![]() |
Consiglio a neofita su gs1150 - seghettamenti e altro
Ciao a tutti, sono un nuovo boxerista, ma soprattutto sono un nuovo motociclista!
Circa un mese da ho acquistato la mia prima moto gs1150 del 2000. Da subito mi sono imbattuto nei classici seghettamenti ad andatura costante, parzialmente sistemati con taratura valvole e CF. Ora ho altri dubbi sulla fluidità di marcia in montagna soprattutto sulle marce basse è molto scattosa....come faccio a capire se sono io o è la moto ad avere qualcosa? Grazie! |
ti lamenti di una moto scattosa ? :lol:
non mi è chiaro il problema che riscontri in montagna :mad: |
Probabilmente è l'effetto on-off a cui si riferisce. E' un monospark, in più c'è anche il cardano, è la prima moto.... C'è da farci l'abitudine, fino alla 3a quando tagli il gas il cardano ti fa fare come un brusco sussulto di frenata e il contrario quando riapri. ma lo fa sempre, non solo in montagna, in città è un po' palloso se non si gestisce bene.
|
Il GS è del 2000 e quindi sicuramente monospark...per il resto quoto dino_g.Facci l'abitudine!
|
Quote:
comunque come hai affermato il difetto (se così lo vogliamo chiamare, io direi peculiarità della mukka :lol:) lo fa sempre, non solo in montagna. occorre dolcezza nel comandare l'acceleratore, se si chiude gas di colpo o lo si spalanca di colpo è ovvio che l'on-off è evidente; io preferisco parzializzare leggermente la prima parte di apertura e chiusura del gas proprio per eliminare l'on-off (dopo questa prima parzializzazione spalanco tutto e non c'e' nessun problema). |
appurato che occorre abituare il polso destro a dosare adeguatamente il gas per evitare lo "scalciare" del cardano, è cosa normale che capita a tutti le prime volte, io farei fare un controllo alle bobine.
ho avuto un simile problema alla mia tempo fa, non erano proprio scatti ma vuoti in accelerazione con seguente accelerazione brusca, a spanne potrebbe essere il problema di ziomiky |
falla provare ad un amico possessore di 1150.....:cool:
|
Sarebbe bello, ma di amici con il 1150 non ne ho! Se qualcuno di voi è nei paraggi di Milano in settimana posso offrire birra a fiumi in cambio di info e pareri...ovviamente prova moto prima dei fiumi di birra!
Cmq oggi sono rientrato da arco di Trento e la moto saltella e vuota un casino, io di moto non ne capisco, ma in previsione di un viaggio così è inaccettabile. Domani chiamo per cambio gomme poi vediamo... |
Quote:
il mio 1150 a parte il solito on-off (come detto prima accentuato dall'elevata compressione del bicilindrico e dalla trasmissione cardanica) funziona alla grande, ha un tiro pieno e corposo fin dai bassi regimi. sarei curioso di provare la tua ma non abitiamo proprio vicino :mad: |
Un piccolo espediente è di alzare LEGGERMENTE il minimo, diciamo di 50 gg. Per il resto questa caratteristica è utile se si impara a gestirla, è un ottimo freno motore.
|
ciao, ho un gs 1150 del 2000 anch'io... in settimana dovrei passare da Milano!
|
Alting....però se erano le bobine il problema lo avrebbe riscontrato non solo in montagna.....anzi forse di più in pianura .... o sbaglio??
Io oltre tutti gli utili consigli già dati, aggiungerei anche un reset alla centralina che non fa mai male....anzi ;) |
vero, però dice che in generale ha ancora seghettamenti parzialmente risolti. mi son ritrovato con la mia esperienza, scorbutica in città e vuoti in montagna, tipicamente apertura dopo tornante.
le avevo provate tutte. |
Ma da quanto non viene tagliandata? Prima di fasciarmi la testa penserei a questo :)
|
Ciao e grazie per i vari consigli,
La moto ha 76000 ho cambiato olio motore cambio e cardano 1000km fa, la regolazione CF e valvole è stata fatta da non solo moto di Milano, i quali provando la moto mi hanno detto che il resto è tutto ok. In effetti dopo la regolazione la moto si comporta meglio, ma provandola meglio ho riscontrato ancora qualche problema. Vedi sopra... Un altra prova che ho fatto ieri (probabilmente senza senso) è stata di mettere in folle su una discesina e ho notato che saltella...??? Qualche raggio da tirare? Gomme da sostituire? ( battistrada buono ma dot 2010...settimana prox andrò a fare qualche passo in Dolomiti con tenda per prendere un po' la mano...eheh |
seghetta, scattosa ai bassi tipo off-on,vuoti in accelerazione,a folle saltella.....
io proverei con un'esorcista bravo! :lol: :lol: |
Sembrerebbe una delle due bobine che sta tirando gli ultimi. Prova a smontare le candele e verifica se il colore è uguale per entrambe.
|
Il grosso mio problema è che non avendo altri paragoni ( prima moto) non so dare un giudizio oggettivo. Le mie sono solo sensazioni, potrebbero anche essere sfatate da chi ne capisce e conosce il mezzo! Per ora continuò con la sostituzione dei pezzi base e facendo strada per prendere la mano poi si vedrà!http://img.tapatalk.com/d/13/08/21/u7u8ury7.jpg
|
comunque il conce mi disse che per la/le bobine unica prova è quella di mettersi in autostrada.....se la moto a 140.. 150.... o comunque rimane molto sotto la velocità di punta e non va oltre.....allora non ci sono dubbi...bobina.
|
Si, la prova riesce meglio nei tratti con tutor o autovelox.
|
[...]
:lol: ...... :lol: |
Premesso che devi abituarti all'effetto cardano al quale non riuscirai più a fare a meno, riesci a capire se i vuoti che hai sono dovuti a mancanza di elettricità o sono imputabili al motore? È facile capirlo. Te lo chiedo perchè sulla mia vecchia hp2 ho avuto un problema al sensore del cavalletto che creava questi vuoti elettrici e chi l'ha avuto prima di me ha cambiato bobine e altro prima che si capisse che era una cagata simile.
|
è identica alla mia!anche stesso anno dovremmo farle conoscere :lol: io ho sempre notato le stesse identiche cose che noti tu, anche io neofita del boxer e del cardano. l'avevo fatta provare da il meccanico di panfili qua a genova e mi ha detto che va bene, eppure per me il cardano scalcia ad ogni apertura/chiusura gas, ai 2500 giri seghetta di brutto, vibra e rumoreggia. E' un ferrovecchio! però alla fine si va benissimo e non vorrai altra moto, almeno per me è cosi. tienila cosi e ogni 10000 km fai i tagliandi come si deve con sincro c.f. valvole ecc. se cerchi ogni volta problemi perdi il sonno come me.
ps. ma le bobine non sono un problemone solo dei doppia candela? |
Quote:
adesso è veramente goduriosa ai regimi medio-bassi (diciamo da 1500 a 4500) che è poi il range di giri da me più utilizzato :eek: erogazione bella piena, appena ruoti la manetta il bicilindrico spinge vigoroso :lol: c'e' sempre una soluzione per tutto ;) (occorre però investire qualche euro) |
[...]
si ma come? scarichi, centraline ecc ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©