Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   posizione sella anteriore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=395211)

robyferax 09-08-2013 15:40

posizione sella anteriore
 
scusate se a qualcuno potra' sembrare una banalita',ma mi interessa sapere se è una cosa normale.
Se imposto la sella sulla posizione alta,il bordo della sella mi risulta parallelo alla piega della bandina laterale : dopo un percorso ricontrollo la sella e non e'piu' cosi' ma risulta con la parte anteriore alzata,risultando sopra il bordo posteriore del serbatoio.e la parte posteriore della sella in posizione piu'bassa,non risultando piu' parallela al bordo della fiancatina.
Spero di essermi spiegato sufficientemente,perche' non vorrei sbagliare qualcosa e magari rovinare la sella
Capisco che non e' un argomento interessantissimo ,ms se qualcuno ha voglia di rispondermi lo stesso.....

Bert 09-08-2013 19:18

...naturalmente i 4 tamponi (2 posteriori di appoggio e 2 anteriori di sostegno) sono posizionati correttamente...?

Ciao. Bert

Claudio Piccolo 09-08-2013 19:41

mi sa di no.

robyferax 11-08-2013 20:09

Scusate il ritardo ma mi sono assentato un paio di giorni I due tamponi anteriori vanno a finire su una specie di incastro ricurvo della sella mentre quelli posteriori si appoggiano sullo scalino piu' alto a fine sella anteriore
Non saprei cosa ci possa essere di sbagliato
Da quello che intuisco non e' normale quello che mi succede: vero Bert ,a te la sella rimane nella posizione originale cioe' con il bordo inferiore parallelo alla piega della fiancatina?

robertag 11-08-2013 21:00

quindi se dietro si abbassa, anche la sella passeggero dovrebbe fare altrettanto... dubito.
accertati che il perno dei due tamponi in gomma anteriori sia posizionato bene e che, nell'inserire la sella, involontariamente tu non lo faccia uscire dalla propria sede... altra cosa: sincerati che i supporti dei tanponi ant & post siano fissati bene dalle relative viti...

robyferax 11-08-2013 21:42

va bene grazie domani provero' a controllare (non capisco pero' perche dici che la sella posteriore dovrebbe alzarsi : non mi pare che accada)
Grazie comunque

robertag 11-08-2013 22:16

no, io dicevo che se si abbassa quella davanti posteriormente (se ho inteso bene) si dovrebbe abbassare anche quella passeggero visto che quest'ultima si incastra con quella del pilota...

Bert 11-08-2013 22:33

Dunque , cercò di riepilogare...
La sella post non si muove mai
La sella ante si sposta su un piano inclinato verso l'alto e all'indietro
La forma di entrambe permette lo scorrimento
Per poterlo fare la sella ante deve agganciarsi al perno con i tamponi in gomma (posizionato correttamente) e appoggiarsi alle sedi posteriori più alte.
Il perno con i tamponi è collocato sopra la batteria ed esso va posizionato nell'alloggiamento più alto e arretrato.
Direi anche che nel manuale è spiegato con fotografie

Ciao. Bert

robyferax 12-08-2013 14:16

si ,a questo punto ,penso di averla collocata in maniera corretta; nonostante cio' ,una volta montata, il bordo inferiore della sella e' parallelo alla piega della fiancatina ,ma dopo l'utilizzo,il bordo risulta sfalsato rispetto alla piega e non piu' parallelo e devo tirare con un po' di forza per sollevare la sella anteriore.E' normale?

Bert 12-08-2013 17:39

Il bordo è e rimane parallelo dopo l'uso.
Di certo hai visto le pag. 78 e 79 del manuale e il posizionamento del perno con i tamponi.
Quello che appare strano è lo "scivolamento in avanti" e la conseguente discesa dei tamponi posteriori sui riferimenti posizionati in avanti e in basso.
Se è così potrebbe essere che il perno con i tamponi non blocca l'avanzamento della sella.
Hai dato un occhio a come si accoppiano i tamponi del perno con la struttura inferiore della sella?
Le guide (una specie di U orizzontale) sono realizzate nella struttura inferiore della sella e devono contenere e limitare lo scorrimento orizzontale.
Se hai preso la RT usata , non vorrei che il precedente proprietario avesse fatto qlc modifica...
In ogni caso , se vuoi/puoi , io ho già fatto ferie e sono a casa. Abito vicino a Conegliano. Un caffè in compagnia e un occhiata nn si nega a nessuno.
Fammi sapere.

Ciao. Bert

duvel53 12-08-2013 17:44

Super Bert! Sempre disponibile
Un saluto da Dario

robyferax 13-08-2013 08:53

grazie bert,sei moto gentile;quindi ho la conferma che non e' normale quello che succede!
Questo e' un periodo per me purtroppo proibitivo;ti ringrazio comunque dei tuoi consigli utilissimi,riconsiderero' il tutto e se non riusciro' venirne a capo,il prossimo tagliando dei 20000, ormai vicino,chiedero' lumi.
Comunque grazie ancora per la tua gentilezza,e appena ho qualche novita' postero' quello che sono riuscito a combinare (forse potra' essere utile a qualcuno)

Enzino62 13-08-2013 12:38

Veramente sarebbe MASTRO BERT da me coniato e non per caso!!!
Un saluto Bert con le chiappe a mollo in mare.

Bert 13-08-2013 13:47

Và che forti...
Un saluto e buone ferie anche a voi.

Scusa robyferax se ti abbiamo inquinato il 3ad

Ciao. Bert

robyferax 13-08-2013 14:08

tranquillo!

robyferax 30-08-2013 12:43

Se a qualcuno puo' interessare
al tagliando dei 20000,ho presentato il problema su indicato al mecca;lo stesso non riusciva a capire.Per il momento ha risolto con due spessorini di gomma infilati negli incastri anteriori della sella e per ora il problema sembra risolto
I casi sono due:o la moto e' piu' lunga ,o la sella piu' corta.....questa non se l'aspettava nessuno,vero? Se (spero di no)dovese capitare a qualcun'altro, sappiate che c'e' un precedente
saluti e grazie dell'attenzione

Enzino62 30-08-2013 13:19

Ecco... Abbiamo completato il quadro. Ci mancava la BMW più lunga!!!!

Lucky59 30-08-2013 21:39

Caro robyferax, mi è capitata esattamente la stessa cosa. Il problema in sè è banale e ritengo sia causato dai tamponi in gomma che vanno a fare battuta sul supporto in plastica fissato al telaio (che peraltro non è regolabile, altrimenti si risolverebbe facendolo scorrere leggermente in avanti). Per qualche motivo, i tamponi della mia sella con l'uso cedevano leggermente, quel tanto che basta per scivolare un pò in avanti ed incastrarsi nel supporto reggisella invece che semplicemente appoggiarvisi sopra, causando un abbassamento della parte posteriore della sella e, di conseguenza, ruotando sui perno anteriore, alzandosi sul davanti fregando sul serbatoio. Se provi a sollevare la parte posteriore della sella appena sceso, senti uno "stock" e tutto torna a posto; ci rimonti sopra e, dopo qualche minuto, i tamponi cedono di nuovo e la sella si abbassa. Potrebbe anche essere causato da una leggera deformazione del piano sella in plastica, magari tirato via dallo stampo un pò troppo alla svelta (spiegazione forse più probabile)
Ripeto, problema cretino ma che è fastidioso. A me è stato risolto con sostituzione in garanzia della sella, da allora problemi zero.

robyferax 30-08-2013 21:46

Grazie Lucky.
in effetti immaginavo una cosa del genere;solo che mi sentivo un po'sfigato ad essere l'unico ad avere qs problema,,,, come si dice mal comune mezzo gaudio.
E' anche mia intenzione chiedere la sostituzione della sella,essendo ancora in garanzia
ciao e buona serata

robyferax 12-09-2013 15:01

ho cambiato la sella con una nuova,ma purtroppo il problema e' ancora presente
Oltre al fattore estetico,che sarebbe il meno,ho paura che sbattendo sul serbatoio la sella.a lungo andare possa rovinarsi.D'altra parte,purtroppo ,sono piuttosto alto e viaggiare con la sella bassa mi risulta un po' scomodo.
Non so piu' che pesci pigliare
Se qualcuno ha qualche consiglio......

Lucky59 15-09-2013 20:46

Robyferax, purtroppo ti confermò che anche a me il problema si è ripresentato dopo qualche centinaio di km. Ripeto, il problema in se è facilmente risolvibile con qualche accrocchio che tenga la sella più arretrata di pochi millimetri, ma quello che non riesco a capire e' perché succede?
Ho preso appuntamento con l'ispettore BMW, pretendo una spiegazione ufficiale e che non sia del tipo "ma lei è troppo pesante" perché altrimenti gli tiro la multa sulla schiena.

robertag 15-09-2013 21:17

secondo me, se la sella ha modo di scivolare in avanti, il problema potrebbe risiedere:lol: o nella conchiglia della sella cedevole tanto da piegarla, o nei tamponi (o loro supporto) anteriori che permettono questo movimento in avanti; quelli posteriori reggono solo verso il basso e verso indietro...

robyferax 15-09-2013 21:44

Ciao Lucky.
grazie per avermi risposto. Io al momento ho risolto mettendo dei gommini adesivi negli incastri della sella per i rulli anteriori : per il momento dopo 3-400 km sembrano reggere. Rimane tuttavia da discutere sulla serieta' della cosa,per una moto che si fregia di tanta fama e che ti costringe a viaggiare con i rattoppi.
Se riesci a parlare con l'ispettore ,se ti serve ,sono disponibile per qualsiasi confronto.
Scusa la curiosita':cosa sarebbe la multa che vuoi tirargli sulla schiena?
ciao roby
P.S.:a proposito,io peso 75 kg

silver hawk 16-09-2013 09:13

Infilala bene nei supporti anteriori, spingi, è un po' ostica ad entrare bene.

robyferax 16-09-2013 14:49

me l'hanno montata anche al concessionario e non è cambiato nulla


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©