![]() |
non sarà EGGGEEEINSSSTT... però mi piace un casino...
la nuova FAZER 1000... praticamente adesso ha quasi tutto delle precedenti R1.. forcellone... telaio... freni... 150cv... gran coppia...
e se rimane in linea con la vecchia....poco più di 9000 euro di listino... ;) ;) ;) DA MOTOCICLISMO.IT La millona col cupolino dagli occhi di gatto è oggi più filante e dalle linee più morbide. Il frontale non è stato stravolto e presenta gli stilemi della versione precedente. Cambia invece la struttura del telaio: i tubi tondi d’acciaio lasciano il posto a un moderno telaio in alluminio con i grossi travi laterali che migliorano anche l’estetica della moto. Ridisegnato pure il codino, ora dall’impostazione molto più filante e leggera. Modifica tecnica importante (ma determinante nel personalizzarne l’estetica) è il nuovo forcellone pressofuso. Cresce il pneumatico posteriore passando dai 180/55ZR17 ai 190/55ZR17. L’avantreno guadagna in personalità con l’adozione della forcella rovesciata da 43 mm. (in luogo di quella convenzionale). Col nuovo telaio è cresciuto anche l’interasse da 1.450 mm a 1.460. Bello il nuovo scarico, talmente corto e tozzo da farla sembrare una "muscle-bike". Invece, ricordiamo, la Fazer è una moto ognitempo: adatta al viaggio come all’uso quotidiano. Ma sempre con un motore bomba. Non per niente anche le misure dei freni sono aumentate: i dischi anteriori con pinza a 4 pistoncini passano da 298 a 320 mm. Quasi nuda. Ma col motore della R1 Il motore è il 4 cilindri della R1 ultima versione. Rispetto alla supersportiva di casa, però, questa “semi-naked” è stata addolcita nel carattere. I CV, comunque non mancano e – rispetto alla Fazer precedente – cresce da 143 a 150 CV. Invariato, invece, il valore della coppia massima: 10,8 kgm erogati però a 7.500 giri anziché a 8.000. http://www.motociclismo.it/edisport/...e/$File/09.jpg |
bella
a me come linea piaceva anche quella precedente, anzi siccome mi piacciono le linee classiche forse mi piaceva ancora di più...150 cavalli sono un po' troppi, ne basterebbero 120 per i miei gusti, certo uno potrebbe decidere di non aprire la manetta, ma a volte la saggezza non arriva fino alla periferia del polso |
bella .. aria anche tosta .. ma .. odio la catena...
:wave: |
si ma ce l'ha l'abiesse?? :confused:
|
molto bella anche se come scarico hanno pensato bene di montare una grondaia!!! :lol: :lol:
|
Quote:
:wave: |
x prepuzino :lol: :lol:
se consideri che rispetto ad un K1200R costa 5000 euro in meno.... ne paghi di bolli... e non ditemi che si svaluta di più perchè le K si sono sempre svalutate tantissimo... e quelle nuove non sono diverse... certo che una moto si compra per passione... però quando i soldi non ci sono.... e la yamaha ha un motore di derivazione R1 supercollaudato... e adesso è anche molto bella e aggressiva... :arrow: :arrow: sto meditando cose assurde per il 2006... in quanto allo scarico yamaha anche sulla R6 ha messo uno scarico tozzo e corto vicino al forcellone... pare che migliori il funzionamento del catalizzatore in quanto il calore è maggiore... e comunque non scalda i piedi e il culo... http://canali.libero.it/motori/im/fo...12436_2_02.jpg |
Quote:
sta storia mia ha fatto venire 4 cilindri in linea :lol: per il commento sui prezzi dei bolli ed assicurazione diciamo la stesa cosa (anche se per come avevo scritto non era chiaro), rispstto al prezzo di acquisto di una mukka uno si paga l'assicurazione a vita :lol: |
diciamo che avanzano alla grande i soldi per una moto da smaialamento...
:confused: :confused: :confused: :confused: ah mi sa che l'anno prossimo passo ai jappo.... |
effettivamente .. e più la guardo e più mi piace .. ed hanno avuto pure l'intelligenza di non seguire la moda degli scappamenti alti che come già detto, scaldano ... Però: è vero che questi 4 cilindri in linea arroventano invece altre parti, in città e nelle file che ci toccano e sempre più ci toccheranno (v. Stelvio)?
:wave: |
Quote:
mica tanto sai il problema con le carenate esiste, soprattutto perchè gli scarichi sono al chiuso nella carena e tanto più da quando hanno il catalizzatore Come col kappa il problema esisteva solo con la versione LT ed RT per il caldo non mi risultano problemi con la fazer |
esatto... se osservate dove passano i collettori... davanti e sotto il motore... quindi ben areati...
e comunque tendenzialmente tutti i 4 scaldano.... ma quelli carenati di più.... la fazer non è carenata.... la fila sullo stelvio????? non faccio la fila manco in autostrada... ci manca che la faccio sui passi... dietro casa poi... |
OK Yamaha, 10.000 euri
ma il confronto in tutto (trane i soldi) con la KR non si può neanche fare.... :( non vedo molta personalità in questo modello, normalmente la Yamaha sa fare di meglio.... p.s. e poi Barba staresti seduto su di un bidet come la Scarver ;) |
bene, bene .. però, Barba, almeno in questo, le due mammelle funzionano un po' meglio ... Tenuto conto di tutto, potrei incominciare a riconsiderare l'odiata catena .. Mi dicono che, se sei sfigato con la pioggia, la devi lubrificare quotidianamente!!! Per Capo Nord, quante bombolette mi devo portare (al posto dell'olio)?
:wave: |
x rix62
beh paragonarla al bidet della scarver :lol: non penso... alla fine dei conti ha il telaio e il forcellone della R1... quindi dietro è alta... e le selle si rifanno... ;) l'ho rifatta sulla mia... in quanto alla personalità.... a me piace molto... ben rifinita e di qualità.... e per me prima di tutto vale quello... e l'AFFIDABILITA'... :-? la KR sicuramente è mooolto originale.... |
x ilmaglio
pensavo anche io di impazzire con la catena... sul KTM la cambio ogni 30.000 km.... con il grasso al teflon non bisogna lubrificarla praticamente mai se non dopo il lavaggio... si attacca alla grande... io a caponord ho portato una bomboletta e ci davo una spruzzata ogni 2 giorni... roba da 5 secondi... in quanto alla pulizia... idropulitrice e via una bella reingrassata... a me così dura 30.000 km... mica poco... e io ci faccio anche sterro e fango... e sopratutto da quando le catene hanno gli oring la lubrificazione ha solo lo scopo di diminuire l'attrito sulla corona e sul pignone... la catena in se è già lubrificata internamente... |
Quote:
guarda che il problema della catena è un falso problema diciamo che con le nuove catene sigillate da o.ring puoi fare 4000 km senza metterci mano, la pioggia gli fa un baffo, io credo che ci si faccia un po troppe seghe sulla manutenzione... io sicuramente olierei la catena ogni 10.000 e son sicuro che avrebbe la stessa durata di uno che ci fa manutenzione con tutti i crismi ogni 1.000 km |
a parte le ovvie differenze tecniche e di prezzo, a parte l'affidabilità, che è sicuramente giapponese - mentre quella della k è ancora presunta - l'unico paragone che mi interessa è: sul misto e in montagna, quale va potenzialmente (data questione "manico") meglio ? Cioè quale è più veloce e meno stancante? Credo, la nuova Fazerona.
:wave: |
Quote:
quello lo sai solo tu dipende dal tuo stile di guida se dico che io col KLT facevo più km e meno fatica in una giornata tipo randamaratona che coll'RT mi ridono tutti dietro :lol: MA E' VERO!!! :mad: ed era anche molto divertente però l'RT è meno faticosa sull'asfalto molto rovinato, assorbe meglio le buche ed i salti :) |
x il maglio
la fazer1000 nuova ha 1460mm di interasse... la KR 1580!!!! ma ci sono altri fattori quali l'inclinazione del canotto di sterzo... le misure ciclistiche... comunque la differenza la fa sempre il manico... ;) non sono certo moto tipo DUKE990 o TNT... sono turistiche... peccato che ci abbiano messo la gomma da 190 al posto della vecchia da 180... così si perde in maneggevolezza nel misto... |
E i due cilindri che sporgono dove sono?
Non ci sono? E allora non e' una moto, al limite un motoveicolo, buono giusto per andare al bar. :lol: |
Quote:
Lamps! |
Quote:
|
Oggetto: considerazioni varie
1) Non è che sia sotto l'influsso di Barbasna, ma ci sono alcune cose bmw che urtano molto - come ben sanno i frequentatori di questo forum. In tempi giovanili, a qualche meccanico e conce bmw gli avrei fatto venire le emorroidi. Oggi, ad un certo punto li ho dovuti metter in riga x sostituzione faro e scarpe, ma su varie cosette ho lasciato perdere. Su altre devo decidere cosa fare: acqua in pantaloni streetguard; acqua in tasche tuta antipioggia con affogamento telefonino (pioggia continua ma modesta x circa mezzora) e telecomando moto. Giacca Atlantis 3, bellissima, ma stinge (come i capi di vestiario del dopoguerra). Le bretelle (Voi direte, str@nzo tu che spendi quel che costano) che perdono una vite e rimangono inutilizzabili. Lacci scarponi - i più pubblicizzati - che si rompono. Guanti estivi in Goretex: non sono impermeabili, sono SPUGNE. Ma questi, che se credono? Il cliente bmw è un gonzo perpetuo? Tagliando 20000 (ho assistito): cambio oli e filtri, registro valvole: 440 mila lire. 2) gs: a Roma e attorno a Roma, è pieno. Su, per le Stubaier Alpen (Alpi Breonie), per i Passi del Rombo (2509 m.), di Monte Giovo e di Pennes, quanti ne avrò visti? uno, due, tre? Che voglia dire qualcosa? 3) Abso, io non sono un estesta - per la moto - allo stato puro. Me deve piacè, ma non basta! Certo, le pi@@e che consente il GS non le dà nessuna moto, soprattutto col catalogo Touratech in mano .. :wave: :wave: |
e poi, con le catene o-ring ..
:wave: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©