Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Cuscino d'aria? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393774)

maurort 21-07-2013 07:45

Cuscino d'aria?
 
Ciao a tutti. Premetto che se l'argomento è già stato trattato potete indirizzarmi (non ho trovato nulla di specifico nella mia ricerca) alla discussione giusta. Leggo spesso che il confort della RT viene definito "si viaggia come su un cuscino d'aria" e tutto viene filtrato. Trovo tale affermazione corretta se l'asfalto è in buone condizioni ma sulle rotture e crepe la risposta del telelever (un po' meno il post) è molto secca e squote tutta la moto in modo brusco...la mia domanda è se anche voi avete questa sensazione e se è una caratteristica intrinseca dell'architettura delle sospensioni o se si può porre rimedio in qualche modo. La mia mukka ha 33000 km e le sospensioni sul guidato mi paiono ancora in ottime condizioni. Grazie a tutti per i vostri suggerimenti.:!:

Vanguard 21-07-2013 08:07

Stessa sensazione,mi sa che sia una "caratteristica" di tutye le mukke...

maurort 21-07-2013 09:22

Beh è una cosa strana però. Paradossalmente sulle irregolarità dell'asfalto assorbe meglio il CBR600F che ho come seconda moto. Ma a parte questo il comfort della Mukka è regale...

squalo 21-07-2013 09:58

33000 km per delle sospensioni iniziano ad essere delle percorrenze importanti. Se non hai l'esa puoi sostituire gli originali con dei bitubo o ohlins e vedrai che le sospensioni vengono assorbite in tutt'altro modo.

Robby63 21-07-2013 10:15

ho idea che dipenda molto dal peso del conducente e del passeggero, visto che la BMW ha sicuramente attribuito ad ogni settaggio di precarico dell'ESA (un casco, un casco più bagaglio, due caschi) un valore di peso ben preciso, direi a occhio sui 85-90 kg per il passeggero, 20-25 per il bagaglio e 60-65 per la zavorrina. Quindi i guidatori oltre i 100 kg noto che generalmente si trovano bene impostando la guida con un casco più bagaglio. Anche impostando su confort vai ad influire sul ritorno della molla anzichè sul precarico e quindi non risolvi la situazione. Se sei leggero (sui 70 kg) quindi non ti rimane che far ritarare gli ammo da Andreani oppure sostituire le molle mettendo quelle di Ohlins e Wilbers compatibili ESA tarate sul peso di passeggero e conducence (ricordati per il calcolo di aggiungere anche il peso delle borse vuote se te le porti sempre addietro).

maurort 21-07-2013 10:50

Grazie mille per i consigli. Io sono 75 kg e ho l'ESA. Le sospensioni non mi sembrano affatto spompate. Sono precise nel misto. È solo sulle irregolarità che sono molto secche. Quando saranno da cambiare valuto le Wilbers.

Mazzimo 21-07-2013 11:00

Hai provato a posizionalre l'esa in comfort? Io lo uso molto sia in città che nei tracciati che presentano irregolarità e mi trovo benissimo. Poi ti abitui anche a compensare un po di perdita di precisione, sempre restando nei limiti delle caratterristiche di quella moto, ovviamente.

maurort 21-07-2013 11:27

Si si uso spesso il setting comfort ma la situazione non migliora moltissimo

Superteso 21-07-2013 11:30

Se mai dovrai metter mano agli ammortizza, revisione, son problemi eliminabili😎


 🐾

Championpiero 21-07-2013 11:37

Hai provato a farle vedere da uno esperto?
Spesso le nostre sensazioni non sono sufficienti.

Cmq sia il gs che l'rt sono dei veri e proprio cuscini viaggianti.
Provati qualche sportiva con sospensioni after, poi ne parliamo.....
Intendo una bella r1000rr con ohlins oppure un ninja 1000 con sosp. da gara ;)

Lucky59 21-07-2013 11:48

Se trovi le sospensioni "secche" nella risposta alle irregolarità dell'asfalto ma ben sostenute nell'idraulica, si tratta probabilmente di precarico eccessivo per il tuo peso. Sarebbe a dire le molle hanno un carico eccessivo, specie nella prima fase di compressione. Per questo motivo sulle asperità più secche, specie a bassa velocità, tendono a rimbalzare mentre dove sono sollecitate da forze più importanti (media-alta velocità) lavorano egregiamente.
A me non succede ma io peso, vestito, quasi 100 kg, quindi un buon 25% in più di te, che non è poco. Sicuramente troveresti giovamento dalla installazione di nuovi ammo tarati ad hoc, non perchè quelli di serie siano scadenti (non lo sono) ma solo perchè potresti farti montare una coppia di molle tarate per il tuo peso e il tuo uso specifico. Credo esistano anche produttori di molle (Thema Federn, Eibach ) che hanno in catalogo molle con carico differente dalle originali, più "tenere" o più "dure". Se si trovassero, sarebbero una alternativa economica alla sostituzione di entrambi gli ammo.

maurort 21-07-2013 11:52

Lunedi ho il tagliando e accenneró la cosa. Non dico che sono secche come una racing replica ma mi aspettavo un maggior filtro...l'ho presa usata un anno fa e ci ho fatto 17000 km. In generale va benissimo, questo è l'unico appunto che ho.

zangi 21-07-2013 12:45

Le reazioni confronto ad una tradizionale sono diverse, probabile che trovi comportamenti più secchi, dato anche dal fatto che è una leva, la prima pompata non sarà tanto diversa, mentre le successive in sequenza daranno sensazione di colpi, anche perché il telelever non è veloce come una tradizionale.

zangi 21-07-2013 12:48

Però nella stessa sequenza di buche, il telelever ti tiene la ruota anteriore neutra, mentre la tradizionale tende a chiudere più facilmente.

maurort 21-07-2013 12:59

Trovo il telelever molto valido. Mi pare che perdoni molto di più qualche ingresso in curva non proprio "perfetto" rispetto a una tradizionale. Poi in frenata si sa che regala una sensazione molto buona. In effetti è proprio sulle buche in serie che sento la moto diventare di "legno" trasmettendomi tutte le sollecitazioni ai polsi. I vostri consigli sono sempre preziosi.

bmwfranco 21-07-2013 13:43

Io ho sostituito l'ESA, che si era guastato a circa 60K km, con delle Olihns. Sono meglio nel filtrare le asperità della strada. Si viaggia veramente sempre sul velluto.

GSWAY 21-07-2013 14:18

Per gli ammo, validissimi tutti i consigli che hai già ricevuto.
MI permetto solo di aggiungere il nome ri Rinaldi alle tue possibilità di confronto con un vero tecnico sospensionista. Ti stupirai della sua prima domanda che spesso è : come le vuoi ?

Invece per la trasmissioni ai polsi che citi, mi viene in mente la posizione delle tue braccia ripetto al manubrio, che dovrebbero trovare una posizione non "dritta" spalla - manubrio, ma con un angolo più basso per il gomito.
Io ho seguito i consigli di QDE, in particolare quelli di Brusuillis e ho montato dei riser da 20 mm.
La posizione delle braccia è cambiata notevolmente in meglio.
Rivedi se vuoi gli ammo, ma prova a pensare anche a questo.
Io avrei voluto farlo prima !
Sono appena tornato da un giro di 11.200 km e polsi e schiena stanno benissimo.

Buona strada

maurort 21-07-2013 17:51

11200 km di giro? Complimenti... Grazie per il consiglio, ho letto spesso di Rinaldi e della sua capacità di cucirti addosso le sospensioni. Questo 3d mi serve, sulla base delle vostre esperienze, per capire se modificando qualcosa si riesca ad addolcire la reazione (senza fare diventare la mukka molla e ciondolosa) oppure se questo comportamento è una caratteristica propria del telelever....

Robby63 21-07-2013 19:14

prima di cambiare gli ammo prova a fare qualche cambiamento:
- tieni la gomma dietro di qualche decimo più sgonfia specialmente se guidi da solo, direi al massimo 2,5. La differenza tra un 2,9 canonico e un 2,5 si sente eccome.
- prova a tenere montate le borse laterali vuote (o in alternativa o in aggiunta il centrale), i laterali pesano 12 kg mentre il centrale 9 kg, anche qui cambia eccome.
- al prossimo cambio gomme cerca delle gomme "morbide", io ho trovato morbide le Michelin PR3 e le Metzeler Z8, mentre ho trovato durissima al posteriore le Dunlop RS2.
- mangia di più ;)

ps: sopra volevo dire Rinaldi anzichè Andreani

albesse 22-07-2013 00:56

Ho lo stesso tuo problema da quando sono passato dagli Z8 monomescola allo stesso pneumatico bimescola. Chi me le ha installate dice che il bimescola ha una carcassa più rigida e quindi, secondo lui più adatta a questa moto. Sará anche vero ma io mi trovavo così bene, anzi meglio, con le altre.
Prima che partano le solite raffiche volevo precisare che ho parlato di gomme solo in risposta alla domanda. Lungi da me aprire l'ennemillesimo 3d sulle gomme!!!

maurort 22-07-2013 09:26

Quote:

- al prossimo cambio gomme cerca delle gomme "morbide", io ho trovato morbide le Michelin PR3 e le Metzeler Z8, mentre ho trovato durissima al posteriore le Dunlop RS2.
- mangia di più
Combinazione il primo treno di gomme che ho avuto sono state proprio delle PR3 ed ora monto Z8 bimimescola. Tralascio (perchè non oggetto di questa discussione) quanto mi piacciano di più i Metzeler rispetto ai Michelin...
Però come risposta sulle buche non mi sono sembrate molto differenti...:confused:

Sul mangiare comincio a farmi da fare :):)

Robby63 22-07-2013 10:27

infatti, come divevo (parlando di gomme che danno qualche soddisfazione in montagna) le Z8 e PR3 sulle buche vanno bene entrambe, per chi è leggero eviterei invece le RS2.

Poi probabilmente esistono delle monomescola ancora più morbide... ma non mi addentro ;)

zerbio61 23-07-2013 10:22

io tutte queste sensazioni non le ho avute, mi sembra che assorba bene ogni avallamento, certo de prendo una buca profonda allora cambia, ma per ora con 27.000 km problemi zero

Lucky59 23-07-2013 21:23

Allora, visto che vogliamo parlare di nuovo di gomme, vi racconto come sono soddisfatto delle Conti Road Attack2.....................

managdalum 24-07-2013 00:14

No, grazie .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©