![]() |
Viaggio Pamir, Patagonia, ecc... cosa modificare su GS STD
Ciao, dato che non sono un esperto di moto, con l'aiuto di chi ha già fatto viaggi in posti come da titolo su strade on/off vorrei capire cosa devo modificare o montare sulla mia moto per andare via più tranquillo possibile.
Quindi vorrei fare un elenco che mette d'accordo tutti su cosa manca al mio GS 1200 STD del 2008 di davvero indispensabile (no superfluo, fate conto di dover tenere la spesa al minimo dei minimi!). La moto non ha nessuna protezione o accessorio in più ed è così equipaggiata come uscita dal conce: STD con ABS, ESA e manopole riscaldate, para motore, cerchi in lega valige vario, pneumatici normali, cupolino ADV. Avanti cosa metto nel carrello??? La moto non posso cambiarla resta quella! :-p grazie |
le borse vario lasciale a casa........non durerebbero 50km
(ho la tua stessa moto) in islanda, tutto off, l'unica cosa che avrei voluto è stata la LEGGEREZZA quindi se viaggi da solo io ti consiglio una bella borsa rotolo (stagna) da 60litri e via....tanto non ci saranno bar per andare a fare l'ape, abbigliamento essenziale, stivali da enduro e ricorda qualche attrezzo e ovviamente un kit ripara gomme per il resto, cosa piu importante.......GOMME TASSELLATE...TCK80 oppure Hidenau k60 tommygun e poz69 se non ricordo male hanno fatto la patagonia qualche tempo fa con le adv...quindi loro sapranno dirti su quel viaggio nello specifico |
Se non lo hai, almeno un paracilindri lo metterei.
|
Allora, secondo me (esperienza di lungo viaggio con la stessa moto, stesso anno)
1- Via le Vario: Alla prima caduta (sgrat, sgrat) ti si aprono in quattro. 2- Paramotore e para serbatoio obbligatori: questi con le valige in allu, in caso di caduta,(ri-sgrat) ti salvano il viaggio e non parlo di eventuali graffi; se fai un viaggio del genere sono sicuro che per te è l'ultimo dei problemi. 3- Assolutamente no il top case, di qualsiasi marca o materiale: Dove andrai tu ci sono ancora (e per fortuna) lunghissimi tratti di pista che anche se battute, vi faranno soffrire terribilmente (tu, ma la moto di più) la toule ondulee e i top case prima ho poi ti lasciano. Meglio una capiente borsa rollo robusta e impermeabile; 90 lt è perfetta. La Ortlieb è affidabilissima. 4- Taniche supplementari : A quanto ne sò la distribuzione è abbastanza capillare ma molto dipende da dove ti muovi; basta un distributore guasto ( probabilità non così remota in certi paesi) o senza carburante e sei a piedi. Queste situazioni si risolvono sempre o quasi ma, proprio per quel quasi, propendo di non cercare rogne e di portare (magari comperare in loco) almeno due latte da 5 lt. Io mi sono costruito un porta-latte attaccato sui tubolari tra il paramotore e il paraserbatoio; pratico e robusto. Io ci sono caduto su un pistone agli 80 km/h e si è appena graffiato; oltretutto mi ha salvato la moto ma non la botta che mi ha fatto penare per diversi giorni... ma questa è un'altra storia. 5- Ricambi: Portati lo stretto necessario; è più utile una seria chiacchierata con il tuo meccanico di fiducia che ti insegnerà come trarti d'impaccio se incorrerai in piccoli problemi. Per i grandi problemi, ainoi, c'è poco da fare anche se il mezzo non è troppo afflitto dall'elettronica. Per precauzione, prima di partire sostituisci l'Olio del cambio e della coppia conica con uno più viscoso. Tutto il resto in perfetto ordine e... parti. Buona Strada. |
Fatto entrambi i viaggi con ADV (prima 1150 e poi 1200).
Gomme Heidenau tutta la vita: durano uno sproposito, su asfalto vanno bene e altrettanto bene fanno il fuoristrada che si può fare con il GS carico per un viaggio. Come dice un mio amico....seppellitemi con un Heidenau al collo :-) Per il bagaglio: se viaggi senza mezzi di supporto le valige laterali servono, e non confidei sulla resistenza delle vario. Valige in alluminio il mercato ne offre per tutti i gusti (zega, bmw, holan, hepco&becker ecc...). Lascia a casa il top case, al massimo come dice Panda una sacca rollo sulla sella dietro giusto per la tenda Paramotore tubolare e protezioni per le teste, paracoppa lungo che ripari anche il catalizzatore. Al limite la battuta di sterzo touratech ma non ho ancora capito se serve veramente o se è una cagata. Il resto è ininfluente Discorso cerchi: io personalmente non mi sentirei tranquillo a partire con quelli in lega, a raggi sono molto più robusti. E' anche vero che con me in Patagonia c'era uno con cerchi in lega e non ha avuto problemi. In Asia a volte è più dura fare asfalto che off, perchè non fanno manutenzione alle strade e sono bombardate di buche...soprattutto la Pamir Highway. Ecco...li ci sono lunghi tratti dove i cerchi sono messi a dura prova, a meno di non guidare a 20 kmh Ricambi indispensabili: EWS, modulo pompa benzina, qualche raggio (se cambi i cerchi) anche se è molto difficile romperli, kit ripara gomme e un compressorino (quello della touratech è molto valido e compatto) |
borse da 60 litri, 90 litri :-) ma che vi portate in viaggio???
Io sono stato via un mese ad agosto portandomi l'impossibile (praticamente mezza valigia di elettronica e carica batterie vari incluso il notebook, vestiario per il caldo e il freddo, un pò di ricambi e di roba da campeggio ecc..ecc...) con le valige laterali (di cui una piena solo per 3/4) e una rollo da 30 litri anch'essa parzialmente vuota! |
ok facciamo ordine mettendo insieme le cose:
1- gomme 2- valige alu e borsa rullo 3- paraciclindro 4- tanica supplementare 5- para coppa maggiorato (tipo quello dell'adv 30°anniversario??) temevo per i cerchi a raggi, ma costano un botto. é così da pazzi partire con quelli in lega??? ho qualche dubbio sul paraserbatoio: quando sono caduto il serbatoio proprio non ha fatto niente. A toccato manubrio paramotore cupolino e valigia |
Cerchi a raggi, due alu + un rollo da 30 lt. per i vestiti (col sapone il bucato della sera è un must).
L'elettronica che sai si può rompere sulla tua moto, 1 camera ant. e 1 post. (le Heidy non son di ferro e un taglio nel copertone non lo chiudi con le stringhe o le pezze dall'interno..... con la camera finisci il viaggio), epossidico bicomponente per riparare i coperchi dei cilindri in caso di caduta (il paracilindri non ripara dalla pietra aguzza che aspetta solo che tu ci cada sopra.....). Se vuoi una lista più completa QUI c'è quella di Mastro Lapo |
ma così, tanto per curiosità.......quando ci vorresti andare in Patagonia? ;):arrow::arrow:
ciao bissio |
Concordo sul paracilindri, ma l'ho segnalato perchè mi pare comunque il caso di metterlo.
|
Quote:
|
bhè, tiernici aggiornati perchè io ed altri 2 amici saremmo interessati ad un viaggio del genere in Patagonia.. :):D;)
ciao bissio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©