Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Sostituzione pompa benzina bmw r 1200 rt (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=395763)

emilio62 20-08-2013 16:36

Sostituzione pompa benzina bmw r 1200 rt
 
Inizio con il raccontarvi come vi potete accorgere del guasto: da prima la moto accesa vi sembra che singhiozzi, poi di punto in bianco, mente andate si spegne ed ovviamente si tenta di riaccendere, dopo un po' di tempo non per tutti uguali si spegne e muore a volte puo' capitare che riparta ma e' solo un sogno. Bene veniamo alla sostituzione della pompa: per prima cosa munitivi di pazienza e delle chiavi a Torx mettete la vosta mukka sul cavaletto centrale, possibilmente con poco carburante, Toglieta la sella e prendete le chiavi Torx della esatta misura per prima cosa, cominciate a togliere l'attacco della borsa serbatoio, per capire e' quell'appendice che vedete ogni volta che fate benzina con quegli attacchi particolari, adesso togliete la carena lato opposto vano oggetti per tutti quello dove si mette il lucchetto, o altri oggetti di piccole dimensioni, iniziate nel togliere sempre con la stessa chiave la carena di colore grigio scuro ovvero quella che in parte copre il cilindro sinistro, la parte sinistra e' quella che seduti ve la trovate sulla sx, poi passate alla carena del serbatoio, una volta tolta vi trovate sulla medesima traiettori del vano la famigerata pompa,. Staccate i cavi della batteria e scollegate i fili elettrici, adesso avete tre tubi in plastica carburante e recupero il piu' piccolo non e' affrancato, si sfila i due uno a pipetta e l'altro normale ci sono gli innesti a baionetta troverete due linguette e' sufficente spingerle togliete i tubi. Adesso avete liberato la pompa dai cavi. La pompa e' avvitata da un GHIERA giratela in senso anti orario sino alla fine, la pompa ad immersione e' libera estraetela staccati i fili elttrici e svitate la pompa dal suo alloggiamento tre viti sempre Torx sostituitela con una analoga da un vosto ricambista di fiducia il costo si aggira € 100,00 e procedete al montaggio. Spero di avevi fatto cosa gradita se non alto avete risparmiato circa 400,00 €

silver hawk 20-08-2013 17:20

OTTIMO e a prima vista semplice.
Grazie

luciano1 20-08-2013 18:16

Bravo ottimi suggerimenti e bel risparmio.



__________________________
Bmw 1200 RT 2011

stac 20-08-2013 18:50

Ottimo tutorial, ma hai la certezza che il malfunzionamento sia della pompa e non del modulatore, che diverse beghe diede sui GS?
Di che anno è la tua RT?

Enzino62 20-08-2013 20:18

Spero che hai cambiato anche gli attacchi rapidi in stupida plastica visto che li avevi in
Mano. A me si ruppe quello a 90 gradi e c era l equivalente in metallo in BMW.

RRS 20-08-2013 20:54

ottima.....sarebbe da evidenziare

emilio62 20-08-2013 21:54

Purtroppo no la mamma e' chiusa per ferie riapre fine mese lo far' in un secondo tempo. Per quanto riguarda il modulatore la pompa era ferma e non dava segni di vita. Comunque vi faro sapere

silver hawk 21-08-2013 09:11

Quindi non è necessario per forza rimettere una pompa BMW?
Data la qualità ed il costo forse è meglio un after market?

doic 21-08-2013 09:56

Quote:

Originariamente inviata da emilio62 (Messaggio 7597821)
Per quanto riguarda il modulatore la pompa era ferma e non dava segni di vita. Comunque vi faro sapere

se il modulatore è out e la pompa non da segni di vita per controllarla bisogna bypassare il modulatore ovvero dare corrente direttamente sulla pompa,poi ci sono casi dove anche dopo la sostituzione della pompa ci sono stati malfunzionamenti causati dal modulatore che funzionava ma non correttamente ;)

emilio62 21-08-2013 21:40

Esatto o by passato il modulatore dando direttamente corrente alla pompa ma nessun segno non sono molto bravo ma se non erro il modulatore da corrente alla pompa. Per quello che so' i modelli sino al 2009 i mdulatori hanno qualche problema di infiltrazione acqua e condensa. Questo causa un caativo funzionamento sino alla rottura completa. Adesso mamma bmw, ha un nuovo modulatore di colore nero e non alluminio, con una guarnizione chiusura stagna maggiorata. comunque per tutti la moto funziona egregiamente. In questi due giorni mi sono fatto una cultura buona srrata a tutti per quello che posso sono a disposizione

giammi19 14-08-2014 12:54

quoto Emilio:
il modulare in colore nero con chiusura stagna di colore celeste e non verde come da originale di fabbrica....
aver letto prima il tuo post forse avrei rimediato in altro modo, oramai ho dato tutto in mano al soccorso .

giammi19 14-08-2014 13:10

foto con vecchio modulatore in alto ore 11
ad ore 3 l'attacco che ho rotto, notare la molla per disimpegnare il tubetto con filtro

http://i.imgur.com/z8J3nQq.jpg

ZENA50 22-08-2014 14:58

Ho letto il tuo post.ti farei una domanda: come fare per provare se il modulatore funziona correttamente oltre ad aver provato la pompa se funziona? perché a me è successo che la moto si è fermata morendo poi dopo un po' di tempo l'ho rimessa in moto ma poco dopo si è rispenta.Devo portarla dal concessionario ma visto la cifra vorrei tentare.Ciao Grazie!

giammi19 22-08-2014 17:49

buona serata a tutti,sono tornato adesso dopo 780 km di ...auto....
la centralina elettronica della pompa non fà arrivare benzina quindi non si accende pur girando

la pompa benzina,dapprima senti puzzo di benza e pensi che sia un aggancio rapido, poi dopo un 10 km come successo a me, perde benzina dalla pompa a go go ...

http://i.imgur.com/CTZu9e8.jpg

il teflon bianco si apre e perde da lì

ho avuto questo dispiacere il 14 agosto quindi sono andato in ferie in auto...
la fortuna mi ha aiutato perchè chi aveva la moto prima di me non aveva fatto il richiamo della pompa, quindi stamani ho chiamato in concessionaria e mi hanno dato la lieta notizia, domani vado a prendere la "bimba" e con i soldi risparmiati mi faccio un week end veloce a Vieste

ZENA50 03-09-2014 23:22

sostituzione pompa carburante elettronico
 
Ho sostituito con successo la pompa grazie ai consigli di tutti voi, vi ringrazio e mi sono fatto anche la prolunga per alimentare la pompa in caso di un eventuale guasto. Saluti.

Elycando 14-05-2015 16:37

Ciao a tutti,

Riesumo questa discussione (se i mod lo ritengono necessario, spostatelo nell'area giusta) in quanto oggi mi sono smontato mezza moto (giusto perchè questo mi fa sentire più in simbiosi con lei:eek:) più che altro perchè quando presi appuntamento per la sostituzione della flangia, mi informai riguardo al richiamo per la pompa ma non ricevetti alcuna risposta in merito.

Così visionate le foto nei vari thread del forum ho proceduto alla verifica della pompa e...

http://i.imgur.com/IGMwP7T.jpg

http://i.imgur.com/CUPswyJ.jpg


Quindi se non sbaglio la modifica è già stata fatta, giusto?

Nei prossimi giorni provvederò allo smontaggio totale della carena (per ora ho tolto solo quella dal lato sinistro) e a pulire tutto per bene, lì sotto;)



Saluti

daniele52 14-05-2015 17:16

si vero,è presente l'anello di rinforzo

lullu57 25-04-2017 12:31

richiamo fatto della pompa e sostituiti come da elenco fattura kit postmontaggio e cosa significa?non aver fatto nulla ho acquistato la moto da circa 4 mesi quindi ho percorso neanche 1000 km. ed ora mi trovo a sostituire tutta la pompa carburante per un intervento alquanto insignificante.Se la bmw riconosce la problematica del pezzo con lettera di richiamo perche' non sostituisce il pezzo come e stato fatto con la flangia del cardano?mi sembra di essere stato preso in giro spero a questo punto di riuscire a sostiurla come elencato da emilio62 grazie del consiglio e comunque in bmw veramente gente poco seria

lullu57 26-04-2017 19:39

ciao emilio 62 dove sei riuscito a comprare la pompa benzina della tua moto ho la stessa moto e purtroppo si e rotto attacco tubo della benzina mi fai sapere grazie

Enzino62 27-04-2017 16:14

Ho scritto già da altre parti. L intervento Dell oring come da richiamo ha fatto saltare diverse pompe benzina, come è successo a me, dovete insistere a farvi cambiare in garanzia l intera pompa. A me bmw ha fatto mia culpa e me la sostituita altrimenti volavano via 400 euri. Sveglia gente.....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

maurossi 19-08-2017 10:57

Salve ...
A me dopo la modifica alla pompa fatta insieme alla flangia della ruota a novembre 2015 adesso perde copiosamente benzina dall'anello di rinforzo che e' presente su quella modificata , quindi se non c'e' rimedio dovrò cambiare tutto il pezzo , e pure pagando ??? :mad:

Fabio57 17-04-2018 10:33

Iscritto da poco al forum ... non pretendo certo di avere idee originali ma ... dopo l'acquisto di una RT1150 scoprirne ora i vari punti deboli .... vabbe' ... per l'ABS in caso di necessita' si bypassera' il tutto e ... diciamo si puo' risolvere. Leggo anche di numerose avarie senza preavviso della pompa carburante. Riflettevo sul fatto che praticamente tantissimi motori ( penso a quelli di utilizzo aeronautico, Rotax, Simonini, Jabiru, Lycoming ... e chi piu' ne ha ... ) prevedono la installazione di un manometro pressione carburante per il monitoring della pressione di alimentazione e, indirettamente, dello stato pompe ( quelle per la pressione di un fluido:) ) quindi per poter avere un minimo di preavviso sulla piantata motore che, considerando che la fortuna e' cieca ma la sfiga ci vede benissimo, inevitabilmente di manifestera' in perfetto accordo con la Legge di Murphy.

A qualcuno è mai venuto in mente di installare una cosa simile sulla moto ?? Magari e' impossibile ma .... chiarire sempre i dubbi.
Se poi mi dovete mandare al diavolo .... con delicatezza. " sono un C1 ... ":):):):)

Ciao a tutti

vertical 17-04-2018 21:22

Quote:

Originariamente inviata da Fabio57 (Messaggio 9779714)
prevedono la installazione di un manometro pressione carburante per il monitoring della pressione di alimentazione e, indirettamente, dello stato pompe ( quelle per la pressione di un fluido:) ) quindi per poter avere un minimo di preavviso sulla piantata motore

Ciao a tutti

ciao, quanto effettivamente si è in grado di valutare lo stato della pompa bezina tramite manometro?

quanto tempo prima, di una piantata motore, si è in grado di apprezzare quello che accadrà?

Fabio57 17-04-2018 22:20

Verissimo. Un mio amico direbbe “ piuttosto che niente meglio piuttosto” :)

Parlando seriamente penso dipenda sia dal tipo di avaria della pompa che dal tipo di monitoraggio strumenti che sei abituato a fare (evitando di andare in overcontrol).

Per rispondere con una battuta alla tua condivisibile osservazione direi che .... se l’ipotetico manometro avesse un “faro” rosso dì warning che attiri l’attenzione, sono convinto (presuntuosamente) che 90 su 100 riuscirei a rientrare in corsia di emergenza dalla corsia di sorpasso facendo sfilare il tir che stavo sorpassando sotto la pioggia battente tra spruzzi di acqua fangosa, nebbia, tsunami, tornado e .... il resto prima del silenzio del motore

Come diceva il vecchio Beppe Grillo quando era ancora solo un comico “ la vita è una tempesta e prenderlo nel cu.. è un lampo”

vertical 17-04-2018 22:43

non fraintendermi, non conoscendo il tipo di pompe benzina utilizzata in aviazione civile leggera chiedevo appunto se effettivamente tramite il dato della pressione di esercizio si riuscisse a capire in che stato è la pompa.

Tornando con le 2 ruote a terra, credo che un buon orecchio e un minimo di attenzione ai rumori che di solito fanno le nostre moto, si sia in grado di predire una, se non proprio imminente, probabile futura avaria della pompa.
Credo, anche da quello che leggo nel forum, che quasi sempre una "improvvisa" rottura della pompa è dovuta alla scarsa attenzione da parte di chi guida appunto ai rumori anomali, o a moto rimaste ferme parecchi mesi se non addirittura anni. Per il resto dei pochi casi forse si tratti di sporcizia improvvisamente ingerita o difetto di fabbricazione.
E quindi, anche per la risposta da te avuta, un manometro lo considererei poco efficace.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©