![]() |
Bloccaggio ruota posteriore
Da tempo mi chiedo una cosa che potrà apparire ingenua :confused: :oops: : quando in frenata si blocca la ruota posteriore senza tirare la frizione, e quindi il motore è ancora collegato alla ruota, smette di girare anche l'albero motore? E in caso affermativo, il motore può riportare danni? :pale:
|
Si, In quel caso il motore si ferma.
Non sò se si possa danneggiare, ma un mio amico crossista e meccanico ha sempre criticato chi metteva in moto le vecchie cross 2T con l'avviamento a spinta. Secondo lui e gli credo, si danneggiava la biella. Credo che non faccia bene anche il caso opposto, spegnerlo con la ruota bloccata. Il contracolpo è infatti sensibile. Credo anche che bisogna farlo parecchie volte per fare danni. |
Per la messa in moto a spinta non credo possa accadere nulla, dal momento che la ruota non fa che riprodurre l'azione del motorino di avviamento, cioè fa girare il motore.
|
C'e sempre una frizione in mezzo,anche se non sembra una percentuale di slittamento viene sempre imposta.
Come concetto, anche avviare e spegnere un motore provoca usura e rischio meccanico Come concetto. |
Quindi tutte le moto da pista che vengono avviate con l'avviatore si rovinano?
|
No scusate distinguiamo: l'avviamento a spinta non crea danni al motore perchè non fa che emulare il lavoro del motorino di avviamento. L'avviamento a spinta puo creare danni alla trasmissione tipo danneggiamento e/o strappo della catena, tanto è vero che in motogp e dove usano l'avviatore usano la 4a o la 5a marcia per l'avviamento. In ogni caso è quasi impossibile avviare a spinta in prima marcia e la demoltiplica del cambio riduce lo sforzo e quindi lo "strappo" alla trasmissione.
Nelle moto con cardano l'avviamento a spinta è possibile esattamente come le altre moto e con la catena. Diverso è il caso del blocco della ruota posteriore con motore in moto, anche qui il componente piu a rischio è la trasmissione, nel caso del cardano l' integrità dei para-strappi, del millerighe e degli ingranaggi della coppia conica. Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2 |
Al massimo per cambio e trasmissione, ma non per il motore....ma proprio per esagerare.
Son motori leggeri com compressioni non alte. Se si trova in rete provate a vedere le sequenze d'avviamento dei grossi diesel da navi o idrovore, li dato peso dimensioni e compressione si deve fare attenzione. |
Quote:
stai guidando, quindi in velocità, e spelando il freno posteriore senti lo pneumatico slittare? penso voglia semplicemente dire che il posteriore giri più lentamente della velocità della moto e per questo scarta/sgomma. la ruota posteriore in quel caso non è ferma. E' semplicmente più lenta della "velocità" del veicolo. marcia inserita, senza tirare la frizione, la ruota bloccata posteriore spegne il motore, non vedo alternative. |
Quote:
|
Le motogp hanno più di 250cv, come fa la catena a rovinarsi con l'avviatore? Hai scritto giustamente che si usa una marcia alta. Chiedo eh...
|
Se usassero la prima lo strappo alla catena sarebbe tale che vedresti la catena volare e comunque le catene usate in gara sono leggerissime per risparmiare peso ma ogni tanto, non spessissimo negli ultimi anni, si rompono. Devi considerare che a far resistenza dietro al pignone ci sono 4 cilindri supercompressi, all avviamento, frizione tirata, fanno girare la posteriore ed il meccanico molla un attimo la frizione, è lo scivolamento della frizione ad evitare che tutto lo strappo finisca sulla catena. Se non ricordo male, proprio per non stressare la catena, sulle ducati non utilizzavano l'avviatore a rullo ma una specie di trapano che, attraverso un buco nella carena, faceva presa su un ingranaggio posto nella V dei cilindri.
Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2 |
Quote:
Con l'avviamento a corda, a freddo, non parte neanche a morire. Ho un tosaerba da GP... :rolleyes: |
Anche le Formula 1 hanno quel coso che gli mettono nel culo per avviarle....
Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2 |
Secondo la Mercedes, ho sottomano un libretto, l'avviamento a spinta non crea danni.
L'importante è che il catalizzatore sia freddo, ma questo è un altro discorso. Raccomandano solamente di mettere la 2 o la 3 e importantissimo, lasciare lentamente la frizione. Questo mi fa pensare che strappi troppo bruschi non siano tanto graditi. Il caso inverso, spegnere il motore con la ruota bloccata, non credo sia tanto salutare, mi è successo una sola volta con l'auto. Dopo un viaggio con un auto automatica affittata, riprendo la mia e alla prima frenata mi sono dimenticato di tirare la frizione :mad: :mad: :mad: :mad:. Un contraccolpo da paura, ero in prima. Apparentemente danni non ci sono stati. |
Ad ogni modo penso che una buca presa in piena accelerazione sia un colpo molto più violento su trasmissione e motore
Sent from my iHead using iHand |
Quote:
|
Ma la frizione antisaltellamento non dovrebbe permettere alla ruota posteriore solo di girarare "più velocemente" del motore e non viceversa? Non credo che permetta di tenere il motore in moto con la ruota bloccata...
:confused: |
In off è normalissima amministrazione
Sent from my iHead using iHand |
Hai ragione, non ci avevo pensato.
|
Quote:
meccanicamente non capisco come possa rimanere il motore acceso con la marcia inserita e la ruota bloccata. nel caso da te indicato,semplicemente non è bloccata ma gira molto lentamente tanto da non far spegnere i lmtore |
.....mi siedo va...
|
Sulla riva del fiume von i poc corn in attesa di cadaveri galleggianti?
Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2 |
No no sul cesso....hahahahaha
|
Quasi sette ore di fila... un lavoretto complicato direi :lol:
|
Sarà il posteriore bloccato ? :lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©