![]() |
Questa mattina......
...prendo la moto dal garage e vado al lavoro, parcheggio e dopo circa 30 minuti riprendo la moto ma non si avvia, seppure il motorino d'avviamento giri regolarmente. Chiamo il concessionario e immediatamente arriva il titolare, prova anche lui ma non succede niente e ci lasciamo con la promessa che nel primo pomeriggio sarebbero venuti a prenderla con un furgone, cosa avvenuta regolarmente, solo che la stronza parte al primo colpo. Ripetono più volte e sempre si mette in moto al primo colpo, così la portano in officina ma non riescono a trovare nulla di anomalo.
Morale, il capo officina adesso girerà con la mia moto sperando che gli si fermi e io ritorno sul cinquantino. Saluti |
Se fosse la mia moto smonterei il solenoide e il motorino , ripulirei i contatti e soprattutto la ruota libera del pignone di avviamento controllando bene quella bella molla di innesto...ma solo se fosse la mia r65. Sinceramente non so nemmeno dove sia il motorino di avviamento della RT. Ma sono quasi sicuro che sia praticamente uguale...la Bosch non cambia spesso i suoi prodotti...se ricordo bene quello delle boxer obso ad aria era lo stesso delle Alfa Romeo ...
|
Ma la cosa scocciante in questi casi, è che troveranno sicuramente il problema e se sono fortunato in 5 miniuti, in caso contrario dopo giorni per scoprire che era un filo spellato.
|
Se fosse un filo non partirebbe..... io guarderei DAVVERO quella ruota libera. A volte ci si accumulano schifezze che non fanno uscire il pignone che quindi gira a vuoto. Mi e' capitato pure sulla Vespa...
|
Scusate, ma non resisto, se il pignone del motorino d'avviamento, non dovesse innestarsi, girerebbe a vuoto, la differenza di rumore è superiore alla differenza di rumore tra una caffettiera ed un trapano ellettrico, se un meccanico, stanco ed ubriaco, con un pò di otite, ci dovesse mettere più di 5 secondi a capire dov'è localizzato il rumore, prima di intervenire sul motorino d'avviamento, bisognerebbe assolutamente cambiare meccanico.
|
Il fascio di cavi del canotto.
Il meccanico ha provato a mettere in moto girando a destra e sinistra il manubrio? |
Vi informo che il capo officina gira ancora con la mia moto, senza che gli abbia mai dato problemi, la prossima settimana la andrò a ritirare. Mi ha riferito che hanno tolto le carene e controllato, facendo girare il manubrio, spostando i cavi, tester, e chi più ne ha,
ma niente "la stronza" non si scompone e non si tradisce. Speriamo bene, anche perchè dopo €.730,00 di manutenzioni varie un si inc......zza pure! Saluti e grazie P.S. Il motorino girava regolarmente, ma era come se non ci fosse la benzina. |
dillo che avevi il cavalletto laterale fuori......:-p
|
Avevo interpretato il fatto che il motorino girasse regolarmente in senso letterale. Difetto professionale. Non si parla di fare girare pure il motore.....
|
Ciao a tutti, il difetto descritto aveva afflitto anche la mia 1150 quando aveva 86000 Km si trattava del sensore hall difetto difficile da rilevare .
|
Domani vado a ritirarla, perchè è sempre andata.
Ciao |
Io avuto un problema simile random non partiva alla fine erano dei cavi fascettati troppo che facevano contatto e non partiva
|
Probabilmente anche a me succede la stessa cosa, ricordo che nelle settimane precedenti è stata in officina e magari involontariamente, hanno causato il problema e ricontrollandola, hanno sempre involontariamente rimesso tutto a posto.
Speriamo. Ciao |
Quote:
|
No non credo che sia una pecca dell'assistenza, perchè porto da loro le moto da anni e sono sempre stato soddisfatto del lavoro svolto, anzi l'officina è refrattaria a fare lavori "tampone" sopratutto a coloro che sono in procinto di vendere il mezzo, perchè sostengono che successivamente il venditore non ammette mai con l'acquirente che è stato lui a commissionare un lavoro precario, ma tendono a responsabilizzare l'officina dicendo che avevano imposto all'officina di fare una riparazione ben fatto, ma sapendo che lui vendeva se ne sono approfittati.
Hanno però appurato che è stato l'interuttore del cavalletto laterale, che inspiegabilmente ha creato il problema, ma pare che quel giorno fosse semplicemente "ubriaco". Ciao |
dai che è andata bene allora....
|
Non conosco il 1150, ma sono d'accordo anche io sui sensori di hall.
Tutto sta nel vedere se in diagnosi rileva l'interruzione è la memorizza, anche se torna a funzionare |
Oggi ho ritirato la moto, pare che sia tutto da imputare al "sensore", "interuttore del cavalletto laterale, poichè dopo una pulita il problema non si è più presentato. Operazione fatta GRATIS !
P.S. sensori di hall, cosa sono ? Saluti |
ovvio ,i sensori posti all'ingresso di un hotel..:lol:
|
ovvio ,i sensori posti all'ingresso di un hotel..
Buona ! |
Sono quelli che leggono l'esatta posizione sull'albero motore, decidendo quando scoccare scintilla e tempi dell'iniettore benza..
|
Grazie.
Saluti |
Quote:
http://vaqdellelica.altervista.org/v...100_1150XX.pdf |
X Dolomiten
Ti ribgrazio di cuore del link, ma perdonami come faresti con la persona a Te più cara, dovrei stare anni per capire come fare.TGrazie in ogni caso. |
Ti perdono......:):)
Comunque le quando ne hai voglia leggiti le vaq sono una miniera di preziose informazioni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©