![]() |
Stabilità e precisione.
Sulla mia attuale moto e futura ex,(una super Tenerè del '92) per migliorare la sua stabilità e precisione su strada e soprattutto in curva ho montato un ponte stabilizzatore sotto al parafango anteriore che "lega" le forche.
Ho letto però che il traversino al manubrio e la piastra che unisce i bulloni dei riser uniti ai pesetti laterali svolgono gli stessi ruoli ma sono molto differenti. Mi piacerebbe saperne di più a proposito visto che trae varie moto enduro ed maxi enduro stradali,ci sono le varie opzioni ma mai unite tra loro o quasi e lo chiedo a voi,che di sicuro avete le risposto a tale quesito. Da cosa dipende?e cosa differisce i vari metodi di stabilità? Si che si considerano poi le sospensioni ecc... Tapatalkato con dai? |
Nell'F650 c'erano tutte e 3.
Traversino forcelle, detta anche piastra antisvergolamento, serve solo se davanti hai un solo disco. Traversino manubrio e pesetti laterali. Una volta tolsi i pesetti, anzi pesi veri e propri e la moto divenne più nervosa di sterzo, di una piccolezza ma l'effetto si sentiva. Il ponte stabilizzatore, se di tipo aftermarket che stringe i foderi, fà più danni che altro, perchè stringendo i foderi riduce di parecchio la scorrevolezza delle forcelle, prove fatte. Se invece imbullonati su fori gia predisposti non ha controindicazioni. PS la supertenerè non è stata mai un mostro di stabilità. Da quello che mi ricordo, con le gomme a metà, cominciava ad avere qualche problema. Secondo me è un problema di telaio. PS 2 Alla Dakar la ST non correva col telaio di serie, a differenza delle Cagiva, forse per questo motivo. |
Io con il ponte stabilizzatore alle forche ho notato la differenze,quasi impercettibile ma tanto efficace.
(Due dischi) Tapatalkato con dai? |
Io ricordo pure alcuni casi di rotture del telaio sulla supertenerè.........anche quella di un m io amico....
|
L'aveva montato un mio amico sull' R80GS. A suo parere , le forcelle erano troppo lunghe e sottili e tendevano a svergolare. A suo parere, il traversino migliorava la stabilità sia sul fondo brutto che in frenata.
|
In frenata migliora di sicuro. Se hai un solo disco, quando freni lo sterzo tende a girare da una parte e devi contrastare con le braccia, tipo sidecar.
Su fondo brutto non sò che dire. |
il traversino al manubrio serve ad evitare, nel limite del possibile, che si pieghi in caso di caduta.
I contrappesi alle estremità servono + per smorzare le vibrazioni che ad aumentare il livello d'inerzia del manubrio. Per la piastra che unisce i riser invece non ho capito cosa intendi. |
Questa:
http://img.tapatalk.com/d/13/07/13/e9uvygad.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/07/13/u3e2u7u8.jpg Tapatalkato con dai? |
Secondo me, vado per intuito.
Se hai i riser montati senza silent block non senti la differenza, se li hai su silent block sentirai lo sterzo più diretto. Non credo che ci siano effetti sulla stabilità, perchè alla fine di tutto lo sterzo non è vincolato a 2 barre d'acciaio ma alle braccia del pilota. Ripeto che parlo per intuito e non per esperienze dirette. Però una volta allungai i Riser e lo sterzo fletteva di più, ma non ho rilevato nessun cambiamento di stabilità. |
Quote:
|
Quel ponte stabilizzatore era stato montato da Paolo Gaspardone supermotard per un test di un giornale( non ricordo quale),elogiato come non so cosa ma non viene usato in gara,non serve a un cazz
|
Quote:
Infatti c'è chi leva i silent... Ps non vorrei essere stato frainteso ma io non voglio modificare l'avantreno più di così dato che è anche in vendita la moto e le modifiche fatte fino ad ora l'ha migliorata e non di poco Tapatalkato con dai? |
ah quella.
no perchè mi ricordavo che la XTZ750 non ce l'aveva. se i riser sono in blocco con la piastra sterzo non ha particolari scopi meccanici se non fermare il manubrio. se invece i raiser sono fissati elasticamente sulla piastra sterzo allora avere quel ponte che prende tutte e 4 le viti riduce il pur minimo svergolamento del manubrio rispetto alla piastra stessa. Ma è roba da pelo nell'uovo. |
Beak non mi hai ben capito, io parlavo di averli o non averli di serie i silent block.
Nicola ha comunque risposto per me sul lieve svergolamento. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©