![]() |
Puzza di frizione
Ragazzi, è circa una settimana che quando mi fermo, dopo un qualunque tratto di strada indipendentemente dallo stile di guida e dalla percorrenza, sento nettamente il tipico odore di frizione "abusata", come se avessi "sfrizionato" per un sacco di tempo.
Le marce si inseriscono tranquillamente, non avverto anomalie di sorta...forse un po' più di rumorosità nelle cambiate, ma potrebbe essere anche una mia suggestione... Qualche caso analogo è mai stato registrato nel forum? Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
non è magari che ti confondi con l'odore da freni?
|
Se.....ferodo...
|
sinceramente non so che odore possa emanare una frizione in bagno d'olio...
|
Ragazzi, avrete certamente capito che non sono un tecnico, quindi non saprei dare una spiegazione plausibile, ma l'odore che avverto nettamente non è di ferodo, ma è uguale alla puzza di frizione delle macchine. Si sente anche se percorro 100 metri a 40 all'ora, escluderei i freni...
Se escludiamo, tra le cause, i freni e la frizione, cos'altro potrebbe causare quell'odore? Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Cambia dieta.
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn. |
...qualche goccia di olio che brucia , forse...
|
Si....anchio dico gocce di olio sul collettore...
Frizione in bagno che puzza.....mai sentita... |
Quote:
Quote:
Grazie ragazzi :) Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
La frizione viene bagnata da vapori di olio che passano da un ugello, è molto improbabile ma potrebbe essere che qualcosa abbia ostruito l'ugello e la frizione sta lavorando a secco.
Lamps......Holdy |
In questo caso non ci dovrebbero essere anomalie tipo slittamento frizione o maggiore rumorosità?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
Un'altra cosa che fa un odore simile è il catalizzatore; se hai finito il rodaggio e stai iniziando a tirarla un pò, è normale che, raggiungendo temperature più alte, faccia cattivo odore. Ma è una fase che dura poco, poi i materiali di cui è composto si stabilizzano. Lo stesso odore lo sentirai anche guidando con la strada bagnata..
|
...potrebbe darsi..., il Cat puzza di acqua sulfurea...
|
Quote:
Il fatto che la frizione, in caso di carenza dell'olio in cui è immersa, diventi più brusca invece che slittare è una cosa che disconoscevo completamente. Ottimo a sapersi... :) Ma c'è il rischio che si ingrippi completamente qualora dovesse perdere tutto l'olio? |
Il rischio è che si vetrifichi e comincia grugnare in rilascio.
Lamps......Holdy |
Ah, però! Comunque ho verificato...non ho neanche un trasudo d'olio...a questo punto sarei più propenso per l'ipotesi catalizzatore. In effetti la moto ha terminato il rodaggio una ventina di giorni fa...potrebbe essere un'ipotesi...
|
...vai tranquillo...!
|
Male che vada s'inchioda qualche valvola...
|
legio:
Quote:
Non avere delle preoccupazioni in merito, controlla il livello dell'olio motore dall'apposito tubicino, sempre a caldo, e vai avanti...;) |
Quote:
|
Fatti dire da qualcuno se hai la luce di stop accesa (continua o a intermittenza) mentre guidi normalmente, e in caso affermativo verifica la regolazione delle leve dei freni.
|
Hai fatto fare da poco il cambio olio?
Sembrerá una domanda strana ma se ti mettono una quantità in eccesso di olio questa viene parzialmente eliminata tramite i tubi lli recupero vapori olio che in genere finiscono nella cassa filtro. Non conosco bene il sistema del frontemarcito ma credo che sia pressoché simile. La cassa filtro funge da raccoglitore poi percola nuovamente sul basamento del propulsore o su qualche collettore bruciando e non vedi nessuna percolazione. Si avverte quell'odore dolciastro quasi la moto si fosse fatta di marijuana!!! Per anni ho creduto di avere il tubo rotto sulla sogliola sino a che non ho fatto io il tagliando arrivando quasi a smontare il corpo farfallato prima di scoprire il tutto! Come mi è venuto il dubbio? Perché mi hanno fatto a tessa cagata sul' 8v della macchina e puzzava nello stesso modo! È cassa filtro insozzata anche li!!!! |
Grazie per i suggerimenti ragazzi. L'unica anomalia che ho riscontrato è stata la spia di segnalazione del livello olio che si è accesa per qualche secondo. Da quel momento non è più comparsa.
Il livello olio, che ho controllato grossolanamente da solo (ho dovuto tenere dritta la moto mentre guardavo il livello, quindi poco attendibile il risultato) sembrava ok. Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Livello Ok... Significa che è al top? Se la spia ti si é accesa con il livello Max.. Mi Sa Che ci ho preso!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©