Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Mi stampo la moto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=399380)

roastedrobert 05-10-2013 10:21

Mi stampo la moto
 
la tecnologia sta facendo passi da gigante...

http://www.stamparein3d.it/energica-...tampata-in-3d/

louis 05-10-2013 11:33

Pensavo che la stampa 3D fosse limitata alla creazione di prototipi di design e poco più, non sapevo che si potessero produrre pezzi di elevata resistenza come una carrozzeria :confused:
In ogni caso una tecnologia con un bel futuro

papipapi 05-10-2013 14:48

A me nù me pias l'idea :dontknow::toothy2:

dino_g 05-10-2013 18:46

Basta non stamparsi CON la moto....

Rado 06-10-2013 00:48

'ste storie sono solo un esempio di giornalismo gnurant che cerca il titolo ad effetto. Ogni tanto compare un titolo del tipo "Fabbricato l'oggetto X con una stampante a 3D", come se bastasse procurarsi una stampante 3D (dove?) e un pc per fabbricare qualsiasi cosa. In realtà la stampa 3D viene altrimenti (e più correttamente) detta "fabbricazione additiva" ed è un sistema di produzione industriale con stratificazione di materiali, distinto da quelli a stampo e di tornitura. Di solito ci si fanno modelli di plastica e resine in quanto è più econonomico e rapido di altri, ma si possono produrre forme e componenti "usabili": in ambito aziendale naturalmente. Può darsi che in futuro si diffondano stampanti 3D economiche casalinghe, ma usarle, con le materie prime necessarie, sarà sicuramente più complesso che comprarsi un tornio a basso prezzo e farsi in casa pezzi di meccanica.

gspeed 06-10-2013 09:10

In effetti per fare un prototipo la stampa 3d ha dei vantaggi non indifferenti, ma per la creazione in serie... non regge i costi e la velocità di stampi etc. per la moto dell'articolo, visto che venderanno una manciata..., probabilmente conviene il 3d: per una questione di costo, non perchè sia meglio.

roastedrobert 06-10-2013 11:12

la cosa interessante è che, in un futuro più o meno prossimo (in USA già iniziano), sarà possibile stamparsi componenti e accessori in maniera autonoma e completamente personalizzata (non certamente il motore...). Esistono già centri servizio che utilizzano stampanti 3d e stampano i files dei prodotti portati dai clienti, in attesa che la tecnologia diventi più diffusa a livello privato, come questo http://www.tomshw.it/cont/news/3dita...d/45038/1.html
Peraltro, nulla di nuovo, se pensiamo ai primi centri servizi che stampavano documenti o traducevano documenti in formato elettronico. Poi sono arrivati i PC e le stampanti in casa..

paco68 06-10-2013 12:09

Interessante prospettiva di sviluppo anche per i sex toys...😄


Sent from my iPhone using Piccione Viaggiatore

Rado 06-10-2013 15:26

La presa in giro sta nel termine "stampante" per indicare un utensile industriale di produzione che non c'entra niente con le stampanti. Questa è una delle "stampanti"3D più economiche, che ci si può piazzare in casa (ca 2000 euro).
http://photos.pcpro.co.uk/images/fro..._198400_52.jpg
A parte che, dalla prova fatta su PC pro, installarla è roba da ingegneri, l'utensile fabbrica solo oggetti di ABS (con queste stampanti non si può fare altro che oggetti in plastica): a sinistra la bobina del materiale grezzo, che viene fuso a 260°. Per usare l'aggeggio infatti devi indossare guanti anticalore e occhiali protettivi. La rivista ha fatto una prova producendo un semplice mattoncino di Lego. Ci sono voluti 25 min., i getti si sono ostruiti, c'è voluto un cannello per sciogliere la plastica solidificata producendo però in tal modo monossido di carbonio e cianuro di idrogeno altamente tossici. Insomma proprio un oggetto casalingo! Per ottenere alla fine un prodotto giudicato scadente rispetto all'originale.

...Meno male che su internet un pinco palla qualsiasi (come il sottoscritto) può dare più informazioni di 100 pseudo articoli dei nostri pseudo giornali.

Questa tecnologia in prospettiva è interessante per gli artigiani e i piccoli produttori di accessori moto in plastica, in quanto potrà permettre di produrre piccole quantità a costi accettabili. Un po' quello che accade con i pezzi in alluminio ricavati dal pieno con piccoli torni a controllo numerico: non è che siano meglio di quelli in fusione, ma è una tecnologia obbligata per piccole produzioni che permette ad artigiani e piccole ditte di entrare nel mercato della componentistica after market.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©