![]() |
Stai a vedere che ora nn c si può + salutare...
1 allegato(i)
Nuova legge antimotociclista...
|
il testo del pdf
Aiuta altri motociclisti: diffondi il documento, mandalo agli amici, alle redazioni, ai forum…
Questo articolo è pubblicabile secondo la licenza di utilizzo Creative Commons http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/. ATTENTI ALLA MOTO! LA CONFISCA E’ DIETRO L’ANGOLO… Sono entrate in vigore nei giorni scorsi le modifiche al Codice della Strada (legge 168/2005), per lo più relative alla sicurezza nella guida di ciclomotori e motocicli. Al grido di “Mai più senza casco in motorino” e “Mai più in due sui cinquantini”, maggioranza e opposizione si sono trovate d’accordo nell’approvare in fretta e furia la nuova legge prima della pausa estiva del Parlamento. Tra le novità, la confisca del mezzo nel caso in cui il conducente non indossi il casco o viaggi in due quando non previsto dal libretto di circolazione. Chi infrange il Codice della Strada perderà la proprietà del mezzo che, presumibilmente, finirà all’asta ed il ricavato sarà incassato dalla Pubblica Amministrazione. Proprio su questi unici aspetti è stata incentrata la campagna (dis)informativa dei promotori della legge, cui i media hanno dato voce senza analizzare seriamente la portata delle modifiche introdotte nel Codice della Strada. Leggendo quotidiani e settimanali, ascoltando la radio o guardando la televisione, l’utente ha infatti ricavato una sola informazione: sarà confiscato il mezzo a chi va senza casco o in due sui “cinquantini”. L’analisi superficiale e demagogica dei media non ha però individuato la vera portata delle modifiche al CdS introdotte dalla nuova legge. Il comma 2 sexies dell’articolo 213 prevede infatti la confisca “in tutti i casi in cui un ciclomotore o un motoveicolo sia stato adoperato per commettere una delle violazioni amministrative di cui agli articoli 169 commi 2 e 7, 170 e 171 del presente decreto legislativo o per commettere un reato”. Cosa prevedono gli artt. 169, 170 e 171? Ad ascoltare le informazioni date dai media, solamente la guida senza casco, con casco non omologato o la guida in due o più persone. Niente di più sbagliato: sono infatti decine di casi in cui il mezzo dovrà obbligatoriamente essere confiscato. È disposta la confisca del ciclomotore o del “motoveicolo”, a prescindere dall’età del conducente, quando: • sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ha libero uso delle braccia • sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ha libero uso delle mani • sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ha libero uso delle gambe • sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non è seduto in maniera corretta • sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non regge il manubrio con entrambe le mani (ovvero con una mano in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni). • sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente procede con la ruota anteriore sollevata • sul ciclomotore è trasportato un passeggero quando ciò non è consentito. • sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta passeggero non seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo. • il conducente di ciclomotori o motocicli a due ruote si fa trainare • il conducente di ciclomotori o motocicli a due ruote traina un altro veicolo • sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti non solidamente assicurati • sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti (o animali custoditi in apposita gabbia o contenitore) che sporgono lateralmente rispetto all'asse del veicolo oltre i cinquanta centimetri • sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti (o animali custoditi in apposita gabbia o contenitore) che sporgono longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri Aiuta altri motociclisti: diffondi il documento, mandalo agli amici, alle redazioni, ai forum… Questo articolo è pubblicabile secondo la licenza di utilizzo Creative Commons http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/. • sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti (o animali custoditi in apposita gabbia o contenitore) che gli impediscono o limitano la visibilità. • sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta animali non custoditi in apposita gabbia o contenitore • durante la marcia, i conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli non indossano il casco, quando obbligatorio • durante la marcia, i conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli non tengono regolarmente allacciato il casco, quando obbligatorio • durante la marcia, i conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli indossano un casco non omologato, quando obbligatorio • il numero delle persone sui motoveicoli (tutti e non solo i motocicli), anche in relazione all'ubicazione dei sedili, supera quello indicato nella carta di circolazione. • si guidano motoveicoli destinati al trasporto di persone, che hanno un numero di persone e un carico complessivo superiore ai valori massimi indicati nella carta di circolazione Certamente la "linea dura" voluta dal legislatore è in buona parte condivisibile quando si tratta di persone che viaggiano senza casco o con casco non omologato, quando il conducente del motoveicolo impenna, quando si viaggia in più persone rispetto a quanto previsto dal libretto. Il testo però non brilla per chiarezza e lascia alle forze di Polizia ampia discrezionalità sull’applicazione della norma. Ad esempio, è prevista la confisca se “il conducente non regge il manubrio con entrambe le mani (ovvero con una mano in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni)” o se “non è seduto in maniera corretta”. Un conducente che solleva la mano per muovere la visiera del casco (magari appannata), che si gratta (magari è entrato un moscerino nell’occhio o prude il naso), che sposta la gamba dalla pedalina (per sgranchirla) o che si alza sulla sella (per evitare una buca)… mille situazioni in cui un agente di Polizia troppo fiscale potrà confiscare il mezzo. Dove sono definite nel Codice della Strada le manovre “opportune”? Qual è la posizione di guida “corretta”? Chiunque ha guidato una moto per più di 10 minuti sa che, nell’arco di un viaggio anche breve, non è raro effettuare uno qualunque dei gesti sopra descritti, senza per altro arrecare pericolo alla circolazione, a sé stessi e agli altri utenti della strada. E le famose “dita a V” con le quali i motociclisti di tutto il mondo si salutano milioni di volte ogni giorno? In Italia non sarà più possibile farlo, perché il saluto comporta una manovra “pericolosissima” (togliere il braccio dal manubrio per un secondo) e tale da portare alla confisca del mezzo. Andare a fare la spesa e “appendere” la borsa al gancio che c’è sugli scooter, sarà ancora possibile? Un fiscale agente delle forze dell’ordine potrebbe non considerare “non solidamente” assicurato” l’oggetto e confiscare il veicolo. Oppure, il passeggero potrebbe spostarsi per qualche attimo dalla propria posizione di guida (la sella di alcuni mezzi non è l’ideale per le terga… oppure potrebbe semplicemente voler riguadagnare la posizione dopo una frenata/accelerazione) e il motoveicolo potrebbe essere confiscato. Chi spiegherà alle ff.oo. che talvolta, quella posizione “culo fuori” aumenta la sicurezza di una curva percorsa in moto, anche a velocità legali? Il comma 2 sexies prevede inoltre la confisca del mezzo quando “viene commesso un reato adoperando un ciclomotore o un motoveicolo”. La confisca avviene immediatamente, anche se possibile condanna arriverà dopo anni? E se l’autore del (presunto) reato venisse assolto, come potrà essere restituito un mezzo già venduto all’asta? E’ banale osservare che il legislatore, scrivendo questo articolo, aveva probabilmente in mente il purtroppo classico scippo: se usi il ciclomotore per una rapina, viene confiscato. L’articolo però non Aiuta altri motociclisti: diffondi il documento, mandalo agli amici, alle redazioni, ai forum… Questo articolo è pubblicabile secondo la licenza di utilizzo Creative Commons http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/. specifica la tipologia di reato: si avrà il sequestro non solo in caso di reati gravi procedibili d’ufficio (omissione di soccorso, fuga, omicidio colposo, …) ma anche in caso di reati quali le lesioni colpose, anche di lieve entità. Una moto e un’auto si scontrano ad un incrocio, i conducenti di entrambi i mezzi riportano ferite lievi. Il conducente dell’auto querela per lesioni colpose il conducente della moto. Se l’incidente è avvenuto anche solo con l’1% di concorso di colpa del conducente della moto, il mezzo viene confiscato. Scenario ancora più pessimistico: un’auto “brucia” uno stop ed investe un motociclo. Il guidatore dell’auto scende e dichiara di voler querelare il motociclista per il “colpo di frusta” che ha subito, a meno che il motociclista stesso non firmi la constatazione amichevole di incidente dove la ragione è inequivocabilmente dell’automobilista. Che fare? Certo, il motociclista può rifiutarsi e chiamare le ff.oo., che rileveranno i dati dell’incidente. Nell’80% dei casi si riuscirà a dimostrare che la colpa è dell’auto, ma nel restante 20% dei casi? Il rischio di confisca è elevato. Si aprono scenari inquietanti: conducenti d’auto poco onesti che, in caso d’incidente anche con torto, minacciano il conducente del mezzo a due ruote. In fin dei conti, l’automobilista che risulta leggermente ferito non ha nulla da perdere a non firmare il CID: a rischiare la confisca del mezzo è solo il motociclista. Infine è importante rilevare l’enorme disparità di trattamento tra chi guida un mezzo a due ruote e chi guida un’auto. Il casco per la moto è l’equivalente della cintura di sicurezza per l’auto: perché non è prevista la confisca dell’auto per chi viaggia senza cintura di sicurezza? Il Codice della Strada prevede che sul manubrio siano tenute entrambe le mani, così come entrambe le mani vanno sul volante dell’auto in movimento: perché non è prevista la confisca dell’auto per chi guida con una mano sul volante e l’altra fuori dal finestrino o impegnata a tenere il telefonino? E’ possibile trasportare 10 persone su un’auto omologata per 5 rischiando la multa o al più il sequestro del mezzo: perché per ciclomotori e motocicli è prevista la confisca? Un’auto che trasporta carichi non solidamente ancorati, sporgenti ed in genere pericolosi non può essere confiscata: perché un mezzo a due ruote sì? Ancora una volta il legislatore è partito da un obiettivo sacrosanto e condivisibile (aumentare la sicurezza in strada), arrivando ad una legge nata male e scritta peggio. Non c’è proporzione tra l’illecito e la sanzione. Guidi con una mano? Ti tolgo il mezzo. Hai dimenticato di allacciare il casco? Confisca della moto. Gli utenti dei mezzi a due ruote sono da sempre una categoria di serie B, basti pensare ai guardrail “ghigliottina” che l’Europa smantella e l’Italia installa a tutto spiano; oppure basti pensare alle tasse e ai pedaggi autostradali che gravano sulle “dueruote”, proporzionalmente più alti rispetto alle autovetture. Con la nuova legge, la serie B diventa un miraggio: gli unici utenti tutelati diventano le automobilisti. Acquistare una moto nuova con il rischio di “regalare” migliaia di euro alla Pubblica Amministrazione? No grazie. Votare alle prossime elezioni coloro che hanno approvato questa legge assurda? No grazie. Massimo Cavazzini maxkava@maxkava.com |
non è più permessa neppure la grattata di culo? :( :( :( :(
le solite leggi assurde, che perdono davvero il senso dell'equilibrio... se ne intravedono gli obiettivi, ma lo strumento utilizzato è davvero ridicolo, lascdiando perlatro alle forze dell'ordine un margine veramente eccessivo di discrezionalità. |
dovro' fare le puzzette senza alzarmi sulle pedane...? :(
|
Scoreggi@re da seduto e' un casino... c'e' stato un post a riguardo tempo fa...
|
Volete restare calmi.
Il decreto è attuativo già da una settimana: Che notizie avete di confische già avvenute e perchè? Diffidare delle forze dell'Ordine è una forzatura psicologica, chissà perchè io non ne sono preoccupato. Non impenno, uso sempre il casco non mi è mai stata contestata una violazione da cui ai punti 169/170/171 del cds, quindi ergo che se tali norme del codice esistevano già da prima, perchè pensare una forzatura delle contestazioni SOLO perchè adesso c'è la confisca? Che i piloti che trasformano le strade e le vie in piste di accelerazioni ed acrobazie, debbano adesso farmi essere concorde con loro? Lasciatemi il beneficio del dubbio, ma solo quello ;) |
...e quando uno si muovera con un trial.....dovrà rannicchirsi sulle pedane?
|
x Fata a mano
ma sei un mago? |
questa LEGGE E' IN VIGORE
il testo coordinato riguardante il cds si trova qui, cercare sulla sx art 5 e 5 bis (mi sembra) http://www.gazzettaufficiale.it/guri...=0&numprov=115 come al solito prestate attenzione che le note esplicative della GU possono essere errate. |
Quote:
Neanche io sono solito infrangere le norme menzionate, ma mi capita d togliere una mano dal manubrio. Mi scoccerebbe dover regalare la mia moto allo Stato solo perché mi sono grattato il naso... |
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti non solidamente assicurati.... bauletti compresi? Addio gs :(
|
Quote:
|
;) ;) Petizione già firmata!!!! :) :)
|
Se lo applicano, a Napoli fanno fuori 2/3 delle due ruote circolanti. Voglio proprio vedere.
|
cosa vuoi vedere?????
che a napoli, come sempre, non applicano le leggi che applicano nel resto dell'italia????!!! |
proprio domenica mentre mi precedeva un'auto dei carramba
mi sono sgranchito le gambe lasciandole a penzoloni........... la pattuglia mi precedeva di poco...... insomma certi coglioni responsabili della legislazione sarebbe da pestarli a sangue ma nel vero senso della parola, insomma mi ispirano violenza per quanto sono cretini e demenziali...... |
le solite leggi italiane del cazzo.... fino a ieri in giro senza casco... ora se ti gratti il culo ti confiscano il mezzo... che vadano a cagare io il culo me lo gratto lo stesso :lol:
comunque sarebbe da picchiare davvero chi approva queste leggi idiote. |
se ci provano...
Indosso sempre il casco...
E' omologato... lo allaccio correttamente... Metto su le protezioni e guido con attenzione... Dovrò cambiare le valigie (1.5m contro 1 m max) :mad: Non potrò guidare in piedi nei tratti ruspanti... :mad: Continuerò ad aggiustarmi la visiera e a sgranchirmi le zampe di tanto in tanto... Se mi fermano per questa stronzata e cercano di RUBARMI la moto... LA INCENDIOOOO !!!!! Gli do fuoco seduta stante ! La getto in una scarpata... Gli spezzo la chiave... La ridurrò un rottame in fondo ad un burrone... Se la vogliono, che se la vadano a tirare su !!!! Lampincazzatissimi !!! Rob p.s.: voglio vedere se possono accusarmi di aver distrutto una proprietà dello stato !!!!! |
Quote:
come sei drastico, io fare lo stesso ma con chi cerca di fottermela...non con la mukkina, lei non c'entra... |
Quote:
Se te lo grattavi prima, te lo hanno mai contestato? FATTI non PUGNETTE!! |
Quote:
In effetti no, ma si sa che quando una legge è fresca fresca c'è sempre, per problemi di messa a punto, qualche poliziotto abbastanza invasato da cercare qualche pelo nell'uovo d troppo... |
Beh, io spesso viaggio in autostrada con il braccio sinistro sul serbatoio, per cambiare un po' posizione...
Vista l'idiozia di molti, spero non rompano... Per il saluto, nei paesi anglosassoni lo fanno con uno scatto laterale della testa (guida a sinistra...). Il prossimo decreto spero normerà anche questo.... :lol: :lol: |
Quote:
Cara Fata......credo che nella 168/5 ci siano alcuni punti poco chari e particolarmente pericolosi per un motociclista ..... Il comma 2 sexies prevede inoltre la confisca del mezzo quando “viene commesso un reato adoperando un ciclomotore o un motoveicolo”. La confisca avviene immediatamente, anche se possibile condanna arriverà dopo anni? E se l’autore del (presunto) reato venisse assolto, come potrà essere restituito un mezzo già venduto all’asta? E’ banale osservare che il legislatore, scrivendo questo articolo, aveva probabilmente in mente il purtroppo classico scippo: se usi il ciclomotore per una rapina, viene confiscato. L’articolo però non specifica la tipologia di reato: si avrà il sequestro non solo in caso di reati gravi procedibili d’ufficio (omissione di soccorso, fuga, omicidio colposo, …) ma anche in caso di reati quali le lesioni colpose, anche di lieve entità. Una moto e un’auto si scontrano ad un incrocio, i conducenti di entrambi i mezzi riportano ferite lievi. Il conducente dell’auto querela per lesioni colpose il conducente della moto. Se l’incidente è avvenuto anche solo con l’1% di concorso di colpa del conducente della moto, il mezzo viene confiscato. Scenario ancora più pessimistico: un’auto “brucia” uno stop ed investe un motociclo. Il guidatore dell’auto scende e dichiara di voler querelare il motociclista per il “colpo di frusta” che ha subito, a meno che il motociclista stesso non firmi la constatazione amichevole di incidente dove la ragione è inequivocabilmente dell’automobilista. Che fare? Certo, il motociclista può rifiutarsi e chiamare le ff.oo., che rileveranno i dati dell’incidente. Nell’80% dei casi si riuscirà a dimostrare che la colpa è dell’auto, ma nel restante 20% dei casi? Il rischio di confisca è elevato. Si aprono scenari inquietanti: conducenti d’auto poco onesti che, in caso d’incidente anche con torto, minacciano il conducente del mezzo a due ruote. In fin dei conti, l’automobilista che risulta leggermente ferito non ha nulla da perdere a non firmare il CID: a rischiare la confisca del mezzo è solo il motociclista. Infine è importante rilevare l’enorme disparità di trattamento tra chi guida un mezzo a due ruote e chi guida un’auto. In ogni caso potrai salutare, chiudere la visiera del casco, sgranchirti le gambe......tutte cose contemplate dallo " stato di necessita' " che questa legge prevede.....e non sanziona di certo.....altre sono le cose pericolose e subdole che questa legge contiene.....altre sono anche condivisibili e valide ....trasportare un cane sul pianale dello scooter in autostrada ( !!!! ) credo non sia certo una cosa saggia ! Rimane un fatto La legge e' uguale per tutti auto e moto le sanzioni di confisca non possono essere differenziate a parita' di infrazione con sanzioni differenti in relazione al mezzo che le commette ( evidente illegittimita' costituzionale ) Vi deve essere anche un rapporto proporzionale fra gravita' dell' infrazione e severita' della sanzione. E per ultimo privare della proprieta' un cittadino avviene solo per reiterazioni di reato o fatti gravi e dolosi rapine scippi omicidi furti.........spero che al piu' preso la Corte Costituzionale cassi quela follia di legge ! Lo sai che l'Italia ha impiegato quasi 20 anni per formulare una legge che permettesse la confisca dei beni della Mafia.....e dei delinquenti in generale ? Per confiscare un motorino invece ci ha pensato pochissimo.... :D :D Cmq. il casco va' usato IN TUTTA ITALIA ! Eventualmente se questa legge dovesse fallire....potremmo mandare l'esercito laggiu'........armato ovviamente ! :mad: :mad: :!: |
Quote:
Scusate la volgarità ma non mi accontenterei di pestare a sangue certa gente...... |
Quote:
Tornando al tuo discorso, l'interpretazione della legge, non si ferma al "controllore invasato", fortunatamente per questi casi limiti è l'autorità giudiziaria ad emmetere il decreto di convalida. Quindi capendo che possa essere effettuato un sequestro "troppo zelante", la convalida nelle 48H successive (a termine di legge) è di competenza di un Giudice, quindi , vogliate accettare la mia fiducia) competente in materia di reati e saper scindere un atto doloso da un atto colposo. Ripeto non fasciatevi la testa prima di averla rotta, nuoce al feagto alle coronarie ed alla salute. Un lampeggio a Tutti ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©