![]() |
Tom Tom Rider su GS 1200 Adv
Sono da poco passato da RT 1200 a GS 1200 Adv.
Sulla RT avevo il TT Pro, su questa il concessionario mi lasciava il Garmin Zumo 500. Ho pensato che i due navigatori fossero equivalenti e ho lasciato le due moto con i rispettivi navigatori. Dopo averlo provato su strade statali (giusto per iniziare a prenderci dimistichezza) ho iniziato a storcere il naso; poi lo scorso week end siamo andati al Grossglockner e ho avuto modo di testarlo per 2 giorni e mezzo. Morale : non mi trovo per niente bene. La grafica è molto approssimativa, la precisione nell'indicare la pericolosità delle curve non è eccellente e poi non ti dice quanti km mancano ma solo l'ora di arrivo. Per non parlare dell'indicazione molto fantasiosa delle strade in fase di percorrenza. Poi una volta spenta la moto e spento dal tasto on/off più di una volta tornato sulla moto l'ho trovato acceso. Solo io mi trovo male ? Col vecchio TT avevo preso l'abitudine (sbagliata e poco prudente, lo so) di regolare l'ingresso in curva sul raggio di curvatura indicata dal display, mi diceva quanti km mancavano all'arrivo e l'ora stimata di arrivo. Perchè su tutti i GS Adv che vedo in giro non ho visto montati TT ma solo Garmin e BMW Navigator ? C'è qualche difficoltà nel montarlo ? Non esistono staffe e bisogna inventarsi degli accrocchi particolari ? A me picerebbe metterlo sulla staffa sopra il cruscotto, quella a metà cupolino (dove ho adesso lo Zumo con il suo blocco a chiave della Touratech). Ho letto in qualche 3D che ci sono particolari attenzioni da prestare su come alimentarlo perchè potrebbe prosciugare la batteria (non sulla presa sotto il cruscotto ma direttamente da quella di caricamento ausiliaria oppure mettere un relè che stacca l'alimentazione a moto spenta se si sceglie l'alimentazione sotto cruscotto: corretto ?) C'è qualcuno che ce l'ha che mi illustri modalità di montaggio, staffe e supporti da acquistare , dove effettivamente attaccarlo senza creare danni alla batteria. Grazie 1000. |
di staffe e supporti ce n'è finchè ne vuoi.
http://www.ram-mount.it/ http://i42.tinypic.com/2v2e3ur.jpg la presa sotto il becco ha alimentazione sottochiave, non dovrebbe fare scherzi con la moto spenta. |
Io sull'ADV ho il rider 2 montanto sul supporto BMW per lo Zumo 550/BMW Navigator III. I fori della base sono uguali, soltanto che va girata di 90 gradi per poterci avvitare la base originale del Tom Tom. Poi ho collegato il tutto alla presa BMW sotto chiave, quella gialla che va installata sotto il becco. Ce l'ho da 3 anni ed è sempre andato bene, lo consiglio!
|
c'è un trhead lungo un chilometro sull'argomento :lol: comunque io la staffa me la sono autocostruita (come hanno fatto in molti), è basculante con molla quindi con le buche assorbe gli urti, il cavetto l'ho fatto passare dentro l'archetto del cupolino. Per il collegamento elettrico ho fatto con il relè sotto chiave ;) ,quando spengo la moto il TTR2 mi chiede se rimanere acceso o spegnersi.....
http://imageshack.us/scaled/thumb/715/noncavo.jpg http://imageshack.us/scaled/thumb/861/basettattr2.jpg [img=http://imageshack.us/scaled/thumb/715/noncavo.jpg] [img=http://imageshack.us/scaled/thumb/861/basettattr2.jpg] |
Quote:
personalmente preferisco tomtom a garmin, piu' pratico , immediato e intuitivo. usando la presa di corrente sotto il becco non hai nessun problema di alimentazione, e' gestita dal can bus e spento il quadro ti rimane alimentato il tomtom per circa un minuto , poi sgancia l'alimentazione anche se il rider e' acceso ! |
Io ho una STD con cupolino ADV ed ho montato adattatore e supporto GPS della Touratech presa corrente sotto il becco ed è tutto ok
|
Quote:
|
Quote:
http://imageshack.us/a/img826/9647/yuj0.jpg |
Quote:
|
Cavo da batteria a Tom Tom: dove passare i fili?
Come da titolo, cosa smontare e dove far passare il cavo dalla batteria fino al quadro strumenti sul gs adv? Un fusibile da 3 ampere va bene sul positivo o è troppo grande?
|
usa la presa servizi corrente che si trova sotto il radiatore dell'olio, vai in bmw compra il connettore e ci attachi il cavo alimentazione del tomtom
http://photo.sebsgarage.com/On-Two-W...DSC_6436-S.jpg questo e' il sistema piu' idoneo!il tomtom ti rimane sotto chiave, se poi ti vuoi creare complicazioni inutili vai di collegamento diretto alla batteria con relativo fusibile...... il codice ricambio bmw e' 83300413585 |
Okkio perchè il TomTom (almeno il Rider) funziona a 5 e non a 12 Volt.
Occorre montare la sua basetta d'alimentazione o in alternativa una presa USB. Ciao. |
Fino adesso l'ho sempre alimentato prima tramite la sua basetta collegata alla presa laterale del can-bus sulla moto, tramite riduzione apposita ( femmina accendisigari con cavo e spina maschio per il can-bus) poi quando la basetta ha smesso di funzionare, l'ho alimentato con carica batteria e presa maschio tipo carica telefono da auto, sempre collegati alla presa can- bus.
Ora, in attesa del cavetto indicato da Denis ( già ordinato ma fino a settembre non arriva) dovendo partire lunedì , volevo collegarmi alla batteria per non avere fili esterni posticci.. Quindi mi dite di non collegare il tom tom rider II diretto perché funziona a 5 volt e non a 12? Conviene quindi che dalla batterie parto con un cavo e ci attacco la femmina .della presa accendisigari e poi continuo a fare come adesso? Immagino quindi che nello spinotto modello carica telefono che ho sempre utilizzato ci sia un convertitore che porta i 12 volt a 5 volt... |
Esatto!!!
L'importante è non collegarlo direttamente al 12 volt della batteria o della presa ausiliaria. Dai un ochhiata qui magari può esserti utile http://www.burnsmoto.com/usb-power-s...atherproof.php. Ciao |
come immaginavo...quindi spinotto su presa femmina che viene dalla batteria e' ok.
E il cavo per alimentare la basetta? Anche questo non va attaccato direttamente alla batteria? Nel senso, nella basetta non c'è un riduttore di corrente come nello spinotto da accendisigari? Te lo chiedo perché mi hanno mandato la basetta nuova e, in attesa del collegamento con cavo bmw apposito, devo decidere come alimentarlo.. se tramite basetta oppure tramite spinotto per ricarica della batteria.. |
Io ho appena fottuto (colpa mia) il fusibile sul positivo del cavetto alimentazione del Garmin. Il mio è un 2A rapido. Direi che per il voltaggio e l'assorbimento che ha un navi 2A è meglio di 3.
La basetta riduce i volt da 12 ai 5 adatti al navi; almeno quella Garmin è cosi. La uso sia in moto che in auto. |
Allora... se hai la basetta nuova per alimentare il Rider, la puoi collegare direttamente alla batteria, direttamente alla presa presa ausiliaria (con il cavetto BMW che hai ordinato) o tramite lo spinotto (piccolo) alla presa 12 V esistente.
Il riduttore 12/5 volt è nella basetta non nello spinotto. Se invece devi alimentare il Rider senza basetta, non devi collegarlo direttamente al 12 volt ma solo tranite un riduttore 12/5 volt. Spero di essere stato chiaro. Ciao |
Chiarissimo! Ora, in attesa di fare il collegamento definitivo vedrò quale delle due soluzioni adottare ( basetta/batteria o spinotto/ presa accendisigari)
Thanksss |
Quote:
|
occhio a non invertire i cavi che dalla batteria si collegano alla basetta......
in ogni caso dentro la basetta c'è un "microfusibile" (2A) reperibile nei negozi che vendono componentistica di elettronica,e poi serve una buona lente e un buon saldatore....oltre alla mano ferma! P.S. non è che la vecchia basetta non funziona più proprio a causa del fusibile?;) |
[QUOTE=StreetHawk.73;7591804]Io invece la base del Tom Tom Rider 2 l'ho collegata direttamente alla batteria QUOTE]
Mi pare di avere scritto la stessa cosa, o no??? Ciao |
Quote:
Ogni volta che tolgo il Tom Tom stacco lo spinotto ;) |
A me in fase di consegna moto in officina hanno collegato lo zumo 220 direttamente alla batteria. Non so che giro faccia.
A settembre penso di rivedere il tutto utilizzando la presa sotto il becco. |
@Metzs... siii ma dalla firma non si riesce a capire a che moto ti riferisci :mad:
Gs.....850? 1100? 1150? 1200? 1250? 1300? 1350? 1400?......:lol::lol::lol: scusa.....mettilo in firma :dontknow::dontknow: |
Mario... sistemato!!! :lol::lol::lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©