![]() |
Occhio alle revisioni
Ieri vado in un officina convenzionata con la motorizzazione per fare la revisione alla panda (vecchio modello) di mia moglie. Mi fanno accomodare in una saletta e si prendono cura dell'auto, dopo qualche minuto arriva l'addetto e mi dice che c'è un problema, le ruote posteriori non frenano. Si rendono disponibili alla sostituzione dei freni, ma siccome curo personalmente la manutenzione dell'auto la cosa mi puzzzava un pò, comunque chiedo un preventivo e mi risponde vagamente" Bisogna vedere quale kit monta ecc. ecc. il prezzo orientativamente dalle 150 alle 200 euro". faccio presente che i freni posteriori della panda sono gli stessi che montava 40 anni fa la 127. Do la disponibilità a tornare per lasciare la macchina per l'indomani mattina. Ovviamente non sono ritornato, sono andato in un altra officina dove l'auto ha tranquillamente superato la revisione e i freni erano perfetti.
|
"Nulla di nuovo sotto il sole".
|
e questo è il motivo per cui - nei paesi civilizzati - le officine che fanno la revisione NON sono autorizzate a fare anche la manutenzione.
Altrimenti il conflitto di interessi è grande come un elefante. |
Esattamente !
|
Mi sembra che in Italia non ci si sia mai posti il problema del conflitto d'interessi... :lol:
|
Si ma sempre quelli degli altri
|
A quelli che abitano nella mia zona, in privato, sono disponibile a fare il nome di questo campione di onestà.
|
...cercano di piazzartelo sotto la coda ovunque :(:(
|
la cosa non mi sembra cosi tanto strana, sono anni che succedono le stesse cose, mi domando come ci si possa ancora stupire.
|
io sarei ritornato li a fargli vedere l'adesivo della revisione regolare.
|
Ottenuto chissacome di frodo, a suo vedere.
|
io sarei tornato lì con qualcos'altro...tra le mani..:confused:
|
....siamo in Italia.....:( !!!
|
Il giorno che nevicò a Roma,rima con l'auto ferma.
Il giorno dopo sono riuscito a portarla dal meccanico,diagnosi,filtro gasolio ostruito e da sostituire. Il giorno dopo vado a ritirare l'auto,costo 100 euro più iva più manodopera. Mi disse che era un filtro molto costoso. Pago e me ne vado con il dubbio del costo. Vado a chiedere il prezzo dal suo fornitore che stava li vicino. Prezzo 50 euro. Torno con un preventivo del rivenditore e con la foto del filtro. Sono uscito con 50 euro in mano. A non rivederci. Von meinem iPad gesendet |
Quote:
|
Bastardissimi!!!! Buono a sapersi.
|
Conviene parlare molto chiari con chi fa la revisione.
-la macchina è ok, dovrei fare la revisione, se ritiene che la possa fare proceda, altrimenti la faccio sistemare dal mio meccanico e torno- Se danno risposte incerte salutare e rivolgersi alla officina successiva. La revisione è un balzello regionale .... Mi spiegate cosa ci sia da verificare su una bmw o una honda di 4 anni? Per non parlare di alcune auto che il 4 anno sono ancora in garanzia. |
c'è da dire però, che la cosa funziona da ambo i sensi....
Possono essere "cattivi" e farti pagare per una riparazione di cui non hai bisogno per passare la revisione. Ma possono anche essere "bravi" e, se hai bisogno di aggiustare 5 cose per passar la revisione, magari ecco, si, se ne aggiusti 2 o 3 qui da noi magari chiudiamo un occhio sul resto. E non credo di dire cose sconosciute a nessuno. Prova ancora che il fatto che un'officina possa fare riparazioni E revisioni è da terzo mondo. Non so se qualcuno ha mai vissuto l'esame militare che fanno in Germania all'equivalente della revisione. Ecco. Quella è una revisione. Si passa SOLO se la macchina è a posto e nei parametri. Altrimenti vai dal tuo meccanico (loro non riparano manco una lampadina!) e te la fai mettere a posto spendendo da lui. Poi torni dal TÜV e speri che gli vada bene. |
Quote:
Ci sta gente che andrebbe in giro con le pasticche a ferro, perchè manco se ne accorgono. Anni fa, fermai a via Cavour (ero in moto), un'Audi A6 guidata da tedeschi, che era da due semafori che andava avanti con le fiamme che uscivano dal passaruota anteriore sinistro. :lol: Pure qui all'estero la revisione è annuale. Per tutti, a parte i veicoli nuovi dopo tre anni, alcuni dopo uno. E provano a fregarti pure qui :wink: |
In ogni caso da quando c'è la revisione ogni due anni si vedono molto meno macchine con un faro solo, le gomme non sono mai completamente alla frutta e le condizioni generali delle macchine sono migliori....fatti non pugnette
|
il MOT inglese è un discreto spauracchio, a quel che sento...... in italì non era rigorosa nemmeno la revisione quand'era statale: ci andavi di persona, ti bocciavano, ci mandavi pagando il meccanico "convenzionato" e miracolosamente l'auto era perfetta:lol:
|
la revisione a tempo è una boiata perchè un veicolo che tra 2 controlli non arriva a 10mila km percorsi non ne avrebbe bisogno, mentre uno che in meno dei primi 4 anni di vita passa i 100mila una controllatina magari la meriterebbe.
|
Quote:
sei sarcastico, vero?? :rolleyes: saluti bissio |
In effetti visto l'elenco delle cose che controllano scrupolosamente, quanto paghiamo e' veramente poco:
Veicoli di cui all'art. 80, comma 3 del codice (revisione 4 anni da immatr. e poi 2 anni) 1. Dispositivi di frenatura 1.1. Freno di servizio 1.1.1. Stato meccanico 1.1.2. Efficienza 1.1.3. Equilibratura 1.2. Freno a mano 1.2.1. Stato meccanico 1.2.2. Efficienza 1.2.3. Equilibratura 2. Sterzo e volante 2.1. Stato meccanico 2.2. Gioco dello sterzo 2.3. Fissaggio del sistema di sterzo 2.4. Cuscinetti della ruota 3. Visibilità 3.1. Campo di visibilità 3.2. Vetri 3.3. Retrovisore 3.4. Tergicristallo 3.5. Lavavetro 4. Luci, riflettori e circuito elettrico 4.1. Proiettori abbaglianti e anabbaglianti 4.1.1. Stato e funzionamento 4.1.2. Orientamento 4.1.3. Commutazione 4.2. Stato e funzionamento, stato dei vetri protettivi, colore ed efficacia visiva 4.2.1. Luci di posizione 4.2.2. Luci di arresto 4.2.3. Indicatori luminosi di direzione 4.2.4. Proiettori di retromarcia 4.2.5. Proiettori fendinebbia 4.2.6. Dispositivo illuminazione targa 4.2.7. Catarifrangenti 4.2.8. Luci di segnalazione veicolo fermo 5. Assi, ruote, pneumatici e sospensioni 5.1. Assi 5.2. Ruote e pneumatici 5.3. Sospensioni 6. Telaio ed elementi fissati al telaio 6.1. Telaio o cassone ed elementi fissati al telaio 6.1.1. Stato generale 6.1.2. Tubi di scappamento 6.1.3. Serbatoi e tubi per carburante 6.1.4. Supporto della ruota di scorta 6.1.5. Sicurezza del dispositivo di accoppiamento (se del caso) 6.2. Carrozzeria 6.2.1. Stato strutturale 6.2.2. Porte e serrature 7. Altri equipaggiamenti 7.1. Fissaggio del sedile del conducente 7.2. Fissaggio della batteria 7.3. Avvisatore acustico 7.4. Dispositivo plurifunzionale di soccorso 7.5. Triangolo di segnalazione 7.6. Cinture di sicurezza 7.6.1. Sicurezza di montaggio 7.6.2. Stato delle cinture 7.6.3. Funzionamento 8. Effetti nocivi 8.1. Rumori 10. Identificazione del veicolo 10.1. Targa d'immatricolazione 10.2. Numero del telaio |
il 5.3, cioè verifica efficienza ammortizzatori, non comporta bocciatura se trovati scarichi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©