![]() |
sospensioni K1600
Salve, sto valutando l'acquisto di una fantastica K1600GT ma l'ho trovata senza ESA. La moto ha 20000 km, sono qui per chiedervi info riguardo la bontà delle sospensioni di serie e se comunque secondo voi per una moto di questo tipo le sospensioni elettroniche sono ''d' obbligo'', grazie!
topa talco |
Comode, non devi smanettare col precarico ogni volta che sale o scende un passeggero, ma certo non d'obbligo.
Naturalmente devi tirare sul prezzo. |
grazie Wotan, ma sono ciofeche gli ammo? meglio ricorrere agli aftermarket o possono andare? il prezzo è sui 15.500€ del 2011 e mi prende indietro il GS (10000€)
topa talco |
Molto dipende dal concetto di ciofeca: se intendi "ammo con poche regolazioni", lo sono, come su tutte le tourer BMW, se invece intendi "ammo che nella sua semplicità fanno bene il proprio lavoro", non lo sono.
Provali, prima di cambiarli a occhi chiusi. Non ho sott'occhio le quotazioni, ma fai pesare l'assenza dell'ESA. |
Claudio tu con cosa li cambieresti?
|
Non li cambierei. Fanno il loro dovere.
|
ma quelle con esa sono di migliore qualità?
|
E' il solito discorso: che cosa vuol dire "qualità" in un ammortizzatore? Se per qualità si intende la capacità di fare bene il loro lavoro per decine di migliaia di km senza problemi, allora sì, di solito gli ammo usati da BMW lo sono.
Poi c'è il passaparola che dice che se non hai i gialloni con trenta regolazioni che "come copiano loro le asperità non c'è nessun altro", non sei nessuno. Salvo poi provare queste mitiche moto e verificare di persona che quasi nessuno ha le sospensioni regolate in modo decente. Il mondo è bello perché è vario. :) |
Sul 1600 quelle con ESA sono WP (sicuro),dovrebbero essere quelle anche non ESA (chiedi al venditore perchè di queste non ne ho mai revisionate).Se cosi fosse,a parità di regolazioni,compressione-estensione e precarico molla la parte idraulica è la stessa,unica differenza che nei primi le regolazioni sono a comando elettrico e nei secondi manuale.
Per chi sa regolarsi le sospensioni sono da preferire le manuali perchè permettono la ricerca dell'assetto ideale con regolazioni "millimetriche",per contro le elettriche sono più comode però ci si deve "accontentare" di regolazioni preimpostate. Comunque sia non vedo il motivo per sostituirle,sia perchè sono di ottima qualità (WP o Showa non cambia nulla) poi perchè neanche gli after offrono di più a livello di materiali.Possono avere delle tarature leggermente diverse ma quelle si possono modificare a piacere anche sugli originali. |
Non so quali siano le altre dotazioni di quella k1600.... però se non ha l'ESA immagino che sia senza il package "equipment" (che include antifurto, chiusura centralizzata ed ESA).
Su più di 100 possessori che hanno iscritto la loro moto all'albo indicando i dettagli, non c'è UNO che non abbia i due "pacchetti" di optional. la mia deduzione è che una k6 senza quei pacchetti è quasi invendibile.... o comunque vendibile con una consistente riduzione di prezzo. La cifra di 15500 è invece in linea con la maggior parte delle offerte che si leggono in giro (di moto con quei due pacchetti o anche altri optional), quindi la considererei molto alta. |
intanto vi ringrazio per le informazioni... io sulle moto ho avuto quasi sempre i galloni e sul GS X esempio posso dirvi che la differenza si sente... la moto è più precisa e in due carico rimane più sostenuta
topa talco |
Quote:
|
Io davanti ad una 2011 mi sono fermato perchè sembrano affllitte da quel problemino al cambio... in piu' credo davvero che la "tua" senza quell'optional sia una mosca bianca...
|
Digli di calare, altrimenti se la tiene perché gli acquirenti delle K6 le vogliono solo strafull le altre vanno via solo a prezzi di saldo.
_______________________ Bmw 1200 RT 2011 |
Quote:
.... direi che questa dovrebbe essere la risposta finale che stavi cercando.... |
concordo sul discorso di commerciabilità di una moto come questa senza pacchetti
te lo faranno pesare un giorno che la rivenderai fallo pesare ora che la compri non significa che è invendibile, ma che sul mercato dell'usato sono tutte con optionals che questa non ha |
sul mero discorso sospensioni in senso tecnico
concordo con Rinaldi io ho l'ESA sulla mia GT1200 e onestamente, dopo due o tre mesi di giochi coi bottoni, per gli altri 5 anni credo che se avessi avuto le normali sarebbe stato uguale... ma all'epoca della mia ricerca le KGT usate erano praticamente tutte con pacchetti comprendente ESA |
Passo da una nuda e cruda r850r alla k gt con questo optional.
Credo di essere persona abbastanza concreta e il sistema elettronico delle sospensioni unitamente alle 3 mappature del motore (che però mi pare sia di serie) sono molto utili. Io passo di frequente dalla città alla provincia e la prima cosa che faccio quando vado sul pavè è mettere comfort e rain.....o per lo meno comfort e road. Fuori città metto sempre la configurazione di mezzo. ....invece una vola ho messo la dynamic + sport e poi la notte HO AVUTO GLI INCUBI!!!! |
wow ma dai esiste un k6 senza ESA ??? moto rara... comunque io non la acquisterei perché ESA e mappature sono molto utili ... sopratutto la rain e la mappatura ESA per due con carico a voglia daglie con il prevarico manuale ... scusa sa io spesso porto a lavoro la donna poi vado a lavoro io con 60 km di differenza fra prima sosta e finale che faccio mi fermo e ricarico gli ammortizzatori ? ba!!!!!
|
allora sono io che sono approssimativo!
se ogni giorno, ogni volta che caricate una persona o un baule cambiate il precarico?? io sulla mia nell'ultimo anno credo di averlo variato due volte: prima delle ferie, dopo le ferie se giro solo o con moglie non lo cambio ecco il settaggio idraulico forse mi sarà capitato più volte: autostrada, no autostrada; ma non lo trovo neppure così essenziale, è appunto un gusto in più credo che con una moto tradizionale, trovato un buon settaggio, lo si cambia giusto quando si passa da soli a peso totale con bagagli e trasloco... |
qui si dice tutto ed il contrario di tutto :-)
topa talco |
...il solito discorso, niente è indispensabile, ma "con" è meglio.
Quoto Senzaparole. |
Io senza ESA non la prenderei. Troppo utile e pratico. Pochi secondi e cambi il prevaricò e poi, se vuoi divertirti, cambi le mappature delle sospensioni e motore e guidi subito un'altra moto.
Io Guido sempre in dynamic/Normal e se c'è la zavorrina in rain/confort. |
Anche io trovo l'ESA indispensabile, soprattutto con una moto del genere che si presta a lunghe scorribande in coppia, ed allo stesso tempo ad una bella sparata da solo. Le regolazioni elettroniche ti permettono di adeguarti immediatamente alle condizioni di carico e della strada nelle quali ti trovi in quel momento.
FONDAMENTALI!!! |
K6 DEVE essere Superfull.
PUNTO |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©