Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Cambio duro dopo sostituzione olio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=400641)

Lorenz 47 23-10-2013 15:21

Cambio duro dopo sostituzione olio
 
Ciao, in occasione del tagliando dei 20.000 km ho provveduto a sostituire l'olio del cambio con 0,8 l di Castrol sintetico 75w90 specifico per cambi e trasmissioni.
I primi 2-3 giorni il cambio era bello fluido e morbido, ma col passare dei km (circa 500) è diventato più duretto.. Niente di disastroso, ma avvertibile.
Avete idea di quale possa essere il motivo?
grazie mille!!

ciao :)

Zaga78 23-10-2013 16:33

Ma te lo fa sia a freddo? che a motore caldo? spiegaci meglio cosa intiendi x duretto.....:-o
Ps: scusa x la banalita della domanda ma ai controllato nella cofezione dell'olio che vi siano riportate nelle specifiche le sigle (GL4-GL5) ;)

Lorenz 47 23-10-2013 20:45

Olio del cazzo sulla base di quale dato???

Le specifiche dell'olio promesso le devo controllare, ci guardo appena posso..!

Per la durezza del cambio intendo che sembra ci sia più resistenza sia a mettere che a togliere le marce.

dino_g 24-10-2013 00:36

A qualcuno piace sempre fare delle sparate e lasciarle così... per fare il ganzo....

Marvel 24-10-2013 07:12

Della serie: " so tutto io ma non vi dico una mazza"....

Per quanto riguarda l'olio non credo che esista un castrol 75w90 che non sia gl5....quindi l'olio dovrebbe andare bene.. Ne hai messo circa 750-800 cc???

Lorenz 47 24-10-2013 07:50

Si la quantità è circa quella. Perché prima ho messo i 180 circa nel cardano, poi ho riempito il cambio fino al foro di carico e nel flacone da un litro ne sono rimasti circa 50ml....

fortuso 24-10-2013 08:17

bmw stessa consiglia il castrol safxo 75w-90 per cambio e coppia conica. Io lo uso da circa 60k km e non mi è mai capitato nessun inconveniente. Sicuramente ci saranno olii migliori ma il problema lamentato non lo imputerei all'olio (se è quello che ho indicato io).

barand 24-10-2013 10:30

Io utilizzo sul Gs1150 (bucefalo) e Gs1200 (jeff32)
l'olio del cambio dei mezzi pesanto (camion) con gradazione 70-140w.
Oramai sono circa 100k km che lo uso e non mi ha mai dato problemi.

Sparo una stupidaggine: hai controllato la leva del cambio se si è spostata
verso il carter motore....magari preme contro e ti da la sensazione di essere
un poco bloccata

Lorenz 47 24-10-2013 11:27

No, la leva direi che è ok come posizione..
l'unica cosa che ho cambiato è che ho "rovesciato " il cambio, prima in su e le altre in giù come lo uso nel gsxr.
Ma questo non c'entra niente con la durezza...

il sarto 24-10-2013 12:10

se l'olio utilizzato rispetta le specifiche, un 75w90 o un 80w90 penso che vadano più che bene entrambi. per il discorso del cambio rovesciato.... non saprei proprio se può influire o meno sul problema riscontrato.
io personalmente non utilizzerei un 140 in quanto secondo me ha un indice di viscosità troppo elevato per igranaggi, ipoidi o meno,ma che girano forte e di piccole dimensioni......ma è semplicemente un mio parere personale.:)

zonaradioattiva 24-10-2013 12:15

Il castrol un olio di merda????? Vai a coltivare rape che e' meglio e' fra i migliori in commercio....oltre che venderlo lo utilizzo per le mie moto e mai avuto un problema!!!!! Tornado al dilemma ...Hai provato a controllare la scorrevolezza di tutto il meccanismo dato che hai il cambio rovesciato controlla bene tutti i rinvii...magari un po' di polvere negli snodi....altra cosa ma piu' difficile... Se non lo avevi mai cambiato può darsi che mettendo un olio nuovo qualche residuo si sia staccato e adesso sia in circolo....potresti provare a toglierlo tutto filtrarlo e reinserirlo anche se mi sembra difficile che un olio da cambio faccia residuo ma provare costa poco e togli tutti i dubbi

Lorenz 47 24-10-2013 12:21

Controllerò i leveraggi e, come prova del 9, rimettere il cambio "dritto". Poi se non cambia niente, posso effettivamente vedere in che stato è l'olio (anche se avrò fatto si e no 50 km..)

fortuso 24-10-2013 12:31

Un'altra possibilità, ma credo sia remota, potrebbe essere che l'olio sia contraffatto. Ho letto in più di un'occasione che gli oli delle marche più famose, e Castrol è sicuramente una di queste, sono oggetto di falsificazione da parte di commercianti poco ligi. Sembra, non che mi consti direttamente, che addirittura i flaconi siano proprio gli originali, comprati dalle stesse aziende che riforniscono il produttore. Ovvio che il contenuto non è esattamente lo stesso. Visto che il costo non è elevato io proverei anche a ricambiare l'olio prendendolo da un rivenditore diverso dal precedente, anzi il rivenditore lo cercherei fuori dalla tua zona (se magari è arrivata una partita contraffatta più di qualche rivenditore, anche ignaramente, potrebbe essere interessato). Altra possibilità cambi la marca dell'olio (ma non perchè il Castrol non va bene!).

Lorenz 47 24-10-2013 12:50

Mah, dove l'ho preso è un ricambista centro Castrol qui a Bologna...

daniele52 24-10-2013 13:17

non credo che l'olio dia questo problema,a me capita quando ho i c.f. fuori fase,il cambio tende ad impuntarsi sia in scalata che cambiata.una volta regolati ritorna un burro.

Lorenz 47 24-10-2013 13:33

Ecco, quella è una cosa che non ho mai fatto controllare....

zonaradioattiva 24-10-2013 13:58

@fortuso i flaconi vuoti vengono forniti per chi acquista grossi quantitativi ad esempio taniche da 1000 o piu litri e poi può rivendere (acquistando flaconi vuoti abbattendo i costi di imbottigliamento )anche all'occorrenza il singolo litro....se poi ci mette dentro olio di colza Non e' poco ligio e' semplicemente un truffatore

dino_g 24-10-2013 16:08

Lorenz, una domanda: la maggior "durezza" è a caldo, a freddo o sempre? Hai difficoltà nell'inserimento o senti solo la leva più dura?

Lorenz 47 24-10-2013 16:16

A freddo è un po' più duro che a caldo. Le marce entrano ed escono bene, solo mi sembra che la leva sia più durave secca nell'innesto...
L'inserimento della prima, da fermo, è morbido come sempre.
Ho notato prima che, se faccio cambiate più lente, la leva sembra meno dura rispetto ad una cambiata veloce (nei limiti del cambio BMW...)

il sarto 24-10-2013 20:54

Quote:

Originariamente inviata da Lorenz 47 (Messaggio 7712891)
posso effettivamente vedere in che stato è l'olio (anche se avrò fatto si e no 50 km..)

In effetti non sarà così semplice valutare lo stato dell'olio dopo soli 50km. Piuttosto potresti provare a cambiare prodotto, anche se castrol può essere un'ottima scelta, ci sono diversi altri validi oli!

Lorenz 47 24-10-2013 21:00

Pardon... Mancava uno zero, i km sono circa 500....;)

denis70 24-10-2013 21:05

scusate vado ot:
lorenz 47 hai un viso familiare, bazzicavi forse tempo fa' nei pressi di Limbiate ?

Lorenz 47 24-10-2013 21:13

..no... Sono di Bologna e dalle parti di Milano ci vengo solo x Eicma... ;-)

il sarto 24-10-2013 21:19

Son comunque pochi!! Secondo me a meno di poter effettuare delle analisi chimiche, è difficile valutare lo stato di un olio da trasmissione se non sono più che evidenti emulsioni, tracce di usure di componenti, colori strani o morchie. Tempo fa io ebbi dei problemi con un blasonato olio in commercio, in tanti me ne parlavano più che bene così lo provai con un conseguente ed immediato peggioramento delle funzionalità meccaniche. In pratica tutto funzionava, però non più come prima. Dopo circa un migliaio di km l'ho sostituito e tutto si è normalizzato!

Lorenz 47 24-10-2013 21:25

Ho un litro di greenstar sintetico 75w90 che mi è rimasto dal cambio olio trasmissione dello scarabeo 50... Potrei provare quello...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©