche immaginare che gran rottami che sono le vw .....

ahahahahahhha... bella questa... Prendi una Fiat allora, no...

aspes 28-11-2013 10:04

a livelo di robustezza meccanica le auto fiat non imparano da nessuno, le cose che non vanno sono altre.
per tornare al dsg, nella honda suppongo usi come in tutte le moto l'olio motore, mentre nei motori VW immagino che come in tutte le auto l'olio cambio sia separato, giusto?

RedBrik 28-11-2013 10:19

fantastici i messaggi del tipo "io ho fatto 100.000km con il DSG e niente problemi".

Onestamente, se una macchina moderna avesse un cambio che mi lascia a piedi nei primi 100.000km, ma anche nei primi 150.000, non lo definirei "inaffidabile", lo definirei "un fallimento totale"!

La vecchia fiat Uno dei miei genitori ha fatto 300.000km con lo stesso cambio. E poi ha avuto un incidente. Erano gli anni 90. Questo è il target.

Una macchina moderna, secondo me, per avere un cambio da considerarsi "affidabile" non deve rompersi MAI nel primi 200.000km, almeno.

euronove 28-11-2013 10:28

Non ho elementi sui taxisti di BS... ma per i tantissimi taxisti milanesi che usano ibride Toyota (di complessità neanche paragonabile a un cambio a doppia frizione) nessun problema, contentissimi!

mengus 28-11-2013 10:47

gruppo FIAT mai piu' a vita!!!
in ditta abbiamo avuto ormai otto audi turbodiesel 2000-25000-3000 con tiptronic e tutte hanno compiuto e superato i 300.000 km. senza alcun intervento a motore e cambio...non dico altro.
con le fiat, lancia ed alfa e' stata un'odissea.

che dire della LAMBORGHINI? da quando e' VW ha ricominciato a vendere alla grande, vedere mercato statunitense!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©