![]() |
che spettacolo!!
che spettacolo di moto ragazzi!!!
dopo un anno di prepensionamento con una ST (pensavo di darmi al turismo allegro), sono tornato sulla esse, 1200 pero' a sto giro. Credo di aver fatto un ottimo affare: permutato la ST con 35000 km del 2005, che mi ha valutato 4500, e con 2500 di diffrenza ho preso un 2009 nera con 12000 km accessoriata con:antifurto,man risc, borse, gialloni ant e post e paracilindri. Tenuta in ottimo stato e gommata quasi a nuovo con metz M5. Cosa vuoi di piu' dalla vita!! Mi ha impressinato da subito il motore, rispetto alla ST sembra abbia piu' dei 12cv di differenza dichiarati. Inoltre credevo fosse piu' estrema come posizione di guida, rispetto alla 1100 un deciso miglioramento, sia in termini di vibrazioni e chiaramente di peso. Alla fine è riemerso il mio animo sportivo e ne sono entusiasta. Vi devo chiedere alcuni consigli, ho tarato l'ant e il post a metà del precarico e con apertura del freno e compressione come da configurazione standard bmw, per girare in strada possono andar bene? inoltre essendo 1,83 pensavo di cambiare il plexy, cosa mi consigliate? Purtroppo le seconde chiavi non sono disponibili, il conce mi ha fornito 2 chiavette in plasica per accensine e borse, sono costretto ad andare in bmw per farle? E comunque ragazzi in conclusione onore alla ST con la quale ho percorso 11000 km in un anno, moto buona un po' per tutto, ma la esse altro pianeta, oltre ad essere veramente BELLA!!! |
...Si ma non dirlo troppo in giro!!;)
Noi che abbiamo la S non lo diciamo a tutti che è la miglior moto che c'è sul mercato!!:lol: |
Sigh! :crybaby::crybaby:
Lamps, Stefano, |
dai Ste, quando ti torna la piegona facile ti prendi una Hp2 e torni felice!
|
Vàrda, prima la picconata con la R1200S, poi due settimane fa un "cècato" che mi piglia sù in macchina, mente ero con la Vespa. :mad:
Adesso vado meno della metà di come andavo prima. :( Sigh & Sob!:crybaby: Lamps, Stefano. |
Sono gli anni che stanno tra il '63....
Ed il 2013... Anche se uno non lo ammetterà' mai !!;) |
Quando si dice "vecchio smanettone"....
|
Quote:
|
Quote:
|
Io sono giovane dentro, e dal viso con una pelle lisia lisia, è il colore del capello che mi frega. :lol:
Lamps, Stefano. |
Quote:
|
Già, qualche carrozziere lo conosciamo, un paio di mani e torni come nuovo.
|
Per il plexi di scelta ne hai tanta. Molti di noi montano il Puig (80€ circa), poi ci sono dei MRA a 70€, poi c'è l'Isotta che è bello ma più incasinato da montare. MRA ce l'aveva solo riv, non mi pareva soddisfatto. Il Puig ce l'ho io (e Dughy e The Captain) e a me piace molto, per guadagnare un po' di protezione, perlomeno da abbassati, funziona bene. L'Isotta più o meno ha le quote del Puig.
F. |
La discussione torna seria su un argomento di mio interesse. FranzG posso farti un paio di domande sul plexi? Mi pare di aver capito che ce ne sono due tipi, oltre allo standard: il touring ed in racing e questo aspetto è facile da smarcare perchè la R1200S è una moto racing. Ma il colore? Trasparente o nero?
|
il più protettivo e bombato e caro, è l'isotta, poi mra e puig sono più o meno simili, proteggono un po' di più rispetto all'originale, ma non tantissimo, ca 4/5 cm
il puig (ma credo anche mra) esiste chiaro, fumè chiaro e fumè scuro. Franz ha una foto, di un raduno ESSE centro-italia (io, lui e il capitano) con le ns S che hanno tutte e tre le sfumature differenti ça va sans dire, la più bella è la mia, ovvero, fumè scuro hasta |
Differenza tra Puig e Isotta (dietro).
L'Isotta costa(va) quasi il doppio e prevede un montaggio più solido rispetto alle sole graffette del plexi di serie perché, non solo è più alto, ma è spesso il doppio e quindi più pesante. |
alla fine ho optato per l' MRA fumè, tipo touring alto 41 cm 7 in piu' rispetto all'originale. del puig avavo letto qualche recensione e non ne parlavano bene. Per le seconde chiavi invece, visto che ho solo quelle in plastica devo andare in bmw? Inoltre ho preso contatti con officina autorizzata ohlins per regolare le sospensioni, con il libretto d'uso e manutenzione non ne vengo a capo
|
Quote:
Chi è quel pezzo d'uomo che sta in piedi vicino alla tua moto? :-p |
Hai centrato il punto. Piazzarsi in carena con la eSSe non è facile ma, se ce la fai, con il cupolino così scuro non si vede nulla.
Me l'hanno venduto come grigio chiaro. Il trasparente non lo fanno. Però, come puoi vedere, non fanno nemmeno il grigio chiaro. Quello è l'unico colore che ho visto per quel modello. Quell'uomo magro ed elegante sono ovviamente io. Adesso però ho tagliato la barba e, in caso mi incontrassi, potresti non riconoscermi. :lol: |
Quote:
dalla foto si capisce solo che l'asfalto deve avere molto grip....:lol: http://imageshack.us/a/img51/5925/rbdj.jpg |
Quote:
http://i206.photobucket.com/albums/b...1/DSCF0442.jpg Direttamente dal post originario¹. F. ________ ¹ http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=331897 |
inversamente proporzionale alla tinta delle carene.. le fic son scic! ah-àhhhh
|
Come giustamente feci notare, al tempo. :cool:
F. |
ragazzi in termini di comodità/comfort in marcia....che differenze ci sono fra la r 1200 s e la r 1200 r??
come cambia la situazione pensando di montare cupolino maggiorato, manubrio al posto dei semi e sella comfort? |
E' la modifica che ho fatto io. Anche così le differenze in termini di confort sono grandi e non solo per una questione di postura (io peraltro non amo la posizione "seduto sul cesso" della RR). La naked è più intuitiva, gira bene in basso e non stanca in un uso cittadino. La eSSe sotto i 4000 giri non è bella da guidare.
Certo che se ti piace la S le soddisfazioni alla guida sono ben altre. ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©