![]() |
suggerimento giro svizzera
Cari compagni viaggiatori,
un consiglio da parte vostra: il fluelapass da Davos in giù, merita così tanto come ho letto da qualche parte?? giovedì prossimo parto per 3/4 giorni per macinare un pò di km sui passi tra Svizzera e Italia. Nel finale pensavo di fare julierpass, maloja, spluga e san bernardino, leggendo qua e là potrei saltare il julierpass e da Chur andare a Davos e poi da lì Maloja passando da S. Moritz. L'allungherei di una 70ina di km, secondo voi ne vale la pena? Ciao e grazie |
Questo è il Fluela...visto poco.
http://img543.imageshack.us/img543/3261/cy6b.jpg Uploaded with ImageShack.us |
Io sinceramente li ho fatti tutti quelli che hai scritto....e li rifarei tutti :)
|
Sali, peccato! Ho beccato un tempo simile (meno uggioso) sul Grossglockner.
Stikki, non mi sei molto d'aiuto!!!!! ;-) |
Io questa estate sono partito da Como, San Bernardino (molto bello), Passo Spluga dal versante svizzero fino a Chiavenna (che per me è meglio che salir da Chiavenna), Maloja per girare a Silvarplana verso il Julier.
Potresti da lì tornar verso Davos, e girar per il Fluela (è un passo velocissimo, ma io l'ho fatto l'estate scorsa al contrario), per tornar a S. Moritz e di lì risalire il Bernina per tornar verso Milano. Oppure dopo il fluelapass, andando verso Zernez, potresti continuare verso l'Ofenpass (anche questo velocissimo) e girar a Santa maria val Mustar, per risalire l'Umbrailpass e tornar ai piedi dello Stelvio. |
Ottimi i consigli di Stikki. Ecco un suggerimento
http://goo.gl/maps/TpMHk ...e anche dall'Albula un gran bel panorama http://img850.imageshack.us/img850/1792/9ta1.jpg Uploaded with ImageShack.us |
E poi dicono che a Milano c'è sempre la nebbia :lol::lol::lol:
|
A me il Fluela non è piaciuto molto,mi ricordava il Julier,molto veloce,una spianata enorme con una strada molto larga,non che sia un peccato ma per esempio l'albula mi è piaciuto molto ma molto deppiù.
There's only one way to soothe my soul |
il julier è insignificante
il maloja non è un proprio un passo dato che la strada non scende andando verso Silvaplana. Il Fluela 5 minuti a salire 5 minuti a scendere. L'albula è interessante perchè la strada s'incrocia una decina di volte con delle opere ferroviarie da restare a bocca aperta. |
in 3-4 giorni hai il dovere morale di fare questo giro:
Airolo, Nufenen pass, Grimsel pass, Susten pass, Oberalp pass, Lucomagno, San Bernardino, Splugen pass, Maloia, Julier pass, Albula pass, Ofen pass, Umbrail pass, scendi a Bormio dallo Stelvio, vai a Livigno, Forcola, Bernina, Sankt, Maloja... fatti tutti tranne l'Albula (per ora). i più belli? tutti belli ma speciali secondo me: Grimsel, Nufenen, Ofen, Umbrail... |
grazie a tutti per i suggerimenti. avete stimolato il mio ego smisurato e vi faccio vedere il giro che in mente (se il link funziona....): https://maps.google.it/maps?saddr=mi...mra=pd&t=m&z=8
|
Quote:
Non lì ho mai fatti, e mi sto ancora mangiando le mani per non aver provveduto nemmeno quest'anno. |
Mi sembra un bel giro. Ma poi ti fermi a dormire sul S. Bernardino? Se torni a MI sono altre 2 orette ;)
|
no Sali, torno diretto a MIlano, solo che la parte finale del giro è quella "in dubbio" come da messaggio iniziale!
beh vedo che un pò di tappe "obbligate" suggerite da Mauro ci sono, spero solo nella clemenza del meteo... vado in tenda! |
Leggere di Fluela e Ofen passi velocissimi....andate piano in Svizzera http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=394781
|
Io l'ho fatto due volte l'anno scorso....
Nel senso che la prima volta siamo andati su un po' veloci, e ci sembrava di essere in pista. Come detto da bobo, è una strada bellissima molto larga, con asfalto perfetto, visibilità totale (nel senso che gli svizzeri tagliano perfino gli alberi che ti impediscono di vedere oltre la curva) che fai in stile pista. Noi siamo tornati giù per poi rifarlo, io penso sia una delle strade più belle da fare (a livello di tecnica), riesci a salire a velocità stellari. Ovviamente a livello di paesaggio è carino, e in Italia c'è di meglio, ad esempio lo Stelvio, il Giau e il Sella.... |
Non è che li tagliano gli alberi....oltre una certa quota proprio non crescono :)
Nicola è un peccato che io non abbia visto le opere ferroviarie di cui parli sull'albula,resta il fatto che arrivando diciamo da Tiefencastel le tre cime imponenti che si stagliano all'orizzonte prima e poi la gola profondissima sono cose mozzafiato. Il Maloja a me piace,è strano perchè se vieni da St. moritz/Silvaplana è tutto in piano e poi scende di colpo con 5/6 tornanti secchi e poi ha altrettante curve a doppio raggio con una bella percorrenza.se vieni da Chiavenna è meno bastardo da fare,la vallata morirebbe contro la parete,e perció bisogna arrampicarsi per pioi arrivare sull'altopiano con il lago Segl. L'Ofen ha una strada meravigliosa con un asfalto stupendo There's only one way to soothe my soul |
Io ero da quelle parti settimana scorsa purtroppo il tempo è stato inclemente ma x quello che ho potuto vedere i passi sono tutti molto belli gli sfizzeri non sono un campione di simpatia e i prezzi sono da panico! per il resto buon divertimento! ps io sono andato anke qui e te lo consiglio http://www.google.it/url?sa=i&source...78243287090135
|
il g san bernardo mi sembra un po' fuori
poi fare il simplon e andare a locarno mah centovalli bella ma io farei milano simplon brig nufenen (prima del passo a dx lago del gries neh) airolo gottardo (TREMOLA) andermatt furka gletsch grimsel (al passo OBERAARSEE è la strada col semaforo)susten andermatt disentis laax chur tiefencastle davos fluela quando scendi vai a sx passo del forno sta maria valmustair umbrail ed esci a tre tornanti dalla cima dello stelvio e poi bormio foscagno livigno forcola bernina samedan st moritz maloja chiavenna spluga san bernardino bellinzona casa ce n'è già fin troppo |
Quote:
mi sono permesso modificare leggermente il giro da Te postato , ottimizzandolo secondo le mie personali idee ed inserendoci un passo che (mi pare ) nessuno Ti ha suggerito (klausen pass) più lukomanerpass nufenenpass e qualcos'altro :-) tempo ne hai a sufficenza per farli tutti , poi come sempre è questione anche di come la meteo gira . Io domenica pom sono uscito per un giretto Gottardo-furka-grimsel-susten-gottardo ma da airolo al furka ho trovato vento forte , pioggerella e visibilità a volte troppo ridotta con temperature scese fino a 5 gradi , quindi dal furka me ne son tornato indietro rinunciando a quanto programmato . per quanto riguarda i passi e relative strade , son tutti molto belli tranne l'asfalto in alcune zone (furka salendo da andermatt - nufenen salendo da airolo , lukomaner salendo da biasca - fluela salendo da davos ) niente di che visto come siamo abituati in Italia , ma essendo nel paese degli asfalti perfetti , si notano queste "stonature" . Negli ultimi due mesi ho notata una presenza più marcata di polizei che a volte è appostata con chiaro intento di segare i soli motociclisti , basta ricordarsi d'attenersi al codice ovunque e non ci son problemi , soprattutto attenzione a non superare auto in coda (semafori , cantieri) ed effettuare tagli di curve (anche dove ci son le linee tratteggiate ) e non andare a più di 80/90 km/h buona strada |
Ho colto qualche suggerimento ed ho modificato il giro così: http://goo.gl/maps/q5s1Q
Effettivamente passare dal s. bernardo è una deviazione un pò troppo forzata, qualche spunto l'ho preso da giusto! ed il giro risulta un pò più lineare. Tra l'altro dimenticavo un piccolo particolare... lo stelvio non l'ho mai fatto! quindi dato che sono in zona sarebbe un peccato saltarlo! direi che ci sono, grazie davvero per gli spunti e per le dritte su polizei e asfalto.. per fortuna non sono uno smanettone, ma la fregatura è sempre dietro l'angolo. |
ah, dimenticavo... il punto "L" del giro, che corrisponde allo Stelvio, devia poi a destra per andare a livigno, ma girando a sinistra (verso il trentino)??? Mi perdo molto o la parte più bella è quella a destra come da giro programmato?
|
Se ti piace fare i tornanti il lato Trentino è più "ricco". Dopo Valmustair (K), fai il valico verso Glorenza (sempre bella) e poi prendi a DX per il Passo dello Stelvio. In pratica sali dal Trentino e scendi a Bormio sul percorso originale. A Trafoi, prima di salire verso lo Stelvio, fermati a guardare una specie di recinto pieno di robe assurde. E' proprio sulla strada a DX, non puoi non vederlo.
|
da solo ed in assetto da viaggio adoro i tornanti, soprattutto se belli larghi e ben asfaltati come credo siano quelli dello stelvio. Cmq ho capito il pezzo che dici... mmhhhh quasi quasi.... mi sa che deciderò al momento
|
Quote:
Non che a scendere a Bormio la situazione sia con tornanti larghi e asfalto perfetto ma un pò più larghi lo sono , per capire meglio , se hai tempo fai un giro con lo street wiev di google così vedi come son le strade (NON in svizzera , la google car lì non è passata ) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©