![]() |
Bmw k 1100 lt o r 1100 rt
Ciao a tutti, sono in procinto di passare ad una "vecchia bmw".
Il k del 1992 con 110.000 km (fermo da 4 anni) o l'rt del 1996 con 93.000. Qualche consiglio? Quale è meglio? Cosa controllare in particolare? Considerate che farei pochi km, anche in città. Grazie e ciao. |
pochi km anche in città? fra le due allora RT........... ma sarebbe meglio uno scuter. :lol:
|
E' vero ma di scooter ne avrei già due in casa.
E' la voglia di averne una più che altro. Quindi rt? |
la RT è un po' più agile e, soprattutto in città, non ti cuoce le gambe.
|
Io,prenderei la lt.....meno rogne.....
|
la r1100 è una delle BMW con meno rogne in assoluto.
|
Perché le altre hanno rogne????
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2 |
Si ma ha molti km e a pari km prendo una sogliola...e sono sicuro...con la rt meno....;)
|
ciao , ci sono rogne particolari su rt del 1996 ? Grazie
|
Non mi risultano particolari rogna sulla RT 1100 anzi dovrebbe esser molto robusta, sto valutando anche io di prenderne una ......per il K il motore a sogliola è una sicurezza, meno vibrazioni ma a me personalmente non fa impazzire di estetica, ma chiederei maggiori lumi nella stanza dedicata alle sogliole dove tra l'altro troverai un utente che ha in vendita un bellissimo K 1100 LT che potresti valutare
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
Ciao concittadino. ....il 1100 se è stato trattato bene è un mulo
|
sono completamente all'asciutto di conoscenza modelli BMW . Mi serve una moto protettiva , relativamente maneggevole ( per quanto possa essere una moto da centinaia di chili ) in citta' , robusta , che consumi poco e che possa lasciare parcheggiata in strada .
Tra tutti i modelli mi sembra di aver capito che l'RT 1100 sia l'ideale. Non ho mai valutato altri modelli , anche perché ripeto che non li conosco . Un meccanico mi ha consigliato rt perché e' piu' agile ( testuali parole " e' una bicicletta" ) rispetto a un K. Quello che volevo sapere e' se ci sono particolare annate disgraziate , in particolare volevo sapere se il 1996 e' buona in quanto avrei trovato un occasione vicino a casa con pochi chilometri . Grazie Davide |
Quote:
|
@Davide70 le R 1100 RT tutte ottime ....vero forse un poco più maneggevoli del Kappa 1100 LT ma anche un pelo più care entrambe eccellente livello di protezione e di comfort
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
@ Davide 70......inteso come sgurbatt de biason :lol::lol::lol:
|
Confermo maneggevolezza.....robustezza c'è gente anche qui nel forum (rt-gs) che con quel motore hanno superato brillantemente i 100-200mila km logicamente dipende da come la si tratta.......consumo anche qui è la manina dx che decide direi dai 16 ai 18 km/l arrivando ai 20 se fai l'economi run :lol:....parcheggiarla in strada le un pecà.....come protezione tra carena cupolino elettrico manopole riscaldate chi ti ferma più
Da controllare......che funzioni il servofreno.....gioco alla coppia conica (mani sulla ruota post.alle 9,15e muovere avanti e indietro)..... se si riesce a capire lo stato degli ammo. questo è quello che mi viene in mente per gli eventuali problemi più onerosi provala e fai l'affare........ATTENZIONE di solito chi ci sale poi non scende più :lol::lol::lol: |
amici sgurbatt ( per i diversamente brianzoli e' come vengono chiamati gli abitanti del mio paese ) e non...andate nella sezione "consigli per gli acquisti ) e datemi i visto pareri sulle richieste che ho in mano , come da ultimo mio post di oggi
Grazie!!! |
prima guardando nel web ho notato questa.....http://www.autoscout24.it/Moto/Detai...000&asrc=st|fs
|
ci sono altri aspetti da controllare? gioco coppia conica, ok. ci sono punti che tipicamente fanno ruggine? o rumoretti sospetti tipici?
come mi rendo conto che la frizione è alla frutta? problemi tipici con la carena esistono? (tipo accoppiamenti che saltano, deformazioni, opacità ed incrudimenti del materiale...). dai che forse ho trovato quella che cercavo... e qui in paese da me, quindi tempo 30 minuti rischio di mettere mano al portafogli! :) |
...ma la R1100RT ha l'iniezione elettronica o il carburatore???
scusate l'ignoranza :( |
Iniezione elettronica …..ma cosa hai trovato???
|
no dai, mi era venuto il dubbio stupido, mi rendo conto. mi ero più che altro incuriosito dal manettino sulla manopola sinistra del manubrio, che mi ricordava tanto quello dell'aria delle moto a carburatori.
ho trovato una cosa interessante a dirla tutta... 36.000 km, gomme nuove (michelin pilot road 3), 1999, 2500€. non mi pare male; qualche segnetto sugli specchietti, una lente freccia posteriore incrinata e poco più. non mi pare male per niente. che devo controllare per valutare l'acquisto serenamente? e quali spese fare successivamente? tipo: sospensioni, tubi in treccia per i freni, stereo... non conosco queste moto, ho avuto un'altra boxer ma decisamente più moderna e tenuta per circa 10.000 km ed ora ho una K1300S, ma mi piace molto la linea e l'idea di fare del turismo con mia moglie senza troppi pensieri. |
Il manettino è proprio l'aria manuale e non automatica ……per i consigli le solite cose delle moto, cerca di capire se i Km sono originali, e controlla il cambio che sui 1100 ogni tanto tende ad uscire la marcia, se ben ricordo c'è da fare una piccola modifica ….o forse no ….comunque fai un giro se puoi lungo, falla scaldare bene e controlli il cambio, senti se ci sono rumoretti strani ed il gioco della ruota posteriore se ne ha (posizioni la moto sul cavalletto centrale, sollevi la ruota e prova dx/sx se si muove ……controlla eventuali perdite e trafili olio e mi sembra basta, ma lascio la parola ai più esperti ……aggiungo solo che chi compra una RT mi sembra strano che in 15 anni faccia solo 36.000 km ovvero poco più di 2.000/anno, neanche un viaggio!!!
Il prezzo non è male, ma ricorda che a quella cifra trovi già i 1150 che hanno la 6 marcia e un frontale più moderno anche se perdono le bocchette di riscaldamento all'interno della carena …..il motore è forse meglio quello del 1100 per il gusto estraiamo nel soggettivo e deve piacere …..io preferisco la linea del 1150 che la trovo forse la più bella BMW mai prodotta |
Se ha l'ABS controlla che funzioni, questo è l'unico punto debole della moto.
Se non dovesse funzionare tieni conto che la sostituzione della centralina è assolutamente antieconomica perchè viene a costare come la moto. Puoi decidere di acquistarla ugualmente perchè a differenza del 1150 (anche lui con l'abs molto problematico) l'impianto funzionerà perfettamente ma non avrà l'abs. Il 1150 senza abs non frena più. Certo, se non funziona l'abs puoi tirare mooooolto sul prezzo e avere una moto comunque eccezzionale. |
Grazie ancora per i consigli...
Una domanda stupida... Come testo l'abs senza sfracellarmi al suolo qualora non funzionasse? Tipo posso mettere la moto sul cavalletto centrale e frenare o qualcosa del genere? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©