![]() |
R850R,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,,,,,,,,,,,,,,,,freno incendiato!
Durante una gita ad andatura tranquilla,il freno posteriore ha ceduto. Mi fermo e vedo fumo e fiamme ( sic!) dalla pinza posteriore : le pastiglie ( recentemente controllate) non c' erano più e la pinza era deformata.
Cosa può essere successo? :mad: |
Che moto é ??
|
Io per sicurezza monto sempre pastiglie Svedesi..
|
Suppongo sia rimasta bloccata la pinza ....
Ma non hai sentito la ruota un po' frenata e qualche rumorino prima delle fiamme ???? Se comunque la pinza e' deformata credo ci sia poco da fare .... Ma di che moto si tratta ? Ciao |
Non e' la prima volta...ho consigliato piu' volte su questo forum di pulire i pistoncini almeno una volta l'anno perche' la pinza post tende a bloccarsi causa sporcizia. Al 95% il disco e' da cambiare...
|
Aggiungo che sulle mucche il disco posteriore ha anche funzione di dissipatore di calore per la coppia conica che trasmette il moto alla ruota.
Com'è il livello olio cardano???? |
E' una R850R: nessun segno premonitore! Il freno è mancato, mi sono fermato subito e ho assistito all' incendio.
Non sapevo della funzione di dissipatore di calore: controllo il livello olio e mi marco la pulizia annuale dei pistocini. Grazie delle dritte! |
Sarà mica stato il disco o le pastiglie ad incendiarsi ;) , ma sicuramente una perdita d'olio + un enorme surriscaldamento.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©