Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Paraolio albero d'entrata scatola cambio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=394726)

Zaga78 02-08-2013 01:36

Paraolio albero d'entrata scatola cambio
 
Ciao a tutti, dopo 2 transalp ( 650 e 700) sono finalmente passato a Bmw, comprando un GS 1200 del 2005 con abs, con 15.500 km "super tagliandata":eek:.
In 4 mesi ho gia' percorso 3.500 km(considerando che qui a Genova a piovuto fino a giugno :toothy2: ) senza aver nessun problema.
Ora mi trovo davanti a un problema noto per queste moto :goodman: e gia' ampiamente trattato (Paraolio albero d'entrata scatola cambio che trafila) :mad:.
Vi spiego cosa succede,al rientro di un giro di 400 km :arrow: , ho notato il paramotore sporco d'olio, in corrispondenza cambio motore :scratch: , cosi' ho iniziato a prestare 1 po' piu' d'attezione a questo problema, pulendo bene la zona interessata x verificare nuove eventuali perdite.
Ho percorso circa 200 km da quando me ne sono accorto,e indovinate 1 po' frizione che inizia slittare sopra i 3000 giri:sad11: conclusione moto ferma in garage, in attesa di riparazione, a SETTEMBRE :mad::mad::mad:, causa ferie conce ( Panfili Genova, x me il nr.1 su bmw)
Quello ke mi fa' arrabbiare e' ke la moto ha all'attivo solo 19.000 km, ed e' sempre stata trattata con i guanti e pure di piu':love8: .
In attesa della riparazione ( vi aggiornero' al lavoro concluso su come e' andata),vorrei sapere opinioni in merito da qualcuno di voi :happy3:.
Grazie anticipatamente.

aspes 02-08-2013 08:54

il problema e' capitato a parecchi e anche se il pezzo costa niente la manodopera sono oltre 5-6 ore, la moto va sventrata.

fortuso 02-08-2013 09:16

Il difetto è particolarmente frequente sulle moto con pochi km e molti anni: ovvero moto che restano ferme. Un'altra categoria di mezzi affetta dal problema è quella a cui non si è mai sostiuito l'olio cambio (e questa credo sia il caso di zaga78). I paraoli tendono ad ingottirsi e poi perdono. Purtroppo a causa dell'architettura del motore la sostituzione del paraolio in questione (ma anche di quello di uscita dall'albero motore) richiede di aprire la moto in due. Risultato 15 euro di pezzi, 400 euro di manodopera (cifre messe a spanne). Personalmente ho avuto 3 BMW boxer dal 2007: una RT (tenuta 2 anni x 52k km) e due GS (il primo 1,5 anni x 35k km; il secondo lo ho ancora ed ha 55k km), tutte comprate nuove ed in nessuna ho avuto problemi di paraoli.

Ovviamente questa è una mia statistica personale e lungi dal poter essere considerata di valore universale!
Tutti i miei conoscenti che usano poco la moto hanno problemi con i paraoli, tutti quelli che la usano il giusto (e la fanno la dovuta manutenzione) niente.

Zaga78 02-08-2013 12:09

[...]

Grazie x la risposta :glasses8: . Effettivamente il vecchio proprietario, l'ha usata pochissimo, ma l'ha sempre tenuta con la massima cura,ha effettuato presso bmw tutti i tagliandi previsti in base ai km, e sempre in garage.
Io appena presa ( a 15.000 km) ho effettuato i seguenti lavori:
- sostituito freni ant\post
- filtro olio + olio 3,8 kg ( motul 15w50)
- olio cambio Bardahl 75w140 (900 gr)+ cardano con lo stesso olio (200 gr)
- registrato valvole e fatto allineamento corpi farfallati con vacuometro fatto artigianalmente da me, " con tutte le doverose attenzioni che puo' metterci 1 persona dopo che s'e' comprato la moto dei suoi sogni" :eek:
Come puoi capire i lavori cerco sempre di farmeli io, perche' cosi sono sicuro d'averli eseguiti con la giusta cura :thumbup: .
Questo lavoro pero' e' fuori della mia portata e quindi ho deciso di affidare la mia motina al conce Panfili della mia citta'. Per quanto riguarda il costo, non si sa' ancora di preciso ( il lavoro verra' fatto a settembre) ma oltre a essere buoni meccanici so' ke sono anke onesti, cmq vi aggiornero'......Spero solamente che 1 volta eseguito il lavoro il problema non si ripresenti + :angry4: altrimenti vado alla bmw e:chain:

zergio 02-08-2013 12:15

il mio ha cominciato a trafilare quest'anno dopo aver tenuto al moto ferma (per la prima volta) nel periodo invernale.

ancora non ho problemi di frizione.
controllo l'umettattura del carter e spero in dio ma comunque l'ho già messo in preventivo.
nel contempo ci giro lo stesso visto che comunque se non vai lontano migliaia di km a casa ci torni.
piano ma ci torni.
probabilmente esce dal paraolio dell'attuatore della frizione che sta più in alto.
il mio vedendo dove è sporco dovrebbe essere quello della frizione e che pur perdendo e sporcando il carter, più difficilmente arriva ad imbrattare la frizione.

fortuso 02-08-2013 13:23

Quote:

Originariamente inviata da Zaga78 (Messaggio 7573166)
- olio cambio Bardahl 75w140 (900 gr)+ cardano con lo stesso olio (200 gr)

probabilmente nel tuo caso l'inghippo è il poco utilizzo. Devo dire pero' che dovresti rivedere l'olio utilizzato. BMW consiglia il Castrol SAFXO che è un 75w90 e non 140. Il 140 molti lo usano perchè il cambio è più silenzioso (così dicono) però la superiore viscosità rende gli innesti un pochino meno fluidi (e, forse, rende meno agevole il raggiungimento e la lubrificazione di zone poco accessibili tipo i paraoli ed i cuscinetti).

Altra cosa credo che i volumi di olio che hai riportato sia troppo abbondanti. Il cardano richiede 180 gr (circolare di BMW di qualche anno fa inviata per ovviare alla rottura del paraolio esterno) mentre il cambio dovrebbe essere a 800 (insomma con 1l di SAFXO è sufficiente per entrambi). Anche l'olio in eccesso potrebbe essere sgradito ai paraoli....

Zaga78 03-08-2013 12:16

Quote:

Originariamente inviata da zergio (Messaggio 7573185)
il mio ha cominciato a trafilare quest'anno dopo aver tenuto al moto ferma (per la prima volta) nel periodo invernale.
ancora non ho problemi di frizione.
probabilmente esce dal paraolio dell'attuatore della frizione che sta più in alto.
il mio vedendo dove è sporco dovrebbe essere quello della frizione e che pur perdendo e sporcando il carter, più difficilmente arriva ad imbrattare la frizione.

Ciao Zergio posso chiederti quanti km hai all'attivo con la tua mucca...?:cool:
E poi,(giusto x parlare ) sei proprio sicuro che la tua perda dall'attuatore?
Se cosi fosse dovresti vedere il livello olio della vaschetta, comando frizione scendere,e sentire qualcosa che non va sulla leva della stessa....:(
Mi sa che anche alla tua e' partito il maledetto paraolio scatola cambio :mad: , per verificarlo basta che tu, appena fuoriesce un po di trafilamento (a moto fredda ovviamente) lo prendi con un dito e l'annusi, ha un'odore inconfondibile l'olio cambio,e in piu' e' anche molto vischioso al tatto.
Io comunque non me la sento di utilizzarla in queste condizioni....... :cwm21: la mia appena si scalda dopo i 3000 giri inizia ad andare x farfalle..... :axe: e a me di andare ad una andatura che fa....:pottytra: mi fa passar anche la voglia d'utilizzarla.
Non vedo l'ora di farla mettere a posto :toothy7:

Zaga78 03-08-2013 12:34

Quote:

Originariamente inviata da fortuso (Messaggio 7573322)
probabilmente nel tuo caso l'inghippo è il poco utilizzo. Devo dire pero' che dovresti rivedere l'olio utilizzato. BMW consiglia il Castrol SAFXO che è un 75w90 e non 140. Il 140 molti lo usano perchè il cambio è più silenzioso (così dicono) però la superiore viscosità rende gli innesti un pochino meno fluidi (e, forse, rende meno agevole il raggiungimento e la lubrificazione di zone poco accessibili tipo i paraoli ed i cuscinetti).
Altra cosa credo che i volumi di olio che hai riportato sia troppo abbondanti il cambio dovrebbe essere a 800 insomma con Anche l'olio in eccesso potrebbe essere sgradito ai paraoli....


Ciao Fortuso, sicuramente quel ke tu dici ha una giusta logica, ma personalmente :la: ti posso dire che secondo me, dopo tutte le discussioni che si trovano nei vari forum di moto come in questo :argue: , in merito al paraolio del cambio :angryfir: (c'e' gente che ha avuto il mio stesso problema con moto nuove e con pochissimi km tipo 7,8,10.000 etc. etc....) il vero "INGHIPPO" sta nella qualita' dei paraoli che mamma Bmw usa.
Con quello che se le fanno pagare ste bellissime moto, forse dovrebbero usare componenti di maggior qualita', visto soprattutto che il problema e' noto e riguarda varie annate di moto, anche MOLTO piu' recenti della mia.
Per quanto riguarda l'olio da me usato, so' che e' un ottimo olio e che viene usato su molti GS e non solo e che e' consigliato anche da alcuni meccanici ufficiali Bmw,xche' ha tutte le caratteristiche per essere utilizzato sulle nostre moto (API GL 5 PER INGRANAGGI IPOIDALI : che sono semplicementi gli ingranaggi a dentatura elicoidale).
Per quanto riguarda le quantita' ho scritto 900 gr, ma in realta' mi sono regolato con il tappo di carico,appena e' fuoriuscito ho smesso di metterlo.
Spero che il nuovo paraolio,sia di qualita' maggiore rispetto a quelli montati nel 2005.
Ciao e grazie.

mozzy 03-08-2013 12:48

Quote:

Originariamente inviata da Zaga78 (Messaggio 7574641)
(c'e' gente che ha avuto il mio stesso problema con moto nuove e con pochissimi km tipo 7,8,10.000 etc. etc....) il vero "INGHIPPO" sta nella qualita' dei paraoli che mamma Bmw usa.

Infatti a me è successo a moto nuova dopo appena 8000 km, ma il problema è stato creato da un'assemblaggio mal riuscito, il paraolio era "pizzicato". Sulla qualità dei paraoli non mi pronuncio, ma di sicuro un corretto assemblaggio è molto importante.

Zaga78 04-08-2013 00:12

[...]

Ciao Mozzy al di la' di quelle che possono essere le motivazioni,il punto e' che comunque il problema andrebbe risolto una volta x tutte visto che si e' protratto nel tempo portando spiacevoli conseguenze a noi possessori sia in termini economici....:rolleyes: ma soprattutto x il disagio che comporta :walk::walk: x non parlare poi se con la moto ti trovi lontano da casa :mad::mad:.
Comunque al di la' di tutto non vedo l'ora che arrivi settembre x portarla in conce a riparare :).

Zaga78 06-08-2013 22:59

Ciao a tutti ragazzi,volevo aggiornarvi in merito alla questione sul paraolio cambio che ha ceduto a soli 19.000 km sulla mia moto :mad:
Qualche giorno fa' ho inviato una mail a Bmw Italia spiegando il mio problema e chiedendo se era possibile avere i ricambi in garanzia, visto i pochi km della moto e il fatto che e' un problema noto,pagando io ovviamente la manodopera.
Pensavo che non mi prendessero nemmeno in considerazione, visto che la garanzia e' scaduta da un po',invece con mia sorpresa,:rolleyes::rolleyes: mi hanno risposto dicendomi che aspettano la diagnosi del concessionario autorizzato Bmw della mia citta' (Panfili).
Al di la' di come andra' a finire, devo dire che sono molto soddisfatto del servizio e disponibilita' che Bmw offre ai propri clienti.
A settembre portero' la moto a riparare,vi faro' sapere come andra'.
Buone vacanze a tutti.:wav:

fortuso 07-08-2013 09:21

Zaga78 stai in campana.... il costo dell'operazione è tutto manodopera!!

Teo Gs 07-08-2013 09:37

.....già .....magari ti "omaggiano" il costo del pezzo ma la manodopera.....sarà' dura....;) !!!

zergio 07-08-2013 09:44

@zaga la mia ha 52milakm.
no, no l'olio è olio del cambio ma il meccanico m'ha appunto detto che se fosse quello de''lattuatore della frizione non avrebbe durato granchè perchè posizionato in alto rispetto la frizione.
quindi con più facilità l'avrebbe imbrattata.
dipende quanto trafila e come t'hanno detto gli altri la sostituzione del SOLO paraolio HA UN COSTO DEL PEZZO ridiciolo.

valutando il da farsi col meccanico s'era considerata l'eventualità di sostituire tutti e tre (non so qual'è l'altro) i paraoli e anche la frizione visto che la frizione ha comunque quel kilometraggio.

comunque confermo che i costi dei pezzi frizione compresa sarebbero stati sui 13/150 euro.

il botto grosso è la mano d'opera.

Zaga78 07-08-2013 16:14

Eccomi....;)ciao a tutti ragazzi e grazie x i consigli :goodman: ...si',si' lo so che purtroppo quello che tira su' tanto il prezzo dell'intervento e' la manodopera e che il prezzo del paraolio e' una spesa piccolissima in confronto,ma sicuramente e' da sostituire(visto che si e' impregnato d'olio anche il disco della frizione)e se mi venissero incontro solo x questi 2 componenti sarebbero gia' 150 eurozzi in meno!!! :toothy7:
Comunque vada il discorso della garanzia, quando sono andato in conce x prenotare l'intervento gli ho comunicato che voglio sostituire anche il paraolio d'uscita cambio e quello d'uscita dell'albero motore e alberino con contrappeso. Gia' che si fa il lavoro voglio che sia fatto al meglio....:glasses2:
Se avete consigli in merito sono tutto orecchi :roll:

mikitour 05-09-2013 21:44

Quote:

Originariamente inviata da zergio (Messaggio 7573185)
il mio ha cominciato a trafilare quest'anno dopo aver tenuto al moto ferma (per la prima volta) nel periodo invernale.
.......
.

anche il mio ha cominciato un pò a trafilare (Km 20k), e il Conce, in occasione del tagliando annuale/20000 km, mi ha detto che se dovesse iniziare anche a slittare la frizione và sostituito il benedetto paraolio
ma invece di slittare la frizione ho notato che per innestare le marce a volte devo premere energicamente la leva a pedale
qualcuno ha avuto lo stesso problema?
pensate che la causa sia un'altra?
grazie anticipatamente ;)

mikitour 06-09-2013 10:05

Quote:

Originariamente inviata da mikitour (Messaggio 7626574)
anche il mio ha cominciato trafilare....
ma invece di slittare la frizione ho notato che per innestare le marce a volte devo premere energicamente la leva a pedale
....;)

dimenticavo di precisare che il problema si presenta solo per scalare le marce :mad:

Zaga78 06-09-2013 10:40

Quote:

Originariamente inviata da mikitour (Messaggio 7626574)
qualcuno ha avuto lo stesso problema?
pensate che la causa sia un'altra?
grazie anticipatamente ;)

Ciao Michi
da quel che tu dici il problema sembra uguale a quello che ho avuto io...:mad:
La moto io l'ho ritirata l'altro ieri e i fastidiosi slittamenti tra i 4/5000 giri sono spariti e problemi di trascinamento in scalata anche, (considera cmq che i nostri cambi a moto calda,soprattutto nel traffico, non sono proprio di burro).Vedrai che sostituendo il disco frizione e il paraolio,risolvi anche tu.
Il mio disco frizione, nonostante gli appena 19.000 km era alla frutta, sembrava 1 cd.... :lol::lol:
Ps: cmq in settimana appena xcorrero' qualche km in piu' vi diro'...x ora mi tocco i M.......:brushtee:

joker 06-09-2013 11:27

Quindi? com'è andata a finire?

mikitour 06-09-2013 21:02

Quote:

Originariamente inviata da Zaga78 (Messaggio 7627196)
Ciao Michi
da quel che tu dici il problema sembra uguale a quello che ho avuto io...:mad:
La moto io l'ho ritirata l'altro ieri e i fastidiosi slittamenti tra i 4/5000 giri sono spariti e problemi di trascinamento in scalata anche ...
Ps: cmq in settimana appena xcorrero' qualche km in piu' vi diro'...x ora mi tocco i M.......:brushtee:

Ciao Zaga78,
intanto grazie per la risposta e, visto che ci sono, ne approfitterei x chiederti anche un piccolo report sull'intervento, se eseguito in Bmw o meno, quanti eurozzi è costato :mad:
intanto sn curioso anch'io di sapere come stanno andando i tuoi giri :rolleyes:
Infine spero poi di poter ricambiare :!:

Zaga78 06-09-2013 22:50

Quote:

Originariamente inviata da mikitour (Messaggio 7628566)
Ciao Zaga78,
intanto grazie per la risposta e, visto che ci sono, ne approfitterei x chiederti anche un piccolo report sull'intervento, se eseguito in Bmw o meno, quanti eurozzi è costato :!:

L'intervento è costato quasi 600 euro in concessionario Bmw ovviamente,(certi lavori secondo me è meglio farli in conce,almeno hai 2 anni di garanzia):thumbup:
Hanno sostituito: disco frizione, paraolio cambio, paraolio alberino contrappesato motore, e paraolio albero d'uscita cambio.
Per ora ho xcorso 300 km e tutto sembra ok :thumbrig:.
Il mio conce è Panfili,che secondo me è il migliore della citta',oltre che essere una brava persona,soprattutto "onesta" :angel4:

mikitour 07-09-2013 09:59

Quote:

Originariamente inviata da Zaga78 (Messaggio 7628714)
L'intervento è costato .......

Ok grazie x le info!:D
Ps
se capiti sulla riviera romagnola hai 1 caffè pagato ;)

RRS 07-09-2013 17:34

per me stesso problema.
per fortuna l'olio non era ancora arrivato nella zona frizione.
300€.....

Zaga78 07-09-2013 19:33

Quote:

Originariamente inviata da mikitour (Messaggio 7629014)
Ok grazie x le info!:D
Ps
se capiti sulla riviera romagnola hai 1 caffè pagato ;)

Di nulla Michi grazie x il caffe.......:brushtee:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©