![]() |
Grecia/Turchia/Georgia ed Armenia on the road
Ciao..se qualcuno deve fare queste strade io sto scrivendo dall'Armenia e spero possa essere utile.
Bene..partiamo dal traghetto per la Grecia...escludete assolutamente Grimaldi..ha i prezzi bassi ma restano delle carrette..non immaginavo che di questi giorni ci sono migliaia di bulgari e romeni che tirnano a casa e come al solito sulle navi Grimaldi si viaggia tutti sul ponte :( ..meglio altre compagnie..credetemi. Grecia tutto ok...più polizia del solito ma ok. Turchia anche ok..nessun problema riscontrato ne a Istanbul...ne ad Erzurum . Occhio agli autovelox e se vedete auto bianca ferma alla vostra destra fronte a voi...DECELERATE..sono loro. In caso di multa la pagherete alla frontiera ma io ho fatto finta di nulla e non è risultato niente...però devo ripassarci :( Comperate subito la card HGS per pagare l'autostrada..costa 20 euro e la trovate presso i distrib. SHELL più grandi. La strada da Erzurum Posof..frontiera georgiana è superbellissima con valico s 2550 mt. Tblisi è caotica e rumorosa ma non brutta. Sono tutti gentilissimi con noi italiani. La strada militare georgiana che arriva fino al confine russo è massacrante ...tutto un cantiere x 25 km...camion ed auto che combattono per superarsi. Kazbegi vake la pena vederla...ma io non ho potuto :( volevo arrivarci in moto ma la mulattiera mi ha punito... a 2 km dalla meta un'appoggiata della moto a terra mi ha fatto dedistere..stiramento lombare e visto che sto in solitaria non ho forzato la fortuna. |
buon viaggio ci sono stato l anno scorso ..posti bellissimi
|
Tblisi è carina ma caotica, il traffico assurdo non per quantità ma perché ai georgiani piace suonare il clacson...dopo un'oretta non se ne può più. Se entrate da nord trovate la città vecchia in alto a destra mentrr oltre il fiume che la divide c'è la parte nuova. Molto bella la piazza del Municipio con la fantastica statua di San Giorgio. Se volete girare in moto non è difficile, dopo il primo giirno e con qualche punto di riferimento si può fare.
Per quanto riguarda la M3 ovvero la strada militare georgiana, andate tranquilli però nonostante sia solo 170 ad andare partite presto perché i tempi di percorrenza sono alti a causa del cantiere infinito sopra citato e dei bei paesaggi che v'invogliano a fermarvi come il bellissimo castello di Ananuri. Costeggerete l'Ossezia del sud alla vostra sinistra e dopo Gudauri iniziano i tornanti. Qui fate benzina perché poi non la trovate facilmente. Il mangiare è ovunque ottimo a partire dal khachapuri una sorta di piadina doppia ripiena di formaggio agli spiedini di carne ai khinkali ovvero una sorta di ravioloni ripieni di carne o verdure. |
..........okkio al peso della mukkona (tunisia docet)
buona strada :D:D |
Secondo mè.........:confused: torna un pò ingrassato :D:D :toothy2:
|
Bella Elvio allora hai anche internet....e poi dicono che sono paesi arretrati!!!!!!
meglio cosi almeno ci tieni informati .....Buona strada !!!!! |
non esagerare con i khachapuri che sono un po pesanti prima di mettersi alla guida!
|
Il trasferimento da Tblisi a Jerevan è tranquillo e piacevole. Alla frontiera armena sono gentilissimi e non necessita il visto per gli italiani. Appena entro faccio l'assicurazione al costo di 10.000 dram ossia 20 euro. Subito dopo la frontiera non posso che notare una certa povertà. ..lo si vede dal parco auto..tutto russo e molto vecchio. Lo si vede dai negozi..dalle persone...però hanno tutti un dignitoso e fiero comportamento. La strada che porta a Jerevan ripercorre le antiche vie della seta dove i commercianti tornando dall'oriente a dorso di cammelli e cavalli riportavano le sete.Jerevan mi colpisce..è molto bella..ordinatissima con un bel centro e negozi di alta moda italiani. Gelatetie..bar..teatro dell'Opera. .laghetti e palazzi nuovissimi. Molto bella...ma la cosa che è incredibile è l'amore che hanno per tutto quello che è italiano. La loro cortesia è imbarazzante. In albergo vogliono tutti una foto con la moto compreso il titolare..molto distinto che mi accompagna in centro e mi offre una birra. Qui la birra è ottima. Il tenore di vita qui è molto alto e si vede subito da come sfoggiano orologi di marca...Maserati...abbigliamento firmato. In tutta l'Armenia non mi sono mai sentito poco tranquillo...bellissimo.
|
non magnare troppo !!!!
have a good trip |
Da Jerevan a Goris.
partenza con un caldo opprimente..sulla M2 una strada a 4 corsie in rifacimento per i primi 30km. Giù fino ad Armash e poi si inizia a salire. Qui la temperatura rinfresca ed iniziano le curve. La strada si fa sempre più bella e devio per andare a vedere il monastero di Yeghegis. La M2 continua a salire per poi attraversare altipiani pieni di apicultori che vendono un ottimo miele sui bordi della strada. Ad un certo punto noto due fari inconfondibili di un Gs...è un bolzanino di 64 anni che sta fiori da 7 settimane :) Ci fermiamo a parlare per un poco e poi si riparte. Prima di Goris mi fermo a mangiare in un posticino gestito da 3 signore simpaticissime che mi preparano uno stinco alla brace con patate. Goris é un paesone bruttissimo ma ottimo per fare un giro nel Nagorno o al monastero di Tatev...il simbolo dell'Armenia che trovate ovunque. Partenza per Tatev alle 7 ora locale...+ 2 rispetto a noi. Tatev è collegata da una cabinovia che sovrasta due vallate ma io preferisco salire in moto e quindi scendo per un poco e poi al ponte del "diavolo" prendo uno sterrato che s' inerpica verso il monastero. Arrivo quando ancora nn c'è nessuno...come volevo. Molto bello e suggestivo.. Domani si riparte verso nord...anche se mi era balenata l'idea di fare un salto nel Nagorno o come dicono gli armeni in Artsakh. Il visto te lo danno in frontiera ma dopo devi andare a Stefanakert per farlo timbrare al ministero che è sempre aperto dalle 9 alle 18. Il visto viene messo a parte non sul passaporto altrimenti ciò comporterebbe l'impossibilita di entrare in Arzebaijian per 5 anni visto che Armenia e Nagorno sono attualmente in guerra...e si...dopo la guerra dal 92 al 94 c'è ststa la tregua ma non la firma di un pace. Domani decido che fare :) |
Tanta sana invidia....buona strada...ciao...
|
Forse non c'entra nulla ma mi sento di scrivere quello che sento. Il popolo armeno è fantastico. Mai una scorrettezza, sempre educato e disponibile, se chiedi si fanno in 4 per accontentarti ..i ragazzini si avvicinano alla moto con le mani dietro la schiena e non toccano nulla.
Un signore voleva telefonare x prenotarmi l'hotel...un altro mi hs fatto trovare l'adesivo AM che nn trovavo... Non stanno messi bene ma sono fieri e taciturni. Ne conserverò un bellissimo ricirdo...behh...guida a parte :) |
Moretto@
i tuoi racconti fanno vivere il viaggio , e per chi ha la passione come noi è molto bello,peccato non si direbbe ma quando ho fatto il viaggio a capo nord mi sarebbe piaciuto anche a me descrivere il viaggio in diretta ma spesso nei camping non c'era linea internet ,a volte per la stanchezza non ci sono riuscito e mi dispiace ,perche quando leggi gli amici in viaggio fa un certo effetto......Grazie Elvio per i tuoi racconti che ci fanno vivere le tue esperienze ......Buona Strada !!!!! :D:D:D |
Meraviglioso report, grazie ci fate sognare con le vostre storie, e per un po' leggendovi riusciamo a staccarci dalla nostra scrivania e volare insieme a voi. Grazie :')
|
Goris -Gyumri
tappa forzata sia perché la strada è la stessa che ho già fatto sia perché Gyumri è un poco piacevole ma per alcune situazioni mi conviene. Durante il tragitto dopo JEREVAN mi porto su una strada secondaria per cercare un luogo segnato come storico. É un sito archeologico delle prime civiltà armene. Mi fermo insieme ad un armeno con tre ragazze. Molto gentili come ho già detto lui inizia a comunicare ma poi scopro che una delle tre ragazze parla francese allora la cosa si fa più semplice. Mi invitano in auto con loro a vedere una antica chiesa ed ii accetto e nella fretta per non farli attendere lascio le chiavi sulla moto, la borsa serbatoio con soldi e documenti...tutto in pratica. Prima di andare avevo detto ad uno del luogo scherzando do guardarmi la moto :( Beh...ripeto, la correttezza di questo popolo è fuori misura ! Inutile dire che nessuno ha toccato nulla. Quando ci siamo salutati ho ripreso una strada di montagna. Dei nuvoloni neri minacciavano e come previsto arriva uno scroscione. Cerco riparo presso un chiosco e fortuna vuole che sia una delle cose più belle che desideravi vedere...un fornaio georgiano ...in Armenia :) Cuociono le focacce in un forno per metà interrato sbattendole sulla volta del forno e poi con un bastone le tirano fuori. Unico.. Riparto satollo con una focaccia ed una salsiccia nello stomaco...e la vonsueta birra. Oggi sono contento. |
Goris -Gyumri
tappa forzata sia perché la strada è la stessa che ho già fatto sia perché Gyumri è un poco piacevole ma per alcune situazioni mi conviene. Durante il tragitto dopo JEREVAN mi porto su una strada secondaria per cercare un luogo segnato come storico. É un sito archeologico delle prime civiltà armene. Mi fermo insieme ad un armeno con tre ragazze. Molto gentili come ho già detto lui inizia a comunicare ma poi scopro che una delle tre ragazze parla francese allora la cosa si fa più semplice. Mi invitano in auto con loro a vedere una antica chiesa ed io accetto e nella fretta per non farli attendere lascio le chiavi sulla moto, la borsa serbatoio con soldi e documenti...tutto in pratica. Prima di andare avevo detto ad uno del luogo scherzando di guardarmi la moto :( Beh...ripeto, la correttezza di questo popolo è fuori misura ! Inutile dire che nessuno ha toccato nulla. Quando ci siamo salutati ho ripreso una strada di montagna. Dei nuvoloni neri minacciavano e come previsto arriva uno scroscione. Cerco riparo presso un chiosco e fortuna vuole che sia una delle cose più belle che desideravo vedere...un fornaio georgiano ...in Armenia :) Cuociono le focacce in un forno per metà interrato sbattendole sulla volta del forno e poi con un bastone le tirano fuori. Unico.. Riparto satollo con una focaccia ed una salsiccia nello stomaco...e la vonsueta birra. Oggi sono contento. |
Bene Elvio..... ma non ti fidare troppo !!!!!! il ritorno è iniziato !!!!! Buona strada !!!!! :D
|
grande Elvio..:D che bei racconti :) sembra di essere al tuo fianco :arrow::D:D
|
Ciao Moretto,bel racconto,buon viaggio!
|
ciao e complimenti!!!
noi partiamo presto per la turchia arriviamo fino a kars e ani per poi scendere verso sud (restiamo sempre in turchia), volevo qualche info in più sul tratto turco. tu quanto tempo/tappe hai impiegato per arrivare al confine turco/armeno??? grazie |
@ vastomediale...prima tappa Alexandropolis che sta a 30 km dal confine fino a Tosya che sta sulla E80...800 km. Seconda Tosya Erzurum altri 850 km...era mio interesse saltare subito la Turchia. Attento agli autivelox...l'ho spiegato sopra . Se fai autostrada o passi il ponte sul bosforo prendi la card HGS costa 20 euro nei distrib. Shell.
|
Giornata complicata.
non era iniziata bene in un brutto hotel di Gyurmi ..il primo che capita male...parto senza colazione ed un poco incavolato. Infatti sbaglio strada ed invece che andare verso il confine georgiano mi ritrovo verso Vanadzor. Mi dico vabbè facciamo qualche strada secondaria e vediamo che ne esce. Guardo la cartina e parto per un confine poco trafficato..Gogovan. appena entro in georgia mi accorgo che la strada è abbastanza disastrata...ok dico migliorerà. Niente affatto..peggiora. Scompare e ricompare...buche come voragini...melma e ghiaia. Punto un paese per rientrare su una strada principale...dalla cartina dovrebbero essere un 50ina di km. La strada peggiora...inizio a dubitare della bontà della scelta. Ho fatto 197 km 50 8n sterrato e ghiaia...buche e pozzanghere. La strada inizia a diventare una mulattiera. Non incontro villaggi ma solo case isolate. Le montagne mi sovrastano e appena scollino ci sono degli altopiani. Ad un certo punto solo una traccia di terra che sale ripida e sconnessa. Non è per me. Mi fermo..faccio una ricognizione a piedi e altra amara sorpresa..terminata la salita c'è un altipiano verde ma nessuna strada. Il gps mi da un paese ma non vedo nulla. Mi siedo e ragiono. La salita è pericolosa e comunque dopo dove vado? Che faccio? L'ultima persona che ho incontrato è uno a cavallo 2 km fa. Se cado qui..da solo sto nella cacca. Si torna dietro. Giro e ricomincio il calvario..a 227 km sto a pezzi. Sono stanco e mi fanno male le braccia. Questo bendetto paese di Tsalka mi ha battuto. A Dmanisi mi fermo...sono le 16 ora locale...in 8 ore di moto poco più di 200 km. Mangio e mi conforto un poco. Adesso direzione Borjoi.. alla fine 540 km. Mi merito un bell'albergo ed una buona birra georgiana. |
Vai Elvio sei un grande! Succede di sbagliare strada anche ai migliori no problem gira e ricomincia.Grazie del bel report.
So' che quando viaggi solo e' un'altra musica...alcune ombre che abbiamo dentro vengono illuminate e...tutto migliora. Vai cosi .Ciao carlo. |
Grazie ragazzi...sembrerà strano ma questo cordone ombelicare che mi collega a voi mi tranquillizza :)
|
Zk, quanto avrei voluto esserci anche io.....
Riposati che domani è un altro giorno! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©