![]() |
un casco nuovisssimissimo degrada nel tempo?
domanda scema. Ho uno shoei qwest,di cui sono strasoddisfatto.
L'ho pagato 450 euro mi pare. Vedendo nei banner un inserzionista che lo proponeva a 250 me ne sono comprato un altro e lasciato nella sua bella scatola senza averlo mai indossato, pronto per quando questo che ho passera' a miglior vita. Al di la'della calotta, in passato su caschi vecchissimi mi si e' polverizzata la gommapiuma, ma erano passati anni. Secondo voi se comincio a usare il casco di scorta tra qualche anno sara' perfetto o no? |
Certo! Cosa pensi che nei negozi la roba la vendano tutta subito? ;)
|
di solito i costruttori danno 5 anni per i caschi in policarbonato e 8 per quelli in fibra, è importante comunque conservarli al buio ed in posto fresco ed asciutto.
Se non mi sbaglio una rivista aveva fatto testare dei caschi con una buona anzianità per provarne la resistenza ed i risultati erano stati abbastanza soddisfacenti |
che tempi di decadimento hanno una calotta in composito ed un guscio in polistirolo?
L' imbottitura in spugna/tessuto si sa che è quella che parte per prima. |
La gommapiuma si "sfarina" dopo 7/8 anni...ma anche 9
Inviato dalla mia R1100S con TopaTalk 2 |
Ho uno Shoei Raid da 10 anni e, nonostante sia stato strausato, è ancora perfetto - lo stesso vale per i miei Multitech e Hornet e per lo Suomy di mia moglie.
L'Arai - casco che la mia gentile consorte alternava allo Suomy - è stato rottamato, nonostante sia stato indossato solo 4-5 volte, in quanto completamente distrutto (stessa età del Shoei Raid e del Suomy). 1100 GS forever |
Dopo 10 anni mi pare che scadano per legge, o mi sbaglio?
|
mai vista la data di fabbricazione o scadenza su un casco.
|
Quote:
Comunque credo che dopo diversi anni non sia poi così male sostituirlo con uno più recente, progettato e costruito con tecnologie più avanzate |
L'arai era nuovissimo esternamente (è stato usato 4-5 volte e sempre conservato nell'armadio della mia camera) mentre all'interno la gommapiuma era completamente distrutta.
1100 GS forever |
Io sui miei di vari marchi ho notato che anche se vecchi di anni finchè li ho usati frequentemente tutto bene,quando smettevo di usarli perché ne avevo uno nuovo se dopo un po riprendevo il vecchio cominciava a sfarinarsi.
|
se lo metti sottovuoto e al riparo dalla luce solare non ha problemi.
a contatto con l'ossigeno dell'aria e la luca le catene polimeriche tendono a radicalizzare, accorciandosi e diventando più rigide. Da qui la perdita delle loro caratteristiche elastiche fino ad arrivare alla "sfarinatura" |
Quote:
|
http://www.moto.it/news/il-casco-ha-...logazioni.html
loro dicono ogni 5 anni, ma è ovvio che dietro ci siano degli interessi anche economici |
credo che il problema sia della parte subito sotto la calotta rigida, il polistirolo, che è quello che fa il lavoro più importante perchè deve smorzare l'urto dissipando l'energia... finchè è "morbido" fa il suo lavoro, con gli anni e le condizioni termiche a cui è sottoposto (umidità, asciutto), il polistirolo si irrigidisce e perde la capacità di assorbimento. Quindi dire che "è perfetto" a occhio non significa una fava, si capisce se è perfetto se lo apri e tocchi il polistirolo quanto è morbido, ma a quel punto....
cmq visto che dentro c'è la testa, io mi attengo alle specifiche, quindi dopo i 5 anni inizio a guardarmi in giro per prenderne uno nuovo. Rispondendo alla domanda iniziale, secondo me hai fatto una cavolata a prenderne 2 di caschi |
mio fratello ha la teoria diversa dalla mia. Io ne uso uno e poi lo cambio, lui in contemporanea ne usa 2-3 ripartendo l'usura nel tempo e nei km .
|
Come detto, l'usura è data dall'età del casco, non solo dai km/tempo che lo indossi.
Meglio avere un casco solo e cambiarlo ogni 4-5 anni che avere 3 caschi e tenerli per 15 anni... |
Quote:
Ogni 3-4 anni lo cambio ma più per noia/sfizio/scimmia che altro. Ad esempio nel 2007 avevo acquistato un Arai Corsair che ho ancora. Sostituito nel 2011 con l’attuale Multitech che sostituirò probabilmente ad inizio 2015 o fine 2014. Spendere 500 euro circa ogni 4 anni per la mia testa per me va benissimo... |
Le parti che assorbono l'urto sono la calotta e l'imbottitura in polistirolo. La calotta invecchia soprattutto per opera dei raggi UV, mentre l'imbottitura in polistirolo invecchia per opera dell'umidità, e delle sostanze chimiche che portiamo addosso o che assorbe per strada.
entrambi questi tipi di invecchiamento sono praticamente scongiurati finchè il casco è chiuso al buio in luogo asciutto. La gommapiuma si ossida con il tempo riducendosi in polvere, ma la durata del processo dipende sia dal materiale (poliuretano o lattice), sia dal metodo di preparazione, sia dal fatto che il casco sia usato o no. Se il casco è utilizzato infatti l'aria viene contiunuamente "pompata" dentro la gomma (è quello che succede se si strizza e si rilascia la gomma, l'aria esce ed entra) accelerando il processo. DogW |
ed e' la risposta piu' pertinente al mio quesito, di fatto un casco nuovo imballato che attendera' di essere usato solo quando l'attuale sara' alla frutta. Tra l'altro mi sembra che shoei abbia la pelle dura anche come rivestimenti dentro, molto durevoli.
|
L'atomo di polistirolo ha un'emivita di 3,62x10⁷ anni.
F. |
Io li ho sempre fresati prima che invecchiassero :lol: un arai stupendo seconda volta che lo mettevo ne ho consumato un bel pezzo a Misano, altro arai e altra fresata a Varano, ora son vecchio e son sei anni che ho lo stesso corsair arai, ma dopo quattro anni ho cambiato l interno perche si sbriciolava...
|
Quote:
|
Aspes ...
shoei forever !!! :D:D anche su questo , ti quoto, fratello ...;) (anche io il qwest !!!) anche se preferisco il metodo: "uso solo uno e dopo 5 anni cambio" |
Ma al di la dell'imbottitura e quant'altro, nessuno ha filmati o articoli di test dove viene riportata l'effettiva resistenza di un casco di xx anni rispetto ad uno nuovo?
Oppure si parla per sentito dire o per quello che dicono le case? 1100 GS forever |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©