Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   cavo frizione tranciato R100GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=394458)

DIABLO 30-07-2013 12:15

cavo frizione tranciato R100GS
 
Premesso che sono contentissimo della mia R1100GS (anno 1997) comprata da 4 anni e con la quale ho percorso circa 35.000 km, volevo chiedere ai "colleghi" una possibile spiegazione per quanto accade praticamente ogni anno. La moto è perfetta, l' unico inconveniente anche piuttosto fastidioso è la rottura del cavo frizione che, in quattro anni, ho già cambiato 3 volte (!!!). Mi domando come sia possibile, se esiste una spiegazione e/o se è un difetto di questo modello. Tra l' altro, dopo 3 volte, sto pensando di non ricomprare un cavo originale, ma di montarne uno non originale utilizzando la stessa guaina copricavo.

Muttley 30-07-2013 19:58

Si rompe sopra o sotto? Ovvero, si rompe vicino la leva al manubrio o all'attacco sulla scatola del cambio?

DIABLO 13-08-2013 11:04

Mi scuso per l' errore (ho scritto R100GS, quando invece la mia moto è una R110GS). Per rispondere a Muttley si rompe proprio vicino alla leva del manubrio.

maurodami 13-08-2013 12:52

Usa un cavo e guaina del tipo trattore o motoape con serrafilo lato cambio. Sono molto robusti e costano poco......recupera dall'originale solo le parti utili.
Ciao
Maurizio

maybe 14-08-2013 00:14

Ciao. Da quello che so io si rompe perche' si e' "ovalizzato" il foro sulla manopola dove e' innestato il nottolino del cavo. Cosi' il nottolino non ruota piu' e il cavo si rompe. Temo che x risolvere tu debba cambiare la leva.

maurodami 14-08-2013 12:23

E' possibile...........prima di sostituire la leva si potrebbe fare alesare il foro per ridare la forma circolare.
In tutti i casi la soluzione di usare un cavo del tipo trattore o motoape consente comunque un grosso risparmio.

StiloJ 14-08-2013 12:53

cerca di mantenere ingrassato il foro e la zona dove il filo si innesta nella leva.

DIABLO 16-08-2013 16:20

Grazie a tutti per le dritte! In ogni caso porterò sempre un cavo (tipo trattore) di ricambio.

Muttley 16-08-2013 20:33

Fai prima a cambiare la leva, costa poco.

big_mark 17-08-2013 19:28

salve, se posso intervenire su questo argomento un meccanico amico(bmw) mi ha consigliato di comprare un pezzo di ricambio che nessuno consiglia. ovvero un ricambio da 1euro!!!si ho scritto un euro. in pratica è un pezzo di feltro che va messo vicino alla leva della frizione. vi post realoem. codice ricambio 32721231610
oppure http://www.realoem.com/bmw/showparts...90&hg=32&fg=73
numero /

maybe 17-08-2013 20:01

io quel pezzettino ce l'ho. mi pare vada intriso di olio così che anche la zona circostante rimane lubrificata (un po' come si faceva tanti anni fa nelle vetture con la spazzola dello spinterogeno...)

maurodami 17-08-2013 21:52

Si ma quel feltrino è dal lato cambio (utille per evitare ingresso di acqua e sporco nella guaina) mentre la rottura si ha lato leva.

maybe 18-08-2013 12:29

ok scusa. mi era sfuggito.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©