![]() |
erogazione, peso, sensazioni.....
il thread del kawa 500 2T mi da' lo spunto per qualche considerazione.
LA ricordiamo tutti come un mostro indomabile e aveva la potenza di un transalp. Oggi un ex sputerista ci sputerebbe sopra L'altra settimana ho provato il ktm 250 di mio figlio e mi e' sembrato un chiodo rispetto ai ricordi del mio ktm125 del 1980. QUido la mia tranquilla qasqai 1600 da 115 cv e mi sembra giustamente una auto da famiglia tranquillissima e mi ricordo che la giulia 1600 da 110 cv mi sembrava un siluro incazzato. LA A112 da 45 cv ci sembrava un mostriciattolo da semaforo. Eravamo solo piu' giovani o effettivamente la sensazione era amplificata da erogazioni piu' "secche", pesi piu' contenuti e rapportature molto corte? e di piu'....la sensazione e anche la soddisfazione, col cronometro centrano poco. Probabilmente il mio KTM e anche il kawa 2T avevano semplicemente una distribuzione dei pesi che oggi farebbe inorridire. Quindi la deduzione finale.....anche oggi volendo si potrebbe fare una moto o auto che sembrano belve incazzate pur con pochi cv .... |
mi piace questo discussione,mi metto comodo.
|
Non lo so, ma credo che sia perdita di memoria a comparti stagni..:lol:
ad oggi, tutte le volte che riprendo in mano l'aprilia 250 dopo un periodo di riposo, mi esalto come un pazzo a sentire i miseri (per l'oggi) 68 cavalli scaricati con una curva rabbiosa.. e via con "una volta si che le moto erano moto, etc etc".. poi riprendo il 1100 e rischio di mettermelo per cappello.. e succede TUTTE le volte, e parliamo di un 1100!:lol: Il controllo che si ha adesso tiene imbrigliata anche l'emozione della scuffiata di potenza, credo.. |
Quote:
per non parlare dei telai... inoltre l'in-esperienza è proprio quella... imho eh? |
un po' di tutto direi.
Ma soprattutto il capitolo "sensazioni" che con la voce "prestazioni" ha poco a che vedere. Il mio K1100 guidato con il casco Nolan e giacca, pantaloni e guanti Dainese ai 140km/h mi sembra di andare piano. Quando prendo la vespa per andare al supermercato, in pantaloncini e ciabatte e con il casco jet, ai 50km/h sembra che stiamo per decollare. Semplicemente eliminando le vibrazioni, oscillazioni, rumori, fruscii e quant'altro, abbiamo molto meno la percezione dell'andar veloce. |
Bella domanda Aspes ...
Anch'io ricordo che, quand'ero piccolo, mio padre aveva una FIAT 127 col classico motore da 903 cc (che credo erogasse 45 cavalli) e nelle partenze ai semafori mi trovavo sempre incollato al sedile posteriore ... manco fosse una Porsche ... Mah ... :confused: |
La prima Lotus Elise, quella col "polmone" Rover, aveva solo una ventina di cavalli in più del tuo Qashqai, ma meno della metà del suo peso...
|
abbiamo una comparazione per esempio del peso e tempo di accelerazione 0-100km/h del kawa 5002T a paragone per esempio con una hornet 600 da 100 cv?
Oppure di una auto 1600 a benzina da famiglia di oggi con 110-120 cv e una giulia super 1600 sempre da 110 cv? Una sensazione che ricordo nettamente era che sopratutto le auto sembravano avere il pedale del gas direttamente collegto alle ruote, tempo di risposta immediato, oggi sembra che salgano di giri lentamente, forse erano i rapporti molto corti e il peso , ma sembra quasi che i motori di oggi abbiano un sacco di "volano", cosa che so non essere vera. La swm 125 rotax mi sembrava un siluro incazzato rispetto alla ktm 250 2T di mio figlio che ha quasi il doppio dei cv.....mah. |
Anch'io dico, un po' entrambe le cose. Ovvero sono cambiati i mezzi, ma anche noi. I mezzi odierni sono più sicuri, ed essere più sicuri vuol dire fare "sentire" meno la velocità. Ovvero intendo che derivare emozioni dalla velocità è assolutamente legato ad averne anche un rischio per se stessi.
Sennò viaggiare su un Shinkansen a 300 km/h dovrebbe essere più emozionante che viaggiare su una Ferrari a 290, e sulla Ferrari a 290 più emozionante che su una Z1000SX a 240. Aumentando la velocità la si sente di più, diminuendo la sicurezza pure. E anche da bambino sul sedile del passeggero, la sicurezza di un mezzo la percepisci... le auto di oggi poi, la ovattano proprio. Piccola nota: credo che tutti noi abbiamo bene o male imparato a guidare su auto in tempi in cui abs voleva dire, al massimo, un tipo di plastica, per non parlare di gomme, freni, etc. Sono convinto che ognuno di noi ha, nella sua città, delle strade che, quando ci pioveva dopo un po' che non l'aveva fatto, si vedevano dei dritti e delle giravolte da paura. Oggi suppongo che su quelle strade succeda più poco o nulla. |
Quote:
|
Quote:
Tra la mia MX5 del 93 e la BMW 530 del 2001, la BMW è decisamente più veloce in accelerazione. Ma la MX5 (e particolarmente a tetto aperto) SEMBRA molto più veloce, pur non essendolo. |
Ricordo che nel lontano 1983 la prima volta che superai i 6.000 giri con la mia Aprilia 125ST (18 cv) mi sembro di volare e mi mancò letteralmente il fiato.
Ora i 110 cv della mia GS 1200 STD mi paiono il minimo sindacale. In questo caso credo che l'esperienza e la... vecchiaia abbiano un grosso peso. |
È il prodotto moto globalmente che è migliorato tantissimo. Nel senso che i telai ora sono più rigidi, le sospensioni più frenate, le gomme di maggior sezione e aderenza, i freni incommensurabilmente più potenti e i baricentri e pesi più equilibrati. Anche i motori pur essendo più potenti hanno erogazioni più lineari. Per le auto il discorso e' simile però bisogna considerare che a parità di grandezza hanno aumentato a dismisura il loro peso e quindi se non scegli le motorizzazioni più potenti disponibili su quel modello hanno veramente meno accelerazione. La Giulia e il tuo Nissan hanno li stessi cv ma quanto pesa di più il tuo?
Inviato da mio iPaddolo nano usando Tapatalk |
Cerchiamo d'essere più precisi, non sono IL Professore ma considerate come erano fatte le auto fino agli anni 80 ed ora: A/C, ABS, ASC, pretensionatori cinture, airbags e chi più ne ha più ne metta.......tutta sta roba pesa un botto!!! Senza considerare le sbarre di acciaio alle portiere per aumentare la sicurezza laterale....poi se vorremo divertirci, senza troppi problemi alle tasche per Superbollo o 3.000cc aspettiamo la nuova Alfa Romeo 4C e torneremo ad avere (+/-) le sensazioni di quando eravamo piccoli......
|
Anni '80... quando lavoravo alla Gilera, avevamo lì un RC 250 rally a disco rotante , se non mi ricordo male i cavalli erano poco più di 40, ma arrivavano di botto.
Se facevi la tangenziale capivi che erano 40, oltre i 150 km/h non andavi... ma sullo sterrato era "abbastanza" difficile gestirla. Così come tutti i 2t del periodo. Erano sensazioni forti ma i numeri sono implacabili, come dice un mio amico in palestra, 100 kg son sempre 100 kg. |
se non ricordo male la golf prima seria GTI pesava 810 kg. l'ultima GTI uscita serie precedente a quella appena entrata in commercio pesa circa 1310 kg
|
Quote:
|
la 112 ai semafori pestava di brutto, secondo me non era solo impressione,
anche il mio Transalp 89 oltre rapporti cotti, peso, eccetera... non è che i vecchi motori a carburatori avessero una risposta più pronta, più immediata ? non è che con Euro4 Euro5, nonostante potenze massime notevoli, i motori vengano strozzati in basso per limitare le emissioni ? |
LA 112 48cv aveva uno 0-100 di 17.7sec.
http://it.wikipedia.org/wiki/Autobianchi_A112 A fronte di un 10.3 del Qashqai di aspes http://it.wikipedia.org/wiki/Nissan_Qashqai Insomma, era fermissima ;) |
Credo che la coponente principale di queste diverse sensazioni siano le normative Euro 1/2/3 che hanno legato le moto a parità di cavalli... per questo oggi vanno meno, e vanno meno davvero.
Al di là del fatto che da giovani si è più facilmente impressionabili. |
non sono certo un tecnico e in diversi hanno già risposto esaurientemente. Probabilmente anche la memoria gioca strani scherzi, ma è oggettivo il fatto che il Mach IV 750, sbilanciato, sottopeso, sottofrenato non solo staccava tempi record (per l'epoca) ma il "modo" in cui lo faceva e le sensazioni che dava erano straordinarie.
Lo stesso vale per la Alfetta 1.8 del 1973, la A 112, ecc. I sistemi di sicurezza, le normative sulle emissioni e la ricerca dell'user friendly a tutti i costi hanno elevato le potenze ma appiattito le sensazioni |
Con un ero4/5/6 quando schiacci il gas la centralina passa mezzo minuto a elaborare il da farsi, mica butta dentro tutto quello che vorresti.
Poi aggiungi il peso, i ricordi difettosi e il fatto che i motori sono molto piu' omogenei nell'erogare la potenza rispetto al passato. Il k250 di tuo figlio poi e' un motore da enduro estremamente addolcito che da la tipica sensazione di non andare perche' e' "morbido" nella risposta. Un cr250 degli anni 90 ti strappava le braccia in 5 marcia... Resta il fatto che la mia ex Peugeot 205 1.9 GTI da 0-100 secondo 4ruote impiegava 8,3 sec. con 127 cv, quel tempo oggi lo fanno macchine da 200 cv. |
esempio già dell'epoca:
il 750 mach IV aveva 74cv per circa 195 kg e faceva i 400 m in 12" lo Z 900 aveva 82 cv per 230 kg e sui 400 faceva lo stesso tempo. scendere dalla prima e salire sulla seconda è stato, a livello di sensazioni, come scendere dalla MTS e salire sull'LC |
senza offesa per lo Z 900
|
il rumore, non scordatevi il rumore...il Kawa sembrava un mostro anche perchè aveva l'urlo agghiacciante di un Katiuscia.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©