Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   ogni tanto un po' di verita' (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=400528)

aspes 22-10-2013 09:27

ogni tanto un po' di verita'
 
http://www.automoto.it/news/aria-inq...carbonica.html

Roadwarrior 22-10-2013 09:41

Concordo, una volta tanto un'informazione corretta, e soprattutto documentata. Bravi.

robiledda 22-10-2013 09:42

peccato però che "la gente" e soprattutto le "Associazioni dei Consumatori" non leggano questi articoli lasciando mano libera ai nostri Politici "espertissimi" in materia...

sartandrea 22-10-2013 10:47

Quote:

Originariamente inviata da robiledda (Messaggio 7708910)
......soprattutto le "Associazioni dei Consumatori" non leggano questi articoli ......

ahahahahah, il Codacons

quello che aveva chiesto il sequestro di tutti i diesel......oltre che denunciare Calderoli per la Ministra

che poi azzo c'entra con i consumatori lo sanno solo loro :lol: :lol:



a volte, diciamo quasi sempre, invidio l'efficienza degli amministratori tedeschi.....

Alessio gs 22-10-2013 10:50

Tema scottante e scomodo per le grandi lobby...ciao...

aspes 22-10-2013 11:20

e poi ci chiediamo a cosa serve lo start e stop.
E l'altra palla galattica sara' fare dei semiibridi con un minimo di elettrico per fottere i test di omologazione, in modo da fare la piu' parte possibile del percosro cittadino a motore termico spento, tanto da dichiarare consumi ridicoli.
"DImenticando" che poi tutta quella energia deve essere restituita alle batterie oltre che fare la trazione quando il termico si accende.

Bassman 22-10-2013 11:20

Come diceva un famoso medico dell'antichità "E' la dose che fa il veleno".
Tutto può far male, se si esagera. Se poi la gestione è fatta dagli espertoni...

Certo che quelli che sono nati nel dopoguerra e sono sopravvissuti alla marea di motori a due tempi con percentuali di olio da insalata "ricca", ai combustibili di qualsiasi genere, ai coloranti selvaggi in qualsiasi alimento, all'amianto, agli esperimenti atomici nell'atmosfera e chissà a cos'altro, hanno proprio un fisicaccio... :confused:

chuckbird 22-10-2013 11:23

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 7709055)
"DImenticando" che poi tutta quella energia deve essere restituita alle batterie oltre che fare la trazione quando il termico si accende.

E' esattamente questo il punto.

Per spezzare una lancia a favore delle soluzioni ibride, possiamo ipotizzare che almeno in città, luogo dove in genere vi è maggiore densità, si possa tendere a usare il meno possibile il motore endotermico delocalizzando in linea teorica le emissioni.
Ma ripeto... giusto per spezzare una lancia... ma per il resto... ;)

aspes 22-10-2013 11:32

certo chuckbird. E come la mettiamo con la miriade di gente che l'auto la usa SOLO in citta'? tu sai che nulla si crea e nulla si distrugge, fatto salvo che in partenza da fermo un elettrico rende meglio di un termico, in linea generale quasi tutta la potenza usata andra' prima o dopo reintegrata dal termico. Troppo bello se no.
Se poi aggiungiamo quanto scritto nell'articolo, ovvero che l'inquinamento delle auto/moto in citta' sostanzialmente non conta una mazza....

chuckbird 22-10-2013 11:45

Bè, si ragiona sempre in un'ottica di riduzione.
Le cose non avvengono di colpo purtroppo.

A Milano ad esempio c'è un altissimo traffico di automobili provenienti da fuori.
Del resto la città è servita abbastanza bene con mezzi di ogni tipo.
Ha anche poco senso prendere la macchina per spostarsi salvo particolari urgenze.

Dalla provincia arriva una quantità immonda di autovetture e te ne accorgi vedendo la situazione del traffico durante i giorni feriali piuttosto che il sabato o la domenica.

Ragionando in termini di riduzione progressiva, l'avvento della tecnologia ibrida potrebbe agevolare quanto ho scritto prima, ovvero la tendenza ad almeno delocalizzare l'inquinamento.

Chi viene da Monza per intenderci, in città non percorre più di 15Km tra entrata e uscita.
La città non è enorme...

Per quanto riguarda le maggiori cause, sono perfettamente consapevole del fatto che a Milano (cosa vergognosa) tantissime centrali termiche di innumerevoli condomini anche signorili funzionano a carbone e la stragrande maggioranza a Gasolio.

L'iniziativa di diffondere il teleriscaldamento da un punto di vista della delocalizzazione dell'inquinamento non risolve il problema della quantità di CO2 prodotta in senso stretto (anzi a causa delle dispersioni inevitabili lungo la tratta dalla centrale allo scambiatore posto nelle abitazioni se ne produce più del dovuto) ma almeno evita che interi quartieri producano smog con particelle direttamente proiettate verso l'individuo.

Non è cosa da poco.
Come ben sai nella mia città c'è il problema dell'Ilva.
Io abito a Statte, in provincia.
Quando c'è la Tramontana tutti i prodotti della combustione e della lavorazione dell'acciaieria finiscono in mare e in pratica quasi tutta la provincia non viene investita da alcuna polvere o particella dannosa. Eppure l'Ilva è sempre li. Diversa la situazione quando ci sono le giornate di scirocco (in tal senso il vento sul mio versante viene da mare).

Tric 22-10-2013 11:51

ottima lettura Aspes.

mi sto stampando il libro sull'area C

aspes 22-10-2013 12:00

chuckbird, io sono daccordo sul miglioramento continuo, ci mancherebbe. SOno molto meno daccordo quando il miglioramento e' fittizio per inseguire regolamentazioni assurde. Un po' quel che si dice nell'articolo.
Del resto, se parliamo di una auto, ha cosi' senso pelare il grammo di CO2 quando rispetto a 20 anni fa pesano il doppio, ingomrbano il doppio e spesso hanno un cx molto peggiore (20 anni fa tutti a parlare di cx, oggi l'aerodinamica e sopratutto la sezione frontale dei suv anche medi e' come quella di un furgone). E tutto l'equipaggiamento ibrido pesa, costa e ingombra.
CO i motori di oggi su auto come quelle di 20 anni fa si farebbero i 30 a litro a gasolio e ben oltre i 20 a benzina.

Teo Gs 22-10-2013 12:08

....finalmente un'informazione corretta e ben documentata.....complimenti ;)!!!!

sartandrea 22-10-2013 12:12

ringraziate che in città siamo in pochi ad usare la Vespa, altrimenti chiuderebbero il traffico a giorni alterni :lol:

rasù 22-10-2013 12:15

noi già lo sapevamo:lol:....

http://www.quellidellelica.com/vbfor...5&postcount=49
http://www.quellidellelica.com/vbfor...4&postcount=48

aspes 22-10-2013 12:56

minchia rasu' , sei peggio dell'ispettore derrick !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©