Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Precisione RDC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=394297)

flower74 28-07-2013 13:39

Precisione RDC
 
... fermo restando che non sono mai diventato matto per lo 0.1 in più i o in meno di pressione, visto che non me ne accorgerei nemmeno, con il cambio gomme sto cercando di monitorare la pressione per capire se è tutto ok.
Il manometro portatile Michelin, digitale, segna, anteriormente 2.6, quello analogico, ma da 10€ venduto assieme al compressore, 2,7... l'RDC 2.4.
Inizio a pensare che i sensorini di BMW non siano così affidabili.

sillavino 28-07-2013 16:53

Non è un manometro l' R D C!! "Lui" ti dice se cambia la pressione ......non quanto è gonfia!!!!!!

SKA 28-07-2013 17:34

Sulla mia precedente moto l' rdc indicava esattamente gli stessi valori del manometro del compressore, questa nuova, con lo stesso manometro, segna lo 0.1 in più, basta saperlo e regolarsi di conseguenza.

flower74 28-07-2013 18:32

... ahh... serve solo se si fora, quindi... bastava una spia... la lettura trae in inganno.
Mi rifarò come al solito, con il mio manometro e lascio l'RDC come controllo in caso di foratura e non come riferimento per la pressione.

Byron 28-07-2013 19:17

Il mio manometro Michelin da 80 € normalmente sfora di 0,2/3 mentre l'rdc precisissimo ..

flower74 28-07-2013 19:56

... diventa anche difficile individuare chi sfora, arrivati a questo punto.

Piadeina 28-07-2013 20:34

L' RDC è approssimativo e serve solamente x quando si buca!!!!
Controlla con un paio di gommisti e poi regolati di conseguenza!!! ;)

Diavoletto 28-07-2013 20:48

RDC

Responso del cazzo....

FireGs 29-07-2013 09:53

L'RDC non è un manometro, come già stato detto.... inoltre i sensori interni tengono in considerazione anche la temperatura dell'aria che sta all'interno del pneumatico, cosa che qualunque manometro di qualsiasi prezzo non può fare..... Per questo la pressione "letta" dall'RDC non può essere e non sarà mai uguale a quella "letta" dal manometro....... In caso di perdita di pressione dovremmo ripristinare quella mancante indicata dall'RDC in dipendentemente da quanto indica il manometro. Così mi sembra.....

tommasoadv 29-07-2013 12:06

il mio rcd è preciso......

FireGs 29-07-2013 12:15

Vuoi dire che manometro e RDC Indicano la stessa pressione? Secondo ma a freddo è possibile che le letture si avvicinino..... Idea mia.

Rephab 29-07-2013 12:24

Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 7563725)
RDC

Responso del cazzo....

Non stava per "Rilevatore del chiodo"?

caPoteAM 29-07-2013 21:16

la pressione fra manomentre e RDC la potrete trovare uguale solo a freddo, l'RDC compensa l'indicazione di pressione, se non erro a 20°, facendo in modo di segnalare l'esatta pressione compensate delle gomme, 0,1 di differenza è normale.

Colomer77 30-07-2013 11:21

Il manometro non legge pressioni diverse con il variare della temperatura?
Ma cosa state dicendo?
Provate a misurare la pressione a gomma fredda e con lo stesso manometro ripetere la misura dopo un tratto autostradale o qualche km....poi ditemi se la pressione letta e uguale.

caPoteAM 30-07-2013 12:08

Parlavo del Rdc non del manometro

Fabius71 30-07-2013 14:14

le gomme vanno gonfiate con il manometro e l'rdc va considerato solo quando va in allarme e quindi hai forato o la gomma perde....conosco gente che per soddisfare l'rdc gira con le gomme più gonfie di 0,5 bar e per mè non è da fare ma quando ti dicono che cosi la moto vede la pressione giusta e va meglio, non so che dire.....

FireGs 30-07-2013 23:38

Quote:

Originariamente inviata da Colomer77 (Messaggio 7566571)
Il manometro non legge pressioni diverse con il variare della temperatura?
Ma cosa state dicendo?
Provate a misurare la pressione a gomma fredda e con lo stesso manometro ripetere la misura dopo un tratto autostradale o qualche km....poi ditemi se la pressione letta e uguale.

Forse mi sono spiegato male.
Sto dicendo che il manometro non "considera", non tiene conto della temperatura interna degli pneumatici. Infatti, tale strumento, di norma si usa a freddo, perché a "caldo" restituisce un dato falsato dal diverso comportamento dell'aria riscaldata all'interno del pneumatico stesso, che, appunto, il manometro non considera.
Di contro, l'RDC, che non è un manometro, sfrutta dei sensori che considerano, in una qual maniera, la temperatura dell'aria all'interno del pneumatico, restituendo un dato che non è falsato, o per lo meno, dove poco influisce il diverso comportamento dell'aria riscaldata all'interno del pneumatico.
Questa è la sostanziale differenza.
Resta inteso, senza ombra di dubbio, che per gli pneumatici occorre il manometro, usato di norma "a freddo"; situazione dove la temperatura interna del pneumatico non incide, e situazione dove i dati restituiti delle due misurazioni dovrebbero essere "vicine".
É quello che mi sembra di aver capito, a voi l'ardua sentenza.......

gigibi 31-07-2013 23:28

post # 45

http://www.quellidellelica.com/vbfor...=228961&page=2
:)

Diavoletto 01-08-2013 14:54

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHHAHA

minkia.....

quindi il manometro a caldo non misura la pressione......???

no misura qualcosa che assomiglia a una pressione ma non e' una pressione
una similpressione

una cazzpressione

minkia...
quindi con RDC visto che come scrivete normalizza la pressione a 20 gradi....io se gonfio la gomma a 20 gradi e poi mi fiondo in autostrada a palla d'estate non dovrei vedere la pressione che crese al salire della temperaura del pmumaticossssss


maremmamaiala

Il Veleggiatore 01-08-2013 15:02

dai, che sta venendo su una nuova generazione di permalosi mica da ridere

caPoteAM 01-08-2013 15:16

mi sa che state andando fuori, continuate a confondere il manometro con l'RDC che sono 2 cose differenti.
Certo che il manometro misura la pressione, sìa a caldo che a freddo e la relativa influenza del calore. se una gomma a freddo misurata col manometro sta a 2,2 sicuramente a caldo misurata con lo stesso manometro farà ad esempio 2,5 o oltre dipende dal calore della gomma.
Gli Rdc sono dei sensori che partono dal preseupposto che la temperatura sia costantemente, se non ricordo male a 20° per cui se verifichi a freddo segnalerà 2,2 a caldo visto che compensa la temperatura ti darà sempre 2,2 questo perchè deve segnalare gli effettivi cali di pressione indipendentemente dal calore della gomma.

MotorEtto 01-08-2013 15:23

Interessante questo trattato di fisica da forum. Mi auguro che un giorno qualcuno con tempo a disposizione si metta ad estrapolare il tutto e creare un manuale:" la fisica secondo quellidellelica".
C'è da fare soldi a palate. :(

caPoteAM 01-08-2013 15:31

perchè trattato di fisica, mi sembra tutto abbastanza semplice

gianniv 01-08-2013 15:41

@caPoteAM
concetto espresso in modo chiaro e che condivido al 100%

FireGs 01-08-2013 15:43

Il manuale c'è già... Si chiama uso e manutenzione, pagina 100. Basta leggere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©