Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   "strappi" r1200r (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=399861)

belty 13-10-2013 01:16

"strappi" r1200r
 
Dopo l'ultimo tagliando ho l'impressione che la moto "strappi" in rilascio.
Se decelero secco, a bassa velocità, sento uno "stacco" secco del motore, come se il cardano si scollegasse di colpo.
Mah.... Anche le vostre lo fanno?
belty

Cactus 13-10-2013 15:38

E quando "peli" il gas in percorrenza di curva, cosa succede?
Quanti km ha la tua moto?
Di che anno è?

SKA 13-10-2013 18:06

è l' effetto del cut off che stacca/attacca, quando la centralina ridà benzina per il regime del minimo il freno motore sparisce istantaneamente.

belty 13-10-2013 18:46

strappi r1200
 
E quando "peli" il gas in percorrenza di curva, cosa succede? Niente di strano
Quanti km ha la tua moto? 30.000
Di che anno è?[/QUOTE] 2007

belty 13-10-2013 18:48

strappi r1200
 
è l' effetto del cut off che stacca/attacca, quando la centralina ridà benzina per il regime del minimo il freno motore sparisce istantaneamente.

Non c'è nulla che si possa fare x diminuire l'effetto? Agendo sulla centralina neppure?
Grazie

Cactus 13-10-2013 19:36

Quote:

Originariamente inviata da belty (Messaggio 7694386)
E quando "peli" il gas in percorrenza di curva, cosa succede? Niente di strano
Quanti km ha la tua moto? 30.000
Di che anno è?2007

Allora forse la tua situazione è meno preoccupante della mia (lo spero per te).
La mia ha ora circa 34.000km, da circa 10.000 ho cominciato a ravvisare un fastidioso ON-OFF che via via è diventato sempre più grave al punto che ora non riesco più a guidare in percorrenza "con il gas in mano". Si passa da un freno motore intenso (in rilascio) ad una brusca spinta (appena muovi il gas) che mette in imbarazzo (ancora non in difficoltà) in piega. In occasione di questo sento proprio un Clack sulla trasmissione in direzione uscita del cambio. Ecco perchè ti chiedevo.
Ho appena fatto il tagliando dei 30.000 e rivisto anche la sincro dei CF e pulizia dei regolatori del minimo, verificato lo scorrimento dei cavi del gas, ridotto a zero la corsa a vuote del comando e chi più ne ha, più ne metta, ma non è cambiato nulla.
La ruota posteriore sollevata da terra e con la 1° marcia inserita, ha molto gioco (per me troppo). Credo quindi che, almeno nel mio caso, si tratti del parastrappi
sull'albero di entrata del cambio da sostituire!!! Un bel lavoro non c'è che dire del quale credo debba dei ringraziamenti ai crucchi per la qualità del pezzo.
Se la mia analisi è corretta, penso che mi disferò del bovino per passare ad una jap, sicuramente più anonima ma almeno più affidabile! :(

papipapi 13-10-2013 20:01

Non credo Cactus che si tratti del parastrappi, la mia Novembre 2011 con 20200 km all'attivo fà la stessa cosa, a quei 3/4 cm circa di gioco (corregimi se sbaglio) nel far oscillare la ruota e bmw mi ha detto che è regolare "anche perchè ho verificato ciò in una moto in esposizione quindi vergine :love10:di Km ed è la stessa cosa" e quindi penso che rientri tutto nella norma :wave::toothy2:

SKA 13-10-2013 20:09

Non c'è nulla che si possa fare x diminuire l'effetto? Agendo sulla centralina neppure?
Grazie


Si, certo è tutto gestito dalla centralina.
La moto ha qualche modifica?
Personalmente ho notato che a volte temperatura e altitudine influiscono in modo apprezzabile. Con la serie 1150 si consigliava il reset della centralina, su queste ci sono pareri discordanti sull' efficacia, in ogni caso male non fa ed è gratis, unico inconveniente l' accensione della spia "service" nelle post 2008 a causa del distacco della batteria che cancella la data corrente.

Cactus 13-10-2013 21:16

Quote:

Originariamente inviata da papipapi (Messaggio 7694496)
Non credo Cactus che si tratti del parastrappi, la mia Novembre 2011 con 20200 km all'attivo fà la stessa cosa, a quei 3/4 cm circa di gioco (corregimi se sbaglio) nel far oscillare la ruota e bmw mi ha detto che è regolare "anche perchè ho verificato ciò in una moto in esposizione quindi vergine :love10:di Km ed è la stessa cosa" e quindi penso che rientri tutto nella norma :wave::toothy2:

Grazie del conforto papi, quindi anche tu hai già questo grande ON-OFF? :confused:
Prima dei 25.000 la mia andava molto più fluida, poi pian piano...ora è fastidiosissima da guidare: o chiude o apre di brutto. Io in percorrenza usavo pelare il gas ed era una goduria tenerla in piega così per poi spalancare in uscita, ora come tocco il gas in percorrenza mi fa ca**re!
Vabbè ammetto che spesso non l'ho usata per passeggiare ma non credo di aver fatto più di molti altri.
Da cos'altro può dipendere se non è lo smorzatore? Non ho mai frugato la moto sull'alimentazione per taroccarla, è tutta original...

Cactus 13-10-2013 21:20

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 7694505)

...
Personalmente ho notato che a volte temperatura e altitudine influiscono in modo apprezzabile. Con la serie 1150 si consigliava il reset della centralina, su queste ci sono pareri discordanti sull' efficacia, in ogni caso male non fa ed è gratis, unico inconveniente l' accensione della spia "service" nelle post 2008 a causa del distacco della batteria che cancella la data corrente.

Ska, Per resettare la centralina nelle post 2008 basta staccare la batteria?:confused:

asalm 13-10-2013 21:42

Quote:

Originariamente inviata da Cactus (Messaggio 7694459)
penso che mi disferò del bovino per passare ad una jap, sicuramente più anonima ma almeno più affidabile! :(

Ehi Cactus non fare scherzi eh!!!!:(:(:(:(

Cactus 13-10-2013 22:21

Ahahahah, Ciao Antonio, come va in quel di Genova?
Azzz... Antò questo ON-OFF mi sta facendo incazzz... non riesco a guidare come mi và, è troppo RUVIDA stà vitella...anzi è un toro incazzato, appena la sfiori scalcia!
Dai spero di trovare rimedio, ma non sò da dove cominciare: pensavo anche di intervenire sullo IAT ma poi penso: andava bene fino a 10.000km fa ed il sensore temp. dell'aria era lo stesso no? Sincro CF ok, gas ok, regolatori del minimo ok (anche se a motore caldo è leggermente più basso) Bho?
Qualcuno mi ha consigliato di verificare il funzionamento del debimetro ( un sensore che dovrebbe essere tra il filtro aria ed i collettori di aspirazione, qualcuno sa dove si trova/no?
PS: Antonio, in primavera scendi?;)

papipapi 14-10-2013 00:10

In bmw dicono "sarà sicuramente cosi" che praticamente è un enorme pezzo di plastica e che non si può registrare e comunque l'on-off un pò si sente ma poi non è così fastidoso, invece penso che la tua "che come dici tù ti fà :evil: al punto tale che la vorresti cambiare con una jap :mad:" sia una questione di resettaggio della centralina o qualche filtro - candela o altro ormai andato ;) :toothy2:

asalm 14-10-2013 09:07

Vengo sì :):):):)
90% ponte del primo maggio, spero che tu possa essere libero...:beer::beer::beer:
E lo diciamo anche a Fabio! :thumbup::thumbup::thumbup:

Cactus 14-10-2013 12:30

ok! Lo spero anche io. ;)
Certo che lo diciamo anche lui!:thumbup:
PS: Antonio appena posso ti chiedo alcune info per MP ;)

daniele52 14-10-2013 13:37

se hai voglia di controllare il TPS,ne ho parlato qui
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=335156

Cactus 14-10-2013 15:05

Grazie Daniele, interessantissimo!:D
Propongo se ancora non è stato fatto, di metterlo sulle VAC a beneficio di coloro che vogliano cimentarsi. Io quanto prima ci provo anche perchè ho poco da perdere oramai. Certo che quelle spazzole sono proprio delicate. Eventualmente per verificare il corretto funzionamento dopo "la cura", cosa si può fare? ;)

daniele52 14-10-2013 15:39

un giro di prova toglie il dubbio,ciao

House-Gregory 14-10-2013 15:41

OT NO:
Giorgio, Antonio...certo che vengo!!
OT OFF.

Ho venduto la mia mia a 46000 km...mai avuti problemi di questo tipo!
Cioè nulla oltre il fisiologico on/off cardanico!

Molto interessante la pulizia del TPS fatta da Daniele!!
Potrebbe essere la causa...

belty 14-10-2013 22:09

strappi r1200r
 
Perdonatemi, ma cos'è (e dove è) il TIPS?
belty

Cactus 14-10-2013 22:52

@ Belty: Il TPS è sul CF sin particolare 5
@papipapi: confermo il gioco della ruota posteriore (sollevata con cambio in 1° marcia): 4 cm! Non sò sia normale, a me sembrano comunque tantissimi! :confused:
@daniele52: ho seguito la tua procedura: smontato TPS e provato ad aprirlo per la pulizia. Non sò se ho sbagliato qualcosa ( a me sembra di no) ma quel coso non si è aperto, alla fine lo stavo seriamente danneggiando. Forse il mio ed il tuo sono leggermente diversi (apparentemente no). Alla fine comunque l'ho rimontato senza fare nulla. Unica cosa: prima di provare ad aprigli la pancia i dati di resistenza tra i terminali erano i seguenti: 1-2= 4,24 kohm ; 1-3=4,23 kohm; 2-3=1,476 kohm. Dopo averlo forzato per l'apertura i valori era tutti superiori! Spero di non aver rovinato nulla.:confused:
Ho poi staccato la batteria per 30 minuti con l'intento di resettare la centralina. Ricollegato tutto e impostata nuovamente l'orario corrente. Domani mattina prova della verità.:-o

papipapi 15-10-2013 00:00

Ti riconfermo il tutto Cactus. anche perchè oggi sono ripassato in bmw ed il Capo officina mi riconfermava il tutto dicendomi che non c'è una misura di oscillazione e comunque è tutto regolare e poi come ti ripeto anche le nuove in esposizione fanno la stessa cosa, vai tranquillo che abbiamo delle bmw ;) :toothy2:

daniele52 15-10-2013 06:54

se non l'hai aperto credo tu non abbia fatto danni,ho controllato i codici e sono uguali,può vedere anche tu il mio è il k28 del 05
http://www.realoem.com/bmw/select.do
il TPS di questo tipo è comune a molte auto,oltre le moto.tornando all'apertura,è importante togliere subito i due spinotti in ottone dove passano le viti di fissaggio,poi puoi agire sulle clips come mostrato.
i valori di resistenza che riporti,sono molto influenzabili dalla posizione del rotore,una piccola rotazione li aumenta o diminuisce facilmente.
un'altra verifica veloce è il controllo con multimetro,magari analogico,si controlla che ruotando in senso e nell'altro,il valore di resistenza non abbia scatti repentini.se non ricordo male il terminale centrale è il comune,la prova và fatta su entrambi gli altri contatti in commutazione.

Cactus 15-10-2013 10:00

@papipapi: grazie, almeno quello lo possiamo escludere quindi. ;)
@daniele52: sì Daniele, i nostri TPS sono identici, ho capito dove ho sbagliato: non ho tolto i "passaviti" in metallo! :mad:
PS: se il TPS è comune a diverse auto (sai qualche modello?), come si può reperire senza passare per BMW che mi pare lo venda a peso d'oro? :confused:
Stamattina alle 7:00, naturalmente c'era più fresco e il problema era moooolto ridotto, non sò se fosse autosuggestione ma mi è sembrato così. Ora visto l'avvenuto (credo) reset della centralina e tutte le considerazioni e le esclusioni fatte credo di poter dire che le aree da porre sotto controllo/intervenire siano al max 3:
1- pulire il TPS (o se danneggiato/guasto) sostituirlo;
2- modificare il sensore temperatura aria aspirata (IAT) per "ingrassare" un pò la miscela aria-benzina, qui da noi c'è benzina abbastanza schifosa, non vorrei fosse tutta a 95 ottani, può servire aggiungere qualcosa per aumentare il numero di ottano, oppure è ininfluente? (la 100 ottani non si trova da nessuna parte perchè nessuno la compra); la shell non ha stazioni sull'isola.
3-sincronizzare millimetricamente i CF

SKA 15-10-2013 12:14

Aggiungo: maniacale pulizia dei CF completi non solo i by pass, anche se "sembrano" puliti.

Il debimetro sulle nostre moto non c'è.

Non essendoci fusibili il reset si fa staccando la batteria.

Modifiche tipo skat o terminale o peggio ancora filtri aperti peggiorano il problema.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©