Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Mistero mono posteriore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=397944)

fricius 16-09-2013 14:38

Mistero mono posteriore
 
Ho cercato a lungo e non ho trovato nulla, perciò apro questa discussione.
Ho una RT del 2006.

Qualche tempo fa ho preso un enorme avvallamento su una strada di montagna, mentre viaggiavo allegro in rettilineo (era un dosso/guado non ben segnalato) ed ho fatto un salto in alto di un metro e in lungo di 15 metri, atterrando a pacco, ma senza apparenti conseguenze.

Però dal giorno dopo ho il mono posteriore che sembra molto più precaricato, e di fatto se viaggio da solo scalcia come un mulo e mi spacca la schiena.
La moto è anche più alta dietro di prima, ed anche questo non mi torna, perchè un danno eventuale da "atterraggio" avrebbe dovuto abbassarla semmai, secondo me.
L'ESA funziona sia per il precarico che per il freno di estensione, e non riesco a capire il mistero.
In sostanza per avere un assetto ed un comfort decente devo viaggiare con una zavorra di 15 kg nelle borse, ed è assurdo.

Avete qualche esperienza o idea in merito?

zonda 16-09-2013 14:55

s'è svampato senjor :lol: .

Sicuramente è da far controllare, potrebbe essersi piegato, oppure è solamente esploso.

MARTU 16-09-2013 15:55

@ fricius.

Più o meno ti è successo quello che è successo a me.... solo che la mia RT è del 2011!

Per vedere se l'ammortizzatore posteriore è funzionante, a moto dritta, devi premere con forza sul portapacchi... se vedi che la moto ritorna molto velocemente e con la stessa forza che hai dato per comprimerla, significa che la parte idraulica è andata. Prova anche a guardare anche la molla dell'ammortizzatore, se la parte idraulica ha perso olio, in teoria, si dovrebbe essere depositato sulla molla.

In bocca al lupo! Io ho sostituito entrambi gli ammortizzatori!

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=396604

silver hawk 16-09-2013 19:06

Piegato, probabile.
Ho appena visto uno dell' HP piegato-
Comunque, esistono gli Olink revisionati a metà prezzo.

fricius 16-09-2013 23:08

Grazie. Penso che lo sostituirò, visto che comunque sono arrivato a 40.000 km. Ho solo paura di aver qualche altro problema, nel senso che non vorrei ripartire dall'officina col mono nuovo e la moto che scalcia come prima...

Rinaldi Giacomo 17-09-2013 08:58

[...]

SE è la parte ammortizzante che ha un problema si può comunque riparare,se è la parte elettrica-elettronica anche se cambi il mono ma utilizzi gli attuatori originali il problema rimane pari pari.Comunque sia a 40.000 km gli amm. non sono da sostituire (ma chi l'ha detto), sono da revisionare si,ma assolutamente non sono da buttare.Se cosi fosse, lo stesso discorso dovrebbe valere anche per gli after.O no?

fricius 17-09-2013 14:21

Grazie per il contributo autorevole.
Ma si può riparare anche se per ipotesi si fosse piegato?
Perchè io vedo e sento che la parte di attuazione ESA funziona, ma la moto ha proprio cambiato assetto e precarico. Secondo me è avvenuto qualcosa di meccanico per cui: o il mono è piegato e dunque risponde in modo diverso dal normale, o l'attuatore del precarico, in modalità 1 casco, non arriva a fondo corsa per qualche motivo, lasciando un po' di precarico di troppo.

silver hawk 18-09-2013 11:48

Non lo so.
Ho appena fatto revisionare il mio alla ORAM a Milano.
ho speso 250€ compreso montaggio e smontaggio.
Ho portato la moto alle 8 e alla 13:00 era pronta.
Non ho l'esa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©