Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   formicolìo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=40057)

pidienne 05-09-2005 16:47

formicolìo
 
da un po' di tempo avverto sulla mia erre un fastidioso formicolìo, con relativa mancanza di afflusso di sangue, alla mano destra.
in genere capita dopo mezzora/un'ora di percorrenza.
capita anche a voi?
anche su altre moto?
come si risolve il problema?

grazie!

bioffy 05-09-2005 16:51

Capita sempre anche a me.
Non ho ancora risolto.
(vibrazioni? involontaria posizione errata? mah...)

Supermukkard 05-09-2005 16:52

ne soffrivo anch'io..

col GS nessun problema..

prova a montare dei riser sul manubrio (se ne esistono per la erre)

ErBradipo 05-09-2005 17:00

Pensa che sulla mia vecchia - causa indurimento mostruoso dell'acceleratore - arrivavo alla paralisi del mignolo destro, con continue pulsazioni involontarie mentre non ero in moto...
Ho dovuto sostituire i cavi per risolvere, non al 100%, il problema...
Ma la mia è roba vecchia...

Joe Falchetto 05-09-2005 17:01

Idem sul K1100RS.
E' per lo più colpa delle vibrazioni, mettendo guanti imbottiti succede molto meno.

pidienne 05-09-2005 17:04

Quote:

Originariamente inviata da Joe Falchetto
Idem sul K1100RS.
E' per lo più colpa delle vibrazioni, mettendo guanti imbottiti succede molto meno.

hai ragione, d'inverno avverto meno il problema.

pidienne 05-09-2005 17:06

Quote:

Originariamente inviata da ErBradipo
Pensa che sulla mia vecchia - causa indurimento mostruoso dell'acceleratore - arrivavo alla paralisi del mignolo destro, con continue pulsazioni involontarie mentre non ero in moto...
Ho dovuto sostituire i cavi per risolvere, non al 100%, il problema...
Ma la mia è roba vecchia...

che vuoi dire con indurimento dell'acceleratore?
il mio è stato cambiato la scorsa settimana (dopo due anni), causa rottura della resistenza per riscaldare la manopola, eppure nn mi sembra di aver trovato alcun giovamento.

dataware 05-09-2005 17:06

Capita anche a me sulle ultime dita della mano destra ... al pollice e all'indice mi vengono i crampi quando mi impegno un po' nel misto stretto. Sicuramente è dovuto al fatto che il peso appiggia molto sul polpastrello ...

pidienne 05-09-2005 17:08

Quote:

Originariamente inviata da dataware
Capita anche a me sulle ultime dita della mano destra ... al pollice e all'indice mi vengono i crampi quando mi impegno un po' nel misto stretto. Sicuramente è dovuto al fatto che il peso appiggia molto sul polpastrello ...

effettivamente anche a me si accentua qnd 'switcho' la testa su guida sportiva.
diventa insopportabile, tanto da rimettersi sul dritto e fare qualche km tenendo la mano sull'acceleratore quanto basta per far andare la moto.

pidienne 05-09-2005 17:09

Quote:

Originariamente inviata da Supermukkard
ne soffrivo anch'io..

col GS nessun problema..

prova a montare dei riser sul manubrio (se ne esistono per la erre)

qst mi avvicina sempre più velocemente al gs1200!
nn vedo l'ora di fare un salto all'oktoberfest per andare a dare una occhiata al conce di munchen di cui ha scritto barbasma!

ErBradipo 05-09-2005 17:10

Quote:

Originariamente inviata da pidienne
che vuoi dire con indurimento dell'acceleratore?
il mio è stato cambiato la scorsa settimana (dopo due anni), causa rottura della resistenza per riscaldare la manopola, eppure nn mi sembra di aver trovato alcun giovamento.

Vuol dire che un cavetto si era leggermente sfilacciato, e faceva una resistenza molto forte allo scorrimento.
Inoltre, dove i cavetti si innestano sulla manopola, si è usurata la vernice, e il meccanismo fà un po' d'attrito.

Insomma per accelerare facevo uno sforzo molto forte, e il tutto si sentiva moltissimo quando avevo bisogno di regolazioni micrometriche, in velocità.

Ho sostituito i cavi, ho risolto il primo ma non il secondo problema.

Attenzione pero' che la mia è datata 1994, non so quanto c'entri con il vostro problema...

Supermukkard 05-09-2005 17:40

semplicemente succede perchè alcuni di noi hanno i tendini più deboli degli altri, per cui mal si soppoorta il peso del corpo sui polsi



il GS ha una postura che scarica il peso solo sul cul@ per cui il fastidio passa

rigel1959 05-09-2005 17:45

Quote:

Originariamente inviata da Supermukkard
semplicemente succede perchè alcuni di noi hanno i tendini più deboli degli altri, per cui mal si soppoorta il peso del corpo sui polsi



il GS ha una postura che scarica il peso solo sul cul@ per cui il fastidio passa

Mah!...Io sul V-Strom sono come seduto a tavola ma ho lo stesso problema.

(astenersi dal dire c*****e riguardanti la moto, please!! :lol: :lol: :lol: )

pidienne 05-09-2005 17:50

Quote:

Originariamente inviata da Fabioscubi
SUCCEDE PERCHE'............:
1-VIBRAZIONI
2-TROPPO TEMPO CON GAS APERTO (VEDI SPOSTAMENTI AUTOSTRADALI)
3-CERVICALE.( avvertibile anke alla mano sx)?

il mio utilizzo moto è prevalentemente su strade statali e in città.
nn soffro di cervicalgia e nn ho problemi alla mano sx.
bhò?

bioffy 05-09-2005 17:53

Quote:

Originariamente inviata da Fabioscubi
SUCCEDE PERCHE'............:
1-VIBRAZIONI
2-TROPPO TEMPO CON GAS APERTO (VEDI SPOSTAMENTI AUTOSTRADALI)
3-CERVICALE.( avvertibile anke alla mano sx)?

Vibrazioni lo pensavo pure io...
Cervicale! Infatti ne soffro... Non pensavo, pero'...

Supermukkard 05-09-2005 17:54

Quote:

Originariamente inviata da rigel1959
Mah!...Io sul V-Strom sono come seduto a tavola ma ho lo stesso problema.

(astenersi dal dire c*****e riguardanti la moto, please!! :lol: :lol: :lol: )

si vede che tu sei più debole dei deboli :lol:

scherzi a parte..io la mano sx non riuscivo manco più a muoverla..

ma poi tutto passa

sUPAdUPA 05-09-2005 17:58

se può interessare succede anche a me sulla Vespazza, e sono seduto chiaramente a 90° busto-gambe
-> vibrazioni, imho


ps: vibra meno sul manubrio r1150r o 1200gs???

rigel1959 05-09-2005 18:21

Quote:

Originariamente inviata da Fabioscubi
.........apparecchi quando prendi la moto ? :lol: :lol: :lol:

No...godo!!! :-p :-p :-p :-p

Ailait 05-09-2005 18:28

mai avuto problemi

Dr. Ergal 05-09-2005 18:33

Succede anche a me; io risolvo fermandomi a sgranchire la mano.
Comunque mi succede solo in autostrada, quindi per me il problema è deciasmente irrisorio, dato che non la prendo quasi mai.

Su persorsi extraurbani, dove non si sta mai fermi, il problema non si presenta.

paco68 05-09-2005 18:35

Quote:

Originariamente inviata da Supermukkard
semplicemente succede perchè alcuni di noi hanno i tendini più deboli degli altri, per cui mal si soppoorta il peso del corpo sui polsi



il GS ha una postura che scarica il peso solo sul cul@ per cui il fastidio passa

pensa che io ho lo stesso fastidio prorpio sul gs...non sarà perchè le manopoe del gs sono esageratamente troncoconiche, tra l'altro sul 1200 le fanno a sezione costante, adesso! boh, comunque il fastidio rimane e sui lunghi spostamenti io devo fare la ginnastica ad ogni ditino senza mollare il gas piano piano :mad:

GoliaS 05-09-2005 18:45

Succede anche a me alla mano destra, soprattutto quando guido un po' più spinto. Penso sia dovuto alle vibrazioni e al peso che grava maggiormente sui polsi. Mentre vado, ogni tanto sgranchisco la mano e il formicolio passa.

Jack_27 05-09-2005 18:48

Avverto lo stesso problema di vibrazioni con il GS, soprattutto sul dritto, a giri medio/alti... :confused:

mauro 59 05-09-2005 18:53

Il formicolio delle dita (il termine medico è parestesia se è "solo" addormentato disestesia anche con dolore) non dipende ne dall'afflusso sanguigno ne dai tendini...ma dalla compressione di uno o piu nervi (ne sono 3 nella mano) che si verifica generalmente nel polso( tunnel carpale) o nel gomito (sindrome dell'ulnare) ma puo essere generato da una sindrome compartimentale dell'avambraccio (vedi Melandri).Le vibrazioni e un ipercarico sui polsi ovviamente favoriscono il sintomo in soggetti predisposti e/o poco allenati. Lo dico cognizione di causa in quanto sono un medico fisiatra (non un dentista......) e ne ho curati tanti in varie discipline sportive. Lamps.

er-minio 05-09-2005 18:59

Stavo per fare la stessa domanda.

Sulla mia eRRe, questa cosa fastidiosa è apparsa per la prima volta questa estate, in portogallo, tra i 68mila e i 70mila km. Vibrazione ad alta frequenza alla manopola destra che mi faceva addormentare la mano... ovviamente su percorsi dritti.

All'inizio pensavo fosse un problema del cavo dell'accelleratore che era diventato un "sercio". Durante una delle tappe ho comprato e spruzzato alla bene e meglio un po' di CRC nella guaina del cavo e nel meccanismo (la rotella per intenderci) dell'accelleratore. Era leggermente più morbido ma il fastidioso vibrio permane. Fino ad ora, anche in sardostrada a manettta mai avuto problemi.

Ora, al tagliando, dovrò sostituire le manopole, far ingrassare i cavi, spero qualcosa cambi... sennò me tocca cambià moto... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: embè!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©